Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tram-Tran (via)[modifica wikitesto]

Cari amici del trasporto: so che direte ecco di nuovo il guastafeste., ma c'è un problemino da risolvere. Mi sono accorto con piacere dell'aumento delle voci su linee tranviarie varie ma... alcuni le denominano Tranvie altri Tramvie e quindi sarebbe utile uniformarle. Dato che non si deve trattare di pareri personali credo opportuno richiamare l'attenzione sul fatto che l'organo ufficiale europeo l'UNIFER, cioè l'organismo internazionale che stabilisce le norme di tutto il settore ferrotranviario usa il nome preciso: Tranvia nell'elenco normativo e in tutte le voci di riferimento specifico Quì ma (ahi!) si contraddice nell'intestazione del sito Definendosi Ente di...ferrotramviario!.. anche se ne resto del testo ridiventa ferro-tranviarioQui che facciamo? (quiz da un milione di euro) Saluti! ;-[, %-# --Anthos (msg) 10:11, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

  1. De Mauro ammette entrambe le grafie ma sembra preferire tranvia
  2. se esiste un "nome ufficiale" della singola azienda, in particilare per quelle storiche, certamente quello va rispettato.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:41, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Si mormora (e questa sarebbe una buona occasione per cancellarla dalla mia lista delle "leggendemetropolitane") che la Crusca si sia dichiarata favorevole al termine tranvia. Tuttavia, una recente infrastruttura fiorentina ha imboccato l'altra denominazione, che inoltre è stata utilizzata nelle ditte di diverse società e nei titoli di alcuni libri di recente uscita (penso a Treni & Tramvie della bergamasca). Visto che oggi è il primo aprile propongo che si opti per l'obsoleto, ma più autarchico, "guidovia" e non se ne parli più. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 14:17, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Pare che l'etimologia della parola si fondi sul germanico medioevale "trame" = trave, dovuto al fatto che l'inventore, tale mister Beaumont da Newcastle, aveva costruito con travi di legno, nel 1602, le rotaie del suo sistema di trasporto che denominò "tramway" (via di travi).
Pare altresì che la derivazione "tranvia" sia dovuta alla trasposizione italianizzante del termine per definire il mezzo di trasporto, apparsa in Italia a partire dal 1880 (dopo l'installazione delle tramvie di Torino e Roma) e mutata in "tram" nel secondo dopoguerra. --Metralla (msg) 14:43, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mi stavo ponendo la stessa domanda pure io in questi giorni. Personalmente preferisco "tramvia" ma se si decide per "tranvia" (che comunque mi pare essere la dizione più comune), ovviamente, non c'è alcun problema! Ciao. --Ivanfurlanis (msg) 18:01, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Interpellato da me via e.mail l'Unifer ha risposto:Il Dizionario della lingua italiana Zingarelli riporta tutti e due i termini, con la preferenza per il termine tranvia.Le Norme UNI indicano il riferimento al settore tranviario. UNIFER ha spesso usato le due possibilità di scrittura in modo "non unificato". Poichè ce lo fa notare e l'unificazione è il nostro mestiere credo che d'ora in poi utilizzeremo tranvia, tranviario, etc. Saluti --Anthos (msg) 23:07, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo ai ferrovieri, ai trasportisti e magari a qualche vicentino appassionato di storia la voce in oggetto. Dire che è da rendere enciclopedica è un eufemismo: troppo poco discorsiva, piena di giudizi soggettivi, impaginata scorrettamente. L'unica cosa positiva è che ha una bibliografia. :/ -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 21:33, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Interessante ma da rendere fruibile correggendone le notevoli imprecisioni (es.ferrovia Thiene- Rocchette-Asiago, data come una ferrovia quando invece si tratta di due distinte a diverso scartamento a diverso esercizio e concezione). Si potrebbe dividerla nelle opportune singole voci di ferrovia, integrandole con altri dati, e quanto occorra. Magari si lascia integra l'attuale tenendola però solo come elenco di -ferrovie dismesse dell'alto Vicentino- e si creano le singole voci-stub che poi si completano opportunamente. (dovrei avere qualcosa.. eventualmente). --Ci sono pareri? proposte?-- Saluti!--Anthos (msg) 21:00, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla creazione di singole voci, che già sarebbe un enorme passo avanti e faciliterebbe la razionalizzazione. Per quanto riguarda l'attuale voce, la si potrebbe tenere come pagina introduttiva. Suggerirei inoltre un cambio di denominazione, quantomeno a ferrovie dell'Alto vicentino. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 08:23, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Se c'è l'accordo anche degli altri fertrasportisti(Pil dove sei?) potrei iniziare una ricerca dei dati occorrenti. Serve come inizio il cambio titolo proposto da M.O.L. su cui concordo categorizzando però la voce in ferrovie dismesse. poi creando man mano le singole pagine si può trasferirne il testo utile integrando, riordinando e wikif. il tutto. Poi vorrei un chiarimento: tempo fa successe un macello discussioni senza fine e interventi fuori luogo di admin profani per un cambio di intestazione di due voci di trasporto da me fatto perchè del tutto errato. Non vorrei quindi che succedesse. Qual'è quindi la procedura indolore?--Anthos (msg) 11:59, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Leggo, leggo ma mica sempre intervengo quando ci sono quelli più bravi di me :-) :-). Probabilmente Anthos avevi fatto un taglia-incolla mentre, se vuoi cambiare un titolo errato devi usare Sposta in modo di non perdere la cronologia precedente della voce :-)
Cmq sono d'accordo con le proposte :-) --pil56 (msg) 15:50, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  • Un quesito dall'ignorante di zona :-0: ho iniziata la stesura della prima delle voci singole (Ferrovia Rocchette-Asiago come d'accordo: sarebbe utile ora inserire parte del contributo utile dell'Utente:Lup Albert che l'ha immesso in Ferrovie dismesse nell'alto vicentino. Per non fare un -taglia incolla e adatta- che farebbe perdere la traccia del contributore che ha fatta la ricerca, cosa che vorrei rispettare, come debbo comportarmi? c'è una procedura? Aiutoooo.--Anthos (msg) 09:42, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
In questo caso non c'è una procedura "codificata", la cosa corretta è inserire nell'oggetto della modifica una cosa del tipo "inserimento di testo tratto dalla voce xxxxxx". Ciao :-) --pil56 (msg) 12:53, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Template metropolitane[modifica wikitesto]

A qualcuno interessa introdurre sulle pagine delle metropolitane (tipo Metropolitana di Milano, Metropolitana di Praga ecc...) un template tipo quello che c'è sulle rispettive di en.wiki? Si veda ad esempio qua o qua. Io nel caso sono disponibile a inserire i dati ecc, però avrei bisogno d'aiuto per realizzare il template... -Kiban (msg) 18:41, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Onestamente io personalmente non ho capito a quali specificatamente ti riferisci di template; in linea di massima l'utilità di un template è direttamente proporzionale a quanti link partirebbero già "blu": seguendo i tuoi esempi, la Metropolitana di Praga ha solo la voce principale (e neanche molto corposa), quindi non capisco quale template potrebbe essere predisposto, già li capisco molto di più per la Metropolitana di Mosca dove peraltro mi sembra che l'autore principale li abbia anche già fatti. In ogni caso ti pregherei di spiegarti meglio e vedrai che aiuto tecnico poi lo trovi facilmente nel caso :-) --pil56 (msg) 22:19, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Dunque, cerco di essere più chiaro: mi riferivo ad un template tipo "infobox", cioè una finestra con i dati del sistema di metropolitane di quella città (simbolo, n° linee, km complessivi, n° stazioni, anno di apertura...) da inserire uguale in ogni pagina e da compilare successivamente. Spero di essermi spiegato :P --Kiban (msg) 19:02, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, così è più chiaro :-)
Seguendo il criterio che stiamo applicando finora, di usare (seguendo il gergo automobilistico così di moda) un "family feeling", direi che sarebbe da utilizzare uno schema come quello presente in Template:Infobox Linee mezzi pubblici/man e Template:Infobox linea ferroviaria, naturalmente con l'adeguamento dei relativi campi.
Visto che tu almeno un po' ci hai già pensato, ti suggerirei di proporre proprio qui quali campi a tuo parere andrebbero inseriti, così magari anche gli altri possono contribuire con idee e suggerimenti. La messa in pratica del template stesso tecnicamente non è molto complicata e sicuramente io o qualcun altro (vero MOL?) ti darà una mano :-) :-) --pil56 (msg) 21:00, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordo, allora nel weekend do un'occhiata e ci ragiono un po' su! Intanto grazie per le indicazioni... Ciao! --Kiban (msg) 22:04, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La bozza della mia proposta si trova a questa pagina: Template Metro. --Kiban (msg) 23:01, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho fatto di meglio, questo è già il template funzionante; per un esempio già compilato si veda qui. Aspetto critiche e commenti! --Kiban (msg) 20:56, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ad una prima occhiata sembra tutto in ordine, le piccolezze che potrei suggerire sono:
  • Scegliere un colore (tenue) diverso dal giallino per differenziare a prima vista il tipo
  • Togliere la variabile "Gestori precedenti" che nel caso delle metropolitane ho dei dubbi possa essere utilizzato (visto che ogni variabile appesantisce le pagine meglio sempre mettere quelle che hanno abbastanza probabilità di essere usate)
  • In fondo al template anziché rimandare a Trasporto pubblico con l'icona del trenino trovare un altra icona più specifica (che ne so, meglio che niente questa) e rimandare o a Metropolitana o a Categoria:Metropolitane.
  • Questa è forse più complessa: siccome è buona norma inserire le fonti di alcuni dati, vicino ai numeri di passeggeri sarebbe il caso di inserire la possibilità di un link appunto alla fonte.
Direi cmq che puoi anche spostarlo dallo stato di "sandbox" al titolo definitivo che vorrai dargli (presumo una cosa del tipo "Infobox Metropolitane"). --pil56 (msg) 13:11, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

D'accordo, allora apporto le migliorie che giustamente suggerisci appena trovo tempo e poi lo tiro fuori dalla "sabbia"... --Kiban (msg) 18:19, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Come promesso eccomi qua col template semi-definitivo; ho fatto anche la pagina di istruzioni per l'uso (magari migliorabile). Per quanto riguarda la possibilità di inserire i link per citare le fonti credo di non essere in grado da solo, avrei bisogno di un aiutino. Altra cosa, il riquadro in basso non ne vuol sapere di cambiare colore dal giallo (sarò stupido io ma non riesco a metterlo in blu! Aiuto!). --Kiban (msg) 00:03, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho fatto una modifichetta per stringere un po' la parte sinistra della scheda, ho visto che il blu sotto l'hai sistemato; per la "fonte" ho bisogno di un pochino di tempo per implementarla :-). Personalmente trovo i colori un pochino "forti" e li schiarirei un pochino ancora, però vediamo se ci sono altri pareri :-). --pil56 (msg) 14:27, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sui colori sentiti pure libero di fare le modifiche che credi, non ci sono problemi. Magari tra un po' inizio a "metterlo al lavoro " in qualche pagina... --Kiban (msg) 20:38, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

compagnie aree americane[modifica wikitesto]

Salve a tutti; leggo in United Airlines:"La United Airlines è la seconda compagnia aerea statunitense." Bene. Dopo pochi minuti leggo in Delta Air Lines:"La Delta Air Lines è la seconda compagnia aerea statunitense". Male! Quale delle due è effettivamente la seconda? E su che basi? Sarebbero da controllare, grazie. Ciao. --Bumba (msg) 00:05, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Fatto :-) --pil56 (msg) 10:22, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ottimo pil.. come sempre ^_^ --Bumba (msg) 11:26, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Altra incongruenza l'avevo notata qua. --Kiban (msg) 14:47, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Quando noti cose del genere, oltre a scrivere nella pagina di discussione se vuoi, metti (come ho fatto ora io) il "citazione necessaria". (L'ho fatto anche perché i dati sono pure vecchi di due anni, vediamo se qualcuno è in grado di aggiornarli coerentemente) --pil56 (msg) 15:41, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Strade provinciali italiane[modifica wikitesto]

Segnalo questa proposta di cancellazione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Strada Provinciale 363. Sarebbe interessante sapere che cosa ne pensate voi, dal momento che non è l'unica strada provinciale presente su Wikipedia. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:29, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Appassionati di motociclismo e di aeronautica[modifica wikitesto]

Seguendo gli standard di alcuni wikipedia stranieri (in particolare quello inglese), ho preparato anch'io una pagina relativa ai motori BMW. L'unica differenza è che io ho esteso la pagina anche ai motori motociclistici ed aeronautici. Visto che però non sono affatto ferrato nè dell'uno nè dell'altro, chiedo agli esperti motociclistici ed a quelli aeronautici di aiutarmi a completare la pagina, seguendo lo schema di quanto ho fatto per le auto (sigla interna del motore, range di cilindrate e anni di produzione).
Grazie 1000! Luc106

Ciao Luc106, nessun problema a dare una mano in tema motori aeronautici. Ho dato un'occhiata alla voce motori BMW che vedo strutturata negli automobilistici in base al numero di cilindri e architettura. Come penso avrai visto dal template a piè di pagina, i motori aeronautici, e sono compresi anche i prototipi mai entrati in produzione, non sono poi molti quindi anche il tempo a cui dedicargli non sarà poi molto. Piuttosto questo è uno stimolo per creare/tradurre i motori che ancora mancano all'appello in italiano. Solo una cortesia, non avendo la possibilità che trovare fonti in tema sul web, se hai dati che io non ho, vedi qualche testo specifico, saresti così cortese da contattarmi per ampliare/correggere/controllare le voci già esistenti? Più vado avanti e più mi rendo conto che en:wiki non è esattamente Dio... ;-D. Se credi serva troviamo il modo anche di contattarci in msn--threecharlie (msg) 20:53, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Anche per me nessun problema ad aiutare, come sempre ... tempo permettendo :-(. Un saluto Jetlag (msg) 19:00, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Classificazioni delle stazioni ferroviarie[modifica wikitesto]

Le stazioni ferroviarie sono distinte in queste quattro categorie:

  • Platinum
  • Gold
  • Silver
  • Bronze

Come si può vedere da questo collegamento. La Stazione di Marotta-Mondolfo è classificata come silver, mentre la Stazione di Fano era classificata come bronze. Esiste una lista ufficiale in cui si dica di quale classe è ogni stazione o questi due parametri sono stati inseriti a valutazione personale dell'utente? Fatto sta che la stazione di Marotta e Fano si trovano allo stesso livello (ed anzi Fano è anche migliore...) quindi ho messo anche la stazione di Fano a Silver. Ora se esiste qualcosa di ufficiale, bisogna risistemarle entrambe, altrimenti bisogna decidere se metterle entrambe bronze o entrambe silver. E' da poco che scrivo su Wikipedia, spero di non aver combinato qualche casotto. --Bedo2991 (msg) 16:19, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Se non erro, proprio leggendo qualche discussione più in alto, si era disquisito su questo tipo di classificazione, arrivando alla conclusione che si tratta in ogni caso di una mossa soprattutto pubblicitaria da parte delle FS. In base a questo, tale classificazione non è stata considerata particolarmente "interessante" da fare ad esempio delle categorie specifiche su wiki tra le stazioni, ciò non toglie che il dato possa essere inserito nella voce e deve essere "giustificato" con le fonti. Io sulla fonte da te fornita (la stessa segnata sulle voci), non ho trovato (per mia incapacità) un elenco delle stazioni per tipo, in ogni caso è da escludere che uno inserisca per "valutazione personale" questo dato, se non si cita un documento esplicito la notizia si toglie. :-) --pil56 (msg) 16:55, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Qui è recuperabile un elenco per regioni. Sulla base di quella lista sia Marotta-Mondolfo che Fano sono considerate silver. La questione per me termina qui. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 18:08, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Penso che la questione non sia affatto di carattere pubblicitario, anzi, come spiegato nel sito rfi la classificazione viene data non solo come grandezza dell'impianto , ma anche come collocazione nel contesto ambientale e come possibilità di interscambio. --edm (msg) 18:36, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La classificazione è l'ennesima invenzione pubblicitaria. Non ha riscontri tecnici ferroviari, architettonici o urbanistici ma rientra nel quadro della valutazione patrimoniale degli immobili

attuata in funzione delle cosiddette valorizzazioni immobiliari (leggi future vendite) programmate dalle società di gestione del patrimonio immobiliare ferroviario in cui è oggi spezzettata la vecchia ferrovia. La classificazione (unilaterale e quindi arbitraria) potrebbe aver valore se venisse fatta da organismi esterni ma ciò non è. Per quanto in mia conoscenza non ha riscontri presso altre ferrovie.--Anthos (msg) 20:42, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Francamente la classificazione mi lascia decisamente perplesso: vedo ad esempio che le stazioni di Venezia Porto Marghera e Feltre sono entrambe silver. Mentre la prima è una fermata mezza diroccata (vi fermano pochissimi treni, solo alla mattina presto e tra le 17 e le 18) la seconda è una bella stazione di interscambio tra treno e corriere, con biglietteria e un rinomato bar, tant'è vero che è un vero e proprio punto di ritrovo. Mi sembra veramente che la classificazione non abbia alcun riscontro con la realtà, ma semplicemente risponda ad interessi di parte delle ferrovie stesse. --TheWiz83 (msg) 20:51, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

A questo punto non posso che pensare che si dia più importanza alla posizione strategica delle stazioni che al traffico, i servizi offerti o altro. Ancona Torrette è classificata come Silver. Si tratta semplicemente di una pensilina, senza tettoie, due panchine, nessun monitor funzionante. Vi fermano soltanto pochi treni regionali. Probabilmente è silver solo per la "vicinanza" con l'ospedale regionale e l'università...--Bedo2991 (msg) 21:31, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Signori, scusate il tono paternalistico, ma direi proprio di non farne una questione campale (o meglio, campanilistica) ;). RFI ha deciso da tre mesi di classificare le stazioni in quattro categorie: per me va bene così e nella pagina stazione ferroviaria questa classificazione è stata affiancato ai criteri già in uso. Se questo nuova categorizzazione - fatta ad uso e consumo di RFI - lascia a desiderare, comunque non ne farei una discussione qui su wiki: se si ha a disposizione l'informazione la si presenta nella voce dell'articolo e, come ha scritto Pil, la si giustifichi con una fonte apposita. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 08:04, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Niente questioni di campanile: la classificazione RFI è solo ridicola. Esempio per chi li conosce, classificare ugualmente silver Stazione di Taormina-Giardini e stazione di Letojanni è un non senso assoluto. La prima è un pregevole edificio con interni affrescati e mobili in stile, pensiline e sottopassaggi, la seconda è poco più di una baracca...lascerei proprio perdere..di accogliere tale classificazione in wiki..--Anthos (msg) 10:04, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
La pagina «Stazione di Montale-Agliana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Giovanni Panuccio (msg) 17:25, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Prima di cancellarla riterrei corretto stabilire dei criteri validi per tutte le stazioni... se le motivazioni vengono ritenute sufficienti altre pagine dovrebbero fare la stessa fine (cito un esempio a caso: Ponte di Brenta). --TheWiz83 (msg) 21:59, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

D'accordissimo con TheWiz83! A mio parere le stazioni principali hanno per così dire "diritto" ad avere una propria pagina, ma la descrizione di stazioncine e fermatine più piccole secondo me va inserita all'interno della voce relativa alla ferrovia su cui sono situate. Un criterio potrebbe essere: stazioni di transito, stazioni di testa con una sola linea afferente (esempio: Chioggia, Susa, Pergola...) e fermate --> no pagina propria; stazioni di testa con almeno due linee afferenti, stazioni di diramazione, stazioni di frontiera --> sì pagina propria. Prendendo l'esempio sopra, se fosse per me Ponte di Brenta la eliminerei! Buona notte. --Ivanfurlanis (msg) 23:16, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto in pieno IvanFurlanis, che tra l'altro quotava già me in un'altra pagina XD hehehee --Bumba (msg) 23:50, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Posto che in linea teorica sono d'accordo con Furlanis e Bumba, ho già sbattuto il naso troppe volte per capire che alla fine non è solo una questione di una stazione nell'emiliano, nel veneto o nel toscano: sono nate voci di stazioni minori nelle principali città (Genova, Milano, Roma etc), se si stabilisce che una stazione minore non è enciclopedica, queste andrebbero riunite in un'unica pagina con tutti i problemi del caso. Paradossalmente, data l'attuale situazione "a macchia di leopardo" la posizione "un articolo per una stazione" è forse la migliore. Quando poi saranno presenti più stazioni e fermate di una stessa linea si può pensare di accorparle in una voce "Stazioni della ferrovia Sivadiqua-sivadilà", ad eccezione di quegli scali minori, ma di incrocio tra diverse linee. Questo è il mio parere, naturalmente. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 08:42, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
La mia posizione di sempre=privilegiare con voce singole:grandi stazioni, stazioni capotronco, stazioni di diramazione, stazioni merci importanti e scali di smistamento o terminal intermodali, e stazioni il cui pregio architettonico ne faccia una ratio di interesse culturale. Non mi piacevano le voci su fermate e stazioncine di campagna tant'è che spesso ho scritto al bar. Sono d'accordo, oggi, con M.O.L. sul fatto che l'inutile lotta contro le voci minime è persa e quindi che si lascino: semmai in seguito si posson sempre accorpare in voci-per-linea più corpose come fatto già per alcune. --Anthos (msg) 09:51, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo con la linea che sta emergendo: mi sembra opportuno un raggruppamento qualora questo avesse senso, in alternativa non mi sembra un grosso problema la presenza di pagine di piccole fermate. Invece che cancellarle proporrei di ampliarle, nei limiti del possibile, aggiungendo ai dati "ovvi" (presenza di piccoli parcheggi, macchinette dei biglietti...) qualcuno piu' specifico (tipo: linea di appartenenza e relativo km, qualche dato storico, tipo la data in cui la fermata è stata eventualmente declassata)... o locale.--TheWiz83 (msg) 10:10, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

So bene che suinerà suonerà come un armiamoci e partite ma suggerirei di rendere queste vocine più "utili" e quindi cercare di raggiungere questa fantomatica "enciclopedicità" (che nessuno poi sa che cosa sia). Piuttosto che cancellare, non pensate sia maggiormente utile aggiungere -ove possibile- dati tecnici tipo "Data di nascita" - "posta al Km.xx+yyy della Linea AA-BB", o anche "Posto di Blocco n°". Storia locale tipo "Vi dormì Garibaldi la notte del.." (é impossibile che Garibaldi NON vi abbia dormito lo ha fatto "dappertutta" l'Italia); "fino al 1998 venivano lavorati 37,82 carri al giorno principalmente per l'inoltro di canguri ai vari zoo europei". Dal 1999 sono stati eliminati i binari di precedenza e di scalo, è stata installata la "P" luminosa per cui i treni possono -con taaaaaaaaaaaanta cautela- entrare in stazione anche "col rosso". roba così insomma. Magari tecnica ma che renderebbe le voci meno attaccabili. Adesso armiamoci e partite :). Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 11:07, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Invece le linee e le fermate dei tram, i vicoli di Napoli, le veline e le mutazioni di pokemon ci vanno tutti? :-D --Ediedi (msg) 08:06, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ehy! Ho un appunto da fare alll'infobox stazioni. Vedo oggi che un IP ha inserito dati nel box di Stazione di Bologna Centrale. Ora, non che siano sbagliati, però "non sono giusti". Ovvero: come si fa a inserire in una "linea" una stazione di grandi dimensioni nella quale afferiscono più linee? Nell'esempio sono state inserite Milano-Bologna, Bologna-Firenze, Ancona-Bologna (tra l'altro sarebbe più corretto Bologna-Ancona per via della logica "treni dispari"). Allora mancherebbero Padova-Bologna, Verona-Bologna, Bologna-Porretta, Vignola, Portomaggiore e poi l' AV/AC ecc.. Mi sembra che in un caso simile non si possa semplicemente parlare di "Linea" come potrebbe essere per, chessò, Imola o Riccione. Non pensate più completo prevedere e/o aggiungere un riquadro(?) tipo "Linee afferenti" (fatevobis). Che poi servirebbe per tutte le stazioni di diramazione, anche minori (per restare qui attorno, Castelmaggiore è sulla linea Padova-Bologna ma gestisce anche l'ingresso e uscita dalla Cintura), ma soprattutto di medie dimensioni (Modena, Parma, Rovigo bla bla.). Poi ci vuole un "boxeur" che boxi il box. :) Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 13:16, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Forse è più semplice sostituire "linea" con "linee". :) Nel caso di Bologna, inoltre, fossi in te inserirei quelle mancanti, separate tra loro da un <br />. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 13:54, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
"Linee" -"più" omnicomprensivo- andrebbe benissimo. Qualcuno sistema il template - se ritiene giusto? Me incapace. Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 11:09, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
✔ FattoProprio perché sei tu :-) --pil56 (msg) 12:55, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Come da accordi precedenti:Operato scorporo e riordino/create voci singole per linea e integrate-wikificate come da linee guida.
Cosa fare ora per Voce in oggetto? Cambio titolo o lasciare quello esistente? Cosa fare del testo -ora superfluo-delle singole voci? Condensare-eliminare-riordinare? Come,quando e chi lo fa? Saluti 8-{) --Anthos (msg) 12:01, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho dato una ripassata generale (mettendo i rimandi alle singole voci), passo la palla per ulteriori modifiche (onestamente non ricordo più la faccenda del titolo da cambiare, fate vobis) :-) --pil56 (msg) 15:15, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Vedo che la linea Torrebelvicino - Arsiero è attualmente suddivisa in tre pagine: Ferrovia Torrebelvicino-Schio, Ferrovia Schio-Rocchette, Ferrovia Rocchette-Arsiero. In realtà era una linea unica e per di più con caratteristiche tranviarie, non ferroviarie. Forse non sarebbe il caso di unificarle in Tranvia Torrebelvicino-Arsiero? Infine, siccome sto risistemando la pagina Ferrovia Vicenza-Thiene-Schio (vedere qui), non si potrebbe rinominarla più semplicemente in Ferrovia Vicenza-Schio? Personalmente trovo un po' pesanti titoli di pagine dedicate a linee ferroviarie in cui vengono indicate una o più località intermedie (per esempio: Ferrovia Trento-Bassano del Grappa-Castelfranco Veneto-Venezia...). --Ivanfurlanis (msg) 23:53, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ho dato un'occhiata all'elenco delle linee tranviarie - sezione Veneto e in effetti è segnata la Torrebelvicino - Arsiero come composta da due linee tranviarie (Schio-Torrebelvicino e Schio-Arsiero), con una nota sul tratto Rocchette-Arsiero dismesso nel 1933 e tramutato in ferrovia (che sarebbe il secondo progetto di cui si parla nell'articolo, presumo). Non avendo sottomano alcuna fonte in proposito non posso parteggiare per una o per l'altra versione... ;) Comunque, se la Torrebelvicino - Arsiero era una tranvia, proporrei di unire i tre pezzi sotto un unico articolo tranvia T-A, lasciare la voce alla ferrovia Rocchette-Arsiero per il secondo progetto e intitolare la pagina introduttiva ferrovie dell'Alto vicentino o ferrovie e tranvie dell'Alto vicentino. Ne approfitto per fare i complimenti ad Anthos per il lavoro svolto. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 17:26, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]



In tutti i documenti ufficiali si parla quasi sempre di ferrovie e poco di tranvie (anche se la Torrebelvicino-Schio in fondo era di fatto una tranvia).
Per quanto riguarda la divisione: in primo non è esatto che la linea era tutt'uno come Torrebelvicino-Arsiero; anche il decreto di chiusura definitiva le distingue diversamente (...la Legge del 26 febbraio 1977 n.60 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.71 del 15 marzo 1977. 'Soppressione delle Ferrovie Schio-Rocchette-Asiago e Thiene-Rocchette-Arsiero...). In secondo luogo la distinzione viene determinata dal fatto che una parte venne ricostruita a scartamento ordinario (Thiene-Rocchette-Arsiero) quando altre tratte erano già chiuse definitivamente ed altre rimasero a scartamento ridotto con esercizio e mezzi di trazione distinti. Le locomotive utilizzate sullo scartamento ordinario Thiene-Rocchette, Rocchette Arsiero e sulla Rocchette-Asiago non sono di tipo tranviario ma ferroviario. Lo scopo del promotore Rossi era infine quello di fare non tranvie ma vere ferrovie per allacciare direttamente alla Milano-Venezia e dall'altro lato con Trento tutta l'area alto vicentina. Ritengo che l'unione creerebbe difficoltà di comprensione per chi legge dovendo distinguere nello stesso testo tra scartamenti diversi, date di chiusura,trasformazioni e servizi in continuo cambiamento--Anthos (msg) 17:44, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Certo che se ne imparano di cose a leggere da queste parti :-) :-) --pil56 (msg) 18:04, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Attenzione, forse mi sono espresso male, facciamo quindi un po' d'ordine con una rapida cronologia della rete. 1885: si attiva in blocco la linea (lasciamo un momento in sospeso se tranvia o ferrovia) Torrebelvicino - Schio - Rocchette - Arsiero a scartamento 950 mm. 1907: si attiva la ferrovia Thiene - Rocchette a scartamento normale. 1910: si attiva la ferrovia Rocchette - Asiago a scartamento 950 mm e parzialmente a cremagliera. 1925: si sopprime la tratta Torrebelvicino - Schio. 1933: si converte la tratta Rocchette - Arsiero a scartamento normale parzialmente su nuovo tracciato, diventando un prolungamento della ferrovia Thiene - Rocchette. 1949: si sopprime la tratta Schio - Rocchette. 1958: si sopprime la ferrovia Rocchette - Asiago. 1964: si sopprime la ferrovia Thiene - Rocchette - Arsiero. Proporrei, al pari di M.O.L., di sistemare la storia di questa fitta rete nelle pagine: Ferrovia Torrebelvicino-Schio-Arsiero (nonostante non mi piaccia, come vi ho già detto, indicare più di due località nei titoli, in questo caso è essenziale nominare Schio vista la sua maggiore importanza rispetto ai capolinea), Ferrovia Thiene-Rocchette-Arsiero (anche qui, secondo me è meglio mettere nel titolo anche Rocchette visto che è stato il capolinea settentrionale per 25 anni), Ferrovia Rocchette-Asiago. Nella prima pagina si parlerà solo della linea a scartamento ridotto, rimandando alla seconda pagina quando si indicherà la trasformazione a scartamento normale della tratta Rocchette - Arsiero. Sul fatto che la linea Torrebelvicino - Arsiero fosse tranvia o ferrovia, pure io sono un poco dubbioso; se nel decreto citato da Anthos si parla di ferrovia allora senza dubbio sarà il caso di indicarla così! Spero di essere stato più chiaro. Buona notte! --Ivanfurlanis (msg) 23:44, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Occhio, io ero favorevole ad una voce Torrebelvicino-Arsiero, se era questa una tranvia. ;) Essendo una ferrovie economica e quindi una ferrovia, attendo il parere di Anthos dato che ci ha lavorato sopra. Comunque, allo stato delle cose, sono propenso ad eliminare la Torrebelvicino-Arsiero dall'elenco delle linee tranviarie ché genera solo confusione. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 09:44, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Sulla denominazione Vicenza-Schio e Trento-Venezia, se non ci sono problemi di ordine di ufficialità o di confusione con altre linee già esistite, credo si possano benissimo ridenominare con i soli capolinea, mantenendo il redirect con quella contenente le località intermedie. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 09:44, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Una rapida consultazione su google libri conferma alcune cose:
  1. La Torrebelvicino-Schio-Rocchette-Arsiero è sempre chiamata -Ferrovia- e neanche una volta tranvia.
  2. Ha ragione Ivanfurlanis a precisare che la detta fu inaugurata come unica entità a scartamento metrico: nel 1884 il tratto Schio-Santorso e nel 1885 i restanti tratti con -Schio- come capotronco effettivo perchè punto di coincidenza e scambio con la Vicenza-Schio.
  3. Tale unità rimase di fatto solo fino al 1925 perchè chiuse il tratto Schio-Torrebelv. ed entro il 1929 cambiò completamente a causa del fallimento della società esercente con conseguente chiusura e riapertura del 1933: la situazione cambiò perchè le prospettive della Veneta erano differenti: interessava il prolungamento della Vicenza-Thiene su Rocchette,Arsiero e in prospettivo il prolungamento verso il Trentino Tutto a scartamento ordinario. Giocoforza si divisero (perchè a scart.metrico) la Schio-Rocchette e la Rocchette-Asiago divenendo ora, la Rocchette-Arsiero, solo il prolungamento della linea da Thiene.
  4. Anche il sito Ferrovie abbandonate adotta la distinzione che ho usata delle tratte perchè più comoda da consultare: Ora se si decide di accorpare come proposto da Ivanfurlanis,niente in contrario; ma credo che sarebbe un poco più confusa la consultazione da parte di esterni all'ambiente ferroviario. Si potrebbe integrare ancora qualche notizia all'interno delle voci attuale meglio esplicitando il fatto già ampiamente discusso. Comunque discutiamone liberamente :-),Saluti!

--Anthos (msg) 16:30, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo a migliore chiarimento che sotto la Veneta avviene lo -spezzettamento- con lo scorporo della Schio-Rocchette e un esercizio prolungatamente provvisorio con il vecchio materiale fino all'estinzione del 1949 (per esaurimento). La ricostruzione durata alcuni anni fino al 1933 cambia completamente tutto perchè di fatto -nasce- la linea Thiene-Rocchette-Arsiero che marginalizza del tutto la Rocchette-Schio mentre rimpingua in parte di viaggiatori e turisti la Rocchette-Asiago. Il nodo importante ora non è più Schio ma Rocchette. Questa fu una scelta strategica della Società Veneta per i motivi prima esposti.--Anthos (msg) 16:45, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ulteriormente preciso: La Ferrovia Thiene-Rocchette nasce in seguito alla perdita subita dalla SV della sua Ferrovia Vicenza-Thiene-Schio passata alle FS nel 1906 e il suo scopo è quello di accaparrarsi un pò di traffico altrimenti convogliato via Schio sulle FS. Quindi non ha nulla a che vedere per ora con la supposta voce di unificazione: Ferrovia Thiene-Rocchette-Arsiero che esisterà come entità così detta solo dopo il 1933 quando sarà realizzata la riconversione a S.O. della Rocchette-Arsiero. ( m...chia chi cultura mi staiu faciendu!:-))) --Anthos (msg) 17:10, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Facendo un passo alla volta, ho reso più sostanziosa la sezione storica della Ferrovia Vicenza-Thiene-Schio. Se nessuno è contrario procederei quindi a rinominare la pagina in Ferrovia Vicenza-Schio. Passando invece sull'interessante discussione relativa alle altre voci, rimango un poco perplesso sull'indicazione dello scartamento per la Thiene - Rocchette - Arsiero in 1445 mm e non 1435 mm; il dato penso derivi dal (sacro!) libro La Società Veneta Ferrovie dove nella tabella a pagina 35 tutte le linee a scartamento normale riportano come numero appunto 1445, però personalmente ho sempre saputo che lo scartamento standard FERROVIARIO è stato fissato già dalla notte dei tempi in 1435 mm, mentre il valore più largo è in uso sulle tranvie (pare perché un centimetro in più possa favorire la circolazione dei mezzi ferroviari sui binari tranviari). --Ivanfurlanis (msg) 18:33, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@Ivanfurlanis|Hai perfettamente ragione: lo scartamento ordinario ferroviario è 1435 mm e 1445 è quello tranviario.Per quanto riguarda le pagine elaborate da me sulla traccia di Ferrovie dismesse nell'alto vicentino si tratta di un semplice riporto di quanto aveva scritto il precedente contributore che non avevo avuto modo di verificare quindi avevo lasciato così com'era. Tuttavia c'è anche un'altro controllo che ho fatto e mi lascia in dubbio: sulle date di attivazione delle ferrovie sul sito di Alessandro Tuzza: [1] lo scartamento ridotto delle linee Torrebelvicino-Schio-Rocchette-Arsiero e Rocchette -Asiago risulta di 1000 mm e non di 950. Ubi est veritas?

--Anthos (msg) 22:24, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Lo scartamento è di 950 mm (appena verificato sulle tre fonti della pagina Ferrovia Vicenza-Thiene-Schio): il fatto che il Tuzza indichi 1000 mm potrebbe essere dovuto al fatto che in passato talvolta lo scartamento non si misurava tra le facce interne delle rotaie ma si basava sulla distanza degli assi delle due rotaie, ecco quindi che lo scartamento tipico italiano di 950 mm (misurato tra le facce interne) diventa così 1000 mm (misurato tra gli assi delle rotaie). --Ivanfurlanis (msg) 23:03, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per la Ferrovia Vicenza-Thiene-Schio, ottimo lavoro;ora, con l'inserimento delle notizie storiche è veramente fruibile. P.q. riguarda il nome si potrebbe certamente ridurre a -Vicenza-Schio- dato che la diramazione a Thiene non esiste più da un bel pò.--Anthos (msg) 23:17, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ho spostato la voce correggendo anche i link in tutte le pagine collegate dove, però, in un paio di punti per maggiore chiarezza ho lasciato il testo "ferrovia Vicenza - Thiene - Schio". Sempre a proposito della Vicenza - Schio, ho modificato un poco lo schema della linea: è più chiaro così, con il raccordo per la linea di Treviso indicato nella sua interezza? --Ivanfurlanis (msg) 12:16, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per me è eccellente--Anthos (msg) 12:21, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Avevo indicato la Schio-Torrebelvicino e la Schio-Arsiero come tramvie, perché così indicate su "La Società Veneta" di Cornolò. Ciao -- Yng 16.57, 22 apr 2008 (CEST)

Mappe dei binari[modifica wikitesto]

Ho visto che su Wikipedia francese c'è un sistema utilizzato per creare mappe schematiche dei binari di stazioni. Non si riuscirebbe ad importarlo anche per Wikipiedia in lingua italiana? Io sinceramente non saprei da che parte cominciare! Ecco il link alla pagina di aiuto relativo a tale progetto: Projet:Ferrovipédia/Plan de voies. oops: dimenticata firma --Ivanfurlanis (msg) 23:59, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata; il mio parere puramente personale è che sia un metodo di gestione troppo complicato in relazione al risultato, non tanto per importare anche qui i codici per poterlo usare (sono a occhio e croce una decina di tipi di "disegnetto"), quanto per farli apparire nel dovuto ordine e ottenere il risultato finale. Sempre personalmente credo che sarebbe più facile fare un disegno in un programma di grafica e importarlo qui come immagine.
Ciò non toglie che, se anche qualcun altro chiede di usarlo, mi posso offrire come volontario per la trasmigrazione del codice :-) --pil56 (msg) 14:10, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Dopo un'occhiatina: personalmente anch'io ritengo più facile, anche per i meno esperti,il vecchio buon metodo del disegno con programmino di grafica salvato come jpeg e importato poi (come del resto faccio anch'io). --Anthos (msg) 17:24, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per le stazioni piccole sì, è più facile utilizzare un qualsiasi programma di grafica, ma quando le stazioni sono più complesse diventa più difficile. Ho provato a disegnare con Photoshop il piano binari di Padova ma dopo un po' ci ho rinunciato... Per provare il sistema francese mi sono registrato sulla Wikipédia d'oltralpe ed ho disegnato lo schema di Vigodarzere. Non sembra così difficile ;-) --Ivanfurlanis (msg) 19:52, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma le fonti per gli eventuali schemi delle stazioni dove le troviamo? Non riempiamo le voci con schemi non suffragati da fonti certe, perché poi andrebbero cancellati :-) Quindi credo che per l'inserimento di qualsiasi schema del genere andrebbe previsto da questo progetto anche l'inserimento, "di regola", della fonte certa. --Ediedi (msg) 08:02, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Cercando nelle varie circolari compartimentali sul sito di RFI si trovano anche piani di binari (per esempio ho trovato il piano di Padova e di Venezia Mestre), poi sono di ausilio anche le foto a volo d'uccello su Live search maps. Oppure la cosa più semplice, soprattutto per le stazioni più piccole, è andare direttamente sul posto e disegnarsi su un pezzettino di carta lo schema (ovviamente stando nelle aree aperte al pubblico!). --Ivanfurlanis (msg) 11:48, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@Furlanis: Microsoft Live in molti casi è datato sette/otto anni (per esempio non è presente, almeno fino a qualche mese fa, la ferrovia Dogato-Porto Maggiore che invece è presente su Google Maps). Sono più favorevole alla richiesta di Ediedi, aggiungendo che se il piano binari non è esplicitato da alcuna fonte sarebbe proprio il caso di cancellarlo di default. È una soluzione pesante, ma vorrei evitare di dirimere questioni sull'attendibilità o meno di "un piano binari della stazione di Cippirimerlo disegnato da un utente anonimo che intendeva in questo modo dimostrare la superiorità di quello scalo rispetto a quello di Maiardo sul Croschetto che RFI ha classificato come silver..." Non è poi un'ipotesi peregrina dato che su stazione di Parabiago, fino a qualche mese fa, ci si divertiva a togliere o ad aggiungere un binario. (PS: non sono ancora andato in quella cittadina a verificare e ne ho alcuna intenzione, se qualcuno ha il tempo di andarci, farebbe una cortesia all'intera enciclopedia). -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 12:22, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ah ah ah! Ho capito perfettamente la situazione. A proposito, secondo il Fascicolo Linea n° 24 Parabiago dovrebbe avere tre binari; comunque, siccome ogni tanto passo per di là, la prossima volta butto un occhio fuori dal finestrino e li conto! --Ivanfurlanis (msg) 12:42, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Al riguardo faccio presente anche che con il piano RFI definito Rete snella, in tutt'Italia in molte stazioni, sono stati diminuiti, in certi casi eliminati (a volte eliminate del tutto le stazioni intermedie) allo scopo di diminuire i costi di manutenzione. Si può quindi trovare di volta in volta a piccola distanza di tempo che il dato relazionato non corrisponda più: se si vuole inserire un piano binari è quindi indispensabile precisare sempre.. alla data di... per evitare imprecisioni involontarie ma spesso fonte poi di diatribe....Ciao ;-)--Anthos (msg) 13:13, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

I documenti ufficiali sono ammissibili come fonti, ok (e vanno comunque citati), ma andare sul posto e disegnarsi la mappa corrisponde ad una ricerca originale e questo non è ammesso su Wikipedia. --Ediedi (msg) 09:15, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non penso che la disposizione dei binari in una stazione sia una ricerca originale (come possono esserlo, per esempio, teorie ed idee formulate ex novo, o punti di vista/fatti sostenuti da una minoranza limitata o estremamente piccola), ma mi sembra piuttosto un dato di fatto reale e oggettivo, per cui non dovrebbero esserci problemi a riportarlo su wikipedia mediante un disegno. Se i documenti originali sono ammissibili come fonti, anche la realtà materiale e oggettiva dovrebbe essere ammissibile come fonte. --Pipep (msg) 21:04, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io ritengo che lo sia, per me non ci sono dubbi (IMHO), ma sentiamo l'opinione di Pil che è sempre molto preciso su questi argomenti :-) Inoltre non tutte le zone di una stazione sono accessibili per poter fare rilievi :-) --Ediedi (msg) 08:02, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]
In un caso come questo non ritengo sia il caso di temere una "ricerca originale" e, a parte i documenti ufficiali se esistono, penso che si potrebbe "dimostrare" la cosa utilizzando il {{coord}} con la vista dall'alto della locazione. --pil56 (msg) 09:15, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, per me quello che dice Pil va bene :-) Certo, il {{coord}} è più "sicuro" del "sopralluogo", ma le foto potrebbero essere vecchie di qualche anno. --Ediedi (msg) 17:20, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per curiosità, se non avessi guardato, il template richiama una pagina attraverso cui si possono consultare varie foto aeree, per esperienza personale quelle di Google maps non sono neanche tanto vecchie :-) --pil56 (msg) 17:59, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Achtung!! Non fidarsi assolutamente di guggolmaps. L'edificio che contiene lo stanzone dove lavoro da agosto, e che era già "abitato" più di un anno fa, nella foto non esiste. Evabbé. La cosa strana è che fino a qualche tempo fa (non so quando sia cambiata) la foto aerea era più recente! Di almeno un anno! Dovrei cominciare a preoccuparmi...Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 19:09, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

-} L'unica via certa è quella certosina: Carta e penna per vedere dal vivo e disegnare...google maps imbroglia spesso e mescola vecchie e nuove immagini. --Anthos (msg) 20:01, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

A proposito invece degli schemi delle linee ferroviarie (per intenderci, il template Mappa_fer), ho visto che su Wikipedia tedesca, inglese ed altre si possono inserire fino a cinque linee parallele, utile quando una linea ferroviaria attraversa nodi complessi. Non si potrebbe estendere tale possibilità anche per la nostra Wikipedia? Magari potrei farlo pure io, se qualche anima pia mi iniziasse ai misteri dei templates :-D Ecco la pagina inglese del Route diagram template. (poi ho scoperto che c'è un progetto analogo anche per i canali, altra mia passione) --Ivanfurlanis (msg) 18:56, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Dammi un aiutino a provare a risponderti :-) mi dici una voce straniera con queste linee parallele che vorresti? (sono pigro, lo ammetto :-) ) --pil56 (msg) 19:17, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ecco qui un esempio con tre linee parallele: Berliner Außenring --Ivanfurlanis (msg) 19:33, 23 apr 2008 (CEST) Ecco invece un esempio con cinque linee parallele: Clapham Junction railway station. --Ivanfurlanis (msg) 19:36, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]
La risposta è questa: noi abbiamo previsto solo i due {{Percorso fer}} e {{Percorso fer2}} per 1 o 2 binari, gli inglesi sono arrivati all'equivalente del {{Percorso fer5}}; partendo dal "fer2" non dovrebbe essere molto complicato il farlo anche per noi, si tratta solo di armarsi di un po' di tempo e pazienza perché probabilmente la cosa più complessa potrebbe essere quella di uniformare le larghezze tra i vari template.
Unknown route-map component "KINTa"
London Waterloo
Interchange on track
Vauxhall
Unknown route-map component "KINTa" Straight track
London Victoria
Unknown route-map component "hKRZWae" Unknown route-map component "STR+l" One way rightward
Grosvenor Bridge
Straight track Unknown route-map component "ABZgl" Transverse track Transverse track Unknown route-map component "STR+r"
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "KRZo" Transverse track Unknown route-map component "STR+r" Straight track
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "ABZgl"
12 Padova

Questa è una prima prova che ho fatto, di sicuro non è di uso così intuitivo come gli altri percorsi e credo che non verrà molto bene il tentativo di usare i vari tipi di percorsi insieme (basta guardare l'ultima riga); per fare una mappa leggibile bisognerà usare solo una serie di "fer5". Con il poco tempo a disposizione, fino a settimana prossima non riesco a fare di meglio, non so se a qualcosa intanto ti potrà servire :-) --pil56 (msg) 22:22, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie mille, Pil!! Ecco per esempio una rappresentazione precisa della tratta iniziale della Milano - Venezia:
Unknown route-map component "vKBHFa"
0 Milano Centrale Da sinistra: "Linea Genova", "Linea Bologna"
Unknown route-map component "vSTR-ABZgl" Transverse track Transverse track
Linee per Torino e Chiasso
Unknown route-map component "vSTR-ABZg+l" Transverse track Transverse track
"Linea Cintura" per Milano Certosa e Milano Greco
Unknown route-map component "vBHF"
3+798 Milano Lambrate
Unknown route-map component "vSTR-ABZgl" Unknown route-map component "ABZq+r" Unknown route-map component "STR+r"
Transverse track Transverse track Unknown route-map component "vKRZo" One way rightward Straight track
"Linea Cintura" per Milano San Cristoforo
Unknown route-map component "vSTR" Non-passenger station/depot on track
Milano Lambrate Scalo Da sinistra: "Linea Venezia DD", "Linea Venezia LL", "Linea Merci"
Transverse track Transverse track Unknown route-map component "vKRZo" Unknown route-map component "STR+r" Straight track
"Linea Passante" per Milano Certosa e Milano Bovisa Nord
Unknown route-map component "vSTR-ABZg+l" One way rightward Straight track
6+240 Bivio Lambro Bivio a livelli sfalsati
Transverse track Unknown route-map component "ABZlr" Unknown route-map component "vKRZo" Transverse track One way rightward
"Linea Cintura" da Milano Rogoredo
Non-passenger station/depot on track Unknown route-map component "vSTR"
0 Milano Smistamento
Straight track Unknown route-map component "vSTR-BHF"
9+907 Segrate
Unknown route-map component "vBHF"
12+404/12+407 Pioltello-Limito
Unknown route-map component "vSTR-BHF"
16+200 Vignate
Unknown route-map component "vDST"
18+750 Melzo Scalo
Unknown route-map component "vSTR-BHF"
19+600 Melzo
Unknown route-map component "STR+l" Unknown route-map component "vSTRr-SHI1r"
Da sinistra: "Linea Venezia DD", "Linea Venezia LL"
Straight track Stop on track
24+585 Trecella
Straight track Station on track
27+152 Cassano d'Adda
Straight track Unknown route-map component "ABZgl" Transverse track Transverse track
31+680/0+026 Bivio Bergamo Linea per Bergamo
One way leftward Unknown route-map component "ABZg+lr" Transverse track Transverse track
Linea da Bergamo
Station on track
33+063/33+143 Treviglio

Di nuovo grazie, e buonanotte! --Ivanfurlanis (msg) 00:03, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Per questioni estetiche "consiglierei" di spuntare le "code lunghe", per il resto ricordati di inserire i wikilink (fra l'altro, Segrate è fermata della suburbana). Ciao, M.O.L. (Discussioni) 08:06, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Giusto per essere antipatico :) Non è che si potrebbe colorare le linee con vari colori? Si capirebbe 'più' meglio. O magari un numerino cerchiettato. (Confesso di aver provato a disegnare la Cintura di Bologna ma ci ho rinunciato; non è difficile, è complicato!). Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 10:26, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Gloomm....Avevo appena imparato a fare i percorsi semplici...Saluti!--Anthos (msg) 17:18, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per MOL: sissì, mancano wikilink e le fermate della "S-Bahn" :-D, volevo solo far vedere come con il nuovo template Percorso_fer5 si potessero rappresentare situazioni più complicate quindi per questo esempio ho tralasciato tali "accessori". Per Horatius: purtroppo non si possono colorare le linee con diversi colori in quanto lo standard comune a tutte le Wikipedia che usano questo schema prevede il rosso per le ferrovie e il blu per le tranvie e le metropolitane. Certo, avere tutta una serie di colori per indicare, che so, linee elettrificate e non, scartamenti, ecc. ecc. (un po' come le mie mappe), porterebbe molte più informazioni, però renderebbe la gestione delle varie icone troppo complicato con quasi infinite combinazioni di segni e colori vari. Per la Cintura di Bologna, magari uno di questi giorni provo a farla io: adoro le sfide! Per Anthos: non c'è nulla di difficile, è solo necessario prestare un po' più di attenzione. Comunque, chi ha bisogno di aiuto con questi schemini, basta chiedere! --Ivanfurlanis (msg) 19:11, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Arrichimento voce stazione di Padova[modifica wikitesto]

Ho completato, per quanto sia nelle mie possibilità, il mio lavoro di arrichimento della voce stazione di Padova. Questa la versione originale, e questa la versione modificata. Procedo con la sovrascrittura? Mancano alcune date di attivazione di linee e raccordi ma purtroppo non sono riuscito a trovarle. --Ivanfurlanis (msg) 18:45, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Dopo i complimenti per tutte le notizie ben documentate, l'unica mia perplessità è sulla distribuzione delle immagini che non raggrupperei tutte così in fondo ma smisterei un po' più lungo la voce :-) --pil56 (msg) 09:45, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono d'accordo con,:-{),Pil56 nel suggerire una diffusione nel testo delle immagini. A parte il miglior effetto cromatico ne rendono anche più piacevole la lettura. Bravo,veramente Ivanfurlanis! [I complimenti dal profondo Sud valgono il doppio :-P ] --Anthos (msg) 11:48, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, sono d'accordo sulla posizione delle foto da rivedere, però sinceramente ho provato e riprovato ma non so come sistemarle. Ho sovrascritto su Stazione di Padova quello che avevo fatto sotto al mio utente, vedete voi se riuscite a trovare un'impaginazione migliore (così imparo come si fa!). --Ivanfurlanis (msg) 11:57, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ci ho provato, i risultati giudicateli voi :-) --pil56 (msg) 13:42, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Rifacimento pagina SFMR[modifica wikitesto]

Ho finito di rifare la pagina dedicata al Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto. Versione attuale <-> Versione rifatta. Sovrascrivo? Due appunti:

  1. Come titolo della pagina dovrebbe essere utilizzata la dizione estesa, non la sigla.
  2. Proporrei l'eliminazione della pagina Servizio ferroviario suburbano di Padova visto che, 1) le stesse informazioni sono contenute anche nella versione riveduta della pagina sul SFMR; 2) tale servizio è solo un'ipotesi del Comune di Padova formulata nel 2001, quindi qualcosa di poco enciclopedico.

--Ivanfurlanis (msg) 12:27, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Per il primo punto credo che lo standard sia la dizione estesa, per il secondo sarei favorevole ad un'unione delle due pagine. Per il resto, dò la solita occhiata ed eventualmente inserisco qualche wikilink. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 12:59, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ho visto le tue modifiche, grazie! D'accordo sull'unione delle due pagine. --Ivanfurlanis (msg) 14:46, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra opportuno cancellare la pagina del Servizio suburbano di Padova, anche perchè la nuova pagina non è molto chiara sopratutto nella sezione progetti futuri, che parla per il 90 per cento di Padova, pertanto lascierei la pagina SFMR come descrizione del progetto in generale e creerei un'altra pagina denominata Servizio ferroviario suburbano di Venezia, inserendo le relative notazioni delle prime tre linee. Per me infatti non ha senso mescolare Padova/Venezia/Treviso/Vicenza ecc... si crea solo confusione. Inoltre le pagine specifiche, servizio ferroviario suburbano...., possono essere arricchite di ulteriori informazioni riguardanti solo la città di Padova o Venezia. Ciao, --edm (msg) 20:33, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che esiste(rà) un'unica rete, il SFMR appunto, al servizio delle varie città venete, non tante minireti incentrate sui vari capoluoghi di provincia. Tu proponi di creare una pagina chiamata servizio ferroviario suburbano di Venezia in cui inserire le prime tre linee. Però la linea 3 dovrà comparire anche nella pagina del servizio ferroviario suburbano di Padova, generando confusione e difficoltà di gestione delle stesse pagine nel caso di sviluppi futuri. Poi non vorrei arrivare a veder nascere pagine tipo servizio ferroviario suburbano di Preganziol visto che il comune di Preganziol sarà servito da due fermate del SFMR :-D. In che senso poi scrivi anche perchè la nuova pagina non è molto chiara sopratutto nella sezione progetti futuri? Cosa trovi di poco chiaro? Spiegami così provvedo! Essendo forse esterofilo (anzi, senza forse!), sono andato a vedere come si comportano i Wikipediani tedeschi nella descrizione delle loro innumerevoli S-Bahnen. Ho preso la S-Bahn RheinNeckar che, come il nostro SMFR, non è incentrata su di una sola città ma su una serie di centri (Mannheim, Heidelberg, Ludwigshafen, Karlsruhe) che come dimensioni sono comparabili con i capoluoghi veneti. Loro infatti hanno adottato una pagina unica con la descrizione dell'intera rete, non pagine separate per ogni città capoluogo di Kreis. Sentiamo però cosa ne pensano gli altri. --Ivanfurlanis (msg) 22:02, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sfmr è solo il nome del progetto, alla fine esisteranno tante varie linee, non so se poi queste abbiano un organo di controllo centrale, come già dicevo è normale che alcune linee siano in condivisione tra due città, non capisco che confusione si possa creare, credo che siano tutti d'accordo che le uniche città dove la metropolitana regionale effettuerà anche servizio suburbano saranno solo Padova e Venezia, sono infatti le uniche città dove verrà creato un vero e proprio anello ferroviario, cosa che non succederà nè a Preganziol, nè a Treviso, nè a Vicenza. Per quanto riguarda la confusione, la sezione progetti futuri dovrebbe essere divisa nelle varie fasi di intervento e inoltre le circolari compartimentali che citi non sono consultabili. Per dirla proprio tutta poi nella mappa manca la stazione di Padova C.M. che verrà riqualificata anch'essa. Puoi notare poi che nell'esempio di S Bahn da te citato le linee si intersecano nelle stazioni "nodo", da noi invece in alcune stazioni il servizio formerà dei veri e propri anelli attorno alle città, cosa che nell'esempio portato non accade--edm (msg) 23:09, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Nella mappa che ho fatto manca Padova Campo Marte semplicemente perché non figura in nessuna delle mappe ufficiali che conosco. In pratica non ho fatto altro che ridisegnare la mappa ufficiale che compare presso alcuni cantieri del SFMR (per esempio a Pontevigodarzere) indicando con colori diversi le tre fasi. La riqualificazione di Campo Marte al momento né è finanziata né è progettata, è solo una proposta (anche perché se il Comune di Padova vuole una fermata a Brusegana, o la si fa lì o a Campo Marte: non si possono far fermare i treni ogni 500 m!). Mi domando inoltre perché hai cambiato il colore della linea 4 (e non S4...): i colori non li ho scelti a caso, sono anch'essi, al pari dei numeri, tratti da una mappa ufficiale della Regione Veneto pubblicata su Lino Scalo, Dal Tram a Cavalli al Tram su Gomma. Le circolari compartimentali ora non sono più raggiungibili direttamente dall'esterno (a quanto pare RFI ha cambiato qualcosa nel sito): ho quindi modificato le note linkando alla pagina della Direzione Tecnica di RFI da dove si può accedere alle varie CC di tutt'Italia. Infine, ribadisco che la tua idea sui servizi suburbani a Padova e Venezia è del tutto arbitraria: non esiste a livello ufficiale nessuna definizione in tal senso, si parla solo di rete unica. Cerca con google per esempio "servizio ferrovizrio suburbano di Padova": trovi unicamente la pagina che hai creato tu. Tra l'altro a SFMR avviato Padova avrà in tutto DUE sole fermate, proprio come Preganziol :-D... Ti domando invece: nella tua famosa pagina dove hai preso i numeri delle linee? Ho visto che alcuni di questi li hai cambiati seguendo i numeri che ho scritto io, però finora non ho mai letto che la Padova - Monselice sarà numerata 7 o S7 e la Gronda Sud 10 o S10... --Ivanfurlanis (msg) 13:16, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sono numeri casuali per non farli coincidere con i numeri da te inseriti, potrei farti la stessa domanda anche io però, poi mi sembra che ti stia arrampicando sugli specchi infatti per Padova è previsto un progetto molto più complesso che per Preganziol degno di pagina a sè stante come per Venezia. Infine ho modificato il colore della linea 4 perchè non mi sembra che due linee possano avere lo stesso colore. --edm (msg) 14:38, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vedi la differenza: tu metti numeri e colori a TUA scelta, io mi baso su documenti ufficiali che, ripeto per l'ennesima volta, non parlano MAI di un servizio ferroviario suburbano specifico su Padova (se non il solito PUM del 2001 in cui viene solo proposto, come ho anche scritto nella "mia" pagina) e a Venezia. Io mi fermo qui con questa discussione perché mi sembra di continuare a ribadire le stesse cose all'infinito. --Ivanfurlanis \POSTA/ 15:20, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato l'incorporazione della pagina Servizio ferroviario suburbano di Padova in Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale come suggerito da M.O.L. anche in considerazione del fatto che finora Edm, contrario a questa unione, non ha mai provveduto a citare un documento ufficiale che comprovi la certa istituzione di tale servizio a Padova distinto dal SFMR. --Ivanfurlanis \POSTA/ 13:03, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Condivido, se non appare nulla entro pochi giorni si può tranquillamente trasformare in REDIRECT --pil56 (msg) 13:34, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

In che lingua devo scrivere che non saranno servizi distinti. Sarà l'sfmr che fungerà anche da servizio suburbano per Padova. è inutile cheadesso si venga fuori e si dica di volerlo trasformare in redirect. Le fonti non sono solo il pum, mi sembra una fonte autorevole, la Gronda Sud servirà appunto come servizio ferroviario suburbano, le altre linee avranno tutte fermate in ambto urbano, certo non verranno aperte domani. Inizio a capire perchè vi siano detrattori di Wikipedia, aprite un po' la mente e non siate così pignoli su ogni cosa. Non siate così legati sempre a queste cavolo di fonti, ci sono cose che sono intuibili ragionando.... provate a farlo che qualche admin non si faccia sfuggire la ghiotta opportunità di darmi un cartellino giallo o addirittura di bloccarmi --edm (msg) 14:42, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vedo che malauguratamente certe cose non cambiano :-(
  1. <sarcasmo>Meglio non "sfidare" ad apporre cartellini gialli o ad effettuare blocchi non si sa mai che possano anche arrivare</sarcasmo>
  2. <sarcasmo2>Se scrivi In che lingua devo scrivere che non saranno servizi distinti sarebbe una ragione in più per non avere due voci distinte ma privilegiare quella più generale come si sta proponendo di fare </sarcasmo2>
  3. Mi spiace ma se non hai ancora capito che wikipedia cerca di essere un'enciclopedia e non un blog o un forum sei tu che devi adeguarti e non gli altri, altrettanto ben poco importanti sono i detrattori di wikipedia con quelle motivazioni che hai scritto. Ci sono fior di pagine di aiuto dove potrai leggere che del futuro ipotetico su wiki non si parla e che le fonti non sono un optional come sembri credere tu.
  4. Come in occasioni precedenti ti sono state spiegate esaurientemente le cose e tu rispondi ai "fatti" con "ipotesi" che sembrano solo tue personali. Ti ripeto ancora che hai avuto più di una dimostrazione di come non ci sia alcun accanimento contro le voci di Padova, anzi ora ce ne sono di più e fatte meglio di prima, perché non provi a collaborare invece che fare il duro d'orecchi? --pil56 (msg) 15:07, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Un appunto per cercare di stemperare i toni: se vedi bene, Edm, ho aggiunto sulla mia mappa del SFMR la fermata di Padova Brusegana, una delle tante che tu elenchi nella "tua" pagina, in quanto tale fermata l'ho effettivamente trovata indicata nel (PDF) Piano Regionale dei Trasporti della Regione Veneto. Come vedi, non ho nessun problema ad accogliere il tuo punto di vista se questo è sostenuto da fonti: qui nessuno sta facendo, come giustamente ha detto Pil56, una guerra contro Padova tanto più che pure io sono Padovano e sono molto legato alla mia città, porprio come te! --Ivanfurlanis \POSTA/ 15:31, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Le pagine sono state unite. Ci sarebbe da correggere un bel po' di link che puntano a Servizio ferroviario suburbano di Padova e a SFMR o si possono anche lasciare così come sono? --Ivanfurlanis (POSTA) 00:38, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho guardato che non ci fossero redirect doppi e non ce ne sono, direi che non è obbligatorio, man mano che si capita sulle voci si mettono a posto senza farlo appositamente --pil56 (msg) 16:13, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Template funivie[modifica wikitesto]

Ho creato un template per le funivie italiane, grosso modo molto simile al template delle stazioni ferroviarie, soltanto che non risco a capire il perchè viene più stretto e sinceramente non mi piace tanto...qualcuno mi potrebbe aiutare a farlo avere un ampiezza simile a quello delle stazioni?!? Mentnafunangann 18:57, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

A parte la larghezza della tabella (su cui non so come aiutarti visto che di templates non so nulla!), rivedrei la scelta dei colori: l'intestazione con carattere in bianco su fono arancio non è il massimo della leggibilità! --Ivanfurlanis \POSTA/ 19:18, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Il template delle stazioni italiane è stato allargato a 300 pixel per renderlo più omogeneo ad altri template del settore trasporti. Prova a sostituire "width: 260px" con "width: 300px" nella prima riga. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 19:26, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Elenco strade provinciali della Provincia di Torino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Dylan86 13:59, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

In quanto autore della pagina, devo dire che l'enciclopedicità di tale pagina è davvero minima. Al limite da integrare in una voce Trasporti a Torino, o Trasporti in Provincia di Torino (sicuramente meglio). Saluti a tutti (e buon inizio settimana)--Bumba (msg) 14:04, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Discussione:Galleria di base del Brennero. --Elitre 22:54, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Questo sito rilascia le proprie immagini in GFDL. OTRS Ticket#2008042010006836 --Elitre 00:02, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Domanda: ma vale per tutte le foto presenti sul sito o solo a quelle che fanno riferimento alla redazione? -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 10:18, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La mail parla genericamente del sito. Immagino che qualcuno gliel'avrà chiesta quest'autorizzazione, magari andava fatto con più precisione. Se pensate che le immagini possano non essere di loro proprietà scrivetemi in talk. --Elitre 13:47, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sinceramente credevo fossi stato tu a chiedere l'autorizzazione. :) Comunque il sito si compone di opere fotografiche di diversi autori i quali possono avere dato particolari autorizzazioni alla pubblicazione delle loro immagini. Di conseguenza non è detto che tutte le immagini siano di "proprietà" de ilmondodeitreni.it come noi lo intendiamo. Questo è il mio dubbio. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 15:13, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Stata. Comunque no, non me ne potrebbe importare di meno, ma a quanto ho capito dovrò chiedere ulteriori delucidazioni. --Elitre 22:02, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Cfr. pagina autorizzazioni, ciao. --Elitre 02:07, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Minimoto e Minibike[modifica wikitesto]

I "meno giovani" ricorderanno il fenomeno delle "minibike" che furoreggiavano nel decennio dal 1967 al 1977. Per chi avesse la fortuna di non conoscerli, erano ciclomotori omologati. Contrariamente all'uso limitato e meramente ludico delle attuali "minimoto", le "minibike" rappresentavano un fenomeno diffuso ed erano quotidianamente utilizzate dai giovani, quanto dalle massaie. Il quesito è:

  • si ritiene opportuno condensare tutto nella voce "minimoto", oppure è il caso di creare la voce separata "minibike" ?

--Metralla (msg) 15:33, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per me la seconda che dici :-) --pil56 (msg) 08:25, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La penso così anch'io. (Ho posto la domanda perché vorrei fare una voce per le "minibike" simile a quella dei "tuboni"). --Metralla (msg) 09:49, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo nuovo stub da migliorare, tradotto da fr.wiki e de.wiki. Purtroppo non ho potuto fare molto più che tradurre ed aggiungere alcuni dettagli, passo quindi la palla agli specialisti che fossero interessati. --LucaLuca 14:30, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Aiuto per lavoro sporco[modifica wikitesto]

Visto che tra gli scopi di un qualsiasi progetto vi è quello di "coordinamento" delle voci, segnalo a tutti che le categorie di "servizio" sono abbastanza piene.

Se guardate:

Categoria Da fare - trasporto non trovata

potrete notare che al momento attuale (14 maggio 2008) la situazione è questa:

Categoria Numero voci
Categoria:Da aiutare trasporti 7
Categoria:Categoria da definire - trasporti 1
Categoria:Da controllare trasporti 10
Categoria:Da tradurre - trasporti 18
Categoria:Da verificare per enciclopedicità - trasporti 5
Categoria:Da wikificare trasporti 33
Categoria:Pagine orfane - trasporti 2
Categoria:Voci mancanti di fonti - trasporti 17
Categoria:Stub - trasporti (generici) 87
Categoria:Stub - automobili 72
Categoria:Stub - ferrovie 221
Categoria:Stub - infrastrutture 134
Categoria:Stub - navi 105

Come potete vedere ce n'è per tutti i gusti e per tutti gli interessi (e ho indicato solo le categorie che sono "di competenza diretta" di questo progetto).

Chiunque si senta in grado ed abbia voglia di dare una mano per sfoltire è sempre ben accetto e, se qualcuno avesse dei dubbi su specifiche voci, è pregato di segnalarli qui al progetto.

Grazie in ogni caso a tutti :-) --pil56 (msg) 10:38, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto posso, a disposizione. Suggerirei (visto che l'hai fatta) di posizionare fissamente la tabella in cima (o ben visibile) alla pagina del Progetto:Trasporti, in modo che serva da promemoria per tutti o da opportuno avviso per coloro (come il sottoscritto) che non conoscevano il problema. Aggiungo che sarebbe "simpatico" utilizzare come base il Template:Mementovert, magari modificando il colore e adattando il messaggio. --Metralla (msg) 11:06, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sfoltire gli stub ferrovie è un'impresa. Io nel mio piccolo ci sto lavorando, ma serve pazienza... -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 12:26, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
@ Metralla: Risposte "tecniche":1- sulla pagina del Progetto il richiamo al lavoro sporco c'è in bella evidenza ma è abbastanza ovvio che la si guardi solo la prima volta :-) 2-Il mementovert è anche carino ma non è automatico l'aggiornamento dello stesso, per quello ho fatto la tabella sopra invece che usarlo :-) Per lo stesso motivo ho evitato di mettere la tabella sulla pagina principale del progetto perché poi si rischia di non tenerla aggiornata
@MOL: sii comunque meno "pignolo", lo stub deve segnalare le voci "insufficienti" e per te sembra che lo siano tutte fino a quando non sono "più che buone" :-), ogni tanto bisogna anche accontentarsi :-). Naturalmente più che una critica (bonaria) è un apprezzamento alla cura che metti nelle voci. --pil56 (msg) 13:01, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ragazzi lo faccio già anch'io ma gli stubbatori ci stanno facendo neri con gli inserimenti..a raffica :-D--Anthos (msg) 17:06, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
PS. Ad es. questa:Polo di interscambio non ha senso e si potrebbe eliminare..
@Pil: ho capito l'antifona. Per i miei "stub" sto procedendo (lentamente) a cancellare l'avviso.
@Anthos: E di ferrovia da trincea che ne pensi? :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 19:01, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Mi offro volontario per destubbare il prima possibile le seguenti voci su cui ho vario materiale:

Dando una rapida occhiata, secondo me si potrebbero cancellare/unire le seguenti voci:

Ci sono poi 79 (settantanove!) stub su altrettante stazioni della metro di Milano. Secondo me è un'esagerazione, si potrebbero far confluire le poche info presenti all'interno della pagina della relativa linea. Non vorrei trovare fra un po' centinaia di pagine dedicate alle singole fermate del tram :-D. A proposito di stub di stazioni, stavolta ferroviarie: alcune sono così minuscole che è impossibile ampliare la voce. Per esempio, le ormai arcinote Stazione di Padova San Lazzaro e Stazione di Ponte di Brenta, la prima è solo in progetto, della seconda è già scritto tutto... --Ivanfurlanis (POSTA) 21:54, 14 mag 2008 (CEST) Ops, vedo solo ora che M.O.L. ha già segnalato la pagina sulla ferrovia da trincea... --Ivanfurlanis (POSTA) 21:56, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

@Ivan: non ho citato le categorie come quelle della MetroMilano e Roma, nonché le sottocategorie automobilismo e motociclismo semplicemente perché sarebbe sperabile che non fossero completamente sulle "nostre spalle", essendoci altri progetti di competenza (quelli che oltretutto hanno inserito le voci senza un minimo consulto su questi lidi) --pil56 (msg) 10:52, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]
P.s.: Ponte di Brenta ho tolto lo stub, su San Lazzaro ho richiesto le fonti, se non ci sono se ne può chiedere la cancellazione.
ferrovia da trincea è solo un modo di dire a mio avviso sbagliato perchè di carrelli ferroviari a mano ce ne sono in miniera, in cantiere, in grandi parchi e giardini etc e non credo possano dirsi Ferrovia se no dovremmo considerare Ferrovie anche il trenino della preistoria ad Etnaland- parco-zoo di Sicilia con la sezione animali preistorici raggiunta da un trenino su rotaie, quelli di Disneyland USA e Francia, Gardaland etc...Credo Sia quindi da accorpare in Ferrovia Decauville o almeno creare: Ferrovia da Campo (ne vennero costruite in gran numero ad es dagli austro-ungarici nella Prima guerra mondiale a scartamento bosniaco). --Per gli stub mi impegno a proseguire con tutto il materiale in mio possesso. :-[ --Anthos (msg) 09:47, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Stamattina ho aggiunta una nuova categoria a quelle precedenti, la Categoria:Voci mancanti di fonti - trasporti che non era presente. --pil56 (msg) 10:42, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Se nessuno ha osservazioni, a breve, chiederei la cancellazione di Polo di interscambio e passeggero clandestino. --pil56 (msg) 10:52, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vorrei fare notare che non è solo la Stazione di Padova San Lazzaro ad essere in progettazione e ad avere una pagina su wiki. Per quanto riguarda le fonti su questa stazione basta ricavarle dal contestoo del Sfmr.Il precedente commento non firmato è stato inserito da Edm (discussioni · contributi).

Se vuoi gentilmente segnalarle qui al progetto le stazioni solo allo stato di progettazione, faremo in modo di procedere esattamente allo stesso modo. P.s.: spero tu sappia che indicare un testo quale bibliografia significa averlo, averlo letto ed essere sicuri che confermi le affermazioni della voce. Grazie --pil56 (msg) 16:02, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho notato che tutte le pagine segnalate come da tradurre sono in realtà già tutte tradotte in italiano con la sola eccezione di Aleksandrovskij Sad. A proposito delle voci mancanti di fonti, mi assumo il fardello di verificare le voci: Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa e Stazione di Padova Interporto. --Ivanfurlanis (POSTA) 12:20, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Attenzione che le parti non tradotte solitamente sono visibili solo in modifica (come deve essere). La prassi generale è in ogni caso che dopo un certo periodo di tempo (guardando in fondo nelle categorie si vede quando la traduzione è cominciata) nell'ordine di un paio di mesi al massimo, la traduzione va considerata "abbandonata", vanno cancellate definitivamente le parti non tradotte e, guardando cosa rimane della voce, si mettono eventualmente i template relativi "da aiutare", "stub" o quant'altro. --pil56 (msg) 12:56, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Un appunto per Ivanfurlanis. L'attuale contenuto storico della Poggibonsi-Colle val d'Elsa è una mia "spremitura" di quanto precedentemente scritto da un collaboratore di wikipedia e l'intervento di un'attivista della FTI (c'è un thread in archivio in proposito). Il problema è che ho scoperto che il sito della FTI contiene delle imprecisioni, il più lampante è quello della società concessionaria che non si chiamava Ferrovia Colle-Poggibonsi, ma con un altro nome (basta vedere il certificato azionario presente proprio su it.wiki). Per questo ho inserito la richiesta di fonti: spero che esisterà qualche articolo o libro che ne parli con cognizione di causa e non raccogliendo sentito dire. Mi auguro che tu lo trovi. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 14:06, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti, ho una fonte: Antonio Federici. Quel treno per Colle. In Tutto Treno & Storia, Novembre 2004, 12, 54-65. Ponte San Nicolò (PD), Duegi Editrice. ISSN 1124-4232. Forse già stasera confronto questo testo con quello di Wikipedia e correggo nel caso eventuali errori! --Ivanfurlanis (POSTA) 19:28, 16 mag 2008 (CEST) Aggiungo: pure l'articolo parla della Società Anonima Ferrovia Colle - Poggibonsi e non della Società Anonima Ferrovia Poggibonsi - Colle di Val d'Elsa; tra l'altro c'è pure una foto con una locomotiva che riporta la sigla FCP sulla fiancata e non FPC come ci si potrebbe aspettare. Mi sa che la contraddizione con la dizione presente sul certificato azionario sia dovuta al fatto che all'epoca c'era un po' di elasticità con i nomi delle società, elasticità che ho trovato anche in una società ferroviaria padovana ovvero la Ferrovia Padova - Piazzola (FPP) che talvolta diventava Ferrovia Padova - Carmignano (FPC). --Ivanfurlanis (POSTA) 19:45, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Oppure (controipotesi) può essere che prima si chiamava FPC e poi cambiò denominazione in FCP o viceversa; una cosa simile è successa per la Rezzato-Vobarno che cambiò denominazione, ma soprattutto gestione, per ben tre volte nel giro di pochi anni. Faccio presente che i certificati azionari non potevano essere flessibili: rappresentando quote di capitale sociale dovevano contenere la denominazione ufficiale, anche se questa poteva cambiare nel tempo (altro esempio, le Ferrovie Nord Milano). Tuttavia, wikipedia non è il campo delle ipotesi, se la foto dimostra l'esistenza della denominazione FCP non vedo perché negarla. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 20:45, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  • Ho provveduto a rimpolpare Ferrovie del Nord Barese che aveva lo Stub-parziale, inserendo la sezione storia poi ho riordinato il tutto ( ancora però richiede ulter.riordino) ma c'è un problemino su cui vorrei il VS parere: La tabella del percorso è in blu e di forma diversa dalle solite. Cosa faccio? sostituisco quella attuale con la nuova?--Anthos (msg) 20:44, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che tutte le linee hanno lo stesso tipo di percorso io sarei per la sostituzione di quello presente con quello "generale". --pil56 (msg) 21:35, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Stazioni di Padova (e oltre)[modifica wikitesto]

Perché più che altro riguarda le stazioni della Milano-Venezia. Cogliendo lo spunto fornito da Ivanfurlanis, informo che è da un po' che stavo pensando di "eliminare" (tra virgolette) i wikilink rossi presenti nella sezione percorso della ferrovia Milano-Verona-Venezia e predisporre delle pagine che ne parlino da tratta a tratta. Per cui si avrebbero "stazioni della Pioltello-Treviglio", "stazioni della Treviglio-Rovato", "stazioni della Rovato-Brescia", "stazioni della Brescia-Verona" etc. In questo modo si avrebbero:

  • degli spazi su cui chiunque può lavorarci senza dover creare ex-novo la pagina;
  • evitare di dover ripetere le stesse informazioni per più stazioni;
  • una certa flessibilità per quei casi in cui i tronchi siano in comune con linee ferroviarie trattate da altre voci di wikipedia (la Rovato-Brescia è usata anche dalla Lecco-Bergamo-Brescia e la Padova-Venezia anche dalla Venezia-Bologna).

Naturalmente per le stazioni di media importanza, o quelle particolarmente curate dal punto di vista contenutistico, resta la possibilità di metterle in singola pagina. Pareri? -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 08:27, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

D'accordissimo sul sezionamento in tratte per parlare delle stazioni relative :)--Anthos (msg) 09:35, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao ragazzi... tanto per avere un'idea, vi interessa una foto della E.655.413 in transito a Monza con un bel mercione? Saluti, --Remulazz... azz... azz... 12:08, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Locomotiva FS E.656 è lì che aspetta te :-) --pil56 (msg) 13:22, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

CentoStazioni[modifica wikitesto]

Ho appena concluso il Template:CentoStazioni dove ho elenacato tutte le stazioni che fanno parte di questo gruppo. Ho un solo dubbio, sul sito ufficiale parla di stazione di Massa Carrara, che in realtà sono due stazioni distinte: fa parte del progetto la stazione di Massa Centro o quella di Carrara - Avenza? Anche perchè nelle due schede delle stazioni è scritto ad entrambi come gestore CentoStazioni. Per ora ho messo Massa Centro. Mentnafunangann 14:58, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sicuramente Massa Centro fa parte di Centostazioni, vedi qui e qui (PDF). :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 17:42, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Carrara-Avenza non fa parte di Centostazioni[2]. Dalla genesi della pagina, mi sembra di capire che sia un caso di clonazione della voce di Massa Centro con (spero) qualche adeguamento alle caratteristiche della stazione (o altrimenti entrambe sono dotate di buon parcheggio e di voliera... ;P). Ho dato una wikificata alla pagina. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 20:51, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho completato il lavoro di sistemazione della voce. Ci sono alcuni punti però che non trovano riscontro nella fonte: al momento li ho lasciati segnalandoli con l'apposito template in quanto non so se la prassi è di cancellarli o no. Ho colto anche l'occasione per ampliare un poco la voce per quanto mi è stato possibile. Sono dell'opinione, inoltre, di ribattezzare la pagina come Ferrovia Colle Val d'Elsa-Poggibonsi visto che il kilometro zero era appunto situato a Colle e non a Poggibonsi (e, mi raccomando, anche la V di Val va maiuscola, non minuscola com'è adesso). --Ivanfurlanis (POSTA) 20:15, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

La denominazione est-ovest, anziché ovest-est, era stata scelta perché così la denominavano le FS (vedi discussione in archivio). Per me comunque una o l'altra è indifferente, basta che comunque non la si sposti in continuazione ogni anno. :) Per quanto riguarda il template infobox, mi sembra che il manuale consigli di inserire gli indicativi dei comuni e non delle stazioni. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 21:02, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sull'articolo dedicato alla linea c'è la riproduzione della fiancata della ferrovia: è indicato prima il senso Colle - Poggibonsi e poi l'inverso, comunque per me il titolo può anche rimanere così com'è. Ho guardato le istruzioni del template infobox e parla effettivamente di località (immagino nel senso di città o paese, non di località ferroviaria), provvedo a correggere! Ho anche dato un'aggiustatina alla pagina "gemella" Società Anonima Ferrovia Poggibonsi-Colle val d'Elsa, però alla fine tutte le info di questa voce sono già contenute nella voce Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa. So che si preferisce separare in voci diverse le ferrovie e le società che le gestiscono, ma in casi come questi dove una società ha sempre gestito una sola linea (e pure breve) non si potrebbe unificare il tutto in un unico articolo? --Ivanfurlanis (POSTA) 22:36, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La separazione fra società e linea è una mia prassi, al fine di rendere omogeneo il contenuto dell'una e dell'altra soprattutto se gli eventi relativi alla società possono essere trattati in maniera dettagliata. In questo caso, vedi tu. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 11:08, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Dopo la sostanziale riordinata mi accorgo che la voce è categorizzata tra Società ferroviarie italiane: Dato che la Società che la gestisce è invece La Ferrotramviaria S.p.A. (e non Ferrovie del Nord Barese) non pensate sia da eliminare tale categorizzazione?--Anthos (msg) 11:17, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Non ci sarebbe bisogno di chiederlo, dato che la voce parla della linea ferroviaria. :) Comunque sì, io sarei favorevole, in questo caso, ad eliminare la categorizzazione. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 13:38, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Stazioni Milano[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, vi contatto per chiedere aiuto riguardo alla voce Stazioni di Milano su cui sto lavorando che richiede un aiuto consistente da chiunque abbia competenze in materia. L'idea da cui è nata la volontà di realizzare questa pagina di Elenco era quella di riassumere in una pagina la situazione ferroviaria milanese dalla costruzione della prima stazione ad oggi. Per cominciare ho realizzato una mappa Immagine:StazioniMilano2.svg, in modo tale da avere a colpo d'occhio la distribuzione delle stesse sul territorio, grazie alle coordinate gps. Quindi volevo realizzare un semplice elenco ma mi sto scontrando con il fatto che molte voci sono incomplete. Praticamente la maggior parte delle stazioni non hanno riportata la data di inaugurazione, rendendo difficile stillare un elenco cronologico. Su internet non riesco a trovare queste informazioni ed in materia sembra esserci molta confusione. Perciò sono qui a cercare collaborazione: prima di tutto gradirei che qualcuno più esperto potesse leggere l'elenco e cercare di completare i dati mancanti o correggere quelli riportati. Quindi potremmo vedere come affrontare e completare l'argomento. Si accettano critiche o consigli da chiunque! --Luckyzdimmi 11:24, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vedrò di dare una mano. Fra l'altro - mi sono accorto ieri sera - che la situazione sulle voci ferroviarie milanesi (suburbane, passante, linea di cintura e stazioni) andrebbe un minimo ricoordinata. In seconda battuta, so che la Stazione di Porta Genova sta per essere abbattuta: una qualche foto da rilasciare in commons non la si riesce a fare? :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 12:02, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Bellissima idea e ottima immagine! Si riesce a mettere anche la stazione di Rho-Pero o Milano-Fiera (mai capito come si chiama), la porta dell'AV a nord-ovest che mi risulta attualmente in costruzione (anche se non proprio in comune di Milano)? Paolos 12:19, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema è che entrambe le stazioni da te citate non sono sul territorio comunale. Insomma, dovevo scegliere una limitazione... altrimenti l'elenco sarebbe stato infinito. --Luckyzdimmi 13:17, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ti ho aggiunto la terza Milano Porta Nuova (nota volgarmente come le Varesine) su cui però ho dei dubbi per quanto riguarda l'anno di entrata in esercizio... Poi non so se vuoi accettare wikilink storici sui vecchi gestori (per esempio la vecchia stazione Centrale fu gestita da SFAI, poi dall'esercizio congiunto di Rete Adriatica e Rete Mediterranea e quindi dalle FS). -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 13:34, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie. Riguardo ai gestori, sarebbe bello mettere quelli storici (all'epoca della dismissione o dell'inaugurazione?) --Luckyzdimmi 13:46, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Altra domanda, gli scali merci hanno senso nell'elenco? --Luckyzdimmi 13:48, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

