1644
Jump to navigation
Jump to search
Il 1644 (MDCXLIV in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo.
1644 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1644 |
Ab Urbe condita | 2397 (MMCCCXCVII) |
Calendario armeno | 1092 — 1093 |
Calendario bengalese | 1050 — 1051 |
Calendario berbero | 2594 |
Calendario bizantino | 7152 — 7153 |
Calendario buddhista | 2188 |
Calendario cinese | 4340 — 4341 |
Calendario copto | 1360 — 1361 |
Calendario ebraico | 5403 — 5404 |
Calendario etiopico | 1636 — 1637 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1699 — 1700 1566 — 1567 4745 — 4746 |
Calendario islamico | 1053 — 1054 |
Calendario persiano | 1022 — 1023 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Pellizzari pubblica la sua prima opera, Tractatio De Monialibus, dedicata all'economia dei conventi e dei monasteri e alla disciplina giuridica degli stessi.
- Crollo della dinastia Ming in Cina da parte dei guerrieri Manciù e instaurazione della dinastia Qing, che regnerà sul paese fino al 1912.
- L'Impero Ottomano di Ibrahim I, rompendo una tregua che durava dalla battaglia di Lepanto (1571), assalta l'isola di Creta e conquista la fortezza della Canea alla Repubblica di Venezia.
- In Francia scoppiano diverse rivolte contadine a causa dell'eccessivo peso fiscale nelle Province del Delfinato, Linguadoca, Normandia e Armagnac.
- Giungono a Munster i rappresentanti di pace francesi per porre fine alla guerra dei trent'anni col Sacro Romano Impero Germanico di Ferdinando III. Durante i colloqui di pace, l'esercito francese della reggente Anna d'Austria per conto del figlio di 6 anni Re Luigi XIV, conquista le città di Filisburgo, Magonza, Mannheim, Spira, Worms e Oppenheim.
- 31 marzo: viene firmata la Pace di Ferrara che mette fine alla prima guerra di Castro. Il Papa Urbano VIII deve restituire il Ducato alla famiglia Farnese, già duchi di Parma.
- 1º luglio - Battaglia navale di Colberger Heide nell'ambito della Guerra di Torstenson: la flotta danese, comandata direttamente dal re Cristiano IV, sconfigge quella svedese il cui comandante muore in battaglia.
- 2 luglio - Battaglia di Marston Moor: nell'ambito della guerra civile inglese i Parlamentaristi infliggono una sconfitta determinante ai Realisti di Re Carlo I Stuart.
- 15 settembre: Giovanni Battista Panphili all'età di 70 anni viene eletto 236º Papa col nome di Innocenzo X.
- 23 ottobre - Battaglia navale di Fehmarn nell'ambito della Guerra di Torstenson: la flotta svedese, al comando del maggiore generale Carl Gustaf Wrangel, subentrato a Fleming morto nella battaglia di Colberger Heide del 1º luglio, si prende la rivincita e sconfigge la flotta danese.
- 18 dicembre: al compimento del 18º anno di età, la Regina Cristina di Svezia, in carica dal 1632, assume direttamente il governo della nazione che terrà fino al 1654.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 10 gennaio
- Louis François de Boufflers, generale francese († 1711)
- Celestino Sfondrati, cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano († 1696)
- 20 gennaio - Jan Andrea Lievens, pittore e disegnatore olandese († 1680)
- 25 gennaio - Antoine Thomas, gesuita e missionario belga († 1709)
- 2 febbraio - Henri Louis Ernest di Ligne († 1702)
- 12 febbraio - Jakob Ammann, vescovo svizzero
- 24 febbraio - Maria Elisabeth Lämmerhirt († 1694)
- 25 febbraio - Erdmute Sofia di Sassonia († 1670)
- 1º marzo - Simon Foucher, filosofo e abate francese († 1696)
- 9 marzo - Cristina Federica di Württemberg († 1674)
- 22 marzo - Otto Mencke, filosofo e matematico tedesco († 1707)
- 25 marzo - Heinrich von Cocceji, giurista tedesco († 1719)
- 6 aprile - Marquês das Minas, generale portoghese († 1721)
- 7 aprile - François de Neufville de Villeroy, generale francese († 1730)
- 9 aprile - Marquard Rudolf von Rodt, vescovo cattolico tedesco († 1704)
- 11 aprile - Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours († 1724)
- 14 maggio - Marquard Sebastian Schenk von Stauffenberg, vescovo cattolico tedesco († 1693)
- 22 maggio - Gabriel de Grupello, scultore fiammingo († 1730)
- 28 maggio - Antonio de Monforte, matematico e astronomo italiano († 1717)
- 16 giugno - Enrichetta d'Inghilterra († 1670)
- 28 giugno - Nicolas Bernier, compositore, clavicembalista e teorico della musica francese († 1734)
- 2 luglio - Abraham a Sancta Clara, predicatore e scrittore austriaco († 1709)
- 4 luglio - Josceline Percy, XI conte di Northumberland († 1670)
- 5 luglio - Savio Mellini, cardinale italiano († 1701)
- 11 luglio - Antonio Grassi, vescovo cattolico italiano († 1715)
- 21 luglio - Domenico Bettini, pittore italiano († 1705)
- 6 agosto
- 7 agosto - Daniel Mijtens II, pittore e disegnatore olandese († 1688)
- 8 agosto - Friedrich Christian von Plettenberg, vescovo cattolico tedesco († 1706)
- 12 agosto - Heinrich Ignaz Franz Biber, compositore e violinista austriaco († 1704)
- 13 agosto - Giovanni Sigifredo di Eggenberg, nobile boemo († 1713)
- 3 settembre - Lodovico Adimari, poeta italiano († 1708)
- 6 settembre - Juan Cabanilles, organista e compositore spagnolo († 1712)
- 9 settembre - Ferdinando Nuzzi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1717)
- 25 settembre - Ole Rømer, astronomo danese († 1710)
- 3 ottobre - Adriaen Frans Boudewijns, pittore, incisore e disegnatore fiammingo († 1719)
- 14 ottobre - William Penn, esploratore e filosofo britannico († 1718)
- 26 ottobre - Mattias Steuchius, arcivescovo luterano svedese († 1730)
- 28 ottobre - Franz Ferdinand von Rummel, vescovo cattolico austriaco († 1716)
- 30 ottobre - Ferdinando Moncada Aragona, nobile, politico e militare italiano († 1713)
- 25 novembre - Francisco Martín Fernández de Posadas, presbitero spagnolo († 1713)
- 5 dicembre - Claudio II Gonzaga, nobile italiano († 1708)
- 8 dicembre - Maria d'Este († 1684)
- 9 dicembre - Robert Kirk, presbitero scozzese († 1692)
- 23 dicembre - Tomás de Torrejón y Velasco Sánchez, compositore, musicista e organista spagnolo († 1728)
- 25 dicembre - Johann Jacob Zimmermann, teologo, astronomo e scrittore tedesco († 1693)
- Tranquillo d'Orléans († 1709)
- Ignazio Albertini, compositore italiano († 1685)
- Étienne Allegrain, pittore francese († 1736)
- Philips van Almonde, ammiraglio olandese († 1711)
- Nicholas Bayard, ufficiale e politico olandese († 1707)
- Manuel Bernardes, religioso portoghese († 1710)
- Edward Brown, viaggiatore britannico († 1708)
- Abdul-Qādir Bēdil, poeta persiano († 1720)
- Cornelia Calegari, compositrice, organista e cantante italiana († 1662)
- Girolamo De Mari, doge italiana († 1702)
- Jacob Denys, pittore fiammingo († 1708)
- Michele Fabris, scultore ungherese († 1684)
- Pietro Gaddi, vescovo cattolico italiano († 1710)
- Sebestyén Hann, orafo ungherese († 1713)
- Francisco Ibáñez de Peralta († 1712)
- Jean Jouvenet, pittore francese († 1717)
- Bartolomeo Girolamo Laurenti, compositore e violinista italiano († 1726)
- Matsuo Bashō, poeta giapponese († 1694)
- Giuseppe Mazzuoli, scultore italiano († 1725)
- Marcello Severoli, antiquario e religioso italiano († 1707)
- Giuseppe Maria Solaro della Margherita, generale e scrittore italiano († 1719)
- Antonio Stradivari, liutaio italiano († 1737)
- Gijsbert Verhoek, pittore olandese († 1690)
- Nikita Zotov, russo († 1717)
- Gatien de Courtilz de Sandras, scrittore francese († 1712)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 8 gennaio - Michele Monaco, religioso e storico italiano (n. 1574)
- 15 gennaio - Fabrizio Stella, giurista e avvocato italiano (n. 1565)
- 18 gennaio - Benedetto Ubaldi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1588)
- 20 gennaio - Stefano Amadei, pittore italiano (n. 1589)
- 25 gennaio - Alessandro Cesarini, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1592)
- 7 febbraio - Giovanni d'Enrico, architetto e scultore italiano (n. 1559)
- 17 febbraio - Johannes van der Beeck, pittore olandese (n. 1589)
- 5 marzo - Ferrante Pallavicino, scrittore italiano (n. 1615)
- 12 marzo - Agostino Tassi, pittore italiano (n. 1580)
- 15 marzo - Luisa Giuliana di Nassau (n. 1576)
- 19 marzo - Guru Har Gobind, mistico indiano (n. 1595)
- 24 marzo - Cecilia Renata d'Asburgo, sovrana (n. 1611)
- 7 aprile - Carlo Carafa, vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1584)
- 10 aprile - William Brewster, predicatore inglese (n. 1568)
- 25 aprile - Chongzhen (n. 1611)
- 24 maggio - Alfonso III d'Este, nobile e religioso (n. 1591)
- 14 giugno - Paolo Arese, vescovo cattolico italiano (n. 1574)
- 17 giugno
- Anna di Montafià, nobile francese (n. 1577)
- Giovanni di San Tommaso, presbitero, filosofo e teologo portoghese (n. 1589)
- 18 giugno - Wouter Crabeth II, pittore olandese (n. 1594)
- 19 giugno - Gabriello Puliti, compositore italiano (n. 1583)
- 9 luglio - Giulio Savelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1574)
- 16 luglio - Giovanni Bilivert, pittore italiano (n. 1585)
- 23 luglio - Giovanni Battista Bertusio, pittore italiano (n. 1577)
- 26 luglio - Clas Fleming, ammiraglio svedese (n. 1592)
- 29 luglio - Papa Urbano VIII, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1568)
- 2 agosto - Bernardo Strozzi, pittore e religioso italiano (n. 1581)
- 17 agosto - Giovanna della Scala, nobildonna tedesca (n. 1574)
- 19 agosto - Mario Filonardi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1594)
- 27 agosto - Caterina di Brandeburgo, principessa (n. 1602)
- 29 agosto - Edvige Maria di Sassonia-Lauenburg, nobildonna tedesca (n. 1597)
- 31 agosto - Tomaso Cecchino, compositore italiano
- 7 settembre - Guido Bentivoglio, cardinale, arcivescovo cattolico e storico italiano (n. 1577)
- 8 settembre - Antonio Mira de Amescua, poeta e drammaturgo spagnolo
- 10 settembre - Alessandro II Gonzaga, nobile (n. 1611)
- 13 settembre - Vincenzo Agnello Suardi, vescovo cattolico italiano (n. 1582)
- 6 ottobre - Elisabetta di Borbone-Francia (n. 1602)
- 19 ottobre - Giovanni Federico del Palatinato-Sulzbach-Hilpoltstein, nobile tedesca (n. 1587)
- 23 ottobre - Carlo Filago, organista e compositore italiano (n. 1589)
- 24 ottobre - Marcantonio Mambelli, letterato e gesuita italiano (n. 1582)
- 27 ottobre - Giovan Battista Calandra, pittore italiano (n. 1586)
- 10 novembre - Luis Vélez de Guevara, drammaturgo spagnolo (n. 1579)
- 24 novembre - Deodat del Monte, pittore, architetto e astronomo fiammingo (n. 1582)
- 27 novembre - Francisco Pacheco del Río, pittore spagnolo (n. 1564)
- 20 dicembre - Alberto di Sassonia-Eisenach, nobile (n. 1599)
- 30 dicembre - Jean Baptiste van Helmont, chimico, fisiologo e medico fiammingo (n. 1579)
- Giacomo Albarelli, pittore italiano
- Frang Bardhi, vescovo cattolico albanese (n. 1606)
- Gian Francesco Biondi, scrittore, diplomatico e storico italiano (n. 1572)
- Giovanni Maria Bottalla, pittore italiano (n. 1613)
- Anna Carafa della Stadera, nobile italiana
- Antonio Comino, architetto italiano
- Fabio Costantini, cantore e compositore italiano
- Seathrún Céitinn, religioso, poeta e storico irlandese (n. 1569)
- Calybute Downing, religioso e giurista inglese (n. 1606)
- Guillaume Dupré, medaglista e scultore francese
- Ennio Filonardi, vescovo cattolico italiano (n. 1568)
- William Gascoigne, astronomo inglese (n. 1612)
- George Jamesone, pittore britannico
- Hidari Jingorō, architetto e scultore giapponese (n. 1584)
- Ling Mengchu, scrittore cinese (n. 1580)
- Alessandro Leparulo, vescovo cattolico italiano
- Georg Marcgrave, astronomo e naturalista tedesco (n. 1610)
- Mattheus van Negre, pittore fiammingo
- Jirjis Omaira El Douaihy (n. 1570)
- Pace Pasini, poeta e filosofo italiano (n. 1583)
- Rhys Prichard, presbitero e scrittore gallese
- Robert Ramsey, organista e compositore inglese
- Claudio Ridolfi, pittore italiano
- George Sandys, viaggiatore britannico (n. 1577)
- Benedetto Zalone, pittore italiano (n. 1595)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1644