Le avventure di Rin Tin Tin
Le avventure di Rin Tin Tin | |
---|---|
Titolo originale | The Adventures of Rin Tin Tin |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1954-1959 |
Formato | serie TV |
Genere | avventura |
Stagioni | 4 |
Episodi | 166 |
Durata | 20 min |
Lingua originale | inglese |
Dati tecnici | B/N |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | Screen Gems |
Prima visione | |
Dal | 15 ottobre 1954 |
All' | 8 maggio 1959 |
Rete televisiva | ABC |
Le avventure di Rin Tin Tin (The Adventures of Rin Tin Tin) è una serie televisiva statunitense destinata al pubblico giovanile, trasmessa dalla rete televisiva ABC da 15 ottobre 1954 all'agosto del 1959. Fu poi replicata nel decennio successivo.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Protagonista era Rusty, impersonato dall'attore Lee Aaker, un bambino diventato orfano durante una incursione indiana e salvato dai soldati di una postazione di cavalleria di stanza a Forte Apache.
Rusty e il suo cane Rin Tin Tin erano protagonisti di storie di frontiera - molte delle quali ideologicamente caratterizzate, ma sostanzialmente con fini educativi - che vedevano muoversi nel vecchio Far West tribù di indiani, malviventi e avventurieri di ogni sorta.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
La serie - 164 puntate di venticinque minuti ciascuna - era prodotta da Screen Gems. Pensata per la tv dell'epoca, fu girata originalmente in bianco e nero. Solo successivamente le pellicole furono trasferite al colore.
Rin Tin Tin era già conosciuto per essere stato protagonista di film girati a partire dal 1922. Il cane televisivo aveva il nome di Rin Tin Tin IV, essendo il quarto esemplare della dinastia.
Repliche della serie furono trasmesse dalla CBS dall'ottobre del 1959 fino a settembre del 1964. Una nuova serie di repliche andò in onda nel 1976, e continuò fino a metà degli anni ottanta.
In Italia la serie ha avuto un notevole successo a partire dal 1956, quando la RAI ne acquistò i diritti per trasmetterla sull'unica rete dell'epoca. Nei decenni successivi è stata ritrasmessa più volte fino alle riproposizioni, nel 2008 da parte della rete Mediaset Rete 4 che la trasmise nel palinsesto televisivo pomeridiano estivo.
La sigla italiana è cantata dal gruppo Le Mele Verdi e si intitola La canzone di Rin Tin Tin. È stata pubblicata nel singolo Spazio 12/La canzone di Rin Tin Tin del 1982[1].
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Lee Aaker: Rusty
- James Brown: Tenente Ripley "Rip" Masters
- Joe Sawyer: Sergente Aloysius "Biff" O'Hara
- Rand Brooks: Caporale Randy Boone
- Tommy Farrell: Caporale Thad Carson (1957-1959)
- Hal Hopper: Caporale Clark (1955-1957)
- John Hoyt: Colonnello Barker
- Syd Saylor: Clem Pritikin (1956-1958)
- Les Tremayne: Maggiore Stone (1958-1959)
- William Forrest: Maggiore Swanson (1954-1957)
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
Doppiaggio originale
- Claudio Sorrentino: Rusty (1ª voce)
- Gian Carlo Nicotra: Rusty (2ª voce)
- Corrado Mantoni: Tenente Ripley "Rip" Masters
Ridoppiaggio
- Fabrizio Manfredi: Rusty
- Giorgio Favretto: Tenente Ripley "Rip" Masters
- Franco Latini: Sergente Aloysius "Biff" O'Hara
- Riccardo Garrone: Maggiore Swanson
2º ridoppiaggio
- Alessio Puccio: Rusty
- Elio Zamuto: Tenente Ripley "Rip" Masters
- Dario De Grassi: Sergente Aloysius "Biff" O'Hara
- Bruno Alessandro: Maggiore Swanson
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- You-Hou-Rin-Tin-Tin, su boomer-cafe.net.
- (EN) The Adventures of Rin Tin Tin, su Internet Movie Database, IMDb.com.