Dialetti italiani mediani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Dialetto centroitalico)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dialetti italiani centrali
Parlato inItalia
Regioni  Abruzzo (alcune aree dell'Aquiliano)
  Lazio (escluse le aree del Lazio sud-orientale)
  Marche (area centrale della regione)
  Toscana (estremo settore meridionale)
  Umbria
Locutori
Totale3.000.000[1]
Classificanon è tra i primi 100
Altre informazioni
Tiporegionale
Tassonomia
Filogenesilingue indoeuropee
 lingue italiche
  lingue romanze
   lingue italo-occidentali
    lingue italo-dalmate

Il termine "Dialetti mediani", indica un gruppo di dialetti Italoromanzi parlati in una fascia dell'Italia centrale. Il termine Area mediana viene sovente utilizzato per indicare in senso stretto la fascia sud-orientale degli stessi, nel qual caso l'altra fascia, più prossima alla Toscana, viene invece indicata come Area perimediana. Le due aree sono divise da una linea che corre all'incirca da Roma ad Ancona. Coi dialetti meridionali intermedi ed estremi sono spesso inclusi nel ceppo "centromeridionale".

I gruppi linguistici presenti in Italia:

     Lingua francoprovenzale

     Lingua occitana

     Lingue gallo-italiche

     Lingua veneta

     Dialetto sudtirolese

     Lingua friulana e lingua ladina

     Lingua slovena

     Dialetto toscano

     Dialetti italiani mediani

     Dialetti italiani meridionali

     Lingua siciliana

     Lingua sarda

     Lingua corsa

I dialetti mediani occupano l'attuale Lazio (escluse le parti meridionali della provincia di Frosinone e della provincia di Latina), l'Umbria e la zona centrale delle Marche compresa fra Senigallia a nord ed il fiume Aso a sud (e quindi gran parte della provincia di Ancona, la provincia di Macerata e la provincia di Fermo), una frazione meridionale della provincia di Grosseto, e in Abruzzo parte dell'Aquilano.

Il dialetto romanesco ha subito una ingente influenza da parte del toscano a partire dal Rinascimento, ed ha perduto molte delle caratteristiche mediane del romanesco antico.

Ad eccezione del margine meridionale, l'Area Mediana è caratterizzata dal contrasto tra /-u/ e /-o/ in fine di parola, che la distingue sia dall'Area Perimediana che dall'Italoromanzo meridionale. Un'altra isoglossa che corre lungo il confine tra le due aree, ma spesso lo oltrepassa in una direzione o nell'altra, è quella della sonorizzazione postnasale, come in [manˈt̬ellu]. Questa caratteristica è condivisa dall'Area Mediana con l'Italoromanzo meridionale.

L'Area Mediana è caratterizzata dai seguenti fenomeni:

Tra i mutamenti fonologici (o l'assenza degli stessi) che distinguono l'interezza o la maggior parte dei dialetti mediani da quelli toscani vi sono i seguenti, molti dei quali sono condivisi con l'Italoromanzo meridionale:

Hanno invece una diffusione limitata nell'Area Mediana i seguenti fenomeni:

  • Intorno a Cervara di Roma vigono le condizioni vocaliche dette appunto cervarole, ove /-u/ finale resta tale se la tonica è /a/, /i/ o /u/, altrimenti passa a /-o/.

Nel nord dell'area perimediana, si trovano taluni fenomeni galloitalici:

  • /a/ > /ɛ/ in sillaba aperta e accentata, come in /ˈpa.ne/ > /ˈpɛ.ne/, intorno a Perugia e a nord di essa.
  • Sonorizzazione intervocalica di /t/ in /d/ e degeminazione delle consonanti doppie intorno ad Ancona e ad ovest di essa.
  • Nelle aree summenzionate, mancanza o recente inversione di /nd/ > /nn/ e /mb, nv/ > /mm/, familiari al resto dei dialetti mediani.

