Stadio Filadelfia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo centro sportivo inaugurato nel 2017, vedi Filadelfia (centro sportivo).
Stadio Filadelfia
  • Campo Torino
  • Fila
  • Fossa dei Leoni
Lo stadio Filadelfia nel maggio 1929
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneVia Filadelfia 36, I-10134 Torino
Inizio lavori1926
Inaugurazione1926
Chiusura1994
Demolizione1997-1998 (parziale)
Costo2 500 000 L
Ristrutturazione1945-1946
Proprietario
Prog. strutturaleMiro Gamba
Informazioni tecniche
Posti a sedere30 000
StrutturaRettangolare, con tribune in ghisa e legno
CoperturaTribuna centrale
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno110 m × 70 m
Area totale38000 
Uso e beneficiari
Calcio
  • Torino (prima squadra, 1926-1943, 1945-1958, 1959-1963)
  • Torino (giovanili, 1926-1993)
  • Italia (4 incontri)
Allenamento
  • Torino (prima squadra, 1926-1994)
  • Torino (giovanili, 1926-1994)
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 45°02′18.6″N 7°39′29.48″E / 45.0385°N 7.65819°E45.0385; 7.65819

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.[1]

Chiamato anche il Fila dai tifosi, o Fossa dei Leoni,[2] fu terreno interno del Torino dal 1926 al 1943, dal 1945 al 1958 e dal 1959 al 1963, legando la sua fama principalmente all'epopea del Grande Torino nel corso degli anni quaranta. Lo stadio fu anche sede delle partite casalinghe delle giovanili del Torino fino al 1993. La società utilizzò la struttura anche per gli allenamenti fino al 1994, sia per la prima squadra che per le giovanili. Una volta chiuso alle attività sportive, l'impianto fu demolito parzialmente tra il 1997 e il 1998.

Dopo la ricostruzione ultimata nel 2017, è divenuto un centro sportivo riservato agli allenamenti della prima squadra e ad alcune partite interne della formazione Primavera del club granata.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La costruzione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stadio venne creato dal conte Enrico Marone di Cinzano, a quei tempi presidente granata. Enrico Marone creò la Società Civile Campo Torino (SCCT), con quote versate a fondo perduto, e con il solo obiettivo di acquistare l'area e costruirvi uno stadio con annesso campo di allenamento.[4] Il 24 marzo 1926 venne fatta richiesta di concessione edilizia presso il comune e, dopo l'accettazione, i lavori vennero affidati all'ingegnere Miro Gamba, docente del Politecnico di Torino;[5] i lavori di costruzione vennero seguiti dal commendator Riccardo Filippa.[4] Il terreno su cui sorse era, in quel periodo, in periferia e venne scelto per il basso costo dell'area.[6]

Il conte Marone di Cinzano, la principessa Maria Adelaide e il Duca d'Aosta durante la cerimonia d'inaugurazione, 1926.

I lavori occuparono 5 mesi di lavoro e poco meno di due milioni e mezzo di lire.[4] L'inaugurazione dell'impianto avvenne il 17 ottobre 1926, durante la partita tra il Torino e la Fortitudo Roma, alla presenza del principe ereditario Umberto, della principessa Maria Adelaide e di un pubblico di 15 000 spettatori.[7] Il campo venne benedetto prima dell'incontro dall'arcivescovo di Torino, Monsignor Gamba.[7]

La struttura[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente lo stadio copriva un'area di 38 000 m² cintati da un muro; era formato da due sole tribune, con una capienza che raggiungeva le 15 000 unità (1 300 in tribuna centrale, 9 500 sulle gradinate, 4 000 nel parterre). Sotto la tribuna si trovava il parterre, disposto su 13 file.[4] Il Filadelfia aveva delle gradinate in cemento e una tribuna in legno e ghisa costruita in stile Liberty. Le poltroncine della tribuna erano in legno e tutte numerate. Il muro che circondava la struttura era alto 2,5 metri.

Le squadre di Torino e Fortitudo Roma che si scontrarono nella partita inaugurale, 17 ottobre 1926.

La facciata era composta da mattoni rossi, con colonne e grandi finestre dotate di infissi bianchi. Le varie finestre erano collegate tra loro da un ballatoio con la ringhiera in ferro.[8] Davanti all'ingresso si trova un vecchio campo, noto in piemontese come Camp Cit,[9] che veniva usato per gli allenamenti negli anni 1930.[8] La struttura portante dell'edificio era in cemento armato, mentre quella delle tribune era composta da pilastri che sostenevano una rete longitudinale di capriate trasversali in legno su cui erano sistemati pannelli di eternit. Il parterre è formato invece da setti trasversali in muratura. Il sostegno della bandiera che si trovava all'entrata era alto sei metri circa; il suo basamento era coperto da bassorilievi raffiguranti greche in stile Art déco.[4] Il campo misurava 110 × 70 metri ed era coperto di erba e dotato di un sistema di drenaggio. Sotto le tribune si trovava l'appartamento del custode e quattordici camere, che servivano, oltre ai giocatori e all'arbitro, anche l'infermeria, la direzione e una sala per rinfreschi. I giocatori potevano raggiungere il campo dagli spogliatoi attraverso un sottopassaggio.[4] Lo stadio subì opere di ampliamento. Nel 1928 venne aggiunta la biglietteria e nel 1932 la gradinata della tribuna venne ingrandita portando la capacità totale a 30 000 persone.[4]

Il Grande Torino[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Torino.
I giocatori del Grande Torino in allenamento al Filadelfia nel 1949, poco prima della tragedia di Superga.

Questo stadio ospitò le partite casalinghe del Torino fino al termine della stagione 1962-1963. Qui i granata vinsero sei dei loro sette Scudetti (a cui va aggiunto anche quello revocato del 1927). In questa struttura il Torino è rimasto imbattuto per sei anni, 100 gare consecutive, dal 17 gennaio 1943 alla tragedia di Superga, compreso il famoso 10-0 contro l'Alessandria (ancora record per una gara di Serie A). È in questo impianto che si esibiva Bolmida (il tifoso trombettista poi reso famoso dal film Ora e per sempre).[8] Il 13 luglio 1943, nel mezzo della seconda guerra mondiale, venne bombardato anche il Filadelfia. Tra le parti danneggiate ci furono il campo (poi utilizzato dagli alleati per giocare a baseball) e le gradinate di via Giordano Bruno. Nonostante la copertura della tribuna fosse intatta, le travi metalliche vennero asportate per rifornire probabilmente l'industria bellica e sostituite con altre in legno.[6]

Il Filadelfia rimase inagibile per molto tempo e il campionato del 1943-1944 venne disputato presso il motovelodromo di Corso Casale. Dopo la guerra i lavori di ristrutturazione vennero eseguiti dal nuovo presidente Ferruccio Novo.[10] Nel 1959 venne approvato un nuovo piano regolatore generale secondo cui, dal 6 ottobre, per l'area veniva prevista una destinazione di gioco e sport e si accennava al riconoscimento del valore storico.[11] L'impianto fu utilizzato, dal 1926 al 1993, anche per le partite casalinghe delle formazioni giovanili.[12]

L'abbandono[modifica | modifica wikitesto]

Giampiero Boniperti e Lajos Czeizler, durante una pausa d'allenamento della nazionale italiana al Filadelfia nel 1954.

Dopo la tragedia di Superga il presidente granata Ferruccio Novo diede in garanzia il Filadelfia alla Federcalcio e secondo qualcuno pensò addirittura alla possibilità di demolirlo.[13] Nel dopoguerra l'area del Filadelfia divenne residenziale e nacque l'idea di abbattere il complesso per costruire nuovi edifici. Nel 1959 uscì il nuovo piano regolatore che definì l'area "verde pubblico" e il progetto fallì.[13]

Un frangente del derby piemontese tra Torino e Alessandria (0-0) del 15 settembre 1957; sullo sfondo, i primi palazzi sorti nei pressi del Filadelfia dopo la trasformazione del borgo in zona residenziale.

Nella stagione 1958-1959 il club, ridenominato Talmone Torino per via dell'abbinamento con l'omonima azienda, si trasferì al Comunale,[14] che avevano iniziato a utilizzare saltuariamente negli anni precedenti,[15] soprattutto per gli incontri di maggior richiamo e, di conseguenza, con maggiore affluenza: la stagione si concluse con la retrocessione in Serie B. L'anno seguente, per una questione scaramantica, la squadra tornò a giocare al Filadelfia, e lo stadio ridivenne la casa del Torino per qualche anno.[16] Il 19 giugno 1963 venne disputata l'ultima partita ufficiale prima dell'abbandono del Filadelfia: la semifinale di ritorno della Coppa Mitropa 1963 Torino-Vasas terminata 2-1, ma inutile ai fini del passaggio del turno per via della vittoria per 5-1 degli ungheresi nella gara d'andata.[17] A partire dalla stagione seguente i granata si trasferirono definitivamente al Comunale.[18]

Lo stadio Filadelfia ospitò anche alcune gare casalinghe della Juventus: la prima volta nel 1936, in occasione dei quarti di finale della Coppa Italia 1935-1936 contro la Fiorentina (vinta per 3-1 dai viola).[19] Poi, tra aprile e giugno 1962, a causa dei lavori di assestamento dello stadio Comunale,[20] la Juventus disputò al Filadelfia la gara dei quarti di finale di Coppa Italia 1961-1962 contro il Lecco (vinta dai bianconeri per 3-0)[20] e poi le gare interne di Coppa Mitropa 1962.[21]

Nel 1970 si tentò per la prima volta di recuperare il Filadelfia, quando il presidente granata era Orfeo Pianelli; la SCCT fece eseguire un progetto per la ristrutturazione. L'idea era di permettere l'allenamento della prima squadra con il recupero del campo e la costruzione di una palestra. I lavori subirono qualche problema e vennero annullati nel 1973, in quanto l'area risultava ancora destinata al verde pubblico.[13] L'idea di Pianelli prevedeva l'abbattimento totale della struttura, la costruzione di campi di gioco e di una struttura per gli alloggi delle squadre giovanili. Il progetto originale fallì anche a causa di alcune minacce di morte ricevute dal presidente.[13] Il 18 ottobre venne rilasciata la concessione edilizia, ma solo in forma precaria, e prevedendo un canone annuo.[22]

Da sinistra: i granata Renato Zaccarelli, Patrizio Sala e Francesco Graziani durante una sessione fotografica al Filadelfia, 1978 circa.

Il Torino continuò ad allenarsi al Filadelfia fino al 1994, quando si trasferì nella moderna struttura di Orbassano.[23] La manutenzione dell'impianto di via Filadelfia però fu abbandonata e in pochi anni gli spalti si deteriorarono.

Tentativi di ricostruzione[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1985[13] e il 2008[24] vari imprenditori e politici annunciarono di volersi impegnare nella ricostruzione e nel ripristino dello storico stadio torinese: nessuno di essi tuttavia, per vari motivi, andò a buon fine.

Sergio Rossi (1985-1987)[modifica | modifica wikitesto]

Le antiche tribune nel 2009, prima dell'avvio della ristrutturazione, ridotte a qualche moncone recintato per il pericolo di crolli.

Nel quinquennio 1980-1985, più volte il Comune e la Soprintendenza richiamarono la società per le strutture fatiscenti, oltreché per il pericolo penale dovuto a eventuali crolli;[13] tra gli altri, la Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Piemonte ordinò che il campo fosse sottoposto ad accurata verifica, da parte di un professionista diplomato, della condizione statica e del grado di conservazione delle strutture e che fossero rimosse tutte le parti instabili e pericolanti del medesimo.[25]

In questo periodo il presidente granata era Sergio Rossi. Il 4 marzo 1985, dopo l'ennesimo richiamo, la SCCT assunse l'ingegner Francesco Ossola, della Tecnogest Progetti, per effettuare uno studio dello stadio. Il 16 marzo vennero presentati i risultati, che tracciavano uno stato particolarmente cadente, e suggerivano la rimozione di parte della costruzione.[26] Le tribune vennero chiuse al pubblico, che fu costretto a restare fuori dai cancelli anche durante le partite della Primavera.[27] La risposta allo studio di Ossola arrivò il 29 marzo e impose alla società interventi precisi. Tre giorni prima Giacomo Donato, per conto del comune, aveva svolto un sopralluogo che era terminato con una relazione in cui accennava alla possibilità di recuperare l'agibilità (ma solo in parte) grazie allo svolgimento di alcuni lavori.[28]

Il manto di gioco e una delle porte del vecchio stadio, 2009.

Nel luglio 1986 il Torino presentò un piano di recupero, frutto dello studio dell'impresa Italresine.[29] Alla fine dell'anno la SCCT, nella persona del presidente Lorenzo Rigetti, richiese al comune la concessione edilizia per lo svolgimento dei lavori proposti da Ossola.[30] Sarebbero state ricostruite buona parte delle tribune, con l'obiettivo di recuperare una capacità di 5 000-6 000 posti. Le attività previste dopo i lavori comprendevano allenamenti della prima squadra, allenamenti e partite della Primavera e delle altre squadre giovanili.[31] Il comune esaminò la richiesta e, prima di rispondere, decise di sentire il parere della Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici del Piemonte, che rispose l'8 aprile dando parere favorevole e accennando al valore storico-architettonico di una parte del complesso.[32] Il comune accettò la richiesta del Torino il 22 maggio 1987, l'Ufficio tecnico dei Lavori pubblici diede il consenso alla ristrutturazione, ma i lavori non furono mai iniziati.[13]

Gian Mauro Borsano (1988-1993)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1989 il Torino tornò proprietario del Filadelfia.[33] Lo stadio passò dal presidente federale Antonio Matarrese a quello granata Mario Gerbi, dietro un simbolico pagamento di venti milioni di lire. Il nuovo progetto venne affidato a Gino Zavanella.[34] Il suo progetto era diviso in lotti che sarebbero stati sviluppati per gradi. La prima parte riguardava la tribuna in legno che, secondo Zavanella, era ancora recuperabile, il rifacimento della copertura e della tribuna Ovest.[34] In seguito sarebbero state rifatte le strutture in cemento e il resto delle tribune, demolite e ricostruite da zero. Infine si sarebbe passati agli spogliatoi e agli altri spazi sotto le tribune. L'obiettivo era quello di raggiungere una capienza di 14 000 posti.[34] Si iniziò anche a parlare della possibilità di includere un museo nella struttura.

L'allenatore Emiliano Mondonico e alcuni giocatori granata in allenamento al Filadelfia nell'estate 1992.

