Franco Latini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Franco Latini in una scena de La cameriera nera (1976)

Franco Latini (Pomezia, 12 settembre 1927Roma, 2 febbraio 1991) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. Fu attivo soprattutto nel doppiaggio di numerosi e celebri personaggi dei cartoni animati.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò l'attività nel mondo dello spettacolo nei primi anni cinquanta, come cantante nei locali notturni, dove fu notato da Nino Meloni, che lo volle con sé nella Compagnia del Teatro Comico Musicale di Radio Roma, acquisendo conseguentemente notorietà nelle riviste e nei programmi di intrattenimento.[1] Recitò in teatro con Antonella Steni ed Elio Pandolfi[1] e fra gli anni cinquanta e settanta prese anche parte a pellicole di non eccelso rilievo, per lo più in ruoli minori; in una fra queste, Mondo pazzo... gente matta! del 1965, figura invero fra i protagonisti accanto a Silvana Pampanini.

È stato la voce di tanti personaggi animati: dagli anni sessanta agli anni ottanta ha infatti doppiato gran parte dei personaggi nelle edizioni italiane delle serie di cortometraggi Looney Tunes e Merrie Melodies, inoltre ha prestato la voce a personaggi come Paperino, Barney Rubble ne Gli antenati, il gatto Tom in Tom & Jerry, Skeletor e vari altri personaggi nella prima serie di He-Man e i dominatori dell'universo, Napo Orso Capo, Top Cat e molti altri. Ebbe anche modo di lavorare per la serie I cuccioli delle Fiabe sonore, dove prestò la voce al perfido gatto.

Ha doppiato Stan Laurel nella versione italiana di tutti i cortometraggi di Stanlio e Ollio in coppia con Carlo Croccolo, voce di Oliver Hardy.

Alla fine degli anni settanta fondò una propria società di doppiaggio, la Effe Elle Due, attiva fino alla seconda metà degli anni ottanta. Uno dei primi lavori dell'azienda fu l'edizione italiana del Muppet Show, in cui Latini doppiò numerosi personaggi,[2] e in seguito si occupò principalmente di serie animate e telenovele. La società si occupò anche del doppiaggio televisivo di numerosi cortometraggi delle serie Tom & Jerry, Looney Tunes e Merrie Melodies, dei film Looney, Looney, Looney Bugs Bunny Movie, Le 1001 favole di Bugs Bunny e Daffy Duck e l'isola fantastica e di alcuni speciali televisivi sui Looney Tunes. I doppiaggi della Effe Elle Due erano solitamente diretti dallo stesso Latini, che in molti casi era fra gli interpreti principali (nei cartoni animati ricopriva spesso anche più ruoli contemporaneamente), soprattutto da quando nel 1981 aveva perso una gamba in un incidente e ciò lo aveva spinto a dedicarsi esclusivamente al doppiaggio.[1]

Morì per un ictus al policlinico Agostino Gemelli la sera del 2 febbraio 1991, all'età di 63 anni.[1]Oggi riposa nel Cimitero del Verano a Roma.

Dal 2002 al 2004, nella sezione "Le voci di Cartoonia" del Festival del doppiaggio Voci nell'Ombra, è stata assegnata una targa col suo nome a un doppiatore italiano che si era distinto nel campo dell'intrattenimento per bambini e ragazzi.[3] I vincitori furono, nell'ordine, Carlo Bonomi,[4] Vittorio Stagni[5] e Roberto Del Giudice.[6]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Franco Latini ha avuto tre figli, tutti doppiatori: Laura Latini (1969-2012), nata dalla relazione con la dialoghista Maria Pinto (molto attiva per la Effe Elle Due, la maggior parte dei corti dei Looney Tunes vennero adattati da lei), Fabrizio Vidale (1970), nato dalla relazione con l'attrice e doppiatrice Piera Vidale, e Ilaria Latini (1972), nata da Maria Pinto.

Ilaria lavorò con il padre doppiando tra i tantissimi altri personaggi il canarino Titti (di cui è la voce italiana ancora oggi), mentre Fabrizio (tra gli altri) doppiò Speedy Gonzales dopo la morte del padre, negli anni novanta e duemila. Laura Latini, invece, fu la voce, a fianco al padre, del topino Pixie in Pixie e Dixie dove Franco Latini doppiava Jinksi (Mr. Jinks).

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Rai[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Serie animate[modifica | modifica wikitesto]

Telefilm[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Morto Latini, voce di Paperino, in Stampa Sera, 4 febbraio 1991, p. 20. URL consultato il 12 febbraio 2015.
  2. ^ a b Il MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Muppet Show", su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 21 maggio 2023.
  3. ^ Claudia Carucci, I cartoni hanno la voce ma anche carne e ossa, in La Stampa, 30 aprile 2002, p. 30. URL consultato il 12 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  4. ^ S. D., Finale , applausi ai re dei cartoon, in La Stampa, 6 maggio 2002, p. 44. URL consultato il 12 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  5. ^ Augusto Rembado, Cartoonia, arriva il clou con la serata d'onore, in La Stampa, Savona, 29 marzo 2003, p. 51. URL consultato il 12 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  6. ^ Augusto Rembado, Pino Insegno presenta le «Voci di Cartoonia», in La Stampa, Imperia, 20 marzo 2004, p. 41. URL consultato il 12 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  7. ^ Il mondo dei doppiatori, https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/kimba.htm. URL consultato il 21 maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]