I seguenti fenomeni riguardanti le vocali finali avvengono nell'Area Perimediana:

  • Nell'Area Mediana distinzione tra maschili contabili e maschili non contabili "neutri". Questi sono caratterizzati da /-o/ finale piuttosto che /-u/, più comunemente negli articoli, nei determinanti e nei pronomi (a Rieti lo vinu ma lu figliu, ello vinu ma illu figliu, dammelu (un oggetto) ma dimmelo (un fatto), a Nemi 'o granu ma 'u pratu). In zone dell'Umbria e delle Marche il contrasto si trova anche nei sostantivi (a Norcia lo fero "il ferro (materiale)" ma lu fieru "l'attrezzo di ferro"). Questa distinzione si riflette secondariamente in vari modi pure quando cessa primariamente (a Nocera Umbra el ferro ma el viento, a Sonnino lo sale ma jo tito). L'origine del fenomeno è dibattuta.
  • In parte dell'Area Mediana, sotto una linea che va da Roma a Rieti e Norcia, la terza persona plurale esce esce, nei verbi non di prima coniugazione, in /-u/ (piuttosto che /-o/), il che causa metafonesi. Es. lat. vēndunt > a Leonessa [ˈvinnu].
    • Nella stessa area e contesto, degli irregolari di prima coniugazione hanno anch'essi /-u/ (piuttosto che /-ɔ/ o /-ɔnno/ come altrove, in Toscana e nell'Area Perimediana /-anno/). Alcuni esempi sono [au, dau, fau, vau] 'hanno, danno, fanno, vanno'.
  • I nomi della quarta declinazione sono stati spesso conservati. Es. lat. manum, manūs > Fabrichese [ˈmaːno] (invariabile) e il lat. fīcum, fīcūs > Canepinese [ˈfiːko] (invariabile).
  • Il plurale neutro latino in -a è più vitale che in Toscana, es. lat. olīvētum, olīvēta > Roiatese [liˈviːtu, leˈveːta]. Spesso è esteso anche a nomi, pur sempre inanimati, ma originariamente maschili, es. lat. hortum, hortī > Segnese [ˈᴐrto, ˈᴐrta]. In alcuni dialetti tali plurali sono grammaticalmente maschili (es. Perugino [i ˈbrattʃa] "le braccia").
    • Dove è grammaticalmente femminile, a volte è regolarizzato come tale: Spoletino [ˈlabbru, ˈlabbre] 'labbro, labbra'. Entrambi gli esiti possono alternarsi in uno stesso dialetto, es. Treiese [ˈᴐːa~ˈᴐːe] 'uova'.
    • Il plurale neutro latino /-ora/, come in tempora, è stato esteso largamente nel medioevo, ma oggi ha un areale ristretto a zone quali Serrone, dove si trovano casi [ˈraːmo, ˈraːmora] 'ramo'.
  • In molti dialetti, le sillabe finali comincianti con /n/, /l/, o /r/ possono essere eliminate nei maschili. In dialetti quali il Matelicese, ciò avviene solo al singolare: */paˈtrone, paˈtroni/ > [paˈtro, paˈtruːni]. In altre come il Serviglianese, ciò avviene in entrambi i numeri, con solo la metafonesi a segnalarli: [paˈtro, paˈtru].
  • Nell'Area Mediana posposizione dell'aggettivo possessivo nei termini di parentela (màmmeta per tua mamma, pàtremo per mio padre).
  • Nelle aree metafonetiche, confusione di 2a e 3a coniugazione (a Spoleto [moˈremo, parˈtemo] "moriamo, partiamo").
  • Costruzione stare a + gerundio («sto a correre» per sto correndo).
  • Nell'Area Mediana, il possessivo è in genere obbligatoriamente dopo il nome.
  • Giammarco E, Profilo dei dialetti italiani (a cura di Manlio Cortelazzo)- Abruzzo, CNR Pacini ed, Pisa 1979.
  • Loporcaro M., Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza, 2009.
  • Moretti G, Profilo dei dialetti italiani (a cura di Manlio Cortelazzo)- Umbria, CNR Pacini ed, Pisa 1987.
  • Merlo C., Fonologia del dialetto di Sora, Forni ed., Sala Bolognese 1978.
  • Pellegrini G. B, Carta dei dialetti d'Italia, Pacini ed., Pisa 1977.
  • C. Vignoli, Vernacolo e canti di Amaseno, I dialetti di Roma e del Lazio, I, Società Filologica Romana, Roma, 1920

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]