Margherita Gonzaga
Margherita Gonzaga | |
---|---|
![]() | |
Marchesa consorte di Ferrara, Modena e Reggio | |
![]() | |
In carica | 1435 – 1439 |
Nascita | Mantova, 1418 |
Morte | Governolo, 7 luglio 1439 |
Sepoltura | Mantova |
Luogo di sepoltura | Chiesa di Sant'Orsola |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Gianfrancesco I Gonzaga |
Madre | Paola Malatesta |
Consorte | Leonello d'Este |
Figli | Niccolò |
Margherita Gonzaga (Mantova, 1418 – Governolo, 7 luglio 1439) era una nobildonna, figlia di Gianfrancesco Gonzaga, Signore di Mantova, e di Paola Malatesta.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Le venne dato il nome della nonna paterna Margherita Malatesta.
Educata alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, divenne colta e amante dell'arte[2], fu data in sposa nel 1435 a Leonello d'Este, marchese di Ferrara.
Già nel 1429 Niccolò III d'Este, desideroso di stringere legami coi Gonzaga, iniziò le trattative con Gianfrancesco, che acconsentì all'unione a patto che Leonello venisse riconosciuto, malgrado fosse figlio illegittimo, futuro marchese di Ferrara[3].
Di salute già cagionevole, Margherita si debilitò ulteriormente a causa del parto e morì l'anno dopo. Venne sepolta nella Chiesa di Sant'Orsola a Mantova.[4] Addolorato per la perdita della moglie, Leonello assunse nella sua insegna lance e rami spezzati[2] e nel 1444 si risposò con Maria d'Aragona, una figlia di Alfonso V d'Aragona[5].
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Leonello e Margherita ebbero un solo figlio:
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Scheda del quadro nel sito del Louvre.
- ^ a b il Castello Estense di Ferrara
- ^ Italica - Rinascimento Archiviato il 1º febbraio 2008 in Internet Archive.
- ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013.
- ^ Ferrara1, su geocities.com. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2009).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835, ISBN non esistente.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita Gonzaga
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170542504 · CERL cnp01285286 · GND (DE) 161106374 · WorldCat Identities (EN) viaf-170542504 |
---|