Luoghi di sepoltura dei Gonzaga: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45: Riga 45:
*[[Francesco III Gonzaga]] (†[[1550]]), secondo duca di Mantova<ref name=Golinelli69>{{Cita|Golinelli|p.69.|cidGolinelli}}</ref>
*[[Francesco III Gonzaga]] (†[[1550]]), secondo duca di Mantova<ref name=Golinelli69>{{Cita|Golinelli|p.69.|cidGolinelli}}</ref>
*Guglielmo Domenico Gonzaga (†[[1591]]), figlio di [[Vincenzo I Gonzaga]]<ref>{{cita|Golinelli|p. 204.|cidGolinelli}}</ref>
*Guglielmo Domenico Gonzaga (†[[1591]]), figlio di [[Vincenzo I Gonzaga]]<ref>{{cita|Golinelli|p. 204.|cidGolinelli}}</ref>
*[[Guglielmo Gonzaga]] (†[[1587]]), terzo duca di Mantova<ref>[http://nobilta.blogspot.it/2007/12/trovato-il-cimitero-ducale-dei-gonzaga.html Il cimitero ducale]</ref>
*Luigi Gonzaga (†[[1605]]), figlio naturale di [[Francesco IV Gonzaga]]<ref name=Golinelli99 />
*Luigi Gonzaga (†[[1605]]), figlio naturale di [[Francesco IV Gonzaga]]<ref name=Golinelli99 />



Versione delle 20:47, 2 dic 2014

File:Gonzaga.png

Questa pagina elenca i luoghi di sepoltura conosciuti, documentati e utilizzati dalla famiglia Gonzaga nella loro storia.

Sepolcri dei Gonzaga di Mantova (linea principale)

Cattedrale di San Pietro (Mantova)
Duomo di Mantova
Chiesa di San Francesco (Mantova)
Chiesa di San Francesco (Mantova)
Chiesa di Santa Paola (Mantova)
Basilica di Santa Barbara (Mantova)
Mantova, Basilica palatina di Santa Barbara
Basilica di Sant'Andrea (Mantova)
Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)
Chiesa di San Maurizio (Mantova)
Chiesa di Sant'Orsola (Mantova)
Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)
In altre chiese
La Cattedrale di Nevers
Cattedrale di Nevers (Nevers)
Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)
Basilica Palatina di Santa Barbara (Mantova)
In altre chiese

Sepolcri dei Gonzaga dei principati minori

Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta a Napoli
  • Giovanni Gonzaga (†1525), capostipite dei Gonzaga di Vescovato. Sepolto nella chiesa di San Francesco a Mantova[43]
  • Carlo Gonzaga (†1614), marchese di Vescovato. Sepolto nella chiesa di San Francesco a Mantova[44]
  • Giordano Gonzaga (†1614), signore di Vescovato. Sepolto nella chiesa di San Francesco a Mantova[44]
  • Pirro Maria Gonzaga (†1628), figlio di Guido Sforza Gonzaga. Sepolto nella chiesa di Sant'Agostino a Vienna[44]
  • Ottavio Gonzaga (†1672), principe di Vescovato, Sepolto nella chiesa di San Maurizio a Mantova[44]
  • Ferdinando Tiburzio Gonzaga (†1672), vescovo di Mantova. Sepolto nel Duomo di Mantova[44]
  • Francesco Ferrante Gonzaga (†1697). Sepolto nella chiesa di San Francesco a Mantova[44]
  • Gianfrancesco Gonzaga (†1720), figlio di Pirro Maria Gonzaga. Sepolto nella chiesa di San Francesco a Mantova[44]
  • Giovanni Gonzaga (†1730), figlio di Pirro Maria Gonzaga. Sepolto nella chiesa di San Francesco a Mantova[44]
Basilica di San Lorenzo in Lucina a Roma
Gazzuolo, chiesa di San Pietro
Chiesa di San Pietro (Gazzuolo)
Chiesa dell'Incoronata (Sabbioneta)
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (San Martino dall'Argine)
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (San Martino dall'Argine)
In altre chiese
Chiesa del Carmine (Novellara)[64]
Duomo di Massa
Chiesa dei Gesuiti (Novellara)[66]
Chiesa dei Cappuccini (Novellara)
Duomo di Massa (Massa)
In altre chiese
Chiesa di Santo Spirito in Sassia di Roma
Chiesa degli Agostiniani (Luzzara)
In altre chiese
Chiesa di Santa Maria del Consorzio (Castel Goffredo)
Basilica di San Luigi (Castiglione)
Castiglione delle Stiviere, Santuario basilica di San Luigi Gonzaga
Chiesa del convento dei Cappuccini (Castiglione)
Basilica di San Sebastiano (Castiglione delle Stiviere)
Tomba di San Luigi Gonzaga nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola a Roma
Venezia, Chiesa di San Francesco della Vigna, lapide a Giulio Cesare Gonzaga
Chiesa del convento di San Pietro (Castiglione)
In altre chiese

