Fiat 421

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiat 421

Fiat 421 in servizio a Roma
Descrizione generale
Costruttore Bandiera dell'Italia  Fiat Veicoli Industriali
Tipo Autobus
Produzione dal 1973 al 1983
Sostituisce Fiat 410
Sostituito da Fiat 470
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
Lunghezza 10,9 - 11,9 m
Larghezza 2,5 m
Massa a vuoto da 10,4 a 11,1 t
Altro
Altri eredi Iveco Effeuno
Porte 3 o 4 a libro

Il Fiat 421 è un autobus italiano prodotto dal 1973 al 1983.

Progetto[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio degli anni '70 la gamma degli autobus urbani offerta dalla Fiat era ancora composta da veicoli progettati all'inizio del decennio precedente, che in gran parte adottavano soluzioni tecniche ormai obsolete e offrivano una scarsa capienza. In quel periodo la Fiat avviò la produzione di due nuovi modelli: il 418, autobus di media capienza, con una grande flessibilità di utilizzo, e il 421, progettato espressamente per le linee a forte carico delle grandi città.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Come già accennato, il Fiat 421 viene progettato espressamente per il servizio nelle metropoli, adottando soluzioni tecniche d'avanguardia. La propulsione è affidata al motore Fiat 8210.12 da 13.798 cm³ erogante ben 220 cavalli e posizionato anteriormente, sotto la cabina di guida. La trasmissione è automatica, con il cambio OM DRS 09 montato anche sul 418.

Sottodimensionato rispetto alla potenza del motore e alla stazza del mezzo (imponente per l'epoca) era l'impianto frenante, come anche forte era la tendenza alla perdita di aderenza dovuta ad una poco equilibrata ripartizione dei pesi. Un altro aspetto negativo del mezzo era il consumo di carburante, molto elevato rispetto alla maggior parte degli autobus dell'epoca.

Versioni[modifica | modifica wikitesto]

Il Fiat 421 è stato prodotto in due sole versioni, ciascuna con diverse varianti e particolarità, anche specifiche per ogni fornitura. Le vetture con carrozzeria originale erano costruite nello storico stabilimento di Cameri (NO), tuttavia veniva anche venduto come telaio da allestire. Vennero così prodotti esemplari di 421 anche dalla Pistoiesi (disegnato da Giovanni Klaus Koenig), SEAC-Viberti e Menarini, ciascuno con differenze più o meno evidenti e spesso influenzate dalle richieste delle singole aziende.

Ecco le caratteristiche delle singole versioni:

Fiat 421A[modifica | modifica wikitesto]

  • Lunghezza: 10,9 metri
  • Porte: 3 a libro
  • Allestimento: Urbano
  • Carrozzeria: Fiat-Cameri, Pistoiesi, Menarini

Fiat 421AL[modifica | modifica wikitesto]

  • Lunghezza: 11,9 metri
  • Porte: 3 o 4 a libro
  • Allestimento: Urbano
  • Carrozzeria: Fiat-Cameri, SEAC, Menarini, Viberti

Una versione particolare del 421 venne realizzata appositamente per l'ATAC di Roma: alla carrozzeria bolognese venne infatti commissionato un lotto di 100 vetture, che vennero però modificate in sede di progetto per rispondere al capitolato dell'azienda romana. Questi mezzi presentavano dunque la morbida linea tipica del 421 Menarini, abbinata al frontale austero e spigoloso del modello originale.

Diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Il Fiat 421 prestò servizio in un numero limitato di città, sebbene prodotto in un grande numero di esemplari. Ciò era dovuto alla specificità del progetto, essendo realizzato appositamente per le flotte delle grandi città. Il 421 ha così circolato solo a Roma (ATAC), Milano (ATM), Torino (ATM), Genova (AMT), Bologna (ATC) e Palermo (AMAT).

Alcune vetture dismesse dalle aziende sono state cedute ad aziende minori (tra cui CAT Tivoli, AMT Catania, Onorati Aprilia), mentre svariate vetture sono state inviate a Cuba o in paesi in via di sviluppo come aiuti umanitari.

Un ruolo speciale venne rivestito dalla vettura n.4030 di ATC Bologna[1], un 421A Menarini: fu infatti adibito al trasporto delle salme delle vittime dell'attentato alla stazione di Bologna Centrale nel 1980; il mezzo era nel piazzale della stazione, in servizio sulla linea 37, al momento dello scoppio della bomba.

Città Rete Numerazione Telaio Carrozzeria Anno
consegna
Lunghezza
(in m)
Larghezza
(in m)
Note Fonte
Bologna ATC 4001–4070 A Menarini 1973-1974 10,9 2,5
Bologna ATC 4071–4192 AL Menarini 1973-1978 11,9 2,5
Genova AMT 8001–8100 AL Cameri 1975-1976 11,9 2,5 [2]
Milano ATM 3400–3839 A BCF-Pistoiesi 1974-1978 10,9 2,5
Palermo AMAT 790–795 AL Cameri 1975 11,9 2,5
Roma ATAC 5000–5219 A Cameri 1973-1975 10,9 2,5
Roma ATAC 5220–5319 A Menarini 1974-1975 10,9 2,5
Roma ATAC 6000–6119 AL Cameri 1974 11,9 2,5
Torino ATM 2300–2499 AL Seac/Viberti 1973-1976 11,9 2,5
Torino ATM 4000–4403 AL Cameri 1975-1982 11,9 2,5
Torino ATM 4700–4896 AL Seac/Viberti 1979-1983 11,9 2,5

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 421 ATC Bologna, su tper.it.
  2. ^ Serie 8001÷8100 FIAT 421 AL Cameri, su arancionedigenova.it. URL consultato il 16 giugno 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti