Sarconi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sarconi
comune
Sarconi – Stemma
Sarconi – Bandiera
Sarconi – Veduta
Sarconi – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoGiovanni Tempone (lista civica SìAmo Sarconi) dal 5-10-2021
Territorio
Coordinate40°13′22.94″N 15°54′35.22″E / 40.22304°N 15.909783°E40.22304; 15.909783 (Sarconi)
Altitudine636 m s.l.m.
Superficie30,69 km²
Abitanti1 415[1] (31-12-2021)
Densità46,11 ab./km²
Comuni confinantiCastelsaraceno, Grumento Nova, Moliterno, Spinoso
Altre informazioni
Cod. postale85040
Prefisso0975
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076081
Cod. catastaleI426
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 2 066 GG[3]
Nome abitantisarconesi
Patronosant'Antonio di Padova
Giorno festivo13 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sarconi
Sarconi
Sarconi – Mappa
Sarconi – Mappa
Posizione del comune di Sarconi all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Sarconi (Sarcùni in dialetto lucano[4]) è un comune italiano di 1 415 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata. Il paese è famoso per il suo fagiolo IGP, esportato a livello internazionale.Inoltre, é tra i piú ricettivi borghi lucani con un flusso turistico in continua crescita.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Sarconi è detta la "piccola Mesopotamia" della Val d'Agri perché sorge a 636 m s.l.m. su una lingua di terra bagnata dai fiumi Maglia e Sciaura[5]. Confina con Castelsaraceno, Grumento Nova, Moliterno, Spinoso.

Nei suoi pressi si trova il bosco Farnie, dove è ubicata la fontana Amelina.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Ha origini molto antiche, essendo legato alla colonia romana di Grumentum (prova ne sono i resti di un acquedotto che univa i due centri),

18 Marzo 1861 Costituzione del Comune di Sarconi:

  • Aggregato al comune di moliterno con (Regio Decreto N. 2966 del 29/11/1928)
  • Ricostituito il comune di sarconi con (Regio Decreto N. 64 del 17/02/1944)

Secondo alcuni il nome del borgo deriva dal latino "sarculum" (luogo pieno di macchia e aperto alle colture), secondo altri dal greco sarkos (carne, inteso come luogo di carneficina), in quanto a Sarconi sarebbero sepolti i caduti di una sanguinosa battaglia del III sec. A.C. tra Romani e Cartaginesi.

In epoca feudale Sarconi fu dominato dai Sanseverino e poi dai Pignatelli, principi di Marsico Nuovo. All'inizio del '700 il borgo contava più di 3000 abitanti.

Anche Sarconi subì il Terremoto della Basilicata del 1857 che colpì duramente la Val d'Agri.

Molti abitanti aderirono ai moti risorgimentali, nel 1860 issarono il vessillo carbonaro e infine combatterono con Giuseppe Garibaldi[6][7].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Sarconi, acquedotto Cavour
  • Chiesetta di Santa Lucia (XV secolo, conserva un affresco raffigurante la Madonna col Bambino e un trittico del XVII secolo)
  • Chiesa di Sant'Antonio
  • Chiesa Madre di Santa Maria in Cielo Assunta
  • Chiesa della Madonna del Carmine
  • Acquedotto Cavour (in stile romano, 1867) e antichi mulini ad acqua
  • Parco fluviale del Maglia
  • Castello feudale di Baldovino del Vasto
  • Bosco Farnie e fontana Amelina
  • Museo etnografico
  • Ponte romano detto "di Annibale" lungo il percorso della via romana Herculea che univa Nerulum a Potentia
  • Biblioteca comunale "Ortus conclusus"

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Sarconi fa parte del Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e della Comunità montana Alto Agri.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Calcio[modifica | modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio della città è la Polisportiva Sarconi 1975 che milita nel girone B lucano di Seconda Categoria. È nata nel 1975.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 605, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Sarconi, su cuorebasilicata.it.
  6. ^ Storia di Sarconi, su comune.sarconi.pz.it.
  7. ^ La Biblioteca Multimediale - Storia di Sarconi, su sarconiweb.it.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata