Cattedrale del Wawel
Questa voce o sezione sull'argomento chiese della Polonia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Basilica arcicattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao Bazylika archikatedralna św. Stanisława i św. Wacława | |
---|---|
Esterno | |
Stato | ![]() |
Voivodato | Voivodato della Piccola Polonia |
Località | Cracovia |
Coordinate | 50°03′16.7″N 19°56′07.5″E / 50.054639°N 19.935417°E |
Religione | cattolica di Chiesa latina |
Arcidiocesi | Cracovia |
Architetto | Giovanni Battistа Trevano e Giovanni Battista Gisleni |
Stile architettonico | gotico, arte romanica, gotico e barocco |
Inizio costruzione | XI secolo |
Completamento | XIV secolo |
Sito web | www.katedra-wawelska.pl |
La cattedrale del Wawel dicitura completa basilica arcicattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao è una chiesa di Cracovia, considerata il santuario nazionale della Polonia.
La cattedrale sorge sulla collina del Wawel, a sud del centro storico della città, ed è stata la cattedrale in cui tradizionalmente si sono celebrate le incoronazioni dei sovrani polacchi ed è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Cracovia.
Cappelle e camere sepolcrali[modifica | modifica wikitesto]
La cappella di Sigismondo[modifica | modifica wikitesto]
La cosiddetta cappella di Sigismondo (in polacco Kaplica Zygmuntowska) è uno dei monumenti architettonici di maggior pregio di tutta Cracovia. Edificata come cappella tombale degli ultimi sovrani Jagelloni, è stata definita da molti storici dell'arte «il più bell'esempio del Rinascimento toscano a nord delle Alpi».
Finanziata da re Sigismondo I Jagellone, la cappella fu eretta tra il 1519 e il 1533 da Bartolomeo Berecci. Presenta una pianta quadrata sormontata da una cupola dorata ed ospita le tombe del suo fondatore Sigismondo, del re Sigismondo II Augusto e di Anna Jagellona. Il disegno delle sculture interne, degli stucchi e delle pitture fu realizzato da alcuni dei più rinomati artisti dell'epoca, come Santi Gucci ed Hermann Vischer, e dallo stesso architetto Georg Pencz.
Personaggi sepolti nella cattedrale di Wawel[modifica | modifica wikitesto]
Sovrani polacchi[modifica | modifica wikitesto]
- Ladislao I il BreveCopia della Lancia sacra custodita all'interno della cattedrale
- Casimiro III il Grande
- Edvige d'Angiò
- Ladislao II Jagellone
- Casimiro IV Jagellone
- Giovanni I Olbracht
- Sigismondo I il Vecchio
- Sigismondo Augusto
- Stefano Bathory
- Anna Jagellone
- Sigismondo III Vasa
- Ladislao IV Vasa
- Giovanni II Casimiro Vasa
- Michele Korybut Wiśniowiecki
- Giovanni III Sobieski
- Augusto II di Polonia
- Maria Luisa di Gonzaga-Nevers[1]
Personaggi famosi[modifica | modifica wikitesto]
- Tadeusz Kościuszko
- Józef Piłsudski
- Władysław Sikorski
- Józef Antoni Poniatowski
- Adam Mickiewicz
- Juliusz Słowacki
- Cyprian Norwid (traslato dalla sua tomba in Francia)
- Lech Kaczyński
- Maria Kaczyńska
- Adam Stefan Sapieha
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
La cappella di Sigismondo, tomba degli ultimi sovrani Jagelloni, Perla del Rinascimento
La cappella della dinastia Vasa (a sinistra) e la cappella di Sigismondo (a destra)
Tomba di Re Casimiro il Grande, XIV sec.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su cattedrale del Wawel
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale del Wawel
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PL) Sito ufficiale, su katedra-wawelska.pl.
- (EN) Cattedrale del Wawel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Cattedrale del Wawel, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138377565 · ISNI (EN) 0000 0001 0692 7454 · ULAN (EN) 500301029 · LCCN (EN) n80144563 · GND (DE) 4243639-4 · J9U (EN, HE) 987007590283805171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80144563 |
---|