[3] questa pagina di questo formidabile sito ti può dare una mano. Sto lavorando (extra-wiki) a qualcosa di un po' attinente; se arrivano info le passo qui. Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 19:34, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per la foto di Porta Genova tranquilli, ne ho una io! Appena posso la carico su Commons. --Ivanfurlanis (POSTA) 23:04, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Caricata su Commons la foto di Porta Genova! --Ivanfurlanis (POSTA) 16:14, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Qualcuno ne possiede qualcuna dal "lato interno"? Quando sarà chiusa non sarà più possibile farne, molto probabilmente.--Luckyzdimmi 17:30, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Io ho soltanto quest'altra foto, purtroppo non ho altro. --Ivanfurlanis (POSTA) 17:46, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Metropolitane fantasma?[modifica wikitesto]

Ci sono citazioni e liste, come alla voce Metropolitana che riportano metropolitane come Liverpool (ma non solo), di cui non sono riuscito a trovare traccia altrove, nemmeno su en.wiki e dato che tali metropolitane non compaiono nemmeno nella lista Metropolitane del mondo, mi sorge il dubbio che siano "fantasma". Inoltre credo che la lista presente in Metropolitana dovrebbe essere unita a Metropolitane del mondo. --Ediedi (msg) 18:43, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per quella di Liverpool che mi ha incuriosito, partendo dalla voce inglese della città, ho trovato che dovrebbe trattarsi di una linea danneggiata e chiusa in seguito alla seconda guerra mondiale.
Per l'unione io sarei più del parere che, anziché fare una sola voce che diventerebbe troppo grossa, sarebbe il caso di spostare da Metropolitana ad elenco metropolitane tutta la parte inferiore della prima con quelle grosse tabelle. Opinione personale naturalmente :-) --pil56 (msg) 08:31, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, concordo con lo spostamento, credo però che andrebbero verificate anche le altre metro che non compaiono in Metropolitane del mondo, ma solo in Metropolitana. --Ediedi (msg) 08:43, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]

salve, ho caricato delle foto di cui ignoro completamente il soggetto fotografato ma qualcuno potrebbe identificare i modelli e così potrebbero rivelarsi utili, le foto riguardano un autobus FIAT, una locomotiva a vapore e un'automobile fiat bianca molto vecchia. le foto le trovate qui: Portale:Trasporti/Deposito immagini

ciao grazie --Pava (msg) 01:26, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]

  • L'auto è indubbiamente una Fiat 850, non riesco a capire se di qualche tipo particolare
le foto della fiat 850 hanno il retro con un bordo, una sorta di cornice che fa il disegno dello spigolo del baule che questa non ha, è totalmente raccordata, indi sicuramente è una 850 però forse è qualche restyling.

L'autobus è un bellissimo FIAT-Iveco 470 (se con allestimento urbano a tre porte) o 570 (se con allestimento suburbano a due porte). --Ivanfurlanis (POSTA) 08:37, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Confermo, in particolare nella foto è il 570 suburbano. [Discussioni_utente:mattia90rn|]] 15:01, 27 mag 2008 (CEST)

Grazie e grazie anche per aver scritto la voce relativa ed aver utilizzato l'immagine :-) --pil56 (msg) 15:25, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Nuova voce crossover: BMW M2 B15[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti; volevo segnalare la voce da me appena realizzata, nata come motore aeronautico e che mi sono reso conto in corso d'opera che il suo utilizzo aereo è stato solo una curiosità. Dato che credo sia più di vostra competenza vi chiedo cortesemente di dargli un'occhiata e se avete materiale anche di integrarla. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 09:43, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Siamo alle solite[modifica wikitesto]

Purtroppo siamo alle solite. L'utente Edm ha creato questo template Template:Stazioni ferroviarie di Padova però con vari errori nei nomi delle stazioni. Ho provveduto a correggerli ma Edm continua imperterrito a riscrivere Padova Centrale nonostante si è discusso più volte su quale sia il nome esatto della stazione. Adesso provvedo per la terza volta a correggere, speriamo che sia l'ultima! --Ivanfurlanis (POSTA) 15:40, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Parlarne prima con me invece di scrivere qui non sarebbe stato meglio, ho messo in corsivo "centrale" per indicare il nome ufficioso, anche perchè sennò sembra il link alla città di Padova --edm (msg) 16:02, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Appunto, lo dici tu stesso, Padova Centrale è un nome ufficioso, Padova è quello ufficiale e quindi l'unico che va indicato sul template. E non c'è nessun pericolo di confondersi con la città di Padova visto che il template si chiama Stazioni ferroviarie di Padova, più chiaro di così! Altrimenti, seguendo il tuo ragionamento, bisognerebbe indicare in un'altra maniera anche Ponte di Brenta, Vigodarzere, Abano... --Ivanfurlanis (POSTA) 16:14, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vediamo cosa dice la comunità se dice che il template va bene così, come l'ho proposto io, anche perchè, ho sbagliato a scrivere ufficioso, sono usati entrambi nessuno dei due ufficiosamente, infatti se un'informazione è di pubblico dominio e accessibile non è più ufficiosa. Il nome Padova C.Le è usato:

  • tabelloni orari in stazione -composizione treni
  • display luminosi nelle stazioni dell'area metropolitana di Padova e della linea Padova-Camposampiero
  • comunicazioni UFFICIALI rfi
  • Nome della cooperativa portabagagli
  • Usato dai ferrovieri
  • Due cartelli in stazione, considerati sbagliati solo da Ivanfurlanis, ribadisco che non costerebbe nulla alle ferrovie cambiarli
  • Usato dal comune di Padova per dare il nome ad un indirizzo "sottoportico della stazione centrale"
  • Mi è capitato di sentirlo pronunciare dagli altoparlanti "Padova Centrale, stazione di Padova Centrale" e in treno "Siamo in arrivo nella stazione di Padova Centrale", tutti e due da una voce computerizzata, quindi preinserita.

Non pretendo di volerlo inserire con lo stesso stile grafico di Padova, ma così com'è adesso dovrebbe andare bene.

Padova Centrale --edm (msg) 16:26, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Questa volta direi che la soluzione di Edm non mi sembra male: un template deve avere la funzione di aiutare la navigazione ai "visitatori", di conseguenza l'indicazione in corsivo di "centrale" con funzione di aiuto non intacca (secondo me naturalmente) il rigore enciclopedico.
Quello che piuttosto non mi piace è la presenza nel template delle stazioni in progetto, questo sì che lo trovo ben poco enciclopedico perchè si tratta di parlare di cose "in divenire" che fanno a tempo a cambiare mille volte. Continuo e continuerò a battermi affinchè non ci siano voci singole su cose ipotetiche, ancora ancora si possono trattare in una voce generale su un progetto complessivo. --pil56 (msg) 18:02, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Io suggerirei di cassettarlo. Personalmente trovo che i template di navigazione "già aperti" appesantiscano la voce. Per quanto riguarda la denominazione di Padova, ribadisco quanto affermato in precedenza: l'uso della denominazione Padova è storicamente attestato fin dall'apertura della Padova-Venezia e nessun atto amministrativo del Ministero dei Trasporti, di FS e di RFI ha modificato tale impronta, come invece è avvenuto per altre stazioni (penso a Desenzano del Garda). Sui quadri normativi d'esercizio RFI, che Anthos ha linkato una volta, la denominazione è Padova. I cartelli Padova Centrale (e i monitor, le voci, i comunicati RFI) attestano solamente il suo uso come denominazione alternativa. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 18:20, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Come già detto, non ce l'ho né con Edm né con la dizione "Padova Centrale" che pure io pensavo fosse quella corretta fino ad un po' di tempo fa. Poi ho conosciuto un dirigente movimento di Padova il quale mi ha spiegato per benino la questione del "doppio" nome Padova/Padova Centrale. Il primo è quello ufficiale, il secondo è di fatto usato spesso ma pur sempre in maniera minore del nome ufficiale. Esempio, i cartelli che cita Edm con scritto "Padova C.le" sono solo due, tutti gli altri, e sono una dozzina, riportano solo "Padova": è più facile che siano sbagliati due o dodici cartelli? Penso che Wikipedia, proprio per essere un'enciclopedia, debba tener conto di entrambe le versioni (come debitamente segnalato nella voce stazione di Padova) ma dare comunque maggiore perso alla versione corretta proprio per evitare di creare ancora più confusione ed imprecisioni sul nome. Comunque sia, se la maggior parte dei wikitrasportisti preferisce Padova Centrale, seppure non d'accordo, mi adeugo ;-). Concordo in pieno invece con il discorso di Pil sulle cose ipotetiche. --Ivanfurlanis (POSTA) 18:40, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ci terrei a precisare una cosa che, anche nella stazione di Bologna centrale i cartelli posti sui binari, intendo dire i cartelli quelli all'inizio della pensilina che non sono paralleli ai binari, indicano solo la dicitura BOLOGNA... Altra cosa che vorrei precisare è che ci sono cose il cui progetto verrà realizzato il giorno del mai, altre il cui progetto verà realizzato a breve, per le seconde, non vedo perchè non debbano trovare posto su wiki, se fossi così anche la pagina Sfmr sarebbe da cancellare e cosa mi dite del template trasporto pubblico dove compare la scritta in progetto --edm (msg) 19:05, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sperando che la mia posizione così sia più chiara:

  1. Le voci dell'enciclopedia devono essere precise (e parlare di cose documentate e verificabili), di conseguenza è giusto il titolo di Stazione di Padova senza il "centrale".
  2. I template (così come i redirect) devono invece solo aiutare il navigatore ad arrivare alla voce che cerca, l'ottica in cui guardare le cose è molto diversa dal punto precedente. Per questo, nello specifico, appoggio EDM quando chiede di inserire in corsivo il "Centrale", sarebbe la stessa cosa se si inserissero nel template due rimandi, uno da "Padova" semplice e uno da "Padova Centrale" che mandano entrambi alla stessa voce.
  3. Nello specifico le voci delle stazioni ferroviarie già sono difficili da scrivere senza scadere in contenuti assolutamente non enciclopedici (tipo limitarsi a cose tipo: ha un binario un bar e una toilette), ancora di più se la stazione neppure esiste. Come già era stato proposto (e visto che esiste la possibilità di usare i redirect ad una sezione particolare di una voce), meglio inserire dei paragrafi nella voce di una linea ferroviaria (o in quella dell'SFMR nel caso specifico) per quelle stazioni che non hanno nulla di particolare o sono appunto non ancora in funzione.
  4. Per quanto sia sempre del parere che sull'enciclopedia le cose non avvenute non dovrebbero starci, anche e soprattutto perché non c'è nessuna garanzia che le voci vengano man mano aggiornate seguendo l'evoluzione delle cose, non paragono di certo una voce di carattere generale come SFMR o i progetti cittadini di una rete con quelli di una singola stazione.
  5. Scusate la quasi volgarità ma un testo come La stazione di Padova San Lazzaro è una fermata in progetto prevista nel piano del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale. L'impianto sarà posto sulla linea per Venezia presso l'ononimo quartiere; una volta attivato si prevede il transito di un treno ogni 15 minuti. a mio parere è un'emerita "stronzata" che scredita l'enciclopedia. Come paragone stupido, sarebbe come scrivere una voce che dica: La Fiat nel 2012 presenterà una nuova berlina, in entrambi i casi è probabile che le due cose siano o saranno "vere" ma ciò non significa che debbano esistere le voci relative.

--pil56 (msg) 10:45, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

@Edm. (conflittato):Perchè dobbiamo ripetere sempre le stesse cose? Non si può mettere un titolo di stazione, treno od altro che sia solo di uso o consuetudine, di fantasia,o perchè così ci piace: Occorre usare la Dicitura Ufficiale che si ricava dai documenti scritti, dalle leggi di istituzione, dalle Gazzette Ufficiali , dai regolamenti di esercizio delle aziende, dai documenti di servizio, dagli orari. Non è corretto mettere quello che un qualunque allegro impiegato in un atto di euforia campanilistica scrive su qualche cartello e neanche quello che gli uffici toponomastici comunali scrivono. Girando l'Italia, ho trovato strade intitolate a famosi scrittori con il nome proprio cam,biato, date inesistenti, uno morto prima di nascere etc. Sulla Guida telefonica della Telecom addirittura la piantina di Misterbianco reca l'indicazione della stazione ferroviaria della FCE (a scartamento ridotto privata) come di linea FS per Enna anzichè per Randazzo ed altre amenità. E' corretto, come dice PIL invece inserire l'ebventuale uso nel testo seguente od anche nell'incipit MA non nel titolo. --Anthos (msg) 10:50, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Riporto, copiandola, una cortese richiesta di chiarimento pervenutami in discussione da parte di Edm: non riuscendo a capire e dopo aver contato fino a 10 non so cosa rispondergli:

Tuo intervento su progetto trasporti[modifica wikitesto]

Ma si può sapere che cavolate dici, leggi due volte se non riesci a capire subito gli interventi o vuoi che li traduca in altra lingua, ho forse detto di voler mettere il nome Centrale sul titolo???? I documenti RFI mi sembrano abbastanza ufficiali. Prima di parlare, di scrivere in questo caso, conta fino a 10 e ribadisco finiscila te con le prese di posizione nei miei confronti. Saluti --edm (msg) 14:33, 22 mag 2008 (CEST) Se qualcuno vuol farmi capire cosa voglia sapere...--Anthos (msg) 17:57, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Scusatelo se non riesce a capire, ma, a volte, l'età gioca brutti scherzi --(msg) 18:13, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per la cronaca l'utente Edm è stato bloccato da parte mia per due ore per attacchi personali. --pil56 (msg) 18:55, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sarà pure costato un blocco di due ore, del quale mi sono accorto solo adesso tra l'altro, però ne è valsa la pena. Nessuna remora sono pronto a rifarlo se necessario, non sopporto chi mi prende in giro come quell'altro furbo. --edm (msg) 21:36, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Trascrivo per conoscenza -qui-, dove prima si discuteva tra persone civili il seguito delle intemperanze di edm

Madonna certo che sei proprio simpatico, non far finta di non capire, se hai qualcosa da dire abbi il coraggio di parlarne con me e non copiare per niente le discussioni per farti difendere da altra gente, guarda sei ridicolo, e mi fermo qui per non andare contro le regole ma ti meriteresti ben altre parole --edm (msg) 18:12, 22 mag 2008 (CEST) Data la mia venerabile età e la mia incapacità a comprendere, nonchè alla mia nota pavidità non so ancora cosa rispondere.....--Anthos (msg) 08:49, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la concessione a scrivere PadovaCentrale nel suo Template diamogliela pure dato che alcuni ferrovieri, gli altoparlanti, l'eco delle valli, la vecchina delle castagne all'angolo lo usano:se poi negli orari di servizio, nei documenti ferroviari non è così non importa.Si vuol così!--Anthos (msg) 08:59, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
@Anthos: per favore, basta polemiche stupide, Edm è stato bloccato per tale intemperanza e non serve continuare. Per quanto riguarda il template, per favore leggi anche quello che ho scritto più sopra, non stiamo parlando né del nome, né di quanto scritto sulla voce, ricordiamo sempre che il template è solamente uno strumento di navigazione per "inesperti" che cercano notizie. Il fatto che un inesperto possa avere visto in stazione il cartello "sbagliato" è un dato di fatto e non è giusto far scontare al lettore stesso le castronerie che fanno le ferrovie. La questione è tutta qui e ripeto, non tocca né la voce, né la precisione che va sempre usata nello scrivere le voci. :-) :-) --pil56 (msg) 09:44, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

segmento nel template (almeno per il mondo delle automobili)[modifica wikitesto]

Viste la grande confusione che regna nel mondo delle automobili, e visto che gran parte della confusione regna proprio nei settori di mercato e nei segmenti dei veicoli, segmenti definibili da stardardizzazioni definite da molteplici variabili (potenza, tipo di vettura, tipo di carrozzeria, prezzo, dimensioni, targhet) e quindi spesso si ha difficoltà a riconoscere le concorrenti, le parentele e il tipo di auto, mi chiedevo se era possibile integrare nel template una lettera che definisce il segmento della vettura di cui si sta parlando. una lettera che poi porterà alla voce che parla del segmento di cui fa parte la vettura. la mia è una proposta molto "spavalda" perchè so la moltitudine di lavoro che porterebbe questa modifica al template, però essendo un'enciclopedia e quindi dovendo fare chiarezza, ed essendo anche il progetto trasporti un luogo di incontro e di soddisfacimento dei propri interessi riguardo ai veicoli, e quindi una sorta di blog dietro le quinte di questa enciclopedia mi sembrava utile migliorarla anche sotto questi punti di vista. Io proporrei di iniziare a integrare questa variante al template senza fare una modifica drastica a tutti i template delle voci, perchè sarebbe veramente un lavoro allucinante, integrerei inizialmente quando capita e quando si è certi del segmento e pian piano sono sicuro che l'operazione si estenderà a tutte le voci.

Comunque sia, spavalda si ma anche molto scrupolosa, la mia è solo una proposta perchè è molto più facile a dirsi che a farsi, bisogna innanzitutto definire i segmenti che possono essere i classici A, A+, B, B compact, C, C+, C coupè, D, D coupè, E, "F", e le varie "S", oltre ovviamente alle varianti di carrozzeria che creano nuovi segmenti come i nuovi, SUV B, SUV C, SUV D e i crossover.

ovviamente non sono segmenti delineati solo dai pianali delle auto perchè avvengono molte eccezzioni e molti fraintendimenti, l'Alfa Romeo GT per esempio derivante dalla 156 è però di fatto la versione coupè della 147 e quindi è un segmento C+ (nel caso della GT "C Coupè") e quindi non concorrente della Audi A5 che per esempio è la versione coupè della A4 (segmento D che se la alfa avesse una rivale alla A5 sarebbe la 159 coupè) anche se la GT deriva da un segmento D come la 156.

vorrei se ne parlasse a riguardo, anche solo per discutere e fare chiarezza sui segmenti indipendentemente dalla promozione o dalla bocciatura della mia proposta, grazie ciao --Pava (msg) 10:09, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Risposta veloce ma immediata: la modifica al template è una cosa "stupida" che può essere fatta in cinque minuti senza nessun problema.
Il problema è alla base: ci sono in teoria già le voci su Segmento C, segmento D ecc.ecc., tutte segnate come senza fonti perché alla base c'è il problema di come si possono (con precisione ed enciclopedicità accertata) inserire le auto in un segmento anziché un altro (aggiungo che in un momento in cui non eri ancora iscritto c'era una voce, cancellata per votazione, "Autovetture divise per segmento" perché non si era trovato nulla di chiaro sulle varie classificazioni).
Di conseguenza, prima si trovano le fonti e un accordo su cosa siano i vari segmenti e poi si inserisce la variabile nel template :-) :-) --pil56 (msg) 10:22, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
si ho visto la pagina (cancellata) Wikipedia:Pagine da cancellare/Autovetture divise per segmento e ho visto come si è manifestato "barcollante" il tentativo di esplicarne la categorizzazione in segmenti nelle 4 voci Segmento C, Segmento D, Segmento E, Segmento F però c'è da dire che sia in europa con la classificazione di segmenti a lettere sia in america con la classificazione a volumi, i segmenti delle auto sono ormai realtà ben definite e possono aiutare molto a risolvere molti dubbi di incomprensione. ovviamente prima bisogna fare chiarezza sulla cosa per questo volevo invitare alla discussione qui sul progetto trasporti i più interessati all'argomento. --Pava (msg) 10:31, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
ok si vedo se riesco trovare delle fonti in giro ;) ma anche libri del settore nelle biblioteche vanno bene? in tal caso come mostro le fonti? scansiono uppo e link alla scansione??? (ovviamente se la fonte è attendibile) --Pava (msg) 10:33, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Non c'è bisogno di alcuna scansione, se trovi testi scritti che non sono in rete basta che li indichi nella bibliografia.
Personalmente, anche dopo aver guardato le voci relative nelle altre lingue, nutro dei seri dubbi sul fatto che riusciamo o riusciremo ad avere un qualcosa di preciso al riguardo, però lieto di smentirmi. Tra l'altro, come indicato nella pagina di cancellazione, ci sarebbe anche il problema successivo di "decidere" come e quali criteri applicare. Spiego seguendo l'esempio di quella pagina, la Fiat 128 in quale segmento la mettiamo? Un conto è mettere, come si fa oggi, all'inizio di una voce una frase del tipo "al momento dell'uscita la xxxx faceva parte del segmento xxxx", un conto è l'inserimento in una scheda omogenea come un template e magari una categorizzazione proprio per segmento (spero di essere riuscito a spiegarmi :-) )--pil56 (msg) 10:54, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema dei "segmenti" consiste nel fatto che si tratta di una suddivisione mista tecnico-commerciale. La Fiat 128, ad esempio, auto medio-superiore del 1970 sarebbe oggi classificabile come medio-inferore o utilitaria. Il fatto è che il concetto di "medio", dal quale dipendono tutti gli altri segmenti, è riferito alle possibilità economiche di una data società in un dato periodo; elementi in continua mutazione. --Metralla (msg) 12:11, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
beh a parer mio mi sembra ovvio che la vettura vada classificata per gl'anni in cui ha "vissuto", se ora il segmento D è diventato il segmento A perchè le auto sono aumentate di dimensioni a livello globale, per l'uso che se ne fa e per i vincoli di sicurezza produttivi non è che si può applicare il segmento in modo retroattivo. Nella voce invece di indicare il segmento come punto fisso e irremovibile si spiega l'andamento del mercato, i cambiamenti e tutti quei fattori che mutano negl'anni i criteri di classificazione in segmenti delle automobili. secondo me eh, poi ovviamente bisognerebbe parlarne veramente molto a riguardo anche se la cosa richiede molto tempo e tempi lunghi. se poi si ritiene che non ne valga la pena almeno proporrei di sistemare la situazione precaria e discutibile di certe voci e certe affermazioni --213.140.17.106 (msg) 12:14, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

R: il fatto è che mai come oggi sta diventando difficile categorizzare un'auto nel suo segmento. Per esempio, come categorizzeresti la nuova Delta? A parte la Mazda 3 non c'è nessun'altra auto del segmento C che misuri ben 4.5 metri. Le altre stanno tutte tra i 4.2 ed i 4.35 m circa.
Inoltre, tornando al passato, un'auto come la Renault 12 era di segmento puramente medio, che poteva essere fatta sconfinare più in alto o più in basso, ma sostanzialmente era di segmento medio. Ora, se il segmento C include le auto di fascia medio-bassa (Golf, Bravo, Mégane, ecc) ed il segmento D include quelle di fascia medio-alta (Alfa 159, Ford Mondeo, BMW Serie 3, ecc.) con che lettera si definisce un segmento puramente medio (del quale oggi farebbero parte auto come la Mègane 3 volumi e la VW Jetta) ? In definitiva, se è possibile inserire un campo relativo al segmento, occorrerebbe però che questo campo fosse molto flessibile e dia modo di mnon limitare l'inserimento del segmento ad una sola lettera alfabetica, ma che mostri delle precisazioni in più (per esempio, "D" premium, un segmento di cui fanno parte la BMW Serie 3 o la Audi A4, ma non la Ford Mondeo o la Peugeot 407)... Luc106

Sulla denominazione delle ferrovie[modifica wikitesto]

E' un argomento che fino ad oggi è stato trattato solo di striscio. Riassumo brevemente i punti chiave di una recente discussione con un utente anonimo, che mi auguro decida di iscriversi, (qui quello che afferma, mentre qui si trova quello che gli ho risposto):

  1. la denominazione delle linee ferroviarie applicata fino ad oggi sarebbe sbagliata;
  2. le linee andrebbero chiamate a partire dal Km 0+000;
  3. "Non distinguere tra gli impianti delle città come dagli FCL attuali (o storici) genera grandi confusioni, che porta a pagine tipo Pd-Pd Interporto, che invece dovrebbe essere Pd C.le-Pd Interporto (a PD esiste anche Pd CM da dove nasce la linea verso Vigodarzere)" (cit.)
  4. da come ho capito l'anonimo chiederebbe la distinzione delle linee sulla base della chilometrica, cioè quando essa riparte da zero si dovrebbe parlare di un'altra linea e creare una nuova voce [cit. sua: "Per esempio fino a qualche anno fa esso era Venezia-Calalzo (ora è Conegliano-Calalzo) e ancora ora è Venezia-Udine-Trieste e Udine-Tarvisio e qualche hanno fa era Venezia-Udine-Tarvisio e Udine-Trieste, mentre le linee non cambiano perchè rispettano la kilometrica (sarebbero Conegl.-Ponte A., Mestre-Udine e Udine-Tarvisio in questo caso)"].

