Atsushi Yanagisawa
Atsushi Yanagisawa | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2014 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-1996 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1996-2003 | Kashima Antlers | 178 (71) |
2003-2004 | Sampdoria | 15 (0) |
2004-2006 | Messina | 29 (0) |
2006-2007 | Kashima Antlers | 42 (9) |
2008-2010 | Kyoto Sanga | 85 (21) |
2011-2014 | Vegalta Sendai | 66 (7) |
Nazionale | ||
1997 | ![]() | 4 (4) |
2000 | ![]() | 4 (1) |
1998-2006 | ![]() | 58 (17) |
Carriera da allenatore | ||
2015-2018 | Kashima Antlers | Vice |
2019-2020 | Kashima Antlers | Vice Giov. |
2021- | Kashima Antlers | Giov. |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Coppa d'Asia 2000 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Atsushi Yanagisawa (柳沢 敦 Yanagisawa Atsushi?; Kosugi, 27 maggio 1977) è un ex calciatore giapponese.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Calciatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizi[modifica | modifica wikitesto]
Ha cominciato a giocare nel Tomaya Daiichi. Nel 1996 ha esordito in J League con il Kashima Antlers. Ha militato al Kashima Antlers fino al 2003. vincendo quattro volte il campionato (nelle stagioni 1996, 1998, 2000 e 2001), due Coppe del Giappone (nel 1997 e nel 2000), due Coppa Yamazaki Nabisco (nel 1997 e nel 2000) e tre Supercoppe del Giappone (nel 1997, 1998 e 1999). Viene inoltre nominato miglior giovane della J League nel 1997 e viene inserito nel miglior 11 della J League nel 1998 e nel 2001.
Italia: Sampdoria e Messina[modifica | modifica wikitesto]
Nel giugno 2003 viene acquistato a titolo definitivo dalla Sampdoria[1]. Debutta in Serie A il 30 agosto 2003, in Reggina-Sampdoria, sostituendo al minuto 57 il compagno Cristiano Doni. Con la Sampdoria ha giocato 15 gare in campionato, senza tuttavia andare a segno.
Nel luglio 2004 passa al Messina a titolo definitivo[2]. Debutta in Serie A coi messinesi il 26 settembre 2004, sostituendo al minuto 65 il compagno Arturo Di Napoli. Segna il suo unico gol con la maglia del Messina il 22 agosto 2004, in Messina-Acireale, valida per la fase a gironi della Coppa Italia, segnando il gol del momentaneo 3-0. La gara termina 4-0.
Ritorno in Giappone: Kashima Antlers[modifica | modifica wikitesto]
Rientrato in patria nel febbraio 2006[3], è tornato a giocare nuovamente con il Kashima Antlers, in cui ha militato per due stagioni, segnando 9 gol in 42 presenze. Nel 2007 vince una J League ed una Coppa del Giappone.
Ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2008 passa a titolo definitivo al Kyoto Sanga. Milita al Kyoto Sanga per tre stagioni, venendo inserito nel 2008 nel miglior 11 della J League, avendo messo a segno 14 gol in 32 presenze. In totale, con la maglia del Kyoto Sanga ha ottenuto 85 presenze, andando a segno 21 volte.