Il progetto di Zavanella divenne ufficiale il 13 novembre 1991, quando il nuovo presidente granata Gian Mauro Borsano chiese la relativa concessione edilizia.[35] Il Servizio Sanitario Nazionale rigettò il progetto per alcune carenze e l'8 luglio 1992 la commissione igienico-edilizia rifiutò la concessione edilizia in quanto il progetto non rispettava l'articolo 85 della Legge regionale n. 56/7, essendo l'area considerata ancora "verde pubblico". Questo parere si concretizzò con l'ufficiale rifiuto del sindaco espresso il 16 ottobre 1992.[36] All'inizio del 1993 venne ripresentata al comune la richiesta basata sul progetto di Zavanella, con le opportune modifiche richieste dal comune per adeguarsi al piano regolatore. Il comune chiese un parere alla Soprintendenza e, passati due mesi, venne ufficializzata la diffida di inizio lavori. A marzo il progetto di Zavanella venne definitivamente accantonato.[13]

Roberto Goveani (1993)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1993 la presidenza del Torino passò a Roberto Goveani che, nel suo discorso di presentazione, affermò che il Filadelfia era per lui una priorità.[37] Voleva uno stadio da 30 000 posti, prevedendo una spesa di trenta miliardi di lire. Si disse che l'Istituto per il credito sportivo potesse anticipare 10 miliardi a tasso agevolato e i restanti venti sarebbero stati raccolti tra finanziatori privati.[13] L'8 luglio 1993 Mario Borghezio presentò un'interrogazione parlamentare ai ministri dell'Interno e dei Beni Culturali.[38] Il 9 ottobre venne inviata al Torino una comunicazione che revocava l'agibilità del complesso.[39] Per questo motivo vennero spostate le partite della Squadra Primavera presso il Campo Ruffini,[40] anche se continuava ad allenarsi al Filadelfia.[23] La concessione dell'agibilità sarebbe stata rilasciata solo dietro presentazione, entro due settimane, di un piano serio.[41] Un incontro tra il Torino e i responsabili del comune delineò i lavori necessari urgentemente; tra questi il rifacimento completo del corridoio tra spogliatoi e campo, l'impianto elettrico e il riscaldamento, e i sanitari. Si sarebbe dovuta pagare una ditta esterna per svolgere studi sulla sicurezza della tribuna Liberty, protetta dalle Belle Arti.[13] A questo punto l'idea progettuale di Goveani venne accantonata, superata dalla priorità dei lavori necessari a riottenere l'agibilità.

L'ingresso in campo dagli spogliatoi, 2009.

Una crisi economica societaria obbligò Goveani a vendere la squadra e il suo progetto finì negli archivi.

L'ennesimo rischio di fallimento favorì un nuovo cambio di dirigenza, che portò a capo del Torino Gianmarco Calleri, ex patron della Lazio. A differenza dei predecessori Calleri considerava il Filadelfia un peso, e affermò di non avere interesse al suo recupero.[13] La mancanza di lavori di ristrutturazione costarono al Torino numerose sanzioni pecuniarie e, dopo l'ennesima proroga, il 27 settembre 1994 ne venne dichiarata la completa inagibilità a causa dei continui crolli.[42]

Diego Novelli (1995-1997)[modifica | modifica wikitesto]

Particolare delle tribune, 2009.

Nel 1995 si aprì una nuova speranza per il Filadelfia. L'ex sindaco di Torino, Diego Novelli, eletto consigliere nelle liste de La Rete, in seguito a un confronto con Calleri, decise di dare vita a una fondazione destinata al recupero dell'impianto.[43] Alla fondazione parteciparono molte persone famose: lo stesso Diego Novelli, Giancarlo Caselli, Nino Defilippis, Gianpaolo Ormezzano, Giuseppe Tarantino, il Torino e l'allora sindaco di Torino, Valentino Castellani. La proprietà dell'impianto passò, quindi dalla società granata alla fondazione.[44] Partì una sottoscrizione privata per recuperare i fondi; in cambio di un'offerta di 100 000 lire, l'offerente avrebbe avuto il proprio nome scritto su un mattone del nuovo stadio.[45] Nel luglio 1995 venne abbattuta una parte della gradinata nord e si cominciò a parlare di una variante al progetto, che avrebbe permesso di portare la capienza a 25 000 posti.[13]

Il nuovo progetto venne presentato il 12 dicembre 1995: lo stadio avrebbe avuto 15 000 posti (seduti e coperti).[13] La nuova sede, la palestra, il museo, la biblioteca e la videoteca si sarebbero trovati sotto alle tribune.[13] Il vecchio campo di allenamento avrebbe dovuto fare posto a hotel e foresterie.[13] Il parcheggio sarebbe stato interrato, strutturato su tre livelli, e fornito 300 posti auto.[13] A parte la tribuna protetta dalle Belle Arti, tutto il resto sarebbe stato da demolire.[13] Continue difficoltà burocratiche portarono a numerosi rinvii della presentazione del progetto alla Commissione igienico edilizia.[13]

Massimo Vidulich (1997-1998)[modifica | modifica wikitesto]

Il toro, simbolo della squadra granata e dello stadio, 2009.

Nel 1997 il sindaco Castellani fece stendere un progetto per risolvere il problema dello stadio delle Alpi, impianto costruito per il campionato del mondo 1990 che non piaceva né alla Juventus né al Torino.[46] Secondo questa idea, la Juventus avrebbe ottenuto il Comunale,[46] mentre al Torino veniva permesso di ristrutturare il Filadelfia[46] portandolo a 20 000 posti.[47] L'obiettivo era quello di far partire i lavori entro luglio dello stesso anno.[47]

Il 30 aprile 1997, dopo aver parlato con la Soprintendenza, la Fondazione Campo Filadelfia chiese al Comune di poter demolire quello che restava dello stadio.[48] Il 6 e 7 maggio venne accettata la demolizione, con l'esclusione dell'ingresso su via Filadelfia e di parte delle gradinate.[49] A questo punto, con l'autorizzazione in mano per uno stadio da 25 000 posti, si iniziò a pensare ai finanziamenti.[50] Il 18 luglio 1997 iniziarono i lavori di demolizione[51] a opera dell'Impresa costruttrice Recchi Spa – CO.GE. Ad aprile 1998 l'amministrazione comunale decise di bloccare i lavori di demolizione. Secondo loro l'autorizzazione non era mai stata data e i lavori erano illegali.[52] Tuttavia, l'idea di ristrutturare e riutilizzare il Filadelfia non fu del tutto accantonata,[53] anzi fu proposto di farlo diventare uno stadio di 23 000 posti.[54] Contemporaneamente ai piani della società granata, la Juventus, che nel biennio 1996-1998[55] aveva intenzione di ristrutturare e riutilizzare il Comunale,[56] decise di rinunciare al progetto,[57] in favore del mai abbandonato progetto Delle Alpi,[58] risalente al 1994.[59] Questa decisione fu presa per evitare che, nella zona circostante lo stadio di Santa Rita, ci potessero essero problemi di ordine pubblico derivanti dalla presenza di due stadi calcistici nella stessa zona:[57] infatti, nelle vicinanze c'era proprio il Filadelfia, storicamente legato al Torino e su cui era in vigore il progetto di rifacimento risalente al 1997.[47]

Francesco Cimminelli (1999-2005)[modifica | modifica wikitesto]

A causa dei pericolo di crolli tutta l'area è stata cintata, 2009.