Personalmente, per il primo punto sono d'accordo, sul secondo sono dubbioso assai (anche perché penso alla vecchia chilometrica delle linee delle FNM o di quella attuale della Brescia-Edolo...), sul terzo non mi esprimo e sul quarto credo che separare le voci sulla base della chilometrica possa generare maggior confusione della situazione attuale (sempre che abbia capito correttamente le sue volontà). A questo punto una domanda semplice semplice: pareri? -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 17:14, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Personalmente condivido il secondo punto: le linee ferroviarie andrebbero generalmente indicate partendo dal km 0. Il punto terzo non lo capisco: prima perché Padova Centrale non esiste :-D, secondo perché il km 0 della linea per Padova Interporto sta in corrispondenza dell'ex Cabina C di Padova: chiamare la linea Padova ex Cabina C - Padova Interporto mi pare un po' troppo macchinoso. Condivido anche il punto quattro sempre in linea generale. Effettivamente oggi come oggi c'è parecchia confusione sulle pagine delle linee ferroviarie. Per esempio abbiamo le pagine:
in cui vengono ficcati dentro tronchi di linee diverse, alcuni dei quali presenti in entrambe le pagine. Come già detto, la "regola del km 0" è cosa buona e giusta però bisogna evitare di applicarla in maniera troppo rigida. Prendendo nuovamente le due pagine qui sopra indicate, io proporrei di smembrarle in:
La prima pagina comprenderebbe anche la diramazione per Villa Opicina (seguendo il kilometraggio si avrebbero le linee Venezia Mestre - Bivio d'Aurisina e Trieste Centrale - Villa Opicina, però, visto che la stragrande maggioranza dei treni va da Venezia a Trieste e visto che Bivio d'Aurisina non dice nulla ai più, direi che questo è un caso in cui si può trasgredire dalla regola del km 0). La seconda e la terza invece seguono regolarmente il kilometraggio. --Ivanfurlanis (POSTA) 23:58, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sulle due linee che citi ho sempre avuto delle perplessità... Anche perché RFI mi sembra che le considera come dici tu più sopra. Sul chilometro zero, posto che, tecnicamente preferisco la regola del senso dispari più verificabile, ti faccio due controesempi: la ferrovia Asciano-Monte Antico non ha chilometro zero, perché è il resto di una ferrovia più lunga: se ci si basa dal chilometraggio più basso si avrebbe Monte Antico-Asciano. Il chilometraggio della Brescia-Cremona parte da Olmeneta, perché il Cremona-Olmeneta è stato costruito prima e quindi ha il chilometraggio della Treviglio-Cremona (che a sua volta diventerebbe Cremona-Treviglio): quindi il nome diventa Cremona-Brescia, oppure Olmeneta-Brescia? E la Parma-Brescia (nome storico) diventerebbe Parma-San Zeno? Potrei essere d'accordo su applicare la regola del chilometro zero, ma appunto non di applicarla rigidamente (soprattutto su tratti brevi in comune con altre linee) o di spiegare l'esistenza della diversità chilometrica di certe linee (penso alla Pavia-Mantova che accorpa due linee distinte, perché lo stabilisce il quadro normativo RFI e per la genesi storica). Posto, naturalmente, che preferisco la regola del senso dispari, la quale fino ad oggi da storico non mi aveva dato elementi forti per metterla in dubbio. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 07:37, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Qualche suggerimento penso sia utile:

  1. Sono anch'io d'accordo che ci siano molti titoli errati perchè presi da orari ferroviari commerciali vari che non delimitano le singole ferrovie ma le tratte utilizzate dai vari servizi. Queste infatti cambiano in estensione e in tracciato a seconda degli intenti commerciali.Oggi sono di nuovo in grande rimescolamento per effetto della regionalizzazione. Un criterio a mio avviso valido e univoco è quello storico:Infatti all'origine quasi ogni ferrovia nacque per effetto di concessione rilasciata proprio per una tratta precisa e delineata e con una propria ragione sociale rilevabile dai documenti.
  2. Quanto alle chilometriche occorre fare molta attenzione per vari motivi: Le indicazioni chilometriche degli orari al pubblico NON coincidono di massima con quelle reali che sono scritte sui cippi chilometrici posti lungo le linee, dato che per la tariffazione si considerano i cosiddetti Km virtuali che tengon conto dell'altimetria o delle fasce tariffarie chilometriche.
  3. Le chilometriche reali NON individuano quasi mai, se non in alcuni casi l'inizio e la fine di una ferrovia, dato che in genere la chilometrica zero è posta sul ex-sede compartimentale, da cui partono le misurazioni e le indicazioni. Faccio un'esempio sui fascicoli orari in mio possesso e sui quali lavoravo.

In Sicilia è noto che le principali sono Ferrovia Palermo-Messina, Messina-Catania-Siracusa, Ferrovia Palermo-Catania, Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì Bene: ---Palermo Cle è per tutte quante il km 0+00. Messina Cle è al km 228+28 per quanto riguarda la linea da Palermo e al km 335+5 p.q. riguarda la linea per Catania e Siracusa-- Catania Cle è al km 240+7, Catania Bicocca al km 233+4 ma da qui in poi la chilometrica continua a scendere in direzione Stazione di Caltanissetta Xirbi mentre inizia a salire verso Siracusa, Stazione di Lentini Diramazione al km 248+8 e Stazione di Siracusa al km 308+8. Proseguendo verso Gela e Canicatti la progressiva chilometriva continua a salire fino ad Ispica e da lì inizia a scendere in direzione Palermo: a Stazione di Canicattì infatto abbiamo di nuovo una doppia Chilometrica cioè km 160+9 per la provenienza da Stazione di Aragona Caldare e km 154,2 per la linea proveniente da Stazione di Gela...... tantissimi altri casi si potrebbero esaminare ma il dato di fatto è che NON è possibile individuare,se non in alcuni particolari casi, l'origine di ciascuna ferrovia dal km 0+00. Spero di essere stato chiaro nell'esposizione..--Anthos (msg) 09:30, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

@Anthos: qui al nord, la situazione è diversa: sostanzialmente ogni tratto di ferrovia ha il proprio chilometro zero (e parlo proprio della chilometrica ufficiale, dei cippi). Comunque, se vi va, stasera faccio una proposta operativa sulla denominazione delle ferrovie e vediamo se si può stendere una linea guida in proposito. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 11:24, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Scusami M.O.L..Non sono stato chiaro: anche qui al sud la Alcantara-Randazzo la Noto Pachino iniziano dal km 0+00 e così in genere per tutt'Italia le diramate costruite successivamente alla linea principale. Ma il problema indicato esiste dappertutto: ti faccio un'esempio osserva Ferrovia Termoli-Campobasso-Carpinone-Isernia-Vairano il compilatore ha messo le chilometriche 0+00 a Termoli e km 193+00 a Vairano: sembrerebbe tutto ok. In effetti NON è così: i cippi reali sulla linea (e sui fogli orario relativi) sono i seguenti: Termoli km 0+00, Campobasso km 87+20,a Bosco Redole scende a km 66+11 e ridiventa km 0+00 fino a Carpinone km 28+91 dove cambia a km 118+10 fino a Isernia km 128+73 quì ridiventa km 45+24 e scende fino a Vairano (termine) km 0+00. --Quindi abbiamo due km 0 e quattro variazioni. Purtroppo questo è dovuto al fatto che la suddetta linea fa parte di Ferrovie diverse: Termoli-Campobasso, Campobasso-Bosco Redole-Benevento, Sulmona-Carpinone, e a Venafro è ora raccordata in due punti alla linea Roma-Cassino-Napoli. Lo stesso succede in molte ferrovie del nord e del resto d'Italia. In effetti in molti casi,per chiusura linee o tratte, per accorpamenti, per cambio di società o di utilizzo sono variate le condizioni originarie.
Suggerisco ciò affinchè si possa realizzare una buona proposta di linee guida.--Anthos (msg) 15:37, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Adesso è più chiaro, Anthos. :) Sono andato spulciare i quadri normativi e per la Asciano-Monte Antico la chilometrica parte da Roma o meglio mantiene quella di Grosseto, la quale parte da Roma Termini, mentre la Monte Antico-Buonconvento-Siena, costruita successivamente, parte da 0+000 nei pressi della stazione toscana. Quindi, l'uso della chilometrica come punto di partenza può essere utile solo per le linee storiche, e neanche tutte.

(a capo)La mia proposta è semplice e banale, cioè adottare due livelli di denominazione di una linea ferroviaria:

  1. quello storico;
  2. quello stabilito dagli attuali quadri normativi di RFI, unendo quelle che risultano separate da esigenze compartimentali (esempio, la Luino-Sesto Calende-Oleggio e la Oleggio-Novara sarebbe Luino-Novara).

Il primo livello, quando è presente e verificato da fonti, è superiore al secondo livello. Quest'ultimo andrebbe usato in mancanza di altro (soppressioni, nascita di direttissime in alternativa etc).
Sulla base di quanto sopra, bisognerebbe dare una risistemata a tutte le voci di linea ferroviaria, nate attualmente sulla base dell'orario ferroviario Trenitalia (su questo devo dare atto all'IP non registrato). In primo luogo, salta all'occhio la necessità di unire le ferrovie da Bologna a Lecce in ferrovia Adriatica e di separare le due Venezia-Trieste segnate da Ivanfurlanis sulla base dei quadri RFI.
Tutto semplice? In realtà no. Ho notato che per molte linee di Milano e Roma, alcuni tratti si ripetono più volte nei quadri normativi. Io suggerirei di lasciare la ripetizione se questa avviene al massimo per due linee ferroviarie, che è il caso più frequente. In caso che sulla tratta si instradino più linee, andrebbe lasciato per la linea più importante.
Pareri? Vi ricordo che quello che capisce meno di ferrovie sono io, ma la necessità di poter piazzare le informazioni storiche che possiedo nei cassetti giusti, mi spinge a chiedervi: "stabiliamo una prassi condivisibile". ;) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 20:25, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Perfettamente in sintonia.Condivido la tua scelta dei due livelli e condivido anche l'utilità dell'accorpamento.Infatti da qualche tempo sto raccogliendo un pò di materiale storico per la Ferrovia Adriatica e pensavo proprio a far ciò che tu hai pensato. accorpare le voci frazionate della linea come avevo fatto per Tirrenica meridionale. :-) Saluti!--Anthos (msg) 20:42, 23 mag 2008 (CEST) -P.S. per i tratti comuni da cui poi si dirama una particolare linea io penso che si potrebbero lasciare o indicare, specificando però nel testo che si tratta di tratti comuni a più linee[rispondi]

(a capo)In attesa di altri pareri, ho proposto di separare la Ferrovia Trieste-Gorizia-Udine-Pordenone-Treviso-Venezia come suggerito da Ivanfurlanis. @Pil: possono esserci problemi se ho segnalato questo thread di discussione, anziché quello della voce in questione? -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 20:46, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]

In ritardo,(non FS):-D, (ma per formatt.computer): D'accordo sulla divisione proposta da Ivanfurlanis

che rispecchia maggiormente la realtà storica delle ferrovie in oggetto. Ciao!--Anthos (msg) 12:20, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Alla voce Targhe automobilistiche italiane mi pare che non sia chiarito in che modo le targhe CC possano essere: 1)ordinarie, 2)dei Carabinieri, 3)del Corpo Consolare :-) --Ediedi (msg) 11:26, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo questa voce che secondo me è poco enciclopedica e da cancellazione:a Palermo non esiste il tram, ma si tratta di un progetto futuro la cui realizzazione è piuttosto dubbia e anche se venisse approvata, in ordine di tempo c'è il raddoppio della metropolitana che coinvolgerebbe le due principali stazioni della città, la Stazione Centrale e Notarbartolo (coinvolte anche nel progetto del tram), ma per problemi "tecnici" che non vi sto a spiegare, anche questo progetto per il momento è sospeso, quindi dubito fortemente che antepongano il tram al raddoppio e sicuramente non faranno iniziare i lavori contemporaneamente...per riassumere non si può parlare di tram a Palermo o cmq ancora bisognerà aspettare parecchio tempo  Eltharion Scrivimi 20:16, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto, una voce che esordisce con "La tram di Palermo" già non promette nulla di buono :-D. Ed infatti, andando avanti nella lettura, ci si rende conto che quantomeno è necessaria una profonda revisione. Sulla cancellazione non saprei, bisognerebbe decidere una volta per tutte se un'infrastruttura di trasporto in progetto o in costruzione è enciclopedica o meno e comportarsi di conseguenza. Il mio parere personale è: in progetto -> NO, in costruzione -> Sì. Nella voce segnalata c'è scritto che in realtà i lavori sono cominciati, bisognerebbe però verificare se l'informazione è veritiera o un po' troppo ottimistica. Vediamo però che ne pensano gli altri. --Ivanfurlanis (POSTA) 21:37, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Certo che occorre una bella revisione del testo! tuttavia per quanto riguarda la voce, in realtà si tratta di un progetto già esecutivo,finanziato e con i tram già ordinati alla Bombardier Transportation Italy, con i lavori iniziati (anche se forse a rilento per prassi italica): Vedi anche quì. Per quanto invece riguarda la categorizzazione, come da me sostenuto anche in passato occorrerebbe forse una categoria separata per i progetti in corso d'opera, per le opere incompiute e mai aperte,per i progetti futuribili. Non mi sembra molto enciclopedico mescolare le cose di trasporto già esistenti e in funzione con quelle che potrebbero anche non esserlo mai perchè abortite o incomplete...Penso.--Anthos (msg) 12:46, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Attenersi alla realtà[modifica wikitesto]

Visto che dobbiamo attenerci alla realtà ecc ecc.... vi segnalo queste pagine che a mio parere trattano di cose inesistenti:

Attendo riscontri --edm (msg) 22:16, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per la Metropolitana di Ferrara:

«Interventi infrastrutturali sulla linea ferroviaria Ferrara-Codigoro per la realizzazione di un servizio suburbano per la citta' di Ferrara: 1° stralcio - 1° lotto.
Consiste in una serie di interventi per la riqualificazione della linea Ferrara-Codigoro nella tratta compresa tra la Stazione Centrale di Ferrara (RFI) e la Stazione di Quartesana (FER), prevalentemente finalizzati ad instaurare un servizio ferroviario passeggeri di tipo suburbano verso il Nuovo Polo Ospedaliero di Cona.»

Fonte: Monitoraggio 31 dicembre 2007
Correggo l'incipit e inserisco le fonti alla pagina. Sulla denominazione della voce bisognerà discutere in concerto con gli autori. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 08:20, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti credo che per tutte e due il titolo sia al minimo "fuorviante", perlomeno per l'accezione comune che si ha del termine metropolitana, mi sembra che entrambi siano servizi ferroviari suburbani.
In più ha avuto effetti positivi l'intervento di Edm per quanto riguarda la prima voce che ora ha anche delle buone fonti ufficiali.
Per quanto riguarda la seconda è linkata la pagina ufficiale del Comune su questo servizio e ho trovato anche un articolo di giornale che ne parlava alla fine del 2007, lascia però un po' perplessi il fatto che sul sito della FAL non sembra ci sia nulla in merito. --pil56 (msg) 09:28, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Schemi grafici delle linee ferroviarie[modifica wikitesto]

Domanda: negli schemi grafici dellelinee ferroviarie in esercizio, vanno anche riportate le intersezioni con linee dismesse? Io credo di no, credo che vadano riportate solo le linee in esercizio, ma il dubbio sorge dai continui inserimenti da parte di un anonimo sulla Ferrovia Roma-Ancona e da quanto egli ha risposto nella mia pagina di discussione. --Ediedi (msg) 09:52, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sono previste le icone relative alle linee dismesse, per cui si possono inserire. Naturalmente non va fatta confusione con le linee mai completate (le incompiute) o quelle relative a progetti mai attuati, che l'anonimo, proveniente dal Friuli a quanto pare, sta inserendo a profusione senza l'inserimento di fonti: quelle credo non dovrebbero essere inserite nei percorsi (e il contenuto delle voci andrebbe verificato, naturalmente). -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 10:13, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Parere personale: in genere lo schema della linea dovrebbe riportare anche una sezione storica. Questa riporterà anche notizie delle linee diramate non più in funzione o delle sezioni soppresse. Dato che lo schema grafico permette di distinguere (con il colore rosso sfumato) quello che non è più in funzione (e si può affiancarvi un'apposita didascalia), ritengo utile un'informazione in più per chi consulta la voce in oggetto che non sempre è interessato soltanto a quanto esiste oggi. Naturalmente d'accordo con MOL circa quella mai realizzate o i progetti ..--Anthos (msg) 10:14, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, ma resta un dubbio per il caso specifico, inquanto la linea Pergola-Fabriano si innesta sulla Roma-Ancona a Fabriano ed è in servizio, ma una seconda tratta, dopo Pergola, è dismessa, anzi, "incompiuta", è quindi utile inserire anche questa? Non penso, dal momento che questa seconda tratta non è direttamente connessa con la Roma-Ancona (IMHO). Esistono anche due voci per una stessa tratta, quindi qualcosa non va. --Ediedi (msg) 13:04, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino-Auditore-San Leo-Santarcangelo[modifica wikitesto]

La voce Ferrovia Pergola-Fabriano (in servizio) va unita alla voce Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino-Auditore-San Leo-Santarcangelo (dismessa), come proposto da un anonimo? Inoltre il titolo "Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino-Auditore-San Leo-Santarcangelo" è corretto o non sarebbe più corretto "Ferrovia Fabriano-Santarcangelo"? Ovvero, è necessario mettere tutte le stazioni nel titolo? :-) Inoltre non sono ben chiari i rapporti di questa con la Ferrovia Fano-Urbino, sembrerebbe che parte dell'una sia stata parte dell'altra dopo la dismissione della prima. --Ediedi (msg) 11:50, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho data un'occhiata ed effettivamente c'è qualche problema, cercherò di essere chiaro:
  1. Le voci Ferrovia Pergola-Fabriano e Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino-Auditore-San Leo-Santarcangelo, a mio avviso, non vanno unite perchè la prima parla di una ferrovia realmente esistente (che era si parte di un progetto che però non fu realizzato) mentre la seconda parla di Un Progetto di ferrovia di cui la maggior parte del percorso pur se costruito NON è mai stato messo in funzione e abbandonato; le tratte Urbino-Casinina e San'Arcangelo-San Leo quasi completate vennero abbandonate senza mai entrare in funzione...
  2. Il testo andrebbe rinominato in Progetto di Ferrovia Fabriano-Sant'Arcangelo di Romagna come è avvenuto per Progetto di ferrovia Palermo-Salaparuta anch'esso in gran parte realizzato ma mai entrato in funzione.

(Forse occorrerebbe creare un'apposita categoria?)--Anthos (msg) 13:21, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Visto che sono nate anche Ferrovia Bertiolo-Palmanova-Savogna e Ferrovia Teglio Veneto-Bertiolo-Udine suggerirei la nascita della Categoria:Progetti di ferrovie e/o Categoria:Ferrovie non completate ed eventualmente ridenominare le due voci in Progetto di ferrovia etc. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 14:20, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Si fa? Parere di altri trasportisti?--Anthos (msg) 15:05, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per me ok :-) --pil56 (msg) 15:25, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ok anche per me e tornando al caso specifico, dal momento che si tratta di un progetto mai realizzato, toglierei anche il riferimento alla tratta per Urbino dallo schema grafico della Ferrovia Roma-Ancona, o no? Inoltre, a proposito dell'ipotesi di unione, sono d'accordo a non unire le voci, ma credo che la voce dedicata alla linea che è solo un progetto abbandonato, debba limitarsi alla tratta Pergola-Santarcangelo, e non comprendere anche la tratta in servizio Pergola-Fabriano. --Ediedi (msg) 16:09, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo che l'innesto è stato inserito anche nello schema grafico della Ferrovia Ancona-Bologna, quindi da controllare l'opportunità dell'inserimento. --Ediedi (msg) 16:24, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Le icone rosso chiaro riguardano le ferrovie dismissed, per cui credo che si possa evitare di appesantire ulteriormente il percorso inserendo anche tratte mai entrate in funzione. Inserirei il riferimento della linea ferroviaria tra le Voci correlate oppure, in qualche modo, all'interno del testo. Appena ho tempo creo la Categoria:Progetti di ferrovie e ci infilo le quattro sopracitate. Se ne conoscete altre, segnalatemele. :) PS: ricordo che paese e stazione si chiamano Santarcangelo di Romagna e non Sant'Arcangelo. ;) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 16:28, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Dalla lettura della voce, qualcosa risulta poco chiaro, specialmente all'inizio qiando dice che fu agevolata la sezione Fabriano-Santarcangelo, ma è tutta! Se ritieni che gli innesti vadano eliminati dagli schemi delle altre linee, potresti farlo tu? --Ediedi (msg) 16:38, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sarò pignolo, ma cosa puoi pretendere da una voce scritta senza neanche una fonte? :) Ho eliminato l'innesto sulla Ancona-Bologna, ma per la Roma-Ancona sarebbe meglio che se occupi te chi conosce meglio la geografia di quei luoghi. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 16:57, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, allora inserisco anche il "senzafonti". --Ediedi (msg) 17:11, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Il mio contributo: ma l'avete letta la voce in questione o no? Capisco che non tutto è proprio spiegato in modo prolisso ma a me sembra chiaro. La Subappennina era una ferrovia prevista per eliminare il pericolo "dal mare" della ferrovia adriatica (costruita in fretta e in economia e per questo posata praticamente sulle spiagge. Si legga chiaramente che viene sottointeso FLOTTA AUSTRIACA e quindi la questione EVIDENTE nella storia italica del confine ORIENTALE: VENETO prima, FRIULANO poi e GIULIANO-DALMATA in conclusione (4 guerre tutte contro lo stesso impero). Il 24 maggio del 1924 primo giorno del GRANDE CONFLITTO la flotta austriaca bombarda e interrompe l'adriatica distruggendo il ponte sul Potenza a Porto Recanati. Della Subappennina (chiamiamola Italica tanto per distinguerla) si parlava (e i fatti dimostrarono a ragione) dal almeno 40 anni. Per togliere il pericolo dal mare alla Roma Bologna via Orte Falconara era stato deciso di dare priorità alla sezione Fabriano-Santarcangelo. Che se proprio volete potrete chiamare Subapennina Marchigiana. E che aveva l'innesto a Fabriano rovescio da Orte perchè nata per collegare un percorso pedemontano che avrebbe dovuto salire da sud, in questo caso da Potenza-Foggia-Campobasso-Isernia-Sulmona-Torre Passeri-Penne-Teramo-Ascoli-Amandola-Sarnano-Camerino-Castelraimondo-Albacina-Fabriano-Santarcangelo. Ecco perchè caro EDIEDI fu data priorità alla sezione marchigiana anche se con innesto rovescio a Fabriano. Per togliere il pericolo "marino" alla Bologna-Roma via Orte e Falconara. Quanto alle fonti mi stupisco che chi non conosce nemmeno l'esistenza della storia di una linea e di tutta l'occupazione di un quarantennio di storia ferroviaria italica dalla Baccarini (18 maggio 1878) in poi, stia tanto li a parlare di fonti. Non che non servano ma non sono essenziali perchè la questione Subappenina penso sia ampiamente conosciuta avendo occupato anni di dibattiti e progetti. Quanto alla sezione prioritaria marchigiana ci sono tre libri che ne parlano ampiamente, uno recentissimo (ma per farvi un pò impegnare per ora almeno non li citerò).

La voce l'ho scritta io. Il titolo è così lungo e non cita solo i capolinea per spiegare meglio la natura del percorso e la vicenda delle varie sezioni. Perchè il progetto era generale ma poi come sempre la storia ci ha messo lo zampino. Il mio parere personale è che la voce Ferrovia Pergola-Fabriano andrebbe eliminata, primo perchè casomai dovrebbe essere Fabriano-Pergola (a me risulta km 0,000 a Fabriano), secondo perchè è scarna e senza nemmeno una mera riga di storia. E per la storia andrebbe inserito solo un piccolo collegamento alla Progettata Fabriano-Santarcangelo? O forse non è sempre la stessa storia. La Fabriano-Santarcangelo fu una ferrovia epocale per le FS. Nata con intenti di linea di transito, ma presto rimasta monca, impose movimenti di intelletto per limitare i costi di esercizio sul tratto attivato. La sezione Fabriano-Urbino fu la prima ferrovia dove fu sperimentata con successo la DU. C'è su tutti i libri! La Fabriano-Urbino fu la capostipite di cinquantanni di storia ferroviaria. Ededi però vorrebbe eliminare il link! Sono perplesso per no dire esterefatto. La Orte-Falconara (pagina Roma-Bologna) era piena zeppa di errori ma il suo unico dubbio era se eliminare il link verso Urbino. Non capisco. Quando in una pagina ci sono tanti errori quanti quelli che ho evidenziato andare a vedere se vada messo o no il link a una ferrovia dismessa mi sembra un inutile cavillare. Meglio un link giusto anche se per qualcuno forse un pò "abbondante", che montagne di refusi.

Nessuna vena polemica solo una pura considerazione sul fatto che secondo me andate troppo a cavillare su dettagli a mio avviso terribilmente insiglificanti dimenticando l'idea principale che un'enciclopedia dovrebbe migliorare la divulgazione. Quello ferroviario è un sistema paese. Una linea costruita ma non attivata sicuramente ha sottratto risorse ad altre, modificato progetti, scatenato confusione. Che solo una visione generale può far comprendere. Senza una visione generale del sistema ferrovie un neofita non potrà mai capire per esempio il senso dello scartamento ridotto siciliano. E delle sue conseguenze sulla rete sicula e su quella delle colonie. Serve una visione generale, dall'alto a volo di uccello, per comprendere la storia ferroviaria o spesso per capire il senso di una sola linea. Linee (a doppio binario!) come la Montebelluna-Susegana, senza una visione generale del problema del confine est dell'italia non si riusciranno mai a comprendere. Meno che meno la Ostiglia progettata a doppio binario in una regione zeppa di linee. A mio parere solo i percorsi, con la loro intuitiva schematicità possono indirizzare velocemente i consultatori di una enciclopedia. Che ripeto serve per divulgare e non per creare categorie stagne. Per questo a mio avviso le incompiute non vanno messe in una categoria a parte. Perchè estromesse dal contesto generale ne fanno perdere il senso. Lo stesso dovrebbe valere a mio avviso per le dismesse. Toglierle per esempio dall'elenco delle linee di una regione non permette di capire il contesto generale, i doppioni, le nuove costruzione, ecc., ecc. .

Senza un'idea generale, che unisca incompiute, dismesse e in servizio, per esempio di una regione come il Friuli VG non si potrà mai capire l'attuale situazione ferroviaria. Troppo veloce è stato infatti in questa regione il mutare dei confini.

Quanto poi al collegamento verso Santarcangelo e San Leo della Bologna-Ancona, ma a mio avviso esso andrebbe considerato come dismesso e non come incompiuto. Infatti la ferrovia fu armata, dotata di segnalamento e fu istruito il personale. La linea era pronta per essere aperta ma non lo fu per sterili opposizioni di alcuni comuni che la volevano completata oltre San Leo e per carenza di soldi con cui pagare il personale. Inoltre, e soprattutto, essa fu usata in regime di raccordo per anni fino alla ex stazione di Poggio Berni. Ribadisco poi che non capisco la ratio di eliminare tutte le info che possano aumentare la divulgazione della storia ferroviaria. E ne escono pagine come la Fano-Fermignano che ho dovuto correggere più volte.

Pronto comunque ad adeguarmi. Un saluto a tutti. --90.131.182.29 (msg) 21:48, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

L'indicazione delle fonti è un principio fondamentale di ogni enciclopedia. Nel suo caso, lei mischia opinioni a fatti (riportando questi ultimi anche scorrettamente, tanto per fare un esempio il bombardamento di Ancona è avvenuto il 24 maggio 1915), per cui mi sembra necessario procedere a verificare quanto afferma. -- Buona giornata, M.O.L. (Discussioni) 08:18, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
È buono esser chiari. Le informazioni inserite nella pagina Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino-Auditore-San Leo-Santarcangelo sono utili nessuno le sottovaluta, e condivido il fatto che conoscerne la storia è vitale per la comprensione globale, ma è anche utile indicarne la/le fonti perchè migliora la conoscenza e la verificabilità del tutto. Ma il titolo a mio giudizio non è adeguato, perchè tratta di un progetto, sì, di grande importanza ma abortito, il Progetto di ferrovia pedemontana Fabriano-Santarcangelo di Romagna. Le tratte invece entrate in funzione furono la Fabriano-Urbino e la Fano-Fermignano.
La ferrovia nacque diciamo con scopo ambiguo: richiesta dalle popolazioni per favorire i commerci tra Marche e Romagna venne invece progettata per scopi militari dato che la flotta austriaca era pericolosa nell'adriatico e la ferrovia Adriatica costiera era troppo vulnerabile. L'impresa Cidonio realizzò imponenti opere d'arte come i viadotti di Schieti e di Pallino e gallerie impegnative ma nonostante fosse quasi completa quando ci si rese conto che lo sviluppo dell'arma area permetteva lo stesso di bombardare dall'alto, cadendo il vero scopo, si abbandonò il tutto aprendo solo alcune tratte, su cui venne esperimentata la Dirigenza unica proprio perchè forma di esercizio economico all'osso (ma di scarsa potenzialità). Quanto fosse importante -militarmente- lo dimostra il fatto che i tedeschi nel 1944 vi operarono pesanti distruzioni allo scopo di impedirne l'uso agli alleati. Un armamento intero della linea ne avrebbe permesso la facile penetrazione nella pianura padana.
Detto questo ribadisco che è utile separare, proprio per valorizzarne il contenuto, quanto è realmente entrato in esercizio da quanto è stato perfino costruito ma mai inaugurato. L'uso come raccordo di qualche tratto non è la stessa cosa dell'apertura al traffico perchè non ubbidisce a regole precise di circolazione ma si svolge come manovra, a vista, e d'altronde qualunque linea prima della sua inaugurazione vede circolare treni cantiere delle imprese di costruzione ma non per questo è ancora ferrovia o tranvia. occorre collaudo, omologazione e decreto di apertura all'esercizio..
Suggerirei inoltre di cambiare il titolo Ferrovia Pergola-Fabriano in Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino perchè è Fabriano l'origine e km 0,00 (indicando la tratta Pergola-Urbino come dismessa).

--Anthos (msg) 13:26, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo su quasi tutto con Anthos. Unico ni: Pergola-Fabriano è senso dispari. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 14:10, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo in pieno con Anthos e Moliva, anche riguardo il "ni" :-) --Ediedi (msg) 17:12, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Dal momento che l'anonimo è incredibilmente arrivato agli attacchi personali, mi asterrò dal rispondergli :-) --Ediedi (msg) 18:58, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo che il solito anonimo ha vandalizzato la pagina Ferrovia Spoleto-Norcia cancellando informazioni importanti. --Ediedi (msg) 19:12, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo che tutti gli strike che precedono li ho inseriti provocatoriamente io per evidenziare in parte quelli che a me, osservatore esterno della discussione, sono sembrati parti inutili e fuori argomento. Non è mia intenzione fare il "censore" ma solo farvi riflettere sul fatto se quelle parti fossero effettivamente fondamentali nel discorso o se si sarebbe potuto esprimere i concetti in altra maniera. :-) :-) --pil56 (msg) 09:54, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ringrazio PIL56 per il suo tentativo di Mediazione. Quanto alla mia opinione su EDIEDI sono dovuto ricorrere alle cattive per matterlo alle strette (vedere pagina discussione Ferr. Roma-Ancona e Spoleto-Norcia), perchè mi aveva ripetutamente tacciato di vandalismo e di "senzafonti". Non ho cominciato io e difendermi è stato inderogabile (chi mi accusava si è scoperto poi che si basava solo su osservazione diretta e conoscenze personali). Ediedi e Moliva mi sembrano molto appassionati, ma probabilmente giovani e in generale poco afferrati, forse perchè non ferrovieri. La mia impressione è che siano troppo veloci nel disfare il lavoro degli altri, ma che soprattutto predichino bene e razzolino male (vedere la ferr Lonigo Lonigo Città e la questione dell'esercizio a spola).

Tornando alle fonti sono INDISCUTIBILMENTE daccordo con PIL56 che siano necessarie. La questione è che mi pare che qui vengano tirate in ballo troppo spesso da persone poco informate che tendono, di contraltare, ad erotizzarle. Un pericolo enorme perchè prima di usarle in maniera bieca, bisognerebbe avere la capacità di saperle interpretare grazie a una buona dose di altra cultura ferroviaria generale, soprattuto storica. Un esempio veloce e concreto.

Pag. 66 di uno dei libri che non ho ancora, citato. "Quando nel 33 i lavori furono sospesi la sede tra Santarcangelo e San Leo era già stata completata, così come nel tratto Urbino-Auditore, mentre il tratto Macerata Feltria-Auditore-San Leo, ...., era stato soltanto tracciato". Un chiaro refuso sul percorso, ma che quando ero più giovane mi occupò per un bel pò. Eppure l'editore era molto serio, lo scrittore anche, e l'opera era stata riletta criticamente prima della stampa da cinque persone (vedi pag 7). Insomma le fonti sono utili e la bibliografia anche, il resto però deve essere cultura personale.

Anche Anthos (che gode invece di una assoluta mia stima) fa un pò di confusione: tutte le ferrovie erano richieste dalle pololazioni di quei tempi, specie quelle come questa costruita a totale carico dello Stato con caratteristiche da linea importante e senza oneri per le località attraversate se non generalmente quello di provvedere alle sistemazioni stradali. Gli ingenti costi di costruzione di una ferrovia come questa, non di valico come la faentina per esempio, e che attraversava territori molto isolati potevano essere giustificati solo da ragioni strategiche, le dimostrazioni delle popolazioni contavano molto meno. Per soddisfarle sarebbe anche bastata una ferrovia economica costruita nche con il loro contributo economico. Inoltre la linea non viene completata quando le prime due tratte erano aperte con scarso traffico da tempo e l'introduzione della DU è anteriore alla decisione di sospendere i lavori. Cause ed effetti sono quindi secondo me da lui rovesciati. Quanto poi al motivo per cui fu minata con particolare accanimento (rispetto ad altre linee) basta guardare dove passava la LINEA GOTICA. Non vi erano pericoli che qualcuno la potesse terminare, troppe erano le grandi opere che mancavano. La parte terminale verso Santarcangelo fu minata con lo spostamento della linea che era divenuta LINEA VERDE.

Un saluto a tutti. Massimo dal Veneto--90.132.39.244 (msg) 14:27, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Esperienza personale al di fuori dello specifico campo ferroviario: libri diversi e ovviamente autori diversi possono dire cose diverse per svariati motivi (appositamente per spingere una determinata idea, per ignoranza, per refusi tipografici o quant'altro); quando si tratta di cose del presente spesso non ci sono dubbi su quale sia la verità (sempre esempio scemo: il numero attuale dei binari di una stazione è facilmente verificabile con gli occhi e/o con una foto), quando si parla del passato è un po' più complesso. In casi controversi o di diversi dati/opinioni degli autori, se si vuol fare un buon servizio per l'enciclopedia e per il lettore si indica una cosa del tipo "xxxxx nel suo libro afferma che xxxxxx mentre nel libro di xxxxx si trova scritto che xxxxxx" (e per evitare di fare preferenze verso una o l'altra versione si indicano in stretto ordine di pubblicazione :-) ).
Questa mia considerazione (sempre come ignorante ferroviario) nasce dal fatto che leggo citati nelle discussioni orari, fogli ferroviari, libri vari che ciascuno di voi ha e che dicono cose diverse (non ultimo il discorso letto pochi giorni fa sulle chilometriche). Sono del parere che tutti voi abbiate "ragione" nelle vostre argomentazioni perché vi basate sulle cose che avete in mano e quindi appare evidente che non esiste una "verità assoluta", solo quelle "relative" che è nostro compito riportare nelle dovute forme e con le dovute spiegazioni (e per questo non c'è proprio nessuna necessità di litigare :-) ). --pil56 (msg) 15:00, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Pil, hai detto esattamente quello che sto dicendo anch'io: "una stazione è facilmente verificabile con gli occhi e/o con una foto". Fortunatamente la situazione della Spoleto-Norcia è ancora chiaramente visibile dalle foto satellitari (oltre che dal resto) e dalle foto storiche, come quelle che ho postato ad Anthos. Per quanto riguarda gli attacchi personali che continuano imperterriti condivido il fatto che possa anche trattarsi di inesperienza, ma comunque durano da due giorni. Ribadisco inoltre che ho definito vandalica unicamente la cancellazione di un intero paragrafo, non vedo come si possa definire altrimenti :-) --Ediedi (msg) 15:43, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Il paragrafo di ediedi è stato cancellato perchè non citava fonti. Riguardava una cosa che aveva potuto solo immaginare da foto o da osservazioni sul posto, come da lui stesso affermato. L'ho cancellato una sola volta perchè era chiaro che era solo il frutto di deduzioni. Sbagliate.

Non avendo fonti per esempio ediedi non sapeva in quale anno è stato posato il binario verso Spoleto Fs. E la domanda a lui l'ho già posta in altra discussione (ferr Spol Norcia e Roma Ancona). Ovviamente ha sorvolato sulla risposta perchè non la sa. Non sapeva nemmeno che a Spoleto Fs SSIF arrivavano i treni passeggeri. A mio avviso fa confusione tra stazioni e fermate (mi pare di capire che si basa solo sui fabbricati viaggiatori). Mi definì attaccante vandalico già il 26 maggio, per questo alcune migliorie da me effettuate in una pagina zeppa di errori che lui non aveva nemmeno visto perchè non li conosceva furono cancellate. Per mia fortuna fui difeso da proprio da PIL56.

Insomma nessun attacco personale verso ediedi, molta disistima, dopo aver appurato che è indiscutibilmente un utente poco informato sul tema ferrovie, che chiede agli altri fonti, ammette di non averne, ma si ostina ad avere ragione. Massimo dal veneto--90.132.39.244 (msg) 17:07, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Provocazioni ridicole, falsità ed ulteriori attacchi personali :-) --Ediedi (msg) 17:09, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Pil56 giustamente afferma che "n casi controversi o di diversi dati/opinioni degli autori, se si vuol fare un buon servizio per l'enciclopedia e per il lettore si indica una cosa del tipo "xxxxx nel suo libro afferma che xxxxxx mentre nel libro di xxxxx si trova scritto che xxxxxx" (e per evitare di fare preferenze verso una o l'altra versione si indicano in stretto ordine di pubblicazione :-) "

Se partiamo da qualche libro, trasformando la nostra posizione in quella di qualche scrittore, insomma parlando con la voce di qualcun'altro, ci si potrebe anche confrontare, senza il rischio di quelli che tu definisci attacchi personali.

Ma tu continui a parlare solo di foto. Ci serve ovviamente molto di più.

E CON QUESTO NON AGGIUNGERO' ALTRO. Massimo dal Veneto--90.132.39.244 (msg) 17:55, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Scusandomi per il ritardo vorrei aggiungere un commentino: Massimo dal Veneto scrive: Anche Anthos ...fa un pò di confusione: tutte le ferrovie erano richieste dalle pololazioni di quei tempi, specie quelle come questa costruita a totale carico dello Stato con caratteristiche da linea importante e senza oneri per le località attraversate...


Precisione vuole che ti corregga (mi dispiace :-)
La linea Santarcangelo-Urbino-Fabriano venne inserita a seguito della l.29/7/1879 n.5002 tra le linee della Rete complementare alla 3 categoria' cioè tra le Linee da costruire con una partecipazione delle Provincie per il 20 % della spesa di costruzione e di armamento. --Fonti:Antonio Crispo,Le Ferrovie Italiane.Storia politica ed economica Edit.Giuffrè,1940, citato da : Gianfranco Tiberi (della direz.generale delle FS) in Gli investimenti ferroviari:150 anni di altalena-La Tecnica Professionale 11/12-1989-Roma -Rivista edita dal Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.. Ciao! (errare humanum est)--Anthos (msg) 19:16, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Pagina strana[modifica wikitesto]

Che fare di questa pagina? Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 13:27, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Oltre che una "schifezza" era pure in violazione copyright :-( Un problema in meno :-) --pil56 (msg) 15:25, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Tranvie e filovie in Romania[modifica wikitesto]

Ho appena pubblicato le pagine:

Il problema che non ho una fonte "accettabile" per la seconda pagina; nel senso, sono partito dall'analoga tabella su en.Wiki (che non riporta fonti), lo sottoposta ad un forum rumeno di appassionati di trasporti pubblici i quali mi hanno indicato gli errori presenti che ho quindi corretto. Purtroppo sembra non esistere una bibliografia sulle filovie rumene (quantomeno sicuramente non esiste in Italiano), che si fa quindi? --Ivanfurlanis (POSTA) 12:53, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Visto che si parla molto della tabella delle linee ferroviarie[modifica wikitesto]

Una domanda "tecnica": ma è solo a me che non piace il fatto che le tabelle utilizzino tanto spazio "esclusivo" in verticale? Io preferirei che la voce utilizzasse lo spazio a fianco della tabella, anche per evitare al lettore di continuare a scorrere su e giù. Cosa ne pensate? --pil56 (msg) 09:54, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordissimo, nel 2007 l'ho fatto per Ferrovia Tirrenica Meridionale, divisa su tre colonne, poi qualcuno l'ha cambiata..su due (inserendo molti errori.....boh.)--Anthos (msg) 10:50, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]
L'idea mi pare ottima :-) --Ediedi (msg) 10:55, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho fatto una modifica provvisoria su una delle voci "calde", Ferrovia Roma-Ancona lavorando sui parametri della tabella. Una volta giunti ad un parere uniforme posso tentare di rendere la cosa maggiormente "automatizzata".

Le modifiche riguardano appunto il carattere, rimpicciolito per non far diventare troppo larga la tabella (che si potrebbe anche definire in termini di pixel assoluti o in percentuale sulla larghezza totale della pagina), l'allineamento del testo intorno alla tabella, in questo caso con tabella a sx ma si può fare naturalmente anche a dx. --pil56 (msg) 14:03, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sulla Ferrovia Roma-Ancona avrei qualche considerazione da fare e spero faccia riflettere qualcuno.
  • Il 29/12/2007 il testo era : - 8.008 kb
  • L'8/2/2008 dopo mio inserimento dati storici e altro era: -12.136 kb
  • oggi è dopo tanto tira e molla,schema così schema colì di:- 12.980 MA IN COMPENSO la discussione più

polemica che utile è arrivata a 41.620 kb e lo schema è di nuovo pasticciato (non da Pil56): Bel lavoro, complimenti!--Anthos (msg) 17:48, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Condivido totalmente. --Ediedi (msg) 18:08, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

(a capo)Riparto dall'allineamento proposto da Pil (che è l'argomento di questa sezione). Diciamo che nel caso specifico della Ferrovia Roma-Ancona suggerirei un allineamento a destra: sia con Explorer (v. 6) sia con Firefox, l'elenco puntato mi risulta male allineato. Tuttavia, facendo l'avvocato del diavolo :), trovo più pratico che il percorso sia una sezione modificabile a parte: con l'impostazione attuale della pagina se devo modificare il contenuto della sezione iniziale del paragrafo "Caratteristiche" mi trovo fin dall'inizio il listone del percorso_fer. :) Proposta alternativa: è possibile rendere la tabella del percorso a tapparella, come avviene per i template delle suburbane milanesi? -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 22:18, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

In disordine: 1-destra o sinistra per me è indifferente, l'elenco puntato non si vedeva bene a causa dello scarso bordo, avendolo aumentato di una unità ora si vede meglio (spero e credo). 2-Anche per la "tapparella" nessun problema a farla, basta tenere presente che uno dei pochi lati negativi della stessa è il fatto che quando la si apre "sballa" completamente la visualizzazione della voce. 3-Non puoi avere tutto dalla vita :-) (tradotto: se si mette lo schema in un paragrafo a sé stante non funziona più bene lo scriverci a fianco e siamo da punto a capo) --pil56 (msg) 22:35, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Punto 3: facendo l'avvocato del diavolo, contestavo il mettere a fianco il testo e quindi proponevo in alternativa la tapparella per non far occupare troppo spazio in verticale di default al percorso. Se uno vuole darci un'occhiata dovrebbe aprirselo, mentre gli altri non perdono tempo per andare a vedere bibliografia e collegamenti esterni. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 22:54, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Penso che in questo caso molto contino anche i gusti personali estetici, in ogni caso ho preparato le due "prove" dei due diversi tipi di aspetto, li trovate sulla già citata Ferrovia Roma-Ancona per quanto riguarda tabella con testo affiancato e sulla Ferrovia Tirrenica Meridionale per quanto riguarda la "tapparella.

Per favore esprimete le vostre valutazioni e perplessità, grazie :-)

Comincio io con il dire che preferisco la prima soluzione perché, naturalmente con la voce "fatta bene", consente di avere una visione grafica immediata di quanto "dovrebbe" essere indicato nel testo della voce. --pil56 (msg) 14:02, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Aiuto! No! la tapparella di Ferrovia Tirrenica Meridionale si è ingoiato anche mezzo testo susseguente e se non la apro non si vede più. Perchè? --Anthos (msg) 18:42, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La risposta al tuo perché è semplice: sono stato scemo due volte, una prima con un errore nel codice, un secondo nel non aver ricontrollato quello che avevo fatto :-( Pardon, ora dovrebbe essere a posto --pil56 (msg) 21:36, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ho fatta una piccola prova (scusate la mia poca competenza in materia) per risolvere diversamente il problema in Ferrovia Jonica#La Metropolitana di superficie ( usando <{{Multicol}) mi sembra che non crei problemi...(conosco solo questo sistema :-D) che ne pensate?--Anthos (msg) 18:53, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
@Anthos: l' unica limitazione tecnica "negativa" che da il "multicol" è che le colonne le decide automaticamente il software, se la tabella del percorso è particolarmente stretta (o altrettanto particolarmente larga) la resa estetica è piuttosto bruttina. Opinione personale naturalmente :-) --pil56 (msg) 21:46, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Mi pare un'ottima soluzione :-) --Ediedi (msg) 20:32, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Io preferisco la versione della Ferrovia Roma-Ancona con il testo affiancato, magari con la tabella a sinistra--Bedo2991 (msg) 21:26, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che a volte potrebbe essere utile adottare soluzioni differenti a seconda della complessità e lunghezza del percorso. --Ediedi (msg) 21:34, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Partendo dal presupposto che il template vero e proprio del percorso è gestito tramite una tabella non è difficile usare varie soluzioni, né penso che si debba prendere una decisione in termini assoluti, diciamo che quello che dovrebbe uscire da questo confronto dovrebbe essere un consiglio generale. Niente impedisce di inserire nelle istruzioni del template (che come ho ricordato all'inizio sono praticamente nulle) più di una possibilità, l'importante sarebbe non lasciare proprio la totale anarchia (già senza fatica siamo ora a tre esempi diversi). --pil56 (msg) 21:46, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
@Pil: grazie per la pazienza, (chiaro il discorso del Multicol), delle altre due preferisco la soluzione Ferrovia Roma-Ancona, perchè l'effetto della tendina (parere personale) generalmente non mi piace. Domanda: Nell'esempio Roma-Ancona, nella cui tabella non sono indicate alcune informazioni tipo, chilometrica, altitudine s.l.m, come in altre voci-ferrovia, cosa succede se si inseriscono e la tabella si allarga? Va in automatico ristretta la sezione testo? Se così tuttosommato per me va bene come istruzione-guida del template. Domanda due. Prepari un template schema o dobbiamo inserire noi le informazioni apposite in testa e in calce volta per volta? (Scusa la raffica :-}),Ciao!--Anthos (msg) 08:48, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda l'"elasticità" della parte schema grafico/testo sì, in questo momento è automatica, se aggiungi colonne al grafico si restringe il testo al suo fianco.
Per quanto riguarda le "istruzioni" per l'inserimento si può mettere in ogni caso un pezzetto da "copia-incollare" sulla pagina di istruzioni del template o potrei, una volta raggiunto un consenso, provare a fare dei template più facilmente automatizzati. --pil56 (msg) 10:17, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Su suggerimento di Anthos ho fatto anche un terzo tentativo di soluzione (visibile in Ferrovia Mantova-Peschiera del Garda) alla maniera utilizzata su wiki-de. Per ora non sono riuscito a trovare la soluzione "tecnica" per rendere la parte del tracciato espandibile solo a richiesta, nel caso ci riuscissi proverò con un altro esempio. --pil56 (msg) 11:53, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ehm. Hai preso proprio una linea in cui stavo pensando di spiegare il percorso affiancando il testo alla tabella (ordinata a sinistra). ;) Fra l'altro c'erano alcune annotazioni nella sezione che equilibravano in maniera spero NPOV la richiesta di certuni di voler segnalare sulla tabella che la linea era in concessione e non statale. Nella tua risistemazione credo andrebbero reinserite come note.
Riaprendo il discorso generale, su ferrovia Parma-Suzzara ho sperimentato l'allineamento a sinistra, mentre su ferrovia Palazzolo-Paratico ho sperimentato quello a destra: credo che tutto dipenda dalla lunghezza del testo in cui si spiega il percorso. Mi sembra chiaro, comunque che sia fondamentale che debba esistere del testo che ne spieghi il contenuto. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 13:06, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sempre la mia solita fortuna :-| pensa che avevo scelto quella perché sapendo che la stavi seguendo tu immaginavo non ti saresti arrabbiato e avresti capito che era un test (ovviamente fai rb quando vuoi, la prova si può fare su qualsiasi linea) --pil56 (msg) 13:46, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ho fatto rb e la prova citata è visibile ora in Ferrovia Pavia-Broni-Stradella dove sicuramente non ho fatto casini visto la povertà della voce :-| --pil56 (msg) 16:25, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che è chiaro che stai provando, era per sottolineare che almeno per quella voce c'è la facile possibilità di descrivere il percorso. :) C'è una cosa che non mi è chiara sulla tabella della Pavia-Broni-Stradella: la stazione di Stradella ha un problema di allineamento sia con Firefox sia con Explorer e non riesco a capire perché. In seconda battuta: ho immaginato di applicare questo tipo di tabella a linee lunghe come ferrovia Jonica e a ferrovia Adriatica (congratulazioni ad Anthos per il lavoro fra l'altro) e ho dei dubbi sulla resa estetica del tutto. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 07:56, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  1. Vero, quel problema di grafica appariva anche nell'altro esempio precedente tra il penultimo e l'ultimo ordine e non sono riuscito a capire il perché
  2. In effetti credo che quest'ultima soluzione possa avere una sua validità solo a condizione che si riesca a renderlo espandibile o in caso di percorsi brevi. --pil56 (msg) 08:35, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non possiamo fare come nella wiki tedesca? Anche col tracciato lungo non sembra venir male link!--Bedo2991 (msg) 14:02, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

@Bedo: l'ultimo esempio è stato fatto proprio per cercare di "imitare" la wiki tedesca nella maniera il meno complicata possibile. Loro sono partiti "tecnicamente" in un altro modo e per seguirli esattamente bisognerebbe rifare completamente tutto a partire dall'infobox che è già in uso su molte pagine. Quello che vedi in Ferrovia Pavia-Broni-Stradella è quanto di più simile che (almeno io personalmente) sono riuscito a fare. --pil56 (msg) 14:51, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Fratte o Salerno Fratte[modifica wikitesto]

Riporto quanto mi ha scritto un utento anonimo nella mia pagina di discussione: Io le scrissi tempo fa usando molto garbo ed anche alcuni aneddoti da ex-ferroviere in pensione, ma devo amaramente constatare che lei mi ha totalmente ignorato perseverando con il suo credersi infallibile quasi fosse l'almanacco mensile dei capistazione. Ebbene io le dico che lei si è mostrato presuntuoso, maleducato, snob e fondamentalmente ignorante: non basta vedere ciò di cui parla semplicemente su un orario, per poi pontificarvi sopra informazioni corrette miste a sciocchezze. Se lei crede che il suo essere studente universitario le dia adito a snobbare chi come il sottoscritto ha un diploma e poi ha lavorato nelle FS si sbaglia di grosso, anche perché lei, tra l'altro, ancora non è laureato a voler esser fiscali. Lei mi ha profondamente deluso dimostrando doti di presunzione e superbia oltre a notevoli abilità d'inventare sciocchezze fantasiose ed imprecisioni. Lei ha mancato di rispetto a chi ci ha lavorato nella struttura di cui, alla fine dei conti, blatera più che parla e quindi, stavolta, se vorrà rispondere sarà lei a parlare con se stesso perché io ho perso fin troppo tempo dietro lei e la sua euforia e sicumera forse dettata dall'età. Ricordi che un accademico universitario dovrebbe essere in primis un cittadino e l'educazione non credo sia un'opzione. Lei sopratutto in questo ha mancato, volendo sottovalutare ciò che le veniva detto: Evidentemente da quel che vedo wikipedia è fondamentalmente un sito per adolescenti e per noi altri non c'è spazio, quindi è inutile star qui a perder tempo. Auguro a lei buon gioco ma, spiacente dirlo, lei tratta argomenti di cui è solo parzialmente a conoscenza. E nessuno controlla... Buona sera

Tutto questo penso che sia stato scaturito dal fatto che l'utente cambiava in continuazione il nome della stazione di Fratte e di Fratte Villa Comunale in Salerno Fratte e Salerno Fratte Villa Comunale ed io correggevo riportando il nome esatto. Visto che non so dove risponderlo, spero che legga qui: in tutti i documenti, orari cartacei, orari on line, segnaletica (e nella stazione di Fratte Villa Comunale è stata messa da pochi) non è mai stato messo il nome di Salerno Fratte. Beh se questa è un enciclopedia penso che dobbiamo mettere i nomi reali e non il nome che più ci si addice, solo perchè Fratte è una frazione di Salerno! Comunque potendomi anche sbagliare qualcuno può contrallare e vedere qual'è il nome esatto della stazione?!? Mentnafunangann 13:27, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho controllato sul Fascicolo di Linea 128: i nomi sono Fratte e Fratte-Villa Comunale (con il trattino), senza Salerno! --Ivanfurlanis (POSTA) 14:24, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Da questa discussione, nonché ricordando quella precedente su Padova "Centrale" per prima cosa io trarrei una linea guida chiara e semplice:

  • Il titolo della voce va (senza se e ma) al nome indicato nell'elenco ufficiale delle RFI citato e linkato nella Lista di stazioni ferroviarie italiane (fermi restando i redirect da tutti i nomi che si voglia).
  • All'inizio della voce si indica esplicitamente nell'incipit "come da elenco della RFI" (meglio con il numero di riga: Fratte è la 1187).
  • Ogni altra considerazione, storica, errori di battitura, stupidaggini delle RFI ecc.ecc. vanno messe nel corpo della voce.

Altre considerazioni sparse sono:

  • L'utente non registrato ha scritto (la prima volta) delle cose peraltro interessanti che, come in occasioni precedenti, è un peccato che non le si trovi nelle voci "competenti" ma sono disperse. Spiace invece leggere il secondo intervento che contiene gravi e brutti attacchi personali immotivati nei riguardi di Mentnafunangann (non blocco l'utente solo perché l'intervento è relativamente vecchio e si tratta di un ip variabile)
  • Forse sono io cieco ma la stazione di Fratte-Villa Comunale non l'ho trovata nell'elenco di cui sopra e mi domando il perché. --pil56 (msg) 14:38, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Denominazione ferrovie[modifica wikitesto]

Esistono:

Entrambe denominazioni poco pratiche. :) O si opta per il soprannome, se questo era il nome storico, o per le località capolinea (nel primo caso, semplificare in Tolmezzo-Moscardo è possibile?). Proposte? -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 11:20, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

assolutamente d'accordo. A meno che il soprannome era veramente il nome ufficiale, opterei per inizio e fine della ferrovia, con Paluzza in mezzo solo nel caso che la linea potesse altrimenti essere confusa. ciao Gabrio (msg) 12:52, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordo sull'indicazione dei capolinea. Dalle pubblicazioni fin'ora lette ho sempre saputo Villa Santina-Comeglians.Forse il soprannome è più conosciuto in loco..quindi non di uso generale..Saluti!--Anthos (msg) 12:55, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Io invece le lascierei entrambe, così chi le cerca tramite un motore anche poco efficente le trova comunque.

Stesso discorso per la Fabriano-Santarcangelo in quanto il percoso "esploso", per un'opera dalla vita tanto travagliata, permette di trovarla anche a chi magari non ne riconosca il nome dai soli capolinea.