Nel 2011 si è trasferito a titolo definitivo al Vegalta Sendai. Con il Vegalta Sendai, dal 2011 al 2014, ha collezionato 66 presenze e 7 gol. Si ritira dal calcio giocato nel 2014.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la maglia del Giappone ha partecipato ai Mondiali Under 20 FIFA nel 1997, alla Coppa d'Asia 2000 (vinta dalla sua nazionale), alle Olimpiadi 2000 a Sydney,al Campionato mondiale di calcio 2002, alla FIFA Confederations Cup 2005 e ai Mondiali 2006.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2015 è vice-allenatore del Kashima Antlers.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Camp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1996 | ![]() |
JL | 8 | 5 | 8 | 5 |
1997 | JL | 25 | 8 | 25 | 8 | |
1998 | JL | 32 | 22 | 32 | 22 | |
1999 | JLD1 | 26 | 9 | 26 | 9 | |
2000 | JLD1 | 26 | 6 | 26 | 6 | |
2001 | JLD1 | 26 | 12 | 26 | 12 | |
2002 | JLD1 | 27 | 7 | 27 | 7 | |
gen.-giu. 2003 | JLD1 | 8 | 2 | 8 | 2 | |
Totale Kashima Antlers | 178 | 71 | 178 | 71 | ||
2003-2004 | ![]() |
A | 15 | 0 | 15 | 0 |
2004-2005 | ![]() |
A | 22 | 0 | 22 | 0 |
2005-feb. 2006 | A | 7 | 0 | 7 | 0 | |
Totale Messina | 29 | 0 | 29 | 0 | ||
2006 | ![]() |
JLD1 | 23 | 4 | 23 | 4 |
2007 | JLD1 | 19 | 5 | 19 | 5 | |
Totale Kashima Antlers | 42 | 9 | 42 | 9 | ||
2008 | ![]() |
JLD1 | 32 | 14 | 32 | 14 |
2009 | JLD1 | 22 | 4 | 22 | 4 | |
2010 | JLD1 | 31 | 3 | 31 | 3 | |
Totale Kyoto Sanga | 85 | 21 | 85 | 21 | ||
2011 | ![]() |
JLD1 | 17 | 1 | 17 | 1 |
2012 | JLD1 | 16 | 2 | 16 | 2 | |
2013 | JLD1 | 20 | 3 | 20 | 3 | |
2014 | JLD1 | 13 | 1 | 13 | 1 | |
Totale Vegalta Sendai | 66 | 7 | 66 | 7 | ||
Totale carriera | 415 | 108 | 415 | 108 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
14-9-2000 | Canberra | Sudafrica ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Olimpiadi 2000 - 1º turno | - | ![]() |
17-9-2000 | Canberra | Slovacchia ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Olimpiadi 2000 - 1º turno | - | ![]() |
20-9-2000 | Brisbane | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Olimpiadi 2000 - 1º turno | - | ![]() |
23-9-2000 | Adelaide | Stati Uniti ![]() |
2 – 2 dts (5 – 4 dtr) |
![]() |
Olimpiadi 2000 - Quarti di finale | 1 | ![]() |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 1 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Kashima Antlers: 1997, 2000, 2007
- Kashima Antlers: 1997, 2000, 2002
- Kashima Antlers: 1997, 1998, 1999
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Asia: 1
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior giovane della J.League: 1
- Miglior 11 della J-League: 3
- 1998, 2001, 2008
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gli acquisti al 10 Giugno - TUTTOmercatoWEB.com, 10 giugno 2003.
- ^ Messina: acquistato Yanagisawa - TUTTOmercatoWEB.com, 29 giugno 2004.
- ^ Messina: ceduto il giapponese Yanagisawa - TUTTOmercatoWEB.com, 20 febbraio 2006.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Atsushi Yanagisawa, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Atsushi Yanagisawa (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Atsushi Yanagisawa (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Atsushi Yanagisawa, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Atsushi Yanagisawa, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (JA) Atsushi Yanagisawa, su J.League Data Site, J.League.
- (EN) Atsushi Yanagisawa, su Olympedia.
- (EN) Atsushi Yanagisawa, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 252976935 · NDL (EN, JA) 00554778 · WorldCat Identities (EN) viaf-252976935 |
---|
- Calciatori dei Kashima Antlers
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori dell'A.C.R. Messina
- Calciatori del Kyoto Sanga F.C.
- Calciatori del Vegalta Sendai
- Calciatori giapponesi del XX secolo
- Calciatori giapponesi del XXI secolo
- Nati nel 1977
- Nati il 27 maggio
- Calciatori della Nazionale giapponese
- Calciatori campioni d'Asia