Il 27 marzo 1999 Diego Novelli annunciò di aver ricevuto una donazione di settanta miliardi da parte di Giuseppe Aghemo, industriale che da tempo voleva acquistare il Torino.[60] Grazie a questo, Novelli decise di ricostruire lo stadio senza l'aiuto del club granata, che poi avrebbe pagato l'affitto per lo sfruttamento dell'area.[60] Dopo due incontri distinti tenuti tra i "contendenti" e il Comune, il presidente del Torino, Vidulich, si disse soddisfatto e pronto a trovare un accordo con la Fondazione.[61] Vidulich lasciò aperta la strada alla possibile ricostruzione effettuata dalla società granata senza aiuti esterni.[62]

Vista da dietro la rete, 2005.

Nell'aprile 2000 il Torino passò dalle mani della Bullfin dei genovesi, a quelle della Società Investimenti Sportivi (S.I.S.) di Francesco Cimminelli.[63] La stessa S.I.S., durante quell'anno, acquistò il Filadelfia dalla Fondazione.[64]

Nel 2000 intanto il TOROC (il comitato olimpico), in vista dei XX Giochi olimpici invernali, cominciava a pensare all'idea di disputare le gare di hockey su ghiaccio al nuovo Filadelfia.[64] Tuttavia, l'anno successivo, si decise di scegliere lo stadio Comunale come struttura di cui usufruire durante i XX Giochi olimpici invernali,[65] dopo essere stato suggerito come alternativa al Filadelfia[64] nel biennio 2000-2001.[66] Dapprima, l'impianto di Santa Rita avrebbe dovuto ospitare le gare di hockey su ghiaccio[67] (progetto bocciato nelle settimane successive),[68] ma poi, nel 2002, fu scelto come location per le cerimonie di apertura e di chiusura dei giochi[69] (finalità, inizialmente, destinata allo stadio delle Alpi,[70] durante il biennio 2001-2002, salvo poi cambiare i piani[69]).

Sempre nel 2001, fu proposto di vendere lo stadio delle Alpi alla Juventus e al Torino in comproprietà[71] (proposta già effettuata nel 1996, ma le due squadre rifiutarono per i prezzi troppo onerosi):[72] le due società e il Comune furono concordi sulla soluzione.[73] Nonostante ciò, il piano fu abbandonato al termine dello stesso anno, complice la mancanza di un accordo tra i due club per la gestione della struttura.[74] Il Torino riprese così in mano il progetto Filadelfia,[74] salvo poi abbandonarlo, parzialmente, nel 2002: si decise, infatti, di utilizzarlo non come impianto per le partite casalinghe, bensì come "stadio della memoria" con museo, sede sociale e centro commerciale.[75] A causa della suddetta decisione, nello stesso anno, il sindaco Sergio Chiamparino propose ai granata di acquistare lo stadio Comunale.[76]

Il 18 giugno 2002, a seguito dell'accordo con il Comune che, per la cifra di 25 milioni di euro,[77] assegnò il Delle Alpi ai bianconeri,[78] il Comunale venne affidato ai granata,[79] al prezzo di 6 milioni di euro.[80] Il 19 dicembre 2002, il Filadelfia fu venduto dalla S.I.S. di Francesco Cimminelli al Torino dello stesso Cimminelli,[24] al fine di designarlo ad altre attività.[75][81] Tra il marzo e l'aprile 2004 la nuova proposta del Torino prevedeva una ricostruzione fedele del vecchio Filadelfia.[81][82] Come aveva già proposto più volte nel corso del biennio 2002-2004, la società granata intendeva stabilire la sede sociale all'interno della struttura,[81] insediarvi un museo,[75] fare un impianto da 2 200 posti in erba sintetica, destinare il campo da gioco agli allenamenti della prima squadra[81] e alle partite della formazione Primavera.[81] Il 13 luglio il progetto, affidato a Rolla, venne respinto all'unanimità dalla Soprintendenza[83] e dal Comune.[84] A fine settembre Rolla presentò il progetto corretto e questa volta venne valutato accettabile.[84]

I tifosi, ormai in aperta contestazione con la società in preda ai problemi finanziari, arrivarono a formare il Comitato Dignità Granata, un'associazione con il compito di vigilare sul Filadelfia.[85] Anche l'Associazione Ex Calciatori Granata si mobilitò.[86] Quest'ultima associazione, composta da giocatori che avevano giocato nel vecchio Filadelfia, affermava di voler ricomprare il terreno.[87]

Urbano Cairo (2005-2008)[modifica | modifica wikitesto]

Il 26 giugno 2005 il club granata festeggiò la promozione in serie A dopo la vittoriosa finale play-off sul Perugia, ma una settimana dopo venne dichiarato non idoneo all'iscrizione in massima serie.[88] La mancata iscrizione al campionato della società granata rischiava di farla sparire completamente e quindi Pierluigi Marengo, con altri piccoli imprenditori, si prese la responsabilità di far rinascere la squadra chiedendo l'ammissione al Lodo Petrucci, che avrebbe permesso la ripartenza dalla Serie B invece che dalla C. La FIGC non considerava sufficiente la proposta economica, e quindi alla cordata si unì la Società Metropolitana Acque Torino. Il 19 agosto 2005, durante la conferenza stampa che avrebbe dovuto presentare la nuova società, venne annunciato l'acquisto della stessa da parte di Urbano Cairo.[89] Nel frattempo, il 12 agosto 2005, il Filadelfia veniva acquistato dal Comune,[90] il quale, nello stesso giorno, si riappropriava anche del vecchio Comunale.[91] Il successivo 17 novembre fu definitivamente sancito il fallimento del Torino.[92]

Lo stadio Filadelfia nel 2005, in occasione del 56º anniversario della tragedia di Superga.

Il 2 febbraio 2006, l'assessore Elda Tessore, responsabile delle olimpiadi invernali, dopo un sopralluogo, consigliò di nascondere l'impianto coprendolo con alcuni teloni. La scelta fece infuriare la tifoseria granata, che lo ritenne inaccettabile, soprattutto perché non erano stati stanziati fondi per il suo recupero.[93] Il 25 maggio 2006 venne stipulato un accordo tra Comune, il curatore fallimentare e le altre società interessate all'area: Bennet, Mo.Cla. e Italcostruzioni.[94] Dopo un incontro con i rappresentanti dei tifosi, il 31 luglio fu siglato un accordo tra il Comune e le altre società che volevano costruire; in questo accordo si precisò che i palazzi sarebbero stati spostati in un'altra zona.[24] Un progetto prevedeva la creazione di due campi da calcio (per l'allenamento delle giovanili e per preparazione e amichevoli della prima squadra). Di fianco a questi campi sarebbe sorta un'area commerciale da 3 000 m², alta due piani, che avrebbe dovuto permettere di racimolare i soldi necessari per il finanziamento del progetto.[95] Il 9 maggio 2008 un emendamento del consigliere regionale Gian Luca Vignale (AN) venne approvato e la Regione si impegnò a entrare nella Fondazione Filadelfia quale socio fondatore.[96]

Nel frattempo il vecchio stadio Comunale venne restaurato e ribattezzato in Olimpico, in vista dei XX Giochi olimpici invernali.[97] Nel 2006 il Torino si stabilì definitivamente nel rinnovato Olimpico[98] condividendolo con la Juventus stabilitasi transitoriamente, in attesa del restyling dello stadio delle Alpi.[99] Inizialmente intenzionata a giocare nell'impianto di Santa Rita per la sola stagione 2006-2007, in modo da attuare un veloce ammodernamento del Delle Alpi,[100] il suo coinvolgimento in Calciopoli durante l'estate 2006 convinse la società bianconera a riesaminare i suoi piani edilizi ed estendere fino al 2011 la convivenza all'Olimpico con la squadra granata; dopodiché si trasferì nel suo nuovo impianto di proprietà, lo Juventus Stadium, sorto sulle ceneri del vecchio Delle Alpi.[101] A partire dal 2011, l'Olimpico divenne quindi destinato esclusivamente all'uso del Torino.