Infatti solo "allargando" il titolo si sfruttano al massimo i meta. Così come sono state create le voci sfuttano al massimo le funzionalità degli spider. Con la ricerca tramite google per esempio attualmente vengono riconosciute come prima opzione qualsiasi stazione si inserisca tra quelle comprese nel titolo. Immaginatevi il solito ragazzino che voglia fare una ricerca o vedere se su internet c'è qualcosa dei binari che forse passavano sottocasa.

Se quanto ero piccolo avessi avuto uno strumento così....

Una mera opportunità di visibilità con il medesimo scopo: divulgare, divulgare, divulgare. --83.181.206.238 (msg) 13:15, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

C'è logica nella tua affermazione, solo bisogna considerare anche le convenzioni in uso su wikipedia ed in ogni caso ricordare che proprio per agevolare le ricerche esiste la funzione importantissima dei redirect. Tradotto in "soldoni", se le due voci vengono spostate nel giusto modo, resta sempre il redirect dal titolo lungo utilizzato ora e non ci sono problemi di spider e/o motori di ricerca; nello stesso tempo però il titolo effettivo della voce è più corretto e in linea con tutti gli altri. :-) --pil56 (msg) 14:06, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Tanto per tagliare la testa al toro a possibili polemiche: optare per una denominazione non significa far sparire l'altra dato che avrei creato l'apposito reindirizzamento. ;) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 14:14, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Nessuna polemica solo un contributo su ciò che può essere utile, oltre le convenzioni di wiki.

Un dettaglio: nel suo libro Giuseppe Nogarino le cita (nel titolo) come tranvie (indicando il nome delle due valli). E in parte lo erano perchè posate anche sul sedime stradale. Ma arrivavano sul piazzale di stazioni ferroviariarie vere e proprie e infatti la SV le considerava come tali (libro di Giovanni Cornolò). Insomma delle ferrotranvie?

Le voci sono state create con questo titolo proprio a causa di questa ambiguità. Diciamo che come sempre non è proprio facile schematizzare. Quanto ai redirect, bisognerebbe vedere come li reindirizza Wiki. Dalle prove che ho fatto su altre pagine, secondo me i motori di ricerca non riescono proprio a trovarli, (non sono riuscito a vedere il codice ma mi sembra proprio che sia privo di meta e che quindi i redirect siano solo interni alla wiki e non riescano ad essere esterni.

Un'ultima precisazione prima di partire per le ferie. Tornando alla ferr Roma-Ancona non concordo con EDIEDI (come al solito purtroppo), e secondo me mancano dei raccordi a Terni (verso la linea Terni-Ferentillo e i vari raccordi industriali). I carri merci potevano proficuamente essere spediti verso la STET, che usava proprie locomotive merci per il proprio servizio merci e la movimentazione sui vari raccordi. Una di origine SV già usata delle GCV, altre della dotazione originaria del 1925, altre Tibb del 1938 (in totale 5). Chiusa la linea alcune di esse furono acquistate dalle acciaierie e continuarono il loro servizio. Riporterò quanto sopra anche nella relativa pagina. Un cordiale Saluto. Massimo--90.132.39.205 (msg) 14:24, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Tornando alle fonti e alla loro grande pericolosità se non riviste in modo critico su TT 75 del maggio 95 c'è una foto a tutta pag. della stazione di Tolmezzo. La discalia dice:" sul primo binario è in partenza un treno per Villa Santina, mentre sul terzo ... è appena giunto un treno passeggeri da Carnia".

Peccato che il Treno in questione sia a scartamento ridotto e stia partendo verso la linea Tolmezzo-Paluzza-Moscardo. La foto, spettacolare, mostra invece un affollamento di treni in stazione di Tolmezzo tra il 18 e 31 (probabile incocrio a scartamento ordinario e coincidenza per il "But"). Sempre mi, in diaeto stavolta!--90.132.39.205 (msg) 14:50, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Do in parte ragione al Massimo per quanto riguarda l'aspetto critico delle fonti, tuttavia, devo anche precisare che le riviste del settore (esterne alle ferrovie) come ferrovie Italmodel, o i Treni (di E.Mascherpa)(le seguo dal primo numero) erano precise sin quasi alla pignoleria SALVO qualche didascalia di foto fornite dai lettori e in ogni caso pubblicavano dopo l'errata corrige. Un pò meno a volte le altre riviste, nate dopo, ma solo su qualche didascalia o articoli di collaboratore occasionale. Meglio documentato (come fonte) TT & Storia, (con qualche svista a volte nelle didascalie. Ma ce ne sono anche altre, fonti, come le riviste ferroviarie del CIFI. Cosa voglio dire: non vale la pena incaponirsi per qualche errore, eventuale, di qualche collaboratore basta controllare PIU' fonti (citandole) e il gioco è fatto. Quanto ai raccordi per le acciaierie Terni et varia può essere utile, ma credo che ci son tanti altri particolari, viadotti notevoli, lunghe gallerie, punti particolari difficili che si potrebbero inserire MA si RISCHIA di produrre uno schema grafico chilometrico non certo bello da vedere e tuttosommato neanche utile più di tanto. Personalmente ero scettico quando la comunità dei Trasportisti ne decise l'uso; preferisco ancora una mappa vecchia maniera caricata in Jpeg compresso:dice più cose e meglio a mio avviso.--Anthos (msg) 18:34, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Anthos, sono d'accordo, inoltre aggiungo che se dovessimo considerare anche i raccordi industriali, allora ne mancherebbero a decine, anche di attivi. Non mi pare quindi il caso di considerare qui i raccori industriali o le tranvie, eventualmente in apposite pagine, per le tranvie ce ne sono già :-) --Ediedi (msg) 18:39, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Stiamo discutendo e quindi ognuno è libero di dire la propria. Secondo me tuttavia non stiamo parlando di un raccordo qualunque. Non generalizziamo oltre il dovuto. Stiamo parlando delle acciaierie di Terni! Un pezzo considerevole di storia del bel paese, che da sole "imposero" la costruzione della Civitavecchia-Orte per collegarle velocemente al mare.--90.132.39.202 (msg) 19:38, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Come ho detto da qualche altra parte (in questi giorni con tutte queste discussioni mi sto perdendo), io sarei per una regola del tipo: "il tracciato (mi riferisco a questa benedetta tabella in rappresentazione grafica) deve contenere solo fermate e diramazioni, ogni ulteriore e diverso simbolo inserito deve essere "giustificato" da una opportuna e chiara spiegazione testuale nella voce che ne chiarisca il motivo dell'inserimento".
Sempre ritenendomi osservatore esterno ignorante, con la regoletta di cui sopra (forse) invece che leggere notizie sulle acciaierie di Terni nelle pagine di discussione (e utilizzate in maniera polemica invece che costruttiva) le si leggerebbe nelle voci con un migliore costrutto. Sempre forse, e sempre se non si perdesse tempo in "cretinate", qualcuno avrebbe potuto spiegare attraverso la voce stessa agli "ignoranti" come funzionava lo scambio di merci tra la Ferrovia Spoleto-Norcia a scartamento ridotto e le linee normali o come funzionava (sempre lo scambio di merci) tra la tranvia Terni-Ferentillo e le altre linee.
Onestamente sono personalmente stufo di quest'ultima settimana di discussioni "ad personam" con il 90% delle cose scritte assolutamente inutili (esempio per tutti: mi sono permesso di fare una domanda innocente per curiosità in Discussione:Ferrovia_Roma-Ancona, bene, ci sono state addirittura 1,5 righe di risposta e poi avanti con montagne di righe che non hanno aggiunto niente di nuovo al discorso).
<ironia>Adesso ci mancava giusto l'accenno all'età anagrafica dei partecipanti e al colore dei loro capelli, cos'è vogliamo fare a chi è più vecchio? (di solito mi pareva si faceva a chi ce l'ha più lungo) guardate che in quella "gara" credo che vincerebbe Anthos e anch'io sono ben piazzato :-) :-) </ironia> --pil56 (msg) 10:52, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo. <ironia>Sono ben piazzato anch'io (ma spero che non interessi ia nessuno) :-D </ironia> --Ediedi (msg) 11:15, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
..............:-D,:-P . Di cosa state parlando, di capelli o di ce l'ha piu lungo ?(il naso!, cos'avevate capito?)--Anthos (msg) 12:28, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

(a capo)Tornando a bomba del discorso, procedo a spostare le due voci in Ferrovia Villa Santina-Comeglians e Ferrovia Tolmezzo-Paluzza-Moscardo. L'ambiguità ferrovia/tranvia non riesco a dedurla né dal titolo, né dal contenuto delle voci, per cui invito Massimo a fare i necessari inserimenti (e a citare le fonti, visto che si tratta di ferrovie non più esistenti). Faccio notare che Ferrovieabbandonate.it considera la prima come ferrovia, mentre la seconda come tranvia. :/ -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 11:26, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio[modifica wikitesto]

Non si potrebbe arricchire la pagina del progetto con questa finestra?

Monitoraggio voci

--A7N8X (msg) 00:44, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Personalmente lo ritengo molto ma molto presto. Per ora il monitoraggio non mi sembra che funzioni, le voci monitorate sono poche e ci sono oltretutto vari errori (un esempio per tutti, a caso, Fiat 238, dove, oltre al fatto che non si capisce neppure dalla cronologia chi l'avrebbe compilato, sicuramente le valutazioni sono errate.

Ciò non toglie che la cosa più corretta sia vedere gli altri pareri e regolarsi di conseguenza per l'inserimento nel progetto o meno :-) --pil56 (msg) 12:12, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Personalmente non ho mai dato peso al monitoraggio, poco affidabile, anche perché talvolta mi è capitato di vedere in qualche voce (non di trasporti, comunque) che chi ha monitorato la voce è lo stesso utente che ha contribuito maggiormente a redarla!! --Ivanfurlanis (POSTA) 15:16, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Stesso parere di Ivanfurlanis: non credo valga molto, come affidabilità. Personalmente sto ancora correggendo una voce monitorata di trasporti in cui lo stesso compilatore aveva inserite nel monitoraggiole-sue-massime valutazioni. --Anthos (msg) 17:36, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Convenzioni sulle linee guida delle linee ferroviarie[modifica wikitesto]

Vedo però che la discussione ha preso il volo, non si potrebbe però spostarla in blocco a Progetto:Trasporti/Discussione:Linee guida linee ferroviarie? Così evitiamo di perdere questi utili suggerimenti. --Ivanfurlanis (POSTA) 00:16, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Fatto --pil56 (msg) 08:41, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Anonimo? Mi no è[modifica wikitesto]

Ben lungi dall'essere perfetto, caro Anthos! Con tutta la stima che nutro per te, proverò a fare una chiaccherata tra amici sulla Fabr-Sant (dal mare purtroppo però andrò a memoria pura, senza la possibilità di essere preciso). Hai ragione la 5002 del 1879 mette la Fabr-Santar al punto 3 (contributo provincia 2/10) tuttavia questa legge fu presto variata dalla 240 del 1881 e poi da un'altra del 1885, integrata nel 1887, e il tutto fu rimescolato nel 1897 (la legge di cui non ricordo il num bloccava gli stanziamenti e quasi azzerava il contributo dello stato con conseguente grande pausa in tutta la nazione almeno fino alla nascita delle FS). Con le Fs (1905) i lavori riprendono un pò dovunque a macchia di leopardo con molte linee che purtroppo non verranno finite.

Alla fine della pappardella per la linea in questione a me risulta che il contributo delle provincie fu patricamente nullo, la linea fu inserita in quellìelenco ma poi bisognerebbe vedere tutti i vari decreti, ecc ecc (ma per il solito patema delle fonti su questo non ci metto la mano sul fuoco). La linea infatti venne costruita con le caratteristiche da linea importante, raggio minimo delle curve elevato (300m o forse più), pendenze contenute (max mi pare 25mm/m) e soprattutto piazzali con la capacità di movimentare in tempo di guerra svariati diretti al giorno. Per essere più esaustivo ricordo che per esempio la Macerata-Albacina inserita al capo due della 5002 (1/10 concorso provincia) quindi teoricamente più "pregiata" aveva caratteristiche molto più sfavorevoli: raggio minimo sotto i 250 m (mi pare 230m ma non ci metterei la mano sul fuoco) e pendenze più elevate (non ricordo esattamente ma mi pare di circa 30 o 35 mm/m per la questione dell'ansa di Macerata).

Il solito problema delle fonti. Metterci una vera pezza richiederebbe una vita o forse essere dei ricercatori universitari che si occupino proprio di queste questioni. Alla prossima vita....

Per la vostra gioia, tutta questa dura settimana di discussioni terminerà da domani quando non avrò più la possibilità di collegarmi. E spero proprio di non farlo al mio ritorno, anche per i vostri nervi. Questo non vuol dire che mi aspetto accorati appelli, (ben lungi da ciò), ho solo constatato che qua da voi la vita per gli anonimi è dura, quindi meglio astenersi.

Saluto con piacere Anthos, e tutti coloro del vostro ambiente che rispettano chi voglia restare in parte anonimo.

A pil56 faccio notare solo un'ultima cosa sulla pagina della Roma-Ancona visto che sono stato punzecchiato (?). L'utente che ormai si è capito meno amo, nonostante io avessi inserito un post alle 19.15 ha provveduto arbitrariamente a posticiparlo rispetto al suo delle 19.16. Il mio era era in risposta a uno suo delle 18.04, e siccome nel frattempo proprio pil56 aveva inserito la domanda sui tram, inserito dopo quest'ultima risultava non solo poco comprensibile, ma addirittura stralunato. Tuttavia io ho lasciato l'ordine cronologico (cosa che nonostante tutto è più oggettiva, daltronte chiunque scriva in caso di conflitto di edizione può decidere di cambiare). Ribadisco con forza che non mi sono permesso di anticiparlo rispetto alla domanda di pil56. Quando ho provato a rimetterlo al suo posto "esatto" (prima di quello dell'Innominato delle 19.16) c'è rimasto per poco tempo. L'Innominato ha provveduto a ricacciarlo dopo il suo (in maniera che quest'ultimo fosse più chiaro?). Mi sono innervosito, ma ho lasciato perdere. Sicuramente io non conoscerò le vostre convenzioni, ma mi pare che certe siano un pò da modificare. Sul merito delle questioni che hai sollevato (Orte-Falconara), mi pare che hai già ottenuto tutte le risposte che volevi. Qualcuna più lucida, altre un pò più insofferenti perchè l'Innominato e gli altri della CASTA sembrava si divertissero a obiettare a qualsiasi cosa uscisse dalla mia tastiera. Ma dimenticavo, loro sono utenti.

Dopo la mia esperienza personale posso affermare che gli anonimi sono trattati nel vostro ambiente in modo alquanto strano. Su questo vi invito a fare tutti un esame di coscenza perchè poi non dovrete stupirvi se i nuovi arrivati diventano aggressivi. Si diventa aggressivi per forza quando si nota che verso i nuovi arrivati c'è un certo accanimento nella richiesta delle fonti, mentre molti degli "storici" fanno il bello e il cattivo tempo senza l'obbligo di "dover" giustificare niente. Commettendo dall'alto del loro podio molti gravi errori (e non mi riferisco solo all'Innominato).

Un'altra cosa: ma la discussione sulle ferr minori della Carnia era finita? Pensavo di aver portato delle valide motivazioni ma mi pare che le convenzioni hanno avuto la meglio. Questo non vuol dire che la mia tesi fosse quella giusta. Nel frattempo comunque ho controllato meglio. I redirect interni sono solo interni e non sono inseriti sui meta. Per esempio se dopo aver inizializzato a dovere google (eliminando la sua capacità di selezione tramite le vostre ricerche passate) provate a mettere ferrovia del Degano o del But (eliminate dal titolo) ora non si trovano più come prima opzione! E non mi sembra proprio un vantaggio. Le voci sono scarne appositamente perchè il libro da cui sono tratte non è ancora esaurito. Dunque meglio comprare il libro 30 euro (mi spiace miei cari internauti, ma la penso così, e si badi bene non conosco l'autore). Per trovare il libro basta mettere su google l'autore Giuseppe Nogarino o indicare il nome delle ferrovie (per l'autore tranvie).

Veneto da mar

Dato che ha tirato fuori il nome di un autore, ho trovato il libro a cui fa riferimento. Non ho altro da commentare. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 08:30, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Massimo, sei naturalmente libero di continuare a restare un "ip" non registrato e altrettanto libero di non voler più contribuire, ci mancherebbe; mi permetto solo di fare un rilievo di carattere generale. Il fatto che gli ip vengano maggiormente controllati è per forza di cose fisiologico visto che è da ip che arrivano per la maggior parte i vandalismi (ovviamente uniti anche a moltissimi contributi validi). Per quanto riguarda il discorso "fonti" anche in quello "contesto" la tua affermazione; non c'è differenza di trattamento ma solo una differenza di "tempi", il discorso delle fonti viene affrontato seriamente solo da non molto tempo e ora vengono richieste a chiunque per qualsiasi passaggio controverso. Il fatto che ci siano ancora molte voci "vecchie" (anche scritte da me ad esempio e ovviamente) che non le riportano è solo una questione di tempo. Il resto che posso aggiungere sono solo opinioni personali (e già peraltro dette), sul fatto che spesso basterebbe fare tutti un passo indietro o cercare di esprimersi in altro modo per evitare lunghe, faticose e soprattutto inutili (perché inconcludenti) discussioni. In ogni caso mi pare di poterti augurare buona vacanza (con invidia) :-) --pil56 (msg) 12:52, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]
@Massimo.Mi dispiace se rinunci e te ne vai perchè a parte le incomprensioni, la competenza è il sale dell'informazione e mostri di averne....Dibattere con convinzione (se non si sfocia in altro) è positivo.Non credo si debba esser brevi per forza. Anch'io a volte ho la tentazione di mandar tutto a quel paese (se ne fanno di incontri...) ma cerco di far pazienza. Sul discorso delle fonti vedi, purtroppo anche se a volte infastidisce anche me, è l'unico mezzo per porre fine a diatribe a volte infinite con utenti anche registrati ma inutilmente saccenti. Citare una fonte autorevole a volte chiude la lite e aumenta l'affidabilità di uno scritto. Poi le convenzioni di wikipedia: certo a volte sono delle gabbie ma è bene che ci siano perchè tendenzialmente il metodo wikipedia spinge molti all'anarchia totale e ce ne vuole a riordinare, correggere, rendere fruibile..Ma via divertiti! Saluti!--Anthos (msg) 20:03, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Lista delle stazioni ferroviarie italiane[modifica wikitesto]

Credo che la lista delle stazioni ferroviarie italiane sia diventata un tantino lunga: ho pensato che si potrebbe creare una pagina per ogni regione. Naturalmente si potrebbe anche inserire una tabella dove mettere la foto, il nome, la data di apertura e la linea ferroviaria d'interesse. Fatemi sapere cosa ne pensate, cosi semmai inizio a fare quelle della Campania. Mentnafunangann 13:24, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sicuramente è meglio dividere in liste regionali, ma inserendo foto ecc. credo che diverrebbe un po' troppo voluminoso... --Ediedi (msg) 17:21, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Dividere per regione può essere utile. Le foto, le date e le linee interessate credo non siano opportune, meglio metterle sulla singola voce, anzichè rendere pesante la voce elenco che serve solo per la ricerca..--Anthos (msg) 17:33, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Io sono molto più "talebano" e toglierei proprio la divisione regionale lasciando questa voce specificatamente alle stazioni per "gestore" e inserendo quello che ora è l'elenco "regionale" in singole voci da creare Trasporti in Lombardia, Trasporti in Veneto (o se le preferite più specifiche Ferrovie in Lombardia, Ferrovie in Veneto) ecc.ecc.
Riallacciandomi a quanto detto in un post precedente prenderei la lista ufficiale della RFI e la trasformerei in "tabella riordinabile" con solo i campi "Nome" (e prendendolo dal sito RFI si taglia la testa al toro sulla denominazione ufficiale), "Comune di ubicazione" e "Regione". --pil56 (msg) 18:37, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Per tabella riassuntiva intendevo una qualcosa di simile a quella che sto facendo per cantiere navale di Castellammare di Stabia. Mi piace anche la soluzione di Pil56, magari quando ho un po di tempo amplio la sezione delle stazione nella voce di Ferrovie campane. Mentnafunangann 18:52, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Per me va bene anche l'elenco per gestore, (anzichè per regione) però penso che Mentnafunangann abbia in mente una tabella vera e propria con riquadri e foto, non un elenco.--Anthos (msg) 20:23, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]
"Ferrovie in Regione" contiene un problema: Quando si sconfina dalla regione che si fa? (Milano-Venezia o Milano-Bologna) -solo restando all'interno delle linee-. Forse l'idea iniziale resta la migliore "Stazioni della Regione" non sbaglia. Indipendentemente dalla linea. Sotto-suddivisione fra RFI (ottimo -per i nomi- l'inserimento dal sito ufficiale) e realtà locali (anche qui ci saranno siti ufficiali spero). Altri dati sensibili sarebbero interessanti. No a foto -che appesantiscono- da inserire nelle singole voci. Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 09:20, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Certo, stiamo parlando di stazioni, non di ferrovie, le stazioni non "sconfinano" :-) Poi non farei sotto-suddiviisioni, perché oltre ad appesantire il tutto creerebbero problemi quando molte stazioni sono condivise. --Ediedi (msg) 11:42, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Momento. Guarda che non io ho parlato di Trasporti/ferrovie di XYZ. È stato il talebano-capo! Anyway, il fatto che siano condivise non comporta molti appesantimenti: in genere le stazioni hanno un proprietario definito. In molte operano diverse Società che ne condividono l'utilizzazione. Il che non cambia se si utilizza la discriminante "proprietario". Ad ogni modo, per questi pochi casi si può tranquillamente aggiungere una sottosezione "stazioni condivise" (o simile). Riassumendo: "Stazioni della regione XY", In tabella: Stazioni di proprietà RFI (bla1 utilizzata da Alfa, bla2 utilizzata da Alfa, Beta), Stazioni di proprietà ABC (bla1 utilizzata da Gamma, Beta, Alfa, ...), Stazione proprietà del Comune di Cannucciadipaglia, utilizzata da Epsilon, Theta, Fi, gulp, sob, crash. Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 14:52, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordo che si possa anche fare, ma è utile? --Ediedi (msg) 19:08, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Talebano capo io??????????????????????? PPPPPPPPPPPPPRrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Comunque io intendevo una voce Trasporti in Lombardia dove le stazioni erano un semplice paragrafo e dove si potevano mettere (in un secondo tempo) anche altri paragrafi separati con la miriade di elenchi che ho visto in giro (sulle Strade Statali, Regionali, Autostrade, Aeroporti, Linee ferroviarie e chissà che altro che non mi sovviene ora). Peraltro ripensandoci mi sa che anche questa soluzione sarebbe impraticabile perché anch'esse diventerebbero in breve enormi e saremmo sempre da punto a capo (come mi stanno sugli zebedei le liste!!!!!!!!!!!!) :-) --pil56 (msg) 20:30, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Aridaje con sta' Trasporti in Lombardia. :P Qualcuno ha creato mesi fa Trasporti della Lombardia, forse è meglio spostare quella piuttosto che creare una copia ex-novo. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 21:39, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Mi cospargo il capo di cenere, non mi sovveniva più (sarà l'età) la discussione vecchia sul "Trasporti in" e "trasporti della" :-( --pil56 (msg) 22:05, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ediedi, che sia utile, una lista del genere, non lo so. Quando qualcuno ha iniziato 'sta lista sapevo dove si andava a finire. Ciononostante, in (prolungato) un momento di follia, ho aggiunto (a memoria e quindi forse non complete) le stazioni dell'Emilia-Romagna. Come fa osservare l'autore del post, la lista sta diventando lunga (ovvio) e forse può essere utile spezzettarla per renderla più fruibile. Dico "forse". Certo non mi sembra il caso di inserire foto che appesantiscono. Ovvero: "ce l'abbiamo. O la cancelliamo o la rendiamo leggera". Per darle, poi qualche forma di utilità "pubblica" si potrebbero tabulare dei dati (data di nascita, professione, stato civile, ev. data di morte :) che magari possono fungere da "curiosità". Puro testo, pochi byte. Fine. Un saluto al Talebano capo (talebano per autodefinizione -vedi sopra-, capo perché lo è, dei Trasporti) che possiede zebedei tanto possenti da sostenere tutte queste pesanti liste XD. Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 22:06, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non parlavo dell'utilità della lista e della suddivisione per regioni, ma della sotto-suddivisione :-) --Ediedi (msg) 10:00, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Altra ipotesi, forse un po azzardata, creare una voce per ogni lista di stazioni in base al gestore: esempio Lista di stazioni ferroviarie Circumvesuviana, Lista di stazioni ferroviaria Ferrovia Udine-Cividale...e cosi via in modo da avere una lista, che almeno non superi le cento stazioni :P. Per quanto riguarda le stazioni FS, si potrebbe creare una voce per ogni regione, tipo Lista di stazioni ferroviarie FS della Campania, Lista di stazioni ferroviarie FS della Lomdardia, con all'interno le divisioni in Grandi Stazioni, Centostazioni, Stazioni RFI oppure anche in base all'attuale classificazione in Bronze, Silver, Gold, Platinum. Mentnafunangann 13:53, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non mi sembra utile, mentre una lista per regioni potrebbe esserlo (IMHO). --Ediedi (msg) 08:23, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
A me può andare bene qualsiasi soluzione, l'unica che personalmente "odierei" sarebbe l'ultima proposta sulle classificazioni commerciali Bronze, Silver, Gold, Platinum. --pil56 (msg) 08:46, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non vorrei che ci complicassimo la vita: (Odio con tutte le mie forze l'ennesima boiata pubblicitaria della nuova FS(immobiliare)privata delle stazioni Bronze (allusioni alla faccia di qualcuno?), Silver etc..) quindi NO.--Non farei neanche una lista di stazioni singola per singolo Gestore se no dovremmo poi fare una lista dei Gestori, una dei Nuovi Gestori, un'altra di quelli non più esistenti etc.. e ancora una lista delle liste dei gestori....-- E probabilmente neanche quella per regione sarebbe tanto utile perchè non darebbe il quadro d'insieme patrimoniale o proprietario delle stesse stazioni---La via praticabile mi sembra:

  • Una lista generale di stazioni RFI: divisa in paragrafi:
  1. <stazioni esistenti> diviso in <Grandi S.>,<Centostaz>,<stazioni di confine o comuni ad altre reti>,<altre stazioni>
  2. <stazioni e scali solo merci>
  3. <stazioni di grande interesse storico-architettonico dismesse>
  4. <Altre stazioni dismesse>
  • Una lista di stazioni di altre Società o Reti divisa in paragrafi:
  1. <stazioni della Ferrovia del Mingrasso>
  2. <stazioni della Società del Failaffare> etcc.etcc.--Anthos (msg) 09:27, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]

- - -

Mamma mia! Eravamo partiti col semplificare e mo'...

  • Premessa: Le liste sono -in genere- poco utili e devono sempre essere aggiornate a manina quindi sarebbe bello che non ci fossero. Epperò questa ce l'abbiamo. O la mettiamo in cancellazione o la rendiamo "utile". Giusto? si/no.
    • sub a) la cancelliamo = fine del problema :))
    • sub b) la teniamo = inizio del lavoro decisionale. Anzi è già iniziato. Come potrebbe essere "utile" un robo del genere? Fornendo dati basici e magari difficilmente reperibili che possano essere di aiuto -per esempio- in una ricerca, dati che sarebbe complesso e lungo accorpare scegliendo man mano dalle voci. (Però voglio vedere chi si mette a inserirli...). Ancora non mi è chiaro, comunque -a parte la funzione di "indice"- quale utilità abbia una mera lista di nomi di stazioni come adesso.

