Eleonora Gonzaga della Rovere
Eleonora Gonzaga della Rovere | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Urbino | |
![]() | |
In carica | 1505 – 1538 |
Predecessore | Elisabetta Gonzaga |
Successore | Giulia Varano |
Nascita | Mantova, 31 dicembre 1493 |
Morte | Urbino, 13 febbraio 1550 |
Luogo di sepoltura | Monastero di Santa Chiara, Urbino |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Francesco II Gonzaga |
Madre | Isabella d'Este |
Consorte di | Francesco Maria I della Rovere |
Figli | Guidobaldo Ippolita Elisabetta Giulia Giulio |
Religione | Cattolicesimo |
Eleonora Gonzaga della Rovere (Mantova, 31 dicembre 1493 – Urbino, 13 febbraio 1550) era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fu data in sposa a Francesco Maria I della Rovere (1490-1538) Duca di Urbino. Il matrimonio per procura avvenne nel 1505, gli sponsali quattro anni più tardi a Mantova[1]. Eleonora arriva dunque alla corte dei della Rovere a Urbino nel 1509[2].
Ordinò l'ampliamento della Villa Imperiale a Monte San Bartolo, affidando i lavori all'architetto Girolamo Genga. I lavori terminarono nel 1540. La villa fu luogo di ritrovo di innumerevoli artisti e intellettuali[3].
Alla morte del papa suo zio Giulio II della Rovere nel 1513, Francesco riavette Pesaro, dove trasferì corte e famiglia. Nel 1516 però il nuovo papa Leone X lo espropriò di tutti i suoi domini. Eleonora e la famiglia dovettero quindi rifugiarsi a Mantova; tornarono a Urbino solo alla morte del papa nel 1521[2]. Con la morte di Leone X, Francesco riebbe anche Gradara, donatagli anni prima da suo zio Giulio II, il cui governo affidò a Eleonora[4].
Nel 1538, alla morte del padre, Guidobaldo II affidò alla madre Eleonora Monterado e Mondolfo[5].
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
La coppia ebbe cinque figli[6][7]:
- Guidobaldo II della Rovere (Urbino, 2 aprile 1514 - Pesaro, 28 settembre 1574), che sposò Giulia Varano e poi Vittoria Farnese;
- Ippolita della Rovere (Urbino, 1525-Napoli 1561), che sposò Antonio d'Aragona duca di Montalto;
- Isabella o Elisabetta della Rovere (Urbino, 1529 -Massa, 6 giugno 1561), che sposò Alberico I Cybo-Malaspina;
- Giuliana della Rovere o Giulia (Casteldurante, 1531 -Ferrara, 4 aprile 1563), che sposò Alfonso d'Este, marchese di Montecchio;
- Giulio della Rovere (Mantova, 15 aprile 1533 - Fossombrone, 3 settembre 1578), cardinale.
Altri figli morirono bambini come il primogenito:
- Federico (1511), visse solo due mesi[2];
Altri furono[8]:
- Giovanni (Urbino 1516-Urbino 1518);
- Giovanna (Urbino 1515-Urbino 1518);
- Caterina (Urbino 1518-Urbino 1520);
- Beatrice (Urbino 1521-Urbino 1522);
- Francesco Maria (Urbino 1523-Urbino 1525);
- Maria (Urbino 1527-Urbino 1528);
- Violante (Urbino 1535-Urbino 1538).
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Amleto e Francesco Maria I della Rovere at LibriSenzaCarta
- ^ a b c Italica - Rinascimento Archiviato il 3 marzo 2008 in Internet Archive.
- ^ Le Ville Del Parco Di San Bartolo (Pesaro)
- ^ La Signoria dei Della Rovere
- ^ Annali di Monterado Archiviato il 10 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ GeneAll.net - Eleonora Ippolita Gonzaga, Duchessa di Sora ed Arce
- ^ Alcune date sono diverse a seconda delle fonti, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2012).
- ^ della Rovere, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2012).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eleonora Gonzaga della Rovere
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sonia Pellizzer, ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 42, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
- Un paio di ritratti di Eleonora Gonzaga, su kleio.org. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18299676 · CERL cnp00594432 · GND (DE) 129322261 · WorldCat Identities (EN) viaf-18299676 |
---|