Nazionale di calcio femminile della Nigeria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Nigeria Nigeria
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione NFF
Confederazione CAF
Codice FIFA NGA
Soprannome Super Falcons
Selezionatore Bandiera della Svezia Thomas Dennerby
Record presenze Maureen Mmadu (101)
Capocannoniere Perpetua Nkwocha (80)
Ranking FIFA 40º
Esordio internazionale
Bandiera della Nigeria Nigeria 5-1 Ghana Bandiera del Ghana
Nigeria; 16 febbraio 1991
Migliore vittoria
Bandiera della Nigeria Nigeria 15-0 Niger Bandiera del Niger
Costa d'Avorio; 15 maggio 2019
Peggiore sconfitta
Bandiera della Norvegia Norvegia 8-0 Nigeria Bandiera della Nigeria
Karlstad, Svezia; 6 giugno 1995
Bandiera della Germania Germania 8-0 Nigeria Bandiera della Nigeria
Leverkusen, Germania; 25 novembre 2010
Bandiera della Francia Francia 8-0 Nigeria Bandiera della Nigeria
Le Mans, Francia; 6 aprile 2018
Campionato del mondo
Partecipazioni 8 (esordio: 1991)
Miglior risultato Quarti di finale (1999)
Campionato africano
Partecipazioni 13 (esordio: 1991)
Miglior risultato Campione (1991, 1995, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2010, 2014, 2016, 2018)
Torneo Olimpico
Partecipazioni 3 (esordio: 2000)
Miglior risultato Quarti di finale (2004)

La nazionale di calcio femminile della Nigeria è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Nigeria, gestita dalla locale federazione calcistica (NFF).

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 9 giugno 2023, la nazionale femminile occupa il 40º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro della CAF partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Coppa delle nazioni africane, ai Giochi olimpici estivi, ai Giochi panafricani e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup. Le calciatrici sono soprannominate Super Falcons, e con le sue 11 vittorie nella Coppa delle nazioni africane, la nazionale nigeriana risulta la più vittoriosa tra i membri della confederazione africana, nonché l'unica ad aver partecipato a tutte le fasi finali del campionato mondiale FIFA.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1991 Fase a gironi
1995 Fase a gironi
1999 Quarti di finale
2003 Fase a gironi
2007 Fase a gironi
2011 Fase a gironi
2015 Fase a gironi
2019 Ottavi di finale
2023 Ottavi di finale
Giochi olimpici
Edizione Risultato
1996 Non qualificata
2000 Fase a gironi
2004 Quarti di finale
2008 Fase a gironi
2012 Non qualificata
2016 Non qualificata
Campionato africano
Edizione Risultato
1991 Campione
1995 Campione
1998 Campione
2000 Campione
2002 Campione
2004 Campione
2006 Campione
2008 3º posto
2010 Campione
2012 4º posto
2014 Campione
2016 Campione
2018 Campione
2022 4º posto
2024 Qualificata
Giochi panafricani
Edizione Risultato
2003 Campione
2007 Campione
2011 Non qualificata
2015 4º posto
Cyprus Cup
Edizione Risultato
dal 2008 al 2018 Non invitata
2019 7º posto

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Calciatrici[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici della Nazionale nigeriana.

Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali femminili[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo FIFA 1991
Chiejine, 2 Nwaiwu, 3 Ezeocha, 4 Okoroafor, 5 Branch, 6 Mbilitam, 7 Ajunwa, 8 Nwadike, 9 Uche, 10 Ogun, 11 Showemimo, 12 Omagbemi, 13 Okosieme, 14 Ebimiekumo, 15 Mukoro, 16 Koyonda, 17 Eluma, 18 Yamala, CT: Bonfrère
Coppa del Mondo FIFA 1995
Chiejine, 2 Omagbemi, 3 Ezeocha, 4 Okoroafor, 5 Branch, 6 Kudaisi, 7 Mbilitam, 8 Nwadike, 9 Uche, 10 Ogun, 11 Emeafu, 12 Akide, 13 Okosieme, 14 Ebimiekumo, 15 Mmadu, 16 Opara, 17 Akpagu, 18 Avre, 19 Nwaiwu, 20 Mukoro, CT: Hamilton
Coppa del Mondo FIFA 1999
A. Chiejine, 2 Kudaisi, 3 Tarhemba, 4 Nwaneri, 5 Opara, 6 Ajayi, 7 Mbachu, 8 Nwadike, 9 Usieta, 10 Ogun, 11 Emeafu, 12 Chime, 13 Okosieme, 14 Omagbemi, 15 Mmadu, 16 Iweta, 17 Egbe, 18 Avre, 19 Akide, 20 I. Chiejine, CT: Ismaila
Coppa del Mondo FIFA 2003
Opara, 2 Ekpo, 3 Kayode, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Ajayi, 7 Mbachu, 8 Olaitan, 9 Ikidi, 10 Akide, 11 Egbe, 12 Dede, 13 Okosieme, 14 Chiejine, 15 Mmadu, 16 Iweta, 17 Omagbemi, 18 Avre, 19 Okhae, 20 Okolo, CT: Okpodu
Coppa del Mondo FIFA 2007
Dede, 2 Ekpo, 3 Yusuf, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Otuwe, 7 Mbachu, 8 Chiejine, 9 Chukwudi, 10 Chikwelu, 11 Igbo, 12 Oluehi, 13 George, 14 Ikidi, 15 Mmadu, 16 Jerome, 17 Kudaisi, 18 Uwak, 19 Cole, 20 Eke, 21 Ayegba, CT: Effiom
Coppa del Mondo FIFA 2011
Dede, 2 Kalu, 3 Ohale, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Ukaonu, 7 Mbachu, 8 Orji, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 Iroka, 12 Michael, 13 Chukwudi, 14 Ikidi, 15 Chukwunonye, 16 Oluehi, 17 Ordega, 18 Jerome, 19 Sunday, 20 Aighewi, 21 Jonathan, CT: Eucharia
Coppa del Mondo FIFA 2015
Dede, 2 Edoho, 3 Ohale, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Chukwunonye, 7 Sunday, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Dike, 11 Umotong, 12 Ayinde, 13 Okobi, 14 Nwabuoku, 15 Njoku, 16 Whyte, 17 Ordega, 18 Ayila, 19 Ohadugha, 20 Nku, 21 Ohiaeriaku, 22 Nnodim, 23 Ebere, CT: Okon
Coppa del Mondo FIFA 2019
Oluehi, 2 Okoronkwo, 3 Ohale, 4 Ebere, 5 Ebi, 6 Nwabuoku, 7 Imo, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 Uchendu, 12 Kanu, 13 Okobi, 14 Michael, 15 Ajibade, 16 Nnadozie, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Ihezuo, 20 Okeke, 21 Jonathan, 22 Ogebe, 23 Chukwudi, CT: Dennerby
Coppa del Mondo FIFA 2023
Oluehi, 2 Plumptre, 3 Ohale, 4 Ogbonna, 5 Ebi, 6 Onumonu, 7 Payne, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Ucheibe, 11 Monday, 12 Kanu, 13 Abiodun, 14 Demehin, 15 Ajibade, 16 Nnadozie, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Echegini, 20 Imuran, 21 Okoronkwo, 22 Alozie, 23 Balogun, CT: Waldrum

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
A. Chiejine, 2 Kudaisi, 3 Tarhemba, 4 Nkwocha, 5 Opara, 6 Ajayi, 7 Mbachu, 8 Nwadike, 9 Usieta, 10 Akide, 11 I. Chiejine, 12 Avre, 13 Okisieme, 14 Omagbemi, 15 Mmadu, 16 Iweta, 17 Egbe, 18 Chime, CT: Ismaila
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Dede, 2 Ekpo, 3 Eze, 4 Nkwocha, 5 Ameh, 6 Queens, 7 Mbachu, 8 Nwadike, 9 Igbojionu, 10 Akide, 11 Okolo, 12 Onyeka, 13 Kudaisi, 14 Sabi, 15 Mmadu, 16 Egbe, 17 Nwosu, 18 Onyinanya, CT: Ismaila
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
Dede, 2 Ekpo, 3 Yusuf, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Ajayi, 7 Mbachu, 8 Chiejine, 9 Michael, 10 Chikwelu, 11 Cole, 12 Uwak, 13 George, 14 Ikidi, 15 Ishola, 16 Jerome, 17 Eduviere, 18 Oluehi, CT: Ladipo

Coppa d'Africa femminile[modifica | modifica wikitesto]