Sepolcri di altri Gonzaga

Note

  1. ^ a b c Golinelli, p.26.
  2. ^ a b Golinelli, p.29.
  3. ^ Golinelli, p. 27.
  4. ^ Golinelli, p. 30.
  5. ^ Golinelli, p. 31.
  6. ^ Golinelli, pp. 32-33.
  7. ^ Golinelli, pp. 41-42.
  8. ^ Golinelli, p. 43.
  9. ^ Golinelli, pp. 44-46.
  10. ^ Golinelli, p. 58.
  11. ^ Golinelli, p. 61.
  12. ^ Golinelli, p. 59.
  13. ^ Golinelli, p. 60.
  14. ^ Golinelli, pp. 63-64.
  15. ^ Golinelli, pp. 64-66.
  16. ^ Golinelli, p. 67.
  17. ^ Condottieri di ventura. Rodolfo Gonzaga.
  18. ^ Golinelli, p. 67-68.
  19. ^ Golinelli, p. 64.
  20. ^ Treccani.it. Isabella d'Este.
  21. ^ Isabella D' Este e il giallo del sepolcro scomparso.
  22. ^ Dalle ossa riesumate l'altra faccia dei Gonzaga.
  23. ^ Quando Buzzati esplorò la tomba di Isabella d' Este.
  24. ^ Treccani.it. Margherita Paleologa.
  25. ^ (EN) Sally Hickson, Women, Art and Architectural Patronage in Renaissance Mantua, 2012.
  26. ^ a b Golinelli, p.69.
  27. ^ Golinelli, p. 204.
  28. ^ Il cimitero ducale
  29. ^ a b c Golinelli, p.99.
  30. ^ Golinelli, p. 96.
  31. ^ Golinelli, p. 95.
  32. ^ Golinelli, p. 100.
  33. ^ a b Golinelli, p.203.
  34. ^ a b c d e f g h i j k l m n Golinelli, p.217.
  35. ^ L'esplorazione della tomba di Federico da Montefeltro.
  36. ^ Treccani.it. Anna Caterina Gonzaga.
  37. ^ Un riposo senza pace: Barbara Gonzaga nel convento delle domenicane a Kirchheim.
  38. ^ Golinelli, p. 102.
  39. ^ Golinelli, pp. 101-102.
  40. ^ Golinelli, p. 103.
  41. ^ a b c d e Golinelli, p.208.
  42. ^ a b c d e Golinelli, p.209.
  43. ^ Golinelli, p. 68.
  44. ^ a b c d e f g h Golinelli, p.213.
  45. ^ Golinelli, pp. 34-40.
  46. ^ a b Golinelli, p.214.
  47. ^ Golinelli, p. 215.
  48. ^ a b Golinelli, p.216.
  49. ^ a b Golinelli, p.117.
  50. ^ Golinelli, p. 149.
  51. ^ Chi era costui. Pirro Gonzaga.
  52. ^ Golinelli, p. 136.
  53. ^ Golinelli, p. 143.
  54. ^ a b Golinelli, p.128.
  55. ^ Golinelli, p. 135.
  56. ^ a b Golinelli, p.127.
  57. ^ Gli scienziati ridanno volto a Vespasiano Gonzaga.
  58. ^ a b Golinelli, p.155.
  59. ^ a b c d Golinelli, p.158.
  60. ^ a b c Golinelli, p.125.
  61. ^ Golinelli, p. 116.
  62. ^ a b Golinelli, p.118.
  63. ^ Golinelli, pp. 47-48.
  64. ^ Distrutta nel 1774.
  65. ^ a b c d e Golinelli, p.205.
  66. ^ Distrutta nel XVIII secolo.
  67. ^ a b c d Golinelli, p.206.
  68. ^ a b c d e f Golinelli, p.207.
  69. ^ Golinelli, p. 208.
  70. ^ Golinelli, pp. 205-206.
  71. ^ Lombardia Beni Culturali. Resti della Chiesa di Santa Maria del Carmine Mantova.
  72. ^ a b c d e Golinelli, p.212.
  73. ^ Golinelli, p. 211.
  74. ^ Golinelli, p. 181.
  75. ^ Golinelli, p. 185.
  76. ^ Golinelli, p. 186.
  77. ^ Golinelli, p. 187.
  78. ^ a b Golinelli, p.200.
  79. ^ a b c d e Golinelli, p.201.
  80. ^ Golinelli, p. 198.
  81. ^ Golinelli, p. 197.
  82. ^ a b c Golinelli, p.202.
  83. ^ Golinelli, p. 194.
  84. ^ Golinelli, p. 195 e 202.
  85. ^ Golinelli, p. 192.
  86. ^ Famiglia Trivulzio.
  87. ^ Luigi Gonzaga protettore dei giovani studenti.
  88. ^ Golinelli, p. 195.
  89. ^ Golinelli, p. 199.
  90. ^ Lombardia Beni Culturali. Convento di Sant'Agnese, agostiniani.
  91. ^ Golinelli, pp. 210-211.

Bibliografia

  • Giovanni Battista Intra, L' antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, 1974. ISBN non esistente
  • Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013, ISBN 978-88-908415-0-7.

Collegamenti esterni