Tuttavia, a pochi metri da un Olimpico restituito all'uso calcistico, negli anni tra il 2008 e il 2015, c'era un Filadelfia recintato, abbandonato, divenuto dimora di rovi ed erbacce,[102] luogo di spaccio e dimora di senza tetto e si era persino arrivati a usare il campo come se fosse un orto.[103]

La rinascita[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Filadelfia (centro sportivo).
Porzione di muro del vecchio Filadelfia, salvaguardata nel nuovo centro sportivo.

Sotto la presidenza di Urbano Cairo, vi fu una nuova svolta per il progetto di recupero dello stadio con la nascita della seconda "Fondazione Stadio Filadelfia", costituitasi nel 2011 con l'obiettivo di una riqualificazione dell'intera area del vecchio impianto. L'8 febbraio 2011 la stessa Fondazione acquistò il Filadelfia dal Comune.[104] Il 10 maggio 2013 Cairo confermò l'avvio della ricostruzione del Filadelfia con un progetto di due campi, dei quali uno con tribune da 4 000 posti per le amichevoli della prima squadra e alcune partite della Primavera (prevedendo la conservazione dei monconi superstiti del vecchio impianto).[105] Il 24 aprile 2014 Cairo versa alla Fondazione 333 000 euro, pari al 33% della cifra garantita per la ricostruzione;[106] tale cifra però poteva essere incassata solo a seguito di una modifica statuaria della Fondazione, irrogata il 13 gennaio 2015;[107] frattanto, il 23 dicembre 2014, fu fissata la scadenza del bando di gara per provvedere alla ricostruzione della zona.[108]

Il nuovo Fila è diverso dal semplice stadio del passato (nonostante due porzioni dei vecchi spalti, tutelate dalla sovrintendenza, siano state integrate nel progetto di recupero): il nuovo complesso, concepito come «Casa del Toro», è infatti un centro sportivo dotato di un campo principale da gioco da 4 000 spettatori e di un campo secondario, destinati a ospitare gli allenamenti della prima squadra e alcune partite casalinghe della formazione Primavera.[109] Completeranno il complesso la sede della società, il museo del club, la sede della fondazione e una foresteria per i ragazzi del settore giovanile.[110]

Il 26 gennaio 2015 sono cominciati i primi lavori di disboscamento dell'area, ricerca e bonifica dei residuati bellici.[111] Dopo che, il 17 ottobre 2015, è stata effettuata la posa della prima pietra,[112] sul terreno hanno avuto, poi, inizio i lavori di costruzione del nuovo centro sportivo omonimo, completato e inaugurato nel maggio 2017.

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Calcio[modifica | modifica wikitesto]

Incontri del Torino[modifica | modifica wikitesto]

La prima partita ufficiale dei granata all'interno dell'impianto, si disputò il 17 ottobre 1926 (lo stesso giorno in cui venne inaugurato), in occasione della terza giornata nel girone B della Divisione Nazionale 1926-1927 contro la Fortitudo Pro Roma.[7] L'incontro terminò con la vittoria dei padroni di casa per 4-0.[7]

Torino
17 ottobre 1926, ore 14:30 CEST
3ª giornata
Torino4 – 0
referto
Fortitudo Pro RomaStadio Filadelfia (15 000 spett.)
Arbitro:  Trezzi (Milano)

L'ultimo incontro ufficiale (prima dell'abbandono dell'impianto), disputato dal Torino all'interno della struttura, ebbe luogo il 19 giugno 1963, in occasione della semifinale di ritorno della Coppa Mitropa 1963 contro gli ungheresi del Vasas e si concluse con la vittoria dei granata per 2-1.[17]

Torino
19 giugno 1963, ore 21:15 UTC+1
Semifinali - Ritorno
Torino2 – 1
referto
VasasStadio Filadelfia
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Alojz Obtulovič

Dopo aver abbandonato il Filadelfia, il Torino vi disputò appena due partite ufficiali. La prima si giocò l'11 dicembre 1963, in occasione del secondo turno della Coppa Italia 1963-1964 contro il Varese.[113] La sfida terminò 2-1 per la squadra torinese.[114]

Torino
11 dicembre 1963, ore 14:30 CET
Secondo turno - Gara unica
Torino2 – 1
referto
VareseStadio Filadelfia (4 145 spett.)
Arbitro:  Samani (Trieste)

Il secondo (e ultimo) incontro ufficiale disputato dal club piemontese al Filadelfia, a seguito dell'abbandono dell'impianto, si giocò, in via del tutto eccezionale, durante il Torneo Estivo, in occasione della terza partita del girone 1 della seconda fase, disputatasi il 14 giugno 1986.[115] Ospite del match, il Pisa, che, al termine della sfida si impose per 2-1 sui padroni di casa. Questa fu l'ultima partita ufficiale disputata dal Torino all'interno dello stadio Filadelfia.[115]

Torino
14 giugno 1986, ore 17:00 CEST
3ª giornata
Torino1 – 2
referto
PisaStadio Filadelfia (1 500 spett.)
Arbitro:  Leni (Perugia)

Incontri della nazionale italiana[modifica | modifica wikitesto]

Lo stadio Filadelfia è stato sede di quattro incontri della nazionale di calcio dell'Italia: la gara di Coppa Internazionale del 13 dicembre 1931 contro l'Ungheria e terminata con il punteggio di 3-2 in favore degli Azzurri, oltre a tre precedenti amichevoli giocate contro la Francia (3-4 per gli ospiti, disputata il 17 marzo 1912), il Portogallo (3-1 per i padroni di casa, svolta il 17 aprile 1927) e la Germania (1-2 per gli ospiti, giocata il 28 aprile 1929).[116]

Il Filadelfia nei media[modifica | modifica wikitesto]