Campionato africano di calcio femminile 2008
Dede, 2 Ekpo, 3 Yusuf, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Otuwe, 7 Mbachu, 8 Chiejine, 9 Chukwudi, 10 Chikwelu, 11 Igbo, 12 Oluehi, 13 George, 14 Ikidi, 15 Mmadu, 16 Jerome, 17 Kudaisi, 18 Uwak, 19 Cole, 20 Eke, 21 Ayegba, CT: Ladipo
Campionato africano di calcio femminile 2010
Dede, 2 Ohale, 3 Sadoh, 4 Nkwocha, 5 Chukwunonye, 6 Ukaonu, 7 Mbachu, 8 Orji, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 Iroka, 12 Oluehi, 13 Okoronkwo, 14 Okobi, 15 Ebi, 16 Jerome, 17 Ordega, 18 Ayila, 19 Akpa, 20 Sunday, 21 Ajagba, CT: Uche
Campionato africano di calcio femminile 2012
Dede, 2 Nwabuoku, 3 Ebere, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Akpa, 7 Mbachu, 8 Ohadugha, 9 Ogbiagbevha, 10 Chikwelu, 11 Iroka, 12 Chukwunonye, 13 Okobi, 14 Sunday, 15 Jegede, 16 Oluehi, 17 Oshoala, 18 Ukaonu, 19 Orji, 20 Chukwudi, 21 Whyte, CT: Ikhana
Campionato africano di calcio femminile 2014
Dede, 2 Nwabuoku, 3 Ebere, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Chukwunonye, 7 Mbachu, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Ayinde, 11 Sunday, 12 Ohale, 13 Nku, 14 Ordega, 15 Iroka, 16 Whyte, 17 Ofoegbu, 18 Okobi, 19 Ohadugha, 20 Njoku, 21 Ohiaeriaku, CT: Okon
Coppa d'Africa femminile 2016
Whyte, 2 Ikidi, 3 Ohale, 4 Igbinovia, 5 Ebi, 6 Ebere, 7 Success, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 E. Sunday, 12 Akpa, 13 Okobi, 14 Nwabuoku, 15 Njoku, 16 Jonathan, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Obi, 20 U. Sunday, 21 Akarekor, CT: Okon
Coppa d'Africa femminile 2018
Oluehi, 2 Ogbonna, 3 Ohale, 4 Ebere, 5 Ebi, 6 Chukwunonye, 7 Imo, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 Uchendu, 12 Okoronkwo, 13 Okobi, 14 Ikidi, 15 Ajibade, 16 Nnadozie, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Ihezuo, 20 Nnodim, 21 Ohiaeriaku, CT: Dennerby
Coppa d'Africa femminile 2022
Oluehi, 2 Monday, 3 Ohale, 4 Plumptre, 5 Ebi, 6 Kanu, 7 T. Payne, 8 Oshoala, 9 Onumonu, 10 Chikwelu, 11 Otu, 12 Ogbonna, 13 Okobi, 14 Ikechukwu, 15 Ajibade, 16 Nnadozie, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Ogbonna, 20 Alozie, 21 Balogun, 22 Efih, 23 Ucheibe, 24 Macleans, 26 N. Payne, CT: Waldrum

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Lista delle 23 giocatrici convocate dal selezionatore Randy Waldrum per il campionato mondiale 2023 in programma dal 20 luglio al 20 agosto 2023[2].

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Tochukwu Oluehi 2 maggio 1987 (36 anni) Bandiera della Turchia Hakkarigücü Spor
2 D Ashleigh Plumptre 8 maggio 1998 (25 anni) Bandiera dell'Inghilterra Leicester City
3 D Osinachi Ohale 21 dicembre 1991 (31 anni) Bandiera della Spagna Alavés
4 D Glory Ogbonna 25 dicembre 1998 (24 anni) Bandiera della Turchia Beşiktaş
5 D Onome Ebi 8 maggio 1983 (40 anni) Bandiera della Nigeria Abia Angels
6 A Ifeoma Onumonu 25 febbraio 1994 (29 anni) Bandiera degli Stati Uniti NJ/NY Gotham
7 C Toni Payne 22 aprile 1995 (28 anni) Bandiera della Spagna Siviglia
8 A Asisat Oshoala 9 ottobre 1994 (28 anni) Bandiera della Spagna Barcellona
9 A Desire Oparanozie 17 dicembre 1993 (29 anni) Bandiera della Cina Wuhan Jianghan University
10 C Christy Ucheibe 25 dicembre 2000 (22 anni) Bandiera del Portogallo Benfica
11 A Gift Monday 9 dicembre 2001 (21 anni) Bandiera della Spagna Granadilla Tenerife
12 A Uchenna Kanu 27 giugno 1997 (26 anni) Bandiera degli Stati Uniti Racing Louisville
13 C Deborah Abiodun 2 novembre 2003 (19 anni) Bandiera della Nigeria Rivers Angels
14 D Oluwatosin Demehin 13 marzo 2002 (21 anni) Bandiera della Francia Stade Reims
15 C Rasheedat Ajibade 8 dicembre 1999 (23 anni) Bandiera della Spagna Atlético Madrid
16 P Chiamaka Nnadozie 8 dicembre 2000 (22 anni) Bandiera della Francia Paris FC
17 A Francisca Ordega 19 ottobre 1993 (29 anni) Bandiera della Russia CSKA Mosca
18 C Halimatu Ayinde 16 maggio 1995 (28 anni) Bandiera della Svezia Rosengård
19 C Jennifer Echegini 22 marzo 2001 (22 anni) Bandiera degli Stati Uniti FSU Seminoles
20 D Rofiat Imuran 17 giugno 2004 (19 anni) Bandiera della Francia Stade Reims
21 A Esther Okoronkwo 27 marzo 1997 (26 anni) Bandiera della Francia Saint-Étienne
22 D Michelle Alozie 28 aprile 1997 (26 anni) Bandiera degli Stati Uniti Houston Dash
23 P Yewande Balogun 28 settembre 1989 (33 anni) Bandiera della Francia Saint-Étienne

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 9 giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Tunde Eludini, Super Falcons coach unveils World Cup squad, su premiumtimesng.com, 16 giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio