Dmitrij Los'kov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Dmitrij Los'kov
Nazionalità Russia Russia
Altezza 178 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Squadra Lokomotiv Mosca
Termine carriera 30 giugno 2017 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1991-1996Rostsel'maš117 (25)
1997-2007Lokomotiv Mosca278 (95)
2007-2010Saturn53 (7)
2010-2013Lokomotiv Mosca43 (4)
2017Lokomotiv Mosca1 (0)
Nazionale
?-?Russia Russia U-219 (1)
2000-2006Russia Russia25 (2)
Carriera da allenatore
2021Lokomotiv Moscaad interim
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 settembre 2014

Dmitrij Vjačeslavovič Los'kov (in russo: Дмитрий Вячеславович Лоськов?; Kurgan, 12 febbraio 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore russo, di ruolo centrocampista.

Unico calciatore russo ad aver giocato tutte e venti le stagioni del campionato dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica[1] detiene il record di presenze e reti per la Lokomotiv Mosca nel campionato russo e il record di presenze assolute nella Prem'er-Liga.[1]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era un trequartista o regista[2][3][4] dotato di un ottimo sinistro[3][5], di grande tecnica e visione di gioco,[3] definito «geniale»[6] ed era considerato uno dei migliori calciatori russi degli anni duemila.[3][7][8][9], di grande tecnica e visione di gioco,[3] definito «geniale»[6] ed era considerato uno dei migliori calciatori russi degli anni duemila.[3][7][8][10][11][12] Aveva un eccellente lancio lungo, abile assist-man e finalizzatore.[3] Spesso schierato come interno di centrocampo nel 4-5-1 della Lokomotiv Mosca.[3] Durante gli incontri Loskov non manteneva una posizione fissa, preferendo giocare in tutte le zone del campo.[7] Alla Lokomotiv tirava sia i calci d'angolo sia le punizioni e talvolta anche i rigori e per diversi anni è stato il capitano storico del club.

All'inizio degli anni duemila ha vinto diversi premi individuali come miglior centrocampista e miglior calciatore russo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Los'kov ha iniziato a giocare a calcio da bambino, nella Torpedo a Kurgan, nel 1983. Nel 1990, si è trasferito a Rostov sul Don e ha firmato per il Rostsel'maš nel 1991. È diventato un notevole playmaker e la Lokomotiv ha mostrato interesse nei suoi confronti, facendogli firmare un contratto preliminare nel 1996. Comunque, Los'kov ha scelto di giocare per un altro anno con la sua vecchia squadra.

È stato votato calciatore russo dell'anno nel 2002 e nel 2003.

Nel 1997, Los'kov è arrivato alla Lokomotiv. Ha raggiunto significativi successi con il club, incluse tre Coppe di Russia, due campionati ed è stato capocannoniere in due distinte occasioni. Ha giocato oltre duecento incontri di campionato per la Lokomotiv, segnando più di cento reti nella Premier League russa. È diventato capitano della squadra nel 2006. Le sue prestazioni hanno sempre attirato l'interesse di importanti club europei, inclusi Monaco e Tottenham Hotspur. Ha raggiunto le semifinali di Coppa delle Coppe in due edizioni: quella del 1997-1998 e 1998-1999, oltre al secondo turno della Champions League nel 2003-2004.

Nel 2007, a causa di alcuni conflitti con l'allenatore della Lokomotiv, Anatolij Byšovec, ha lasciato la squadra ed è passato al Saturn.[13]

Rimane al Saturn Ramenskoe per tre anni collezionando 53 presenze e realizzando 7 reti.

Svincolatosi[14], nel luglio del 2010 firma un contratto a cadenza semestrale con la Lokomotiv Mosca, ritornando nella squadra in cui ha giocato i suoi migliori anni.[15] Nel luglio del 2012 rinnova il contratto con la società moscovita fino al giugno del 2013.[16]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Los'kov, nonostante sia sempre stato considerato come uno dei calciatori più consistenti del campionato russo, ha avuto poco spazio nella sua Nazionale. In totale, per la Russia, ha giocato venticinque partite e ha realizzato due reti. Ha fatto parte della selezione che ha partecipato al campionato d'Europa 2004. La sua ultima presenza risale al 16 agosto 2006 in amichevole contro la Lettonia.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-5-2000 Mosca Russia Russia 1 – 1 Slovacchia Slovacchia Amichevole - Ingresso al 72’ 72’
4-6-2000 Chișinău Moldavia Moldavia 0 – 1 Russia Russia Amichevole - Ingresso al 76’ 76’
16-8-2000 Mosca Russia Russia 1 – 0 Israele Israele Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
21-8-2002 Mosca Russia Russia 1 – 1 Svezia Svezia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
7-9-2002 Mosca Russia Russia 4 – 2 Irlanda Irlanda Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Volgograd Russia Russia 4 – 1 Albania Albania Qual. Euro 2004 - Uscita al 46’ 46’
12-2-2003 Limassol Cipro Cipro 0 – 1 Russia Russia Amichevole - Uscita al 89’ 89’
13-2-2003 Limassol Romania Romania 2 – 4 Russia Russia Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
29-3-2003 Scutari Albania Albania 3 – 1 Russia Russia Qual. Euro 2004 -
20-8-2003 Mosca Russia Russia 1 – 2 Israele Israele Amichevole - cap. Ammonizione al 38’ 38’ Uscita al 46’ 46’
15-11-2003 Mosca Russia Russia 0 – 0 Galles Galles Qual. Euro 2004 -
31-3-2004 Sofia Bulgaria Bulgaria 2 – 2 Russia Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
28-4-2004 Oslo Norvegia Norvegia 3 – 2 Russia Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
16-6-2004 Lisbona Portogallo Portogallo 2 – 0 Russia Russia Euro 2004 - 1º Turno -
17-11-2004 Krasnodar Russia Russia 4 – 0 Estonia Estonia Qual. Mondiali 2006 1 Uscita al 81’ 81’
9-2-2005 Cagliari Italia Italia 2 – 0 Russia Russia Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
26-3-2005 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 2 Russia Russia Qual. Mondiali 2006 - cap.
30-3-2005 Tallinn Estonia Estonia 1 – 1 Russia Russia Qual. Mondiali 2006 -
4-6-2005 San Pietroburgo Russia Russia 2 – 0 Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2006 1 Ammonizione al 65’ 65’
8-6-2005 Mönchengladbach Germania Germania 2 – 2 Russia Russia Amichevole - cap.
8-10-2005 Mosca Russia Russia 5 – 1 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2006 - cap.
12-10-2005 Bratislava Slovacchia Slovacchia 0 – 0 Russia Russia Qual. Mondiali 2006 -
1-3-2006 Mosca Russia Russia 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 65’ 65’
27-5-2006 Albacete Spagna Spagna 0 – 0 Russia Russia Amichevole - Uscita al 72’ 72’
16-8-2006 Mosca Russia Russia 1 – 0 Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 25 Reti 2

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Lokomotiv Mosca: 2002, 2004
Lokomotiv Mosca: 1999-2000, 2000-2001, 2006-2007
Lokomotiv Mosca: 2003, 2005

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Capocannoniere del campionato russo: 2
2000, 2003
  • Miglior giocatore del campionato russo secondo Sport-Express: 1
2002
  • Miglior centrocampista del campionato russo secondo Sport-Express: 1
2000
  • Miglior centrocampista offensivo del campionato russo secondo Sport-Express: 4
1999, 2002, 2003, 2004
2002, 2003

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dmitri Rogovitski, Loskov sets unbreakable Russian record [collegamento interrotto], su UEFA.com, 31 marzo 2011. URL consultato il 17 maggio 2011.
  2. ^ Russia senza Loskov, in UEFA.it, 4 agosto 2005. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  3. ^ a b c d e f g h Alessandro Grandesso, La Lokomotiv scappa Morientes segna e dimezza i guai, in La Gazzetta dello Sport, 25 febbraio 2004. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  4. ^ Gargo e Pasquale, Ricci ha le idee chiare, in La Repubblica, 13 novembre 2003. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  5. ^ Stefano Petrucci, Un autogol e il capitano scacciano la paura giallorossa, in Corriere della Sera, 27 settembre 2001. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  6. ^ a b Franco Tomati, E il tecnico del Monaco entra fra gli otto grandi, in La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2004. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  7. ^ a b c Lodovico Maradei, Cannavaro reattivo Vieri non incide, in La Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2003. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  8. ^ a b Luca Taidelli, Fenomeno Zidane, Real ai quarti, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  9. ^ Stefano Petrucci, Un autogol e il capitano scacciano la paura giallorossa, in Corriere della Sera, 27 settembre 2001. URL consultato il 9 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  10. ^ Il Palermo resta ancora a secco, in La Gazzetta dello Sport, 4 novembre 2005. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  11. ^ Emanuele Gamba Basilea, Arshavin & C., nuovo calcio paradiso, in La Repubblica, 23 giugno 2008. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  12. ^ Valerio Tripi, La rabbia del Lokomotiv, in La Repubblica, 2 novembre 2005. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  13. ^ UFFICIALE: Loskov lascia la Lokomotiv ed approda al Saturn [collegamento interrotto], su tuttomercatoweb.com, TMW.com. URL consultato il 21 dicembre 2008.
  14. ^ Alberto Farinone, UFFICIALE: Saturn, si svincolano in tre, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 22 luglio 2010. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  15. ^ Loskov torna al primo amore, in UEFA.it, 27 luglio 2010. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  16. ^ Stefano Sica, UFFICIALE: Lokomotiv Mosca, il veterano Loskov rinnova, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 19 luglio 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]