Lo Stadio Filadelfia è divenuto location per tre film, due dei quali dedicati al Grande Torino:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Delibera 2004 08480/002, su comune.torino.it. URL consultato il 2 giugno 2018 (archiviato il 16 maggio 2018).
  2. ^ Filadelfia la fossa dei leoni. Cinquant’anni di Toro. Vita, gol, pensieri e sogni di un ex Balon Boys, su museotorino.it. URL consultato il 25 maggio 2017 (archiviato il 20 novembre 2017).
  3. ^ Urbano Cairo, Filadelfia, Cairo: "Costruiremo il futuro su quel campo dal leggendario passato", su gazzetta.it, 24 maggio 2017. URL consultato il 14 maggio 2020 (archiviato il 2 agosto 2019).
  4. ^ a b c d e f g Lazzarotto, cap. 2 - La costruzione del mito del «Fila».
  5. ^ Il simbolo del Borgo Filadelfia Archiviato il 13 aprile 2013 in Archive.is.
  6. ^ a b Lazzarotto, cap. 1 - Prima del Filadelfia.
  7. ^ a b c d G. Tonelli, 15.000 persone all'inaugurazione del nuovo campo del Torino, in La Stampa, 18 ottobre 1926, p. 4.
  8. ^ a b c La Repubblica - Il salotto Liberty dei proletari, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato il 2 marzo 2014).
  9. ^ M. Macchi, La memoria per costruire il futuro, in "Corriere Avis Torino" CORRIERE AVIS | AVIS Torino, 2 (2017), p. 29.
  10. ^ AECT, Società Civile Campo Torino. Cemento armato. Via Filadelfia 40 circa., n. 17c, a. 1945
  11. ^

    «l'area in cui è situato il Filadelfia è destinata dal PRG vigente a verde pubblico d'interesse urbano o interzonale, con vincolo quinquennale ora decaduto trattandosi di una proprietà privata. L'immobile è pertanto soggetto alle limitazioni dell'attività costruttiva di cui all'art. 85 della L.R. 56/77. Il progetto preliminare del nuovo PRG destina l'area a parchi, gioco e sport – servizio privato esistente confermato. La struttura dello stadio è stata però individuata come edificio del periodo tra le due guerre di particolare valore storico, in cui sono ammessi la ristrutturazione edilizia delle parti interne e il risanamento conservativo delle parti esterne e del sistema distributivo»

  12. ^ Gianluca Sartori, La passione, i maestri, gli Scudetti. 24 anni dopo, il Torino Primavera al Filadelfia, su toronews.net, 16 settembre 2017. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato il 17 febbraio 2018).
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Lazzarotto, cap. 3 - Il lento declino.
  14. ^ Paolo Bertoldi, Come si è giunti all'accordo tra il Torino e la ditta Talmone, in La Nuova Stampa, 11 aprile 1958, p. 6. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 22 giugno 2020).
  15. ^ IL LIVORNO FUGGE con aumentato vantaggio sul Torino, in Stampa Sera, 23 novembre 1942, p. 3. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 22 giugno 2020).
  16. ^ Su quale campo di calcio il Torino disputerà il prossimo campionato?, in La Stampa, 5 luglio 1959, p. 8. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 21 giugno 2020).
  17. ^ a b L'addio al campo granata ed un arrivederci ai tifosi, in Stampa Sera, 20 giugno 1963, p. 9.
  18. ^ Per l'ultima volta, in campionato il Torino sul campo di Via Filadelfia, in Stampa Sera, 16 maggio 1963, p. 9. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 23 giugno 2020).
  19. ^ Vittorio Pozzo, Dal faticato successo dei "granata" alla eliminazione dei bianco-neri, in La Stampa, 25 maggio 1936, p. 4. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 22 giugno 2020).
  20. ^ a b Oggi Juventus-Lecco per la Coppa Italia, in Stampa Sera, 30 aprile 1962, p. 5.
  21. ^ La Juventus all'attacco contro il Ferencvaros, in La Stampa, 17 giugno 1962, p. 15.
  22. ^ AECT, Autorizzazione della Comm. Igien. Edilizia a costruire il capannone provvisorio a uso palestra, via Filadelfia n. 40, 18 ottobre 1973, prot. 857, contenuto nella cartella «Capannone uso palestra», richiesta della Soc. Torino Calcio, via Filadelfia n. 40, I cat., a. 1973, n. prat. 885
  23. ^ a b Luciano Borghesan, «Filadelfia, torna a vincere», in La Stampa, 14 agosto 1994, p. 34.
  24. ^ a b c Lazzarotto, cap. 4 - La lunga rinascita.
  25. ^ 21 febbraio 1985, prot. IE XV/1/6 n. 4/F/85
  26. ^ Relazione tecnica in merito alla verifica delle condizioni statiche e del grado di conservazione delle strutture del Campo Sportivo sito in Torino, via Filadelfia angolo via G. Bruno 122, Torino, 14 marzo 1985, archivio privato
  27. ^ Guido J. Paglia, Spalti vuoti nel glorioso Filadelfia, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 10 marzo 1985, p. 23. URL consultato il 24 marzo 2018 (archiviato il 13 agosto 2018).
  28. ^ Giacomo Donato, Relazione relativa all'agibilità dello Stadio Filadelfia in Torino, Torino, 26 marzo 1985, archivio privato
  29. ^ Italresine snc, Stadio Filadelfia. Analisi degli interventi per la ristrutturazione. Documentazione fotografica. Proposte di intervento per nuova sistemazione, Torino, luglio 1986, archivio privato
  30. ^ AECT, Lorenzo Rigetti, in qualità di presidente della Società Civile Campo Torino, inoltra domanda al fine di ottenere il rilascio di concessione edilizia relativo al lavoro di ristrutturazione dello Stadio Filadelfia sito in Torino, via Filadelfia angolo via Giordano Bruno n. 122, 18 dicembre 1986, prot. n. 87/01/112, contenuto nella cartella «Ristrutturazione Stadio Filadelfia», richiesta della Società Civile Campo Torino, via Filadelfia/via Giordano Bruno 122, I cat., a. 1987, n. prat. 87-01-00112
  31. ^ AECT, Tecnogest progetti. Progetto di ristrutturazione dello Stadio Filadelfia in Torino. Relazione tecnica, 17 dicembre 1986, prot. n. 87/01/112, contenuto nella cartella «Ristrutturazione Stadio Filadelfia», richiesta della Società Civile Campo Torino, via Filadelfia/via Giordano Bruno 122, I cat., a. 1987, n. prat. 87-01-00112
  32. ^ Soprintendenza per i beni architettonici e ambientali del Piemonte, Torino–Stadio Filadelfia, via Filadelfia ang. via Giordano Bruno 122, ordinanza, 4 marzo 1987, prot. IE XV/1 n. 4/F/85
  33. ^ Bruno Perucca, Padroni di sognare al Filadelfia, in La Stampa, 29 ottobre 1989, p. 18.
  34. ^ a b c Giampiero Paviolo, Filadelfia a pezzi, salviamolo, in La Stampa, 9 marzo 1989, p. 23. URL consultato il 24 marzo 2018 (archiviato il 31 marzo 2018).
  35. ^ AECT, Richiesta concessione edilizia per il recupero funzionale e il restauro dello Stadio Filadelfia–Foresteria, 13 novembre 1991, prot. n. 91/10/5041, contenuto nella cartella «Foresteria», richiesta dalla Società Torino Calcio, via Filadelfia n. 38, I cat., a. 1991, n. prat. 91/01/5041
  36. ^ Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Piemonte, Risposta del Sindaco viste le norme legislative e regolamentari in materia edilizia, 1º ottobre 1992, Prot. Ed. n. 91/01/5041
  37. ^ Marco Ansaldo e Bruno Perucca, Goveani chiede 15 mesi di tregua, in La Stampa, 6 febbraio 1993, p. 27. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato il 13 agosto 2018).
  38. ^ Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Piemonte, Interrogazione parlamentare n. 4–16171 On.le Borghezio–Torino–Stadio Filadelfia, 22 settembre 1993, prot. 11406/MO
  39. ^ Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Piemonte, Ordinanza. Chiusura al pubblico della struttura fino a quando non sarà giudicata agibile dal punto di vista della sicurezza da parte degli organi competenti, 8 ottobre 1993, prot. n. 3632–IV–6–26/26
  40. ^ Giorgio Viberti, Stadi, da Torino parte un Sos, in La Stampa, 27 ottobre 1993, p. 39.
  41. ^ Sopraintendenza per i beni ambientali e architettonici del Piemonte, Rif. Commando P.M. prot n. 6883 del 22 settembre 1993, 12 ottobre 1993, Torino, allegato n. 1
  42. ^ Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici, Stabile in Torino, via Filadelfia ang. via Giordano Bruno 122. ex stadio Filadelfia. Ordinanza di inagibilità – Chiusura accessi–Posa in opera di protezioni, 27 settembre 1994, prot. IE XV/1 n. 4/F/85
  43. ^ Domanda per il riconoscimento di fondazione, Regione Piemonte, Settore affari amministrativi, 24 ottobre 1995, prot. n. 4247, archivio privato
  44. ^ Una fondazione per salvare il Filadelfia, in La Stampa, 4 aprile 1995, p. 43.
  45. ^ Maurizio Crosetti, Il toro vende mattoni. Per far rinascere il «Filadelfia», la Repubblica, Torino, 28 maggio 1995, p. VIII
  46. ^ a b c Luciano Borghesan, Stadio, l'ultima offerta di Castellani, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 18 marzo 1997, p. 36.
  47. ^ a b c Maurizio Lupo, Filadelfia, il via a luglio, in La Stampa, 29 aprile 1997, p. 38. URL consultato il 24 marzo 2018 (archiviato il 14 giugno 2020).
  48. ^ AECT, Recupero urbanistico ed edilizio dell'area del campo Filadelfia–1ª fase–Richiesta di autorizzazione per parziale demolizione di fabbricato, 30 aprile 1997, prot. n. 1/6076, contenuto nella cartella «Demolizione parziale», richiesta della Fondazione Campo Filadelfia, via Filadelfia n. 36, I cat., a. 1997, n. prat. 1997/01/6076
  49. ^ AECT, Estratto verbale del 7 maggio 1997. demolizione parziale, 7 maggio 1997, prot. n. 93, contenuto nella cartella «Demolizione parziale», richiesta della Fondazione Campo Filadelfia, via Filadelfia n. 36, I cat., a. 1997, n. prat. 1997/01/6076
  50. ^ E dopo più di mille giorni torna la vita al Filadelfia, la Repubblica, Torino, 20 maggio 1997, p. 32
  51. ^ Marco Ansaldo, Filadelfia, addio a un mito, in La Stampa, 19 luglio 1997, p. 1. URL consultato il 22 giugno 2020 (archiviato il 26 giugno 2020).
  52. ^ Marco Bo e Guido Boffo, Comune, picconate al «Fila», Tuttosport, Torino, 1º aprile 1998, p. 14
  53. ^ Roberto Condio, Si allungano i tempi del Filadelfia, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 29 luglio 1998, p. 30.
  54. ^ Luciano Borghesan, «Il Filadelfia rinascerà dov'era», in La Stampa, 30 dicembre 1998, p. 33.
  55. ^ Giuseppe Sangiorgio, Stadio, rispunta l'ipotesi del Comunale, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 11 maggio 1996, p. 40. URL consultato il 14 maggio 2020 (archiviato il 26 aprile 2018).
  56. ^ Luciano Borghesan, Juve al Comunale, pronto il progetto, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 28 aprile 1998, p. 33. URL consultato il 14 maggio 2020 (archiviato il 10 aprile 2018).
  57. ^ a b Delle Alpi alla Juve, Filadelfia al Toro, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 17 giugno 1998, p. 38.
  58. ^ Roberto Condio, «Il nostro futuro è il Delle Alpi», in La Stampa, sez. Sport Cronaca, 29 ottobre 1998, p. 40. URL consultato il 14 maggio 2020 (archiviato il 15 giugno 2018).
  59. ^ Tifosi, volete un nuovo stadio?, in La Stampa, 25 giugno 1994, p. 30. URL consultato il 26 aprile 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  60. ^ a b Claudio Giacchino, Filadelfia, braccio di ferro, in La Stampa, 21 aprile 1999, p. 31.
  61. ^ Claudio Giacchino, Il nuovo Filadelfia parte solo a parole, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 1º maggio 1999, p. 35. URL consultato il 24 marzo 2018 (archiviato il 27 marzo 2018).
  62. ^ Luciano Borghesan, Delle Alpi, tra 10 giorni sentenza in Sala Rossa, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 25 settembre 1999, p. 35. URL consultato il 24 marzo 2018 (archiviato il 27 marzo 2018).
  63. ^ Calcio, il Torino cambia padrone, su repubblica.it.
  64. ^ a b c Giuseppe Sangiorgio, È caduto il velo sul nuovo Filadelfia, in La Stampa, sez. Sport Cronaca, 18 ottobre 2000, p. 41. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato il 12 giugno 2020).
  65. ^ Maurizio Tropeano, Decise tutte le sedi dei Giochi olimpici, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 6 luglio 2001, p. 45. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato il 12 giugno 2020).
  66. ^ Claudio Giacchino, Ecco la città dei Giochi olimpici, in La Stampa, 27 febbraio 2001, p. 33. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato il 12 giugno 2020).
  67. ^ Giuseppe Sangiorgio, Per il nuovo Comunale pressing del sindaco sulla Soprintendenza, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 3 ottobre 2001, p. 39. URL consultato il 12 giugno 2020 (archiviato il 21 giugno 2018).
  68. ^ Giuseppe Sangiorgio, L'hockey si giocherà fuori dal Comunale, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 24 ottobre 2001, p. 43. URL consultato il 12 giugno 2020 (archiviato il 12 giugno 2020).
  69. ^ a b Emanuela Minucci, Torino 2006, al Comunale la cerimonia d'apertura, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 13 novembre 2002, p. 39. URL consultato il 12 giugno 2020 (archiviato il 12 giugno 2020).
  70. ^ Giuseppe Sangiorgio, Olimpiadi 2006, siti in posizione di partenza, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 3 agosto 2001, p. 42. URL consultato il 12 giugno 2020 (archiviato il 12 giugno 2020).
  71. ^ Giorgio Ballario, Delle Alpi, Juve e Toro verso l'intesa, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 10 aprile 2001, p. 44.
  72. ^ Luciano Borghesan, Juve e Torino al Comune «Non rileviamo lo stadio», in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 17 dicembre 1996, p. 36.
  73. ^ Maurizio Tropeano, Il Comune vende lo stadio Delle Alpi, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 5 luglio 2001, p. 45.
  74. ^ a b Giuseppe Sangiorgio, Il Toro rilancia: «Costruiremo il Filadelfia», in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 18 dicembre 2001, p. 45.
  75. ^ a b c «Non facciamo ostruzionismo», in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 7 maggio 2002, p. 39. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato il 12 ottobre 2018).
  76. ^ Claudio Giacchino, Chiamparino scommette: Toro al Comunale, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 5 maggio 2002, p. 39. URL consultato il 27 luglio 2018 (archiviato il 26 luglio 2018).
  77. ^ Giuseppe Sangiorgio, Via libera della giunta al nuovo «Delle Alpi», in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 22 dicembre 2002, p. 38 (archiviato il 15 giugno 2018).
  78. ^ La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi (PDF), Juventus Football Club S.p.A., 18 giugno 2002 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
  79. ^ Emanuela Minucci, Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 19 giugno 2002, p. 37. URL consultato il 25 marzo 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  80. ^ E domani il Comune esamina la convenzione con il Torino, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 22 dicembre 2002, p. 38. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  81. ^ a b c d e Emanuela Minucci, Il Torino: «Lavoriamo sui due stadi», in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 2 marzo 2004, p. 42. URL consultato il 24 marzo 2018 (archiviato il 13 agosto 2018).
  82. ^ In dirittura d'arrivo il nuovo Filadelfia, in La Stampa, 25 aprile 2004, p. 43.
  83. ^ Andrea Costa, Il progetto del Filadelfia all'esame della Soprintendenza, il Giornale del Piemonte, 12 settembre 2004, p. 1
  84. ^ a b Marco Bonetto, Ecco il nuovo progetto del Filadelfia. Montabone: «Adesso è accettabile», Tuttosport, Torino, 8 ottobre 2004, p. 14
  85. ^ Domenica all’insegna del Natale Granata, su toronews.net, 15 dicembre 2005. URL consultato il 26 novembre 2018 (archiviato il 26 novembre 2018).
  86. ^ Massimo Novelli, Gli ex vogliono il «Fila», la Repubblica, 24 febbraio 2005, p. 18
  87. ^ Aurelio Benigno, Gli ex del Toro pronti a comprare il Filadelfia, in La Stampa, 3 febbraio 2005, p. 33. URL consultato il 24 marzo 2018 (archiviato il 27 marzo 2018).
  88. ^ Guglielmo Buccheri, Silvia Garbarino, Toro fuori, un miracolo può salvarlo, in La Stampa, 9 luglio 2005, p. 32.
  89. ^ Gianluca Odennino, Torino, Marengo: "Cairo avrà il 100%", su gazzetta.it, 19 agosto 2005.
  90. ^ Emanuela Minucci, Anche il Filadelfia al nuovo Torino, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 13 settembre 2005, p. 40. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato il 13 agosto 2018).
  91. ^ Alessandro Mondo, Chiamparino: il Comunale resta di nostra proprietà, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 2 settembre 2005, p. 34. URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato il 26 aprile 2018).
  92. ^ Alberto Gaino, Fallito il Toro di Cimminelli - Ai calciatori neanche un euro, in La Stampa, 18 novembre 2005, p. 35. URL consultato il 26 aprile 2018 (archiviato il 26 aprile 2018).
  93. ^ Emanuele Gamba, La vergogna del Filadelfia il mito ferito nella città perfetta, la Repubblica, 24 febbraio 2006, pag. 70
  94. ^ Deliberazione della Giunta comunale. 25 maggio 2006. Oggetto: Piano esecutivo convenzionato relativo alle zone urbane di trasformazione ambito "12.29 Filadelfia" e ambito "12.14 dogana (parte)", localizzate tra le vie Giordano Bruno, Montevideo, Taggia, Filadelfia, Tunisi e Spano - Fallimento Torino Calcio S.P.A - Proposta accordo transattivo–approvazione, Città di Torino, 25 maggio 2006, N. mecc. 2006 04272/009
  95. ^ Andrea Doi, Stadio Filadelfia tra mito e polemica, su Tifeoweb. URL consultato il 4 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  96. ^ Fila, soldi anche dalla regione[collegamento interrotto], Tuttosport, 10 maggio 2008, pag.13
  97. ^ Luciano Borghesan, Oggi il Comunale diventa Olimpico, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 29 novembre 2005, p. 39. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 26 aprile 2018).
  98. ^ Roberto Pavanello, L'Olimpico non basta per la febbre Toro, in La Stampa, 13 giugno 2006, p. 37. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2020).
  99. ^ Marcel Vulpis, Calcio – Dividendo e “title sponsor” per il futuro della Juventus, su sporteconomy.it, 1º marzo 2006.
  100. ^ Emanuela Minucci, La Juve chiede il Comunale per il 2006-2007, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 7 settembre 2005, p. 40. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 21 giugno 2020).
  101. ^ Timothy Ormezzano, La scommessa della Juve, uno stadio senza barriere, su repubblica.it, 8 settembre 2011. URL consultato il 9 settembre 2011 (archiviato l'8 settembre 2011).
  102. ^ Luigi Chiarella, Il corpo morto del Filadelfia e ciò che resta, su blog.futbologia.org, 21 agosto 2012. URL consultato il 19 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  103. ^ Monica Perosino, Sul prato del Filadelfia spuntano cavoli e rape, in La Stampa, 31 ottobre 2007, p. 55. URL consultato il 24 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2018).
  104. ^ Il terreno del Fila ai tifosi primo passo per la rinascita, in La Stampa, 9 febbraio 2011, p. 55. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).
  105. ^ Fabrizio Turco, Torino: Cairo conferma Ventura, rinasce il 'Filadelfia', su repubblica.it, 10 maggio 2013.
  106. ^ Torino, Cairo ha versato i primi soldi per il Filadelfia, su calciomercato.com, 24 aprile 2014. URL consultato il 22 novembre 2016 (archiviato il 23 novembre 2016).
  107. ^ Manolo Chirico, Filadelfia: modifiche statutarie, ora Cairo può versare la prima rata, su toronews.net, 13 gennaio 2015. URL consultato il 22 novembre 2016 (archiviato il 1º giugno 2016).
  108. ^ Serie A Torino, Cairo: «Il Fila nel 2016. L'Olimpico è incomprabile», su tuttosport.com, 8 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
  109. ^ Marco Bo, «Spirito Filadelfia» Tutti i segreti di casa Toro, su tuttosport.com, 11 ottobre 2015. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato il 13 ottobre 2015).
  110. ^ Avvenimenti relativi alla ricostruzione del Filadelfia, su filadelfia.it. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato il 15 agosto 2018).
  111. ^ Torino, pronto il cantiere dello Stadio Filadelfia: primi lavori al via, su tuttosport.com, 26 gennaio 2015 (archiviato il 6 febbraio 2015).
  112. ^ Fabrizio Turco, Torino, in diecimila per la prima pietra del mitico stadio Filadelfia, su repubblica.it, 17 ottobre 2015. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato il 13 agosto 2018).
  113. ^ Nel Varese oggi contro i granata giocano i fratelli di Ossola e Maroso, in La Stampa, 11 dicembre 1963, p. 8. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 23 giugno 2020).
  114. ^ Vittorio Pozzo, Il Torino batte il Varese (2-1) nell'incontro di Coppa Italia, in La Stampa, 12 dicembre 1963, p. 8. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 16 novembre 2015).
  115. ^ a b Toro battuto al Filadelfia, in La Stampa, 15 giugno 1986, p. 29.
  116. ^ LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'VIA FILADELFIA' DI TORINO

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marco Lazzarotto, Il patrimonio storico-sportivo della città di Torino, tesi di laurea in "Architettura per il restauro e la valorizzazione dei beni architettonici", Politecnico di Torino, anno accademico 2007-2008.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN247406463