Kubok Rossii 1996-1997
Kubok Rossii 1996-1997 Кубок России 1996-1997 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Kubok Rossii | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 5ª | ||||
Organizzatore | Federazione calcistica della Russia | ||||
Date | dal 17 aprile 1996 all'11 giugno 1997 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 158 | ||||
Formula | 9 turni ad eliminazione diretta in gara unica | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Lokomotiv Mosca (2º titolo) | ||||
Secondo | Dinamo Mosca | ||||
Semi-finalisti | Zenit San Pietroburgo Kryl'ja Sovetov | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 285 | ||||
Gol segnati | 413 (1,45 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa di Russia 1996-1997 (in russo: Кубок России?, traslitterato: Kubok Rossii) è stata la 5ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 17 aprile 1996 ed è terminato l'11 giugno 1997, con la finale giocata allo Stadio Torpedo di Mosca. La Lokomotiv Mosca ha vinto la coppa, la seconda consecutiva, battendo in finale la Dinamo Mosca.
Indice
Formula[modifica | modifica wikitesto]
La Coppa si dipanava su 9 turni, tutti disputati in gara unica: in caso di parità al termine dei novanta minuti venivano disputati i tempi supplementari; in caso di ulteriore parità venivano effettuati i tiri di rigore.
Non tutte le 22 squadre della Pervaja liga 1996 parteciparono al torneo e quelle che lo fecero entrarono in gioco in ordine sparso tra il primo e il quarto turno.
Delle diciotto squadre della Vysšaja Liga 1996, invece, Lada Togliatti e Zenit San Pietroburgo (due delle tre neo promosse) entrarono in gioco nel quarto turno, mentre le restanti sedici solo a partire dal quinto turno (i sedicesimi di finale), giocando tutte fuori casa.
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 17 e il 22 aprile 1996. Entrarono già in gioco Kuban' e Metallurg Krasnojarsk, provenienti dalla Pervaja liga 1996.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Niva Slavyansk-na-Kubani | 2 - 1 | Kuban' S.n.K. |
Voločanin Vyšnij Voloček | 0 - 2 | Neftjanik Jaroslavl' |
Volga Balakovo | 1 – 5 | Svetotechnika |
Turbostroitel Kaluga | 0 – 0 (3-5 dcr) | Spartak Rjazan' |
Trubnik Kamensk-Uralksiy | 1 – 2 | Sibir' Kurgan |
Spartak-Bratskiy Yuzhnyi | 2 – 1 | Volgodonsk |
Spartak Ščelkovo | 1 – 0 | Arsenal Tula |
Spartak Kostroma | [1] | Vympel Rybinsk |
Sodovik | 2 – 1 | Metallurg Magnitogorsk |
Šachtër Šachty | 2 – 1 (dts) | Metallurg (Krasny Sulin |
Saljut[2] | 3 – 0 | Metallurg Lipeck |
Salyut Saratov | 0 – 0 (6-7 dcr) | Zavodchanin Saratov |
Progress Zelenodolsk | 5 – 2 | Kristall Sergach |
Planeta Bugulma | 2 – 0 | Zenit-Iževsk |
Olimp Kislovodsk | 2 – 0 | Ėnergija Pjatigorsk |
Neftyanik Pokhvistnevo | 0 – 2 | Zenit Penza |
Metiznik Magnitogorsk | 1 – 1 (1-4 dcr) | UralAZ Miass |
Metallurg Vyksa | 1 – 0 | Torpedo Pavlovo |
Mashinostroitel Sergiyev Posad | 1 – 0 | Kosmos Dolgoprudny |
Mašinostroitel' Pskov | 1 – 0 | CSK VVS Kristall Smolensk |
Luch Tula | 1 – 0 | Don Novomoskovsk |
Lokomotiv Elec | 1 – 3 | Lokomotiv Liski |
Lada Dimitrovgrad | 4 – 1 | Volga Ulyanovsk) |
Kristall Dyatkovo | 1 – 4 | Dinamo Brjansk |
Khimik Dzerzhinsk | 2 – 1 | Torpedo Vladimir |
Kavkazkabel' Prokhladny | 3 – 0 | Mozdok |
Istochnik Rostov-on-Don | 2 – 0 | SKA Rostov |
Iriston Vladikavkaz | 4 – 0 | Avtodor Vladikavkaz |
Gornyak Kushva | 0 – 2 | Energiya Chaikovskiy |
Gornyak Kachkanar | [3] | Uralec Nižnij Tagil |
Orechovo | 1 – 0 | Industriya Obninsk |
Gazovik Orenburg | 0 – 1 | Nosta Novotroick |
Orël | 3 – 1 | Avangard Kursk |
Gatchina | [4] | Metallurg Pikalevo |
Derbent | 1 – 2 | Anži |
Fabus Bronnitsy | 0 – 2 | MChS-Selyatino |
Dinamo Machačkala[5] | 1 – 0 (dts) | Angušt Nazran' |
Dinamo Vologda | 1 – 3 (dts) | Tekstilščik Ivanovo |
Dinamo S. Pietroburgo | [6] | Saturn-1991 |
Dinamo Perm | 0 – 6 | Amkar Perm' |
Dinamo Mikhailovka | 3 – 1 | Spartak Tambov |
Družba Joškar-Ola | 0 – 2 | Rubin Kazan' |
Beshtau Lermontov | 0 – 6 | Avtozapčast' Baksan |
Astrateks | 1 – 0 | Volgar-Gazprom |
APK Azov | 0 – 1 | Torpedo Taganrog |
Viktoria Nazarovo | 5 – 2 | Metallurg Krasnojarsk |
Torpedo Rubcovsk | 1 – 1 (3-0 dcr) | Dinamo Barnaul |
Torpedo Armavir | 2 – 1 (dts) | Kuban' |
Torgmaš Ljubercy | 1 – 1 (3-4 dcr) | Titan Reutov |
Tom' Tomsk | 4 – 0 | Irtyš Omsk |
Oka Kolomna | 1 – 3 (dts) | Avangard-Kortėk Kolomna |
Motor Prokopievsk | 0 – 3 | Metallurg-ZAPSIB |
Monolit Mosca | 2 - 1 | Mosėnergo |
Irtyš Tobol'sk | [7] | Zvezda Perm' |
Mezhdurechensk | 0 – 1 | Kuzbass Kemerovo |
Chertanovo Mosca | 1 – 2 | Krasnogvardeyets Mosca |
Bulat Čerepovec | 0 – 1 | Lokomotiv S.P.[8] |
Avtomobilist Noginsk | 6 - 0 | TRASCO Mosca |
Dinamo Omsk | 3 - 0 | Samotlor-XXI |
Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 1° e il 2 maggio 1996. Entrarono in gioco Lokomotiv Čita, Lokomotiv San Pietroburgo, Okean Nachodka e Zvezda Irkutsk provenienti dalla Pervaja liga 1996.
Terzo turno[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 30 maggio e il 1º giugno 1996. Vi parteciparono le 34 ammesse dal turno precedente.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Tom' Tomsk | 4 – 0 | Amkar Perm' |
Nosta Novotroick | 2 – 0 | Zenit Penza |
Kuzbass Kemerovo | 1 – 0 | Torpedo Rubcovsk |
Dinamo Brjansk | 1 – 0 | Neftjanik Jaroslavl' |
Kolos Krasnodar | 3 – 0 | Torpedo Taganrog |
Avtozapčast' Baksan | 0 – 0 (4-3 dcr) | Olimp Kislovodsk |
UralAZ Miass | 3 – 1 | Uralec Nižnij Tagil |
SKA-Chabarovsk | 2 – 1 | Okean |
Rubin Kazan' | 5 – 1 | Khimik Dzerzhinsk |
Lokomotiv S.P. | 1 – 0 | Gatchina |
Lokomotiv Liski | 3 – 1 | Zvezda Irkutsk |
Lokomotiv Čita | 3 – 1 | Spartak Shchyolkovo |
Lada Dimitrovgrad | 3 – 0 | Dinamo Mikhailovka |
Krasnogvardeyets Mosca | 0 – 5 | MChS-Selyatino |
Kavkazkabel' Prokhladny | 0 – 2 | Anži |
Orël | 2 – 1 | Istochnik Rostov-sul-Don |
Avangard-Kortėk Kolomna | 0 – 2 | Avtomobilist Noginsk |
Quarto turno[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 29 e il 30 giugno 1996. Vi presero parte, oltre alle 17 promosse dal turno precedente, Čkalovec, Dinamo Stavropol', Družba Majkop, Fakel Voronež, Gazovik-Gazprom, Neftechimik, Saturn, Šinnik, Sokol-PZhD, Spartak-Nal'čik, Torpedo Arzamas, Torpedo Volžskij e Zarja Leninsk-Kuzneckij, provenienti dalla Pervaja liga 1996, e Lada Togliatti e lo Zenit San Pietroburgo provenienti dalla Vysšaja Liga 1996.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Lokomotiv Liski | 1 – 3 | Fakel Voronež |
UralAZ Miass | 2 – 0 | Gazovik-Gazprom |
Tom' Tomsk | 7 – 0 | Čkalovec |
Rubin Kazan' | 0 – 2 | Lada Togliatti |
Nosta Novotroick | 2 – 1 | Neftechimik |
MChS-Selyatino | 1 – 1 (3-4 dcr) | Saturn |
Lokomotiv S.P. | 0 – 1 (dts) | Zenit San Pietroburgo |
Lokomotiv Čita | 1 – 1 (4-2 dcr) | SKA-Chabarovsk |
Lada Dimitrovgrad | 2 – 0 | Torpedo Volžskij |
Kuzbass Kemerovo | 0 – 1 | Zarja Leninsk-Kuzneckij |
Kolos Krasnodar | 1 – 2 | Družba Majkop |
Orël | 2 – 1 | Sokol Saratov[11] |
Dinamo Brjansk | 2 – 3 | Šinnik |
Avtozapčast' Baksan | 3 – 1 | Dinamo Stavropol' |
Avtomobilist Noginsk | 2 – 1 (dts) | Torpedo Arzamas |
Anži | 8 – 0 | Spartak Nal'čik |
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 3 agosto 1996 e l'8 aprile 1997. A questo turno parteciparono le 16 squadre promosse dal turno precedente e le rimanenti 16 squadre militanti nella Vysšaja Liga 1996; queste ultime giocarono tutte fuori casa.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Družba Majkop | 1 – 2 (dts) | Rostsel'maš |
Zenit San Pietroburgo | 5 – 0 | Ėnergija-Tekstil'ščik Kamyšin |
UralAZ Miass | 2 – 0 | Baltika |
Tom' Tomsk | 0 – 2 | Kryl'ja Sovetov |
Lokomotiv Čita | [12] | Uralmaš |
Orël | 1 – 0 | Žemčužina-Soči |
Anži | 0 – 2 | Alanija Vladikavkaz |
Zarja Leninsk-Kuzneckij | 5 – 1 | KAMAZ-Čally |
Nosta Novotroick | 1 – 2 | Lokomotiv Mosca |
Avtozapčast' Baksan | 2 – 1 | Černomorec Novorossijsk (dts) |
Lada Togliatti | 1 – 0 | Lok. Nižnij Novg. |
Lada Dimitrovgrad | 2 – 3 | Rotor |
Fakel Voronež | 0 – 1 | Torpedo Mosca[13] |
Šinnik | 1 – 3 | Dinamo Mosca |
Saturn | 0 – 2 | CSKA Mosca |
Avtomobilist Noginsk | 0 – 1 | Spartak Mosca |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 15 e il 16 aprile 1997.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Spartak Mosca | 4 – 1 | Rostsel'maš |
Rotor | 4 – 0 | Avtozapčast' Baksan |
Lokomotiv Mosca | 5 – 0 | UralAZ Miass |
Dinamo Mosca | 1 – 0 | Orël |
Zenit San Pietroburgo | 0 – 0 (4-3 dcr) | Lokomotiv Čita |
Torpedo Mosca | 6 – 1 | Lada Togliatti |
Kryl'ja Sovetov | 1 – 0 | Alanija Vladikavkaz |
CSKA Mosca | 0 – 0 (7-8 dcr) | Zarja Leninsk-Kuzneckij |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 6 e il 21 maggio 1997.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Zarja Leninsk-Kuzneckij | 0 – 2 | Dinamo Mosca |
Spartak Mosca | 0 – 1 | Zenit San Pietroburgo |
Kryl'ja Sovetov | 1 – 0 | Rotor |
Torpedo Mosca | 1 – 2 | Lokomotiv Mosca |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate il 27 e il 28 maggio 1997.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Dinamo Mosca | 1 – 0 | Zenit San Pietroburgo |
Lokomotiv Mosca | 1 – 0 | Kryl'ja Sovetov |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Mosca 11 giugno 1996 | Lokomotiv Mosca | 2 – 0 [http://www.klisf.info/numeric/index.app?cmd=match&lang=ru&id=151349450805492[collegamento interrotto] referto] | Dinamo Mosca | Stadio Torpedo di Mosca (13800 spett.)
| ||||||
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Per il ritiro del Vympel Rybinsk.
- ^ Col nome di Salyut-Yukos
- ^ Per il ritiro del Gornyak Kachkanar.
- ^ Per il ritiro del Metallurg Pikalevo.
- ^ a b Nota come Dinamo-Imamat
- ^ Per il ritiro del Saturn-1991.
- ^ Per il ritiro dello Zvezda Perm.
- ^ Col nome di Lokomotiv-Saturn
- ^ Per il ritiro della Dinamo Jakutsk
- ^ Per il ritiro del Sakhalin Kholmsk
- ^ Col nome di Sokol-PZhD.
- ^ Per la squalifica dell'Uralmaš.
- ^ Con il nome di Torpedo-Luzhniki.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU, EN) Stagione su Wildstat, su wildstat.com.
- (EN) Stagione russa su RSSSF.com