Epperò i dati dovrebbero essere facilmente elaborabili dall'utilizzatore e allora ecco la (relativa) utilità delle tabulazioni. Se si procede in questo senso servirà decidere "quali" dati sono utili. E quali no. Per esempio le immagini sono un dato. Ma in una lista non servono ad altro che ad appesantire e rallentare la ricerca. Quindi da eliminare. Le immagini vanno nella voce. Vado bene finora? si/no

  • se no abbiamo finito :)
  • se si, quali dati vogliamo fornire? Una volta deciso questo possiamo pensare a suddividerli e aggregarli.

Butto là qualche ipotesi: Regione, data di nascita, data di "morte", proprietario, (RFI-Ente pubblico (regione provincia comune ecc.) Ditta Privata. Traffico Viaggiatori merci misto. Varie.

Altre info tipo "stazioni di pregio", "di confine" e simili potrebbero avere, a questo punto la loro lista (eggià...:(( ). Le liste possono, naturalmente essere linkate l'una con l'altra. Valete omnes! -- Horatius - (e-pistul@e) 10:35, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]

D'accordo sulla tabella proposta da Horatius in grado di riassumere alcune informazioni essenziali sulle diverse stazioni. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 11:32, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
OK tabella anche per me,Saluti!--Anthos (msg) 12:48, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Io notavo solo che una lista per avere una sua "intelligenza" dovrebbe avere questi requisiti: 1-essere abbastanza "certa" perché esiste una fonte valida 2-avere il più possibile i dati completi in tutte le colonne 3-Riportare esattamente i link già presenti in blu ed avere quelli rossi già predisposti al titolo corretto della voce ancora da scrivere.
Per questo avevo proposto di prendere la lista ufficiale della RFI (presente in formato Excel sul sito e facilmente trasmigrabile in tabella wiki ordinabile) ed utilizzare i campi già presenti (solo quelli di "nostro interesse" ovviamente, dell'indirizzo stradale della stazione chi se ne frega). I campi data nascita/data morte/utilizzo da dove li si prende? Se si deve compilare anche una lista un po' per volta non se ne esce più. Sempre, al solito, opinione personale :-) --pil56 (msg) 13:04, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ri-premessa: Preferirei cancellarla. Poi io ho buttato là qualche dato "possibile". Se non piace togliamolo se ne vogliamo altri aggiungiamoli. Poi, per l'uso della tabella RFI, sono più che d'accordo. Scappo che devo smontare qualche armadio. Vale!--Utente:Horatius - (e-pistul@e) 14:56, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Trasporti per continente[modifica wikitesto]

Nella discussione del Progetto:Geografia: [4] si è convenuto che le categorizzazioni per continente utilizzino sette continenti: Africa, America meridionale, America settentrionale, Antartide, Asia, Europa ed Oceania. Conseguentemente credo che anche la [[categoria:Trasporti per continente]] dovrebbe uniformarsi. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:14, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Nome delle Stazioni ferroviarie straniere[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Secondo le linee guida: "Stazioni ferroviarie straniere: Si usa il titolo in lingua originale del paese in cui si trova la stazione; in particolare in tedesco sara Xxxxxx Bahnhof, in francese Gare de Xxxxxx, in inglese Xxxxxx Station, in spagnolo Estaciò de Xxxxxx; nel caso di possibili ambiguità o per più stazioni di una stessa città si indicherà tra parentesi il nome della città (ad esempio Victoria Station (Londra) o Gare de Lyon (Parigi)." Purtroppo pare che Utente:Tirolese abbia deciso unilateralmente e piu' volte a rinominare le stazioni di Parigi in italiano, p.es. Stazione di Paris Lyon, malgrado le linee guida e che non parli nemmeno l'italiano. Sembra stia creando simili discussioni anche nelle versioni tedesca e inglese. Non voglio dire che abbia torto, ma dovrebbe discuterne nel progetto prima di agire unilateralmente. Dovremmo quindi o rinominare di nuovo ogni stazione parigina (mi sembra la soluzione piu' logica, spiegandogli poi in tedesco o inglese le linee guida del progetto) oppure cambiare le linee guida e rinominare anche quelle inglesi o tedesche, che non mi sembra una grande idea. Voi che dite? ciao Gabrio (msg) 14:54, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Se mi posso permettere, in aeronautica abbiamo avuto un simile problema per le voci delle forze aeree. Noi si era deciso di uniformarle tutte in lingua originale in quanto era più facile ricordare nella memoria collettiva una RAF, vedi Royal Air Force che non una Reale aeronautica militare del Regno Unito (che suona piuttosto male, non trovate?), ma che complicava assai le cose per un semplice curioso alla ricerca della Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jamahiriyya al-Tunisiyya, ovvero l'Aeronautica militare tunisina. Morale, abbiamo creato una lista con nome tradotto in italiano+nome in lingua originale translitterata+nome in lingua inglese internazionalmente convenzionale. Potreste analogamente fare una coasa simile, mantenendo il nome in lingua originale come principale ed utilizzando il redirect con traduzione in italiano.--threecharlie (msg) 03:11, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Non mi ero accorto di questa "guerra", cmq di facile soluzione: le voci vanno riportate allo stato originario deciso dopo discussione qui al progetto. Il principio "inderogabile" è che prima si chiede di modificare le linee guida e poi eventualmente si applicano le nuove regole, non viceversa. --pil56 (msg) 09:02, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Riguardando un attimo però credo anche che ci sia un poco di incomprensione: ho l'impressione che l'utente volesse semplicemente "premettere" il Paris prima del nome e che la parola "Stazione" al posto di "Gare" sia una cosa accessoria; in questo caso (personalmente) non lo trovo sbagliato, meglio Gare de Paris Lyon che semplicemente Gare de Lyon con omonimia evidente. --pil56 (msg) 09:33, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
su questo sono d'accordo: meglio Gare de Paris Lyon di Gare de Lyon. Ma allora dovremmo spostare ulteriormente la pagina, da Stazione di Paris Lyon a Gare de Paris Lyon, come tra l'altro e' nella wiki francese. ciao Gabrio (msg) 09:59, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti è a questo che pensavo, mi sembra di aver visto che in origine nessuna delle voci delle stazioni di Parigi avesse il nome della città nel titolo e questo era probabilmente errato (sarebbe come fare "Stazione Centrale" sottintendendo il "Milano"), poi sono perfettamente d'accordo ad usare il termine originale di "gare" anziché italianizzarlo a "Stazione". --pil56 (msg) 12:54, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Volevo solo segnalare che se vogliamo tenere il titolo al 100% in lingua originale, con riferimento alle stazioni di Parigi vedo che il titolo è "Gare de Paris XXX" (es. Gare de Paris Austerlitz) anziché "Gare de Paris-XXX" (es. Gare de Paris-Austerlitz). Quando poi il nome è composto, i trattini vanno messi assolutamente tra ogni parola (es. Gare de Paris-Saint-Lazare). Se volete, provvedo io agli spostamenti. --Wiskandar (msg) 13:03, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Non ho idea di questa convenzione sui trattini dove venga definita, se è una convenzione "ufficiale" è giusto adeguarsi quindi no problem. --pil56 (msg) 14:01, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Non si tratta di una convenzione di wiki, bensì di una norma ortografica francese. Se per convenzione "ufficiale" wiki rimanda ai nomi originali delle stazioni (in questo caso al nome francese), allora per forza dobbiamo prendere la denominazione originale tale e quale (trattini inclusi). Nel caso dei nomi francesi, sono facilmente verificabili su fr.wiki. --Wiskandar (msg) 14:45, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Come sono ignorante :-| :-) --pil56 (msg) 17:12, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Chiedo una piccola collaborazione per un paio di progetti comuni[modifica wikitesto]

Salve a tutti, qualcuno già mi conosce avendo letto qualcosa delle mie voci essenzialmente aeronautiche. Volevo chiedere una paio di cose anche se una è più specifica sull'aeronautica più che sui trasporti in generale:

  1. ho notato che state producendo diverse voci relative a motori automobilistici, creando anche adeguati template di navigazione. Dato che io sto facendo un analogo (e lento) lavoro con quelli aeronautici e che alle volte hanno costruttori che coincidono, vedi BMW, FIAT (anche se sono Fiat Aviazione), Alfa Romeo, Renault, etc, non si potrebbe fare in modo di confluire le due tendenze in qualche maniera, sfruttando da parte mia le vostre (presumo) maggiori conoscenze meccaniche?
    1. Analogamente, se presenti tra le attività presenti oppure dismesse delle case automobilistiche, si potrebbe creare un interlink di approfondimento creando, se mancante, anche uno stub della attività in campo aeronautico della voce principale?
  2. vedo anche che c'è qualche volenteroso che continua a creare voci di aeroporti e compagnie aeree russo/sovietiche, un argomento crossover, che quindi presumo competente in aviazione civile. Potrei chiedere a chi ne ha la voglia/pazienza/competenza di venire a dare una mano nel sottocategorizzare i velivoli civili discutendone anche in AvioBar?

Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 03:04, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ieri sera un IP anonimo ha creato la voce in questione. Siccome erano sorte polemiche sulla denominazione delle ferrovie svizzere, chiedo lumi sulla sua correttezza o meno. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 11:00, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]

non sono troppo d'accordo. Da Chiasso a Immensee dovrebbe essere una voce sola e chiamarsi linea del Gottardo, come storicamente era la linea gestita dalla Gotthardbahn e come wiki di altre lingue riportano (p.es. de:Gotthardbahn). ciao Gabrio (msg) 08:53, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ieri sera sono nate anche Ferrovia Bellinzona-Airolo, Ferrovia Bellinzona-Locarno‎ e Ferrovia Luino-Bellinzona‎. Date le tue premesse, non vorrei che si ripetesse per la Svizzera la stessa storia delle linee italiane, sulla cui denominazione ci stiamo coordinando solo in questi giorni. :)
Sul problema "Linea del Gottardo" - o forse sarebbe meglio seguire lo standard con "Ferrovia del Gottardo"? - suggerirei a questo punto di creare una bozza, se possibile, e - ancora meglio - di impostare un piano per tutte le altre linee ferroviarie magari creando una serie di link rossi su FFS, così che i volenterosi possano avere una buona base di partenza. Just my 2 cents, in questo caso. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 10:36, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Credo si debba rinonimare: Ferrovia del Gottardo integrandola nella sua continuità reale di testo.Ritengo errato il diffuso vezzo di dividere arbitrariamente in tratte le varie ferrovie storiche già ampiamente diffuso. Si dovrebbe stabilire una regola univoca al riguardo, la divisione in tratte deve al più essere anche possibile MA SOLO dentro la voce globale della linea.--Anthos (msg) 10:46, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]
ho creato Ferrovia del Gottardo, integrato i testi e fatto i redirect dalle 2 pagine esistenti. Ora bisogna migliorarla :-P ciao Gabrio (msg) 12:07, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • È una mia impressione: ma credo che le varie --linee guida--del progetto siano poco lette; forse dovremmo rendere più agili e Leggibili? O meglio evidenziarle?--Anthos (msg) 10:49, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]
credo di si. Io infatti ero convinto esistessero le linee guida solo per treni e stazioni, ma non per le linee. Dove le posso trovare? ciao Gabrio (msg)
Le linee guida sulle ferrovie le stiamo stendendo (o meglio le sta stendendo Ivanfurlanis). -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 12:23, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Direi di tenere solo "Ferrovia del Gottardo" (come è stato fatto), usando come schema di linea quello più completo della versione tedesca, ovviamente tradotto, con il nord in alto, come logico. Appena posso aggiungo le lunghezze delle gallerie sulle linee per Luino e Locarno e, se va bene, cambio lo schema incompleto della versione italiana con quello tedesco tradotto. Tra l'altro sia lo schema di linea italiano che quello tedesco mostrano una "Dienstazion/Stazione di servizio" in mezzo al tunnel del Gottardo, mentre a me risultano solo due comunicazioni fra i binari, effettivamente indicate.
Nella versione tedesca, il bivio verso il tunnel di base è indicato a nord di Polleggio, mentre a memoria mi sembra che il tunnel coninci più a sud. Inoltre, il raccordo principale sarà a sud di Biasca: un treno uscendo dal tunnel correrà su una nuova linea di circa 7 km fino circa alla galleria Giustizia, indicata nello schema. Appena prima dei portali del tunnel vechcia e nuova linea sono affiancate per alcune centinaia di metri, ma non so se è previsto un raccordo. Coccodrillo (msg) 10:06, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Altra voce crossover :Walter Engines a.s.[modifica wikitesto]

Chi ha voglia di dare una ripassata alla voce appena finita di tradurre? In corso d'opera ho scoperto i suoi trascorsi di azienda motociclistica ed automobilistica, per cui forse è da inserire nel template dedicato alle aziende ceche. Ho laasciato anche una piccolissima parte ancora da tradurre dall'inglese perché proprio non mi veniva un granché, anche se tutta la voce è stata tradotta abbastanza letteralmente per cui ha bisogno di due occhi diversi per renderla meno pesante. Grazie anticipate :-)--threecharlie (msg) 21:50, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Mappe linee bus[modifica wikitesto]

Ciao, volevo sapere se è possibile mettere in orrizzontale le mappe del percorso di una linea bus/treno tipo questa: Grazie --edm (msg) 14:49, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Con questo metodo no, anche perché ci sarebbero molti problemi con le didascalie messe sotto (non ci sarebbe lo spazio per scriverle). Io finora non ho visto neppure niente da cui poter prendere spunto in giro tra le varie wiki, se ne trovi casualmente qualcosa (esempio simile) segnalalo che vediamo che si può fare. --pil56 (msg) 16:15, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]
P.s.: Se i problemi sono di estetica nella voce dove lo vorresti inserire, puoi anche guardare (e applicare) gli esempi che sono citati più sopra per i percorsi ferroviari qui. --pil56 (msg) 16:19, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Rete bus a Padova[modifica wikitesto]

Nella pagina di Padova, alla sezione "Metrotram", c'è scritto: "Attualmente il servizio viene svolto tra le 6 e l'1, con 9 mezzi in servizio ed una frequenza a pieno regime di 5 minuti". L'orario ufficiale (http://www.apsholding.it) prevede una frequenza costante di 8 minuti... Ma l'utente Edm afferma che "La mattina sul Tram a Padova viene toccata la frequenza di cinque minuti quando vengono aggiunte delle corse dette "bis" non segnate nell'orario" e si oppone alla modifica. Secondo me è da modificare.

Inoltre nella stessa pagina, prima della mia modifica, si parlava di autobus più frequente con frequenza 5 minuti (in realtà, salvo eccezioni nella fascia 7-8 è di 8 minuti) e di bus meno frequente ogni 15 minuti. Quest'ultima affermazione, tratta anche dalla campagna pubblicitaria APS è errata, in quanto vera solo fino alle 11 di mattina, dopo di che fino a sera la frequenza su molte linee (mi vengono in mente la 5, la 15, la 19, la 24...) la frequenza passa a 20 minuti. Questo senza considerare linee più particolari, come la 7 che è attiva tutto il giorno ma con frequenze di circa 30/40 minuti. E senza considerare il servizio prefestivo e festivo... Siccome anche questa modifica (io ho inserito 8 minuti e 20 minuti le freq. max e min) è contestata da Edm, volevo sentire il parere dei trasportisti... anche per evitare di continuare con un annullamento reciproco delle ultime modifiche. Saluti a tutti! --TheWiz83 (msg) 15:17, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Quando si indica la frequenza minima e massima ovviamente bisogna tenerne conto in una fascia d'orario abbastanza ampia, quindi almeno mezza giornata, non prendendo l'ora di punta mattutina come campione. Quindi per il Translohr la frequenza è di 8 minuti, per la rete di autobus si va dai 10 minuti di frequenza minima (linea 10) ai 20 minuti di frequenza massima delle linee 5, 15, 19 e 24 (queste linee hanno frequenza di 15 minuti solo al mattino ma non al pomeriggio), senza tra l'altro contare il 7. Quindi quello che sostiene TheWiz è corretto, a parte la frequenza minima di 8 minuti delle autolinee che è invece di 10 minuti. Ovviamente va specificato che queste frequenze si riferiscono ai giorni feriali non estivi, perché negli altri momenti le frequenze si alzano parecchio a livelli scandalosi. Poi non riesco a trovare le 32 linee: in ambito urbano ce ne sono nei giorni feriali solo 23; l'APS Holding (che NON si chiama Aps Azienda Padova Servizi) gestisce anche linee interurbane (che possono essere 3 o 6 a seconda di come le si voglia contare) e due linee interne ai comuni di Vigodarzere e Vigonza ma che, secondo me, non vanno contate come rete urbana. Infine leggo: "Sono istituiti servizi speciali in caso di concerti, manifestazioni e partite di calcio, che portanto il totale delle linee a circa 40."; direi che considerare i servizi speciali delle linee a sé stanti sia scorretto visto che sono appunto... servizi speciali! In generale però l'intera sezione dei trasporti della voce Padova è redatta in una maniera molto approssimativa (altro esempio: il porto fluviale il cui progetto è stato ormai definitivamente abbandonato). --Ivanfurlanis (POSTA) 15:52, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Nascosto paragrafo Porto Fluviale, che tra l'altro era sbagliato nella sezione Trasprorto pubblico, in attesa di una discussione a riguardo. --edm (msg) 17:33, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento sul lavoro "sporco"[modifica wikitesto]

In merito alla discussione precedente credo che ogni tanto possa essere utile un aggiornamento della situazione, sia come promemoria che per far rendere conto di come le cose "procedono" o invogliare ad intervenire in qualche categoria specifica. Ripeto pertanto la tabellina con l'aggiornamento a oggi:

Categoria Numero voci
al 14/05
Al 10/06 +/-
Categoria:Da aiutare trasporti 7 0 -7
Categoria:Da aiutare motociclismo 2
Categoria:Categoria da definire - trasporti 1 0 -1
Categoria:Da controllare trasporti 10 12 +2
Categoria:Da tradurre - trasporti 18 1 -17
Categoria:Da verificare per enciclopedicità - trasporti 5 1 -4
Categoria:Da wikificare trasporti 33 12 -21
Categoria:Pagine orfane - trasporti 2 1 0
Categoria:Voci mancanti di fonti - trasporti 17 22 +5
Categoria:Stub - trasporti (generici) 87 90 +3
Categoria:Stub - automobili 72 70 -2
Categoria:Stub - ferrovie 221 180 -41
Categoria:Stub - infrastrutture 134 136 +2
Categoria:Stub - navi 105 108 +3

--pil56 (msg) 14:50, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto la categoria:Da aiutare motociclismo che non era stata inserita nel conteggio --Archi Medi 15:47, 13 giu 2008 (CEST)
Va bene la tua aggiunta, però non era una dimenticanza, semplicemente (almeno in teoria) c'è uno pseudo progetto che dovrebbe occuparsene; per lo stesso motivo non sono inseriti gli stub relativi alle Metro di Milano e Roma o le sottocategorie riguardanti la nautica. :-) --pil56 (msg) 16:20, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

La voce Ferrovia Fabriano-Macerata-Civitanova Marche ha il titolo non conforme a quello reale o normalizzato: storicamente è la Civitanova-Albacina, nei fascicoli RFI è Civitanova-Fabriano. con tratto terminale comune Albacina-Fabriano . A mio avviso si dovrebbe quindi -normalizzare- il titolo in: Ferrovia Civitanova-Fabriano (o ev. viceversa)--Anthos (msg) 12:04, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sarei favorevole per Civitanova-Fabriano: direi che è in linea con il fascicolo RFI, il senso dispari e l'abbozzo di linee guida. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 18:07, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Civitanova-Fabriano, al limite, anche Civitanova-Albacina andrebbe bene. --Ediedi (msg) 09:09, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Non so quali sono i limiti per i modelli di veicoli e vi segnalo per un controllo la pagina Peugeot XR7 da poco creata: riporta infatti notizie su un modello messo in commercio da nemmeno un mese e sembra la recensione su un giornale di moto piuttosto che una voce di enciclopedica (e come tale potrebbe essere vagamente pov e vagamente promozionale). Ignoro se ci siano altre voci simili e so troppo poco di questo genere di argomenti e quindi mi rivolgo qui. MM (msg) 09:56, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Avevo già data una prima ripassatina stanotte, premettendo che non mi piace questo tipo di voce, non credo ci siano motivazioni adducibili per non ammetterle su wiki (ovviamente toni celebrativi a parte). Malauguratamente non ci si può neppure appigliare al "wikipedia non è una sfera di cristallo" perché effettivamente è già in produzione :-( --pil56 (msg) 10:11, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Centrale Toscana[modifica wikitesto]

Vedo che da poche ore è stata creata una nuova voce Ferrovia Chiusi-Siena, che va a sovrapporsi con la voce Ferrovia Centrale Toscana; la questione da dirimere è se come Ferrovia Centrale Toscana è correttamente indicata la Empoli-Siena-Chiusi o sta invece a indicare il solo tratto Empoli-Siena? Nel secondo caso quindi la voce Ferrovia Chiusi-Siena (o eventualmente da chiamare più opportunamente Ferrovia Siena-Chiusi) non sarebbe più un doppione.Simone80 (Mie Discussioni)

Qualche settimana fa, posi il quesito sull'estensione della Ferrovia Centrale Toscana nella pagina di discussione delle Ferrovie Toscane. Sono ancora in attesa di una risposta. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 12:24, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo ho arricchito la voce e inserito il {{Template:C}}. Tuttavia ho trovato su Google Books questo libro coevo (del 1862, vedere p. 451 e ss.) che spiega chiaramente come la Società per la Ferrovia Centrale Toscana abbia costruito la Siena-Chiusi e abbia persino ottenuto la concessione della Chiusi-Ficulle, ora sulla linea storica Firenze-Roma. L'indice di quest'altro libro indica la Siena-Chiusi-Orvieto(-Orte) come prosecuzione della Centrale. Sono una fonte e mezzo - perché il libro di Betti Carbonicini sarebbe da leggere... :) - a favore dell'unione della voce Chiusi-Siena (comunque da ridenominare in Siena-Chiusi) con la FCT. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 09:23, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Con l'appoggio di queste fonti sono nettamente a favore di considerare la Siena-Chiusi come parte integrante della Ferrovia Centrale Toscana (benché la RFI le consideri come linee separate). In questo = link ci sono alcuni vecchi orari ferroviari dell'inizio del '900, nei quali la tratta Empoli-Siena-Chiusi era appunto considerata un tutt'uno come Ferrovia Centrale Toscana. Simone80 (Mie Discussioni)
Visto che non mi sembra ci siano forti obiezioni, procedo all'unione delle due voci e a creare qualche redirect. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 08:57, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Metropolitane inesistenti[modifica wikitesto]

Nella tavola riassuntiva delle metropolitane italiane alla voce Metropolitana, sono state inserite numerose linee tranviarie o ferroviarie urbane ancora sulla carta. Le domande sono quindi due: 1)vanno inserite le linee tanviarie o ferroviarie urbane, come se fossero "metropolitane"? 2)vanno inserite le linee non ancora realizzate? Proseguendo nella questione delle linee inesistenti, problema analogo esiste alla voce Metropolitane del mondo, dove si aggiunge la questione di linee dismesse come p.es. Liverpool. --Ediedi (msg) 13:25, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Visto che non sono vietate le voci relative a cose ancora da divenire (per quanto personalmente mi piacerebbe che lo fossero), le voci relative a metropolitane in costruzione presumo siano ammissibili nell'elenco, con la giusta indicazione (presente tra parentesi) del fatto che non sono ancora in funzione. (Inciso per Ediedi, quale utente della zona: cosa ne faresti di Servizio ferroviario suburbano di Terni inserita ieri?)
Anche se colloquialmente, almeno in Italia, quando si dice metropolitana si intende sotterranea, la dicitura corretta è "ferrovia" metropolitana e perciò sono corrette le indicazioni anche degli altri tipi (con la specifica di che tipo sia, se leggera, di superficie, VAL ecc.ecc.).
Ovviamente opinione personale :-) --pil56 (msg) 16:13, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo, personalmente sono contrario anch'io, ma voci relative a progetti sono comunque ammissibili, ma non mi sembra corretto l'inserimento di un progetto in una lista di metropolitane :-) Sarebbe magari più corretto creare una lista relativa ai progetti. Per me la voce del progetto di Terni ci può pure stare (personalmente non concordo affatto, però), ma il nome dato è piuttosto fantasioso, si tratta semplicemente del progetto di realizzare fermate sul percorso di linee ferroviarie esistenti ed attive (non ci saranno, eventualmente, treni dedicati al "servizio urbano") inoltre se ne parla come di qualcosa esistente, mentre è solo un progetto; diciamo che la voce appare quantomeno un po' "gonfiata" per un progetto di costruzione di qualche marciapiede o pensilina.
Secondo problema: credo che se vanno considerate metropolitane le linee tranviarie o le ferrovie urbane di piccole e medie città, a maggior ragione lo andrebbero quelle di grandi città come le reti tranviarie di Milano, Roma, ecc. o le ferrovie urbane delle stesse città o la funicolare di Napoli, ecc. Invece mi pare che questi sistemi di trasporto vengano considerati "Metropolitane" solo per le città che non hanno una vera "Metropolitana", è corretto? --Ediedi (msg) 16:38, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]
In disordine:
Il nome del servizio di Terni l'ho dato io, spostandolo da "Metropolitana di Terni", per omologarlo a quelli similari, non saprei personalmente come chiamarlo altrimenti.
Per quanto riguarda le tabelle, sempre personalmente, non ho preferenze se lasciarne una sola come ora dove uno può avere una vista d'insieme della situazione delle varie città o se dividerla in due tra le linee esistenti e quelle in costruzione. Credo che ognuna delle soluzioni abbia i suoi pro e i suoi contro.
Non sono riuscito a capire quali siano le voci della tabella che secondo te sono estranee, l'unica "border line" forse potrebbe essere quella di Padova ma il tram su gomma mi risulta che venga considerato in questa maniera. Comunque mi sembra che il definirsi "ferrovia metropolitana" non sia lasciato alla decisione del singolo ma sia codificata da specifici parametri. --pil56 (msg) 08:37, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Si cita spesso l'UNI 8379. Qui[5] ho trovato una pagina web che la riassume (spero) efficacemente. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 09:02, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Benissimo Moliva, mi pare che lì si faccia giustamente una netta distinzione tra "metropolitane", "tranvie" e "servizio ferroviario urbano" che non è la stessa cosa di "ferrovia metropolitana".
@Pil, non mi ero accorito che il titolo lo avessi messo tu, e sicuramente è meglio di prima :-D Per la lista (oltre ai progetti che li ritengo discutibili), bisogna appunto stabilire criteri più certi di distinzione, come nel sito linkato da Moliva. Ma come dicevo nell'altro intervento, se vogliamo considerare "metropolitana" il tram di Ferrara o di Sassari, perché non anche quelli di Roma, Milano, ecc.? E le fermate urbane di una linea ferroviaria (come progettate a Terni) sono una "metropolitana"? --Ediedi (msg) 10:38, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Nell'incipit della voce leggo: "La Stazione di Città del Vaticano è una piccola stazione non aperta al pubblico di Città del Vaticano, si trova sulla Ferrovia Pisa-Livorno-Roma, Roma - Viterbo". Che significa? È una stazione di testa, no? --Ediedi (msg) 13:04, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Si trova su una diramazione della Pisa-Livorno-Roma che diparte dalla stazione di Roma San Pietro, quindi è una stazione di testa.
PS: Non è forse meglio denominarla in Stazione della Città del Vaticano?
PS2: è così qualificante il fatto che non sia aperta al pubblico da dover apparire fin dall'incipit? :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 15:11, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sono le stesse mie obiezioni :-) 1)La stazione non si trova né sulla Roma-Pisa, né sulla Roma-Viterbo 2)Sicuramente meglio sarebbe la denominazione "Stazione della Città del Vaticano" 3)Non mi pare essenziale scrivere nell'icipit "non aperta al pubblico" definizione che poi non mi pare nemmeno del tutto corretta dal momento che non sono previsti treni passeggeri regolari in quella stazione, ma solo merci. --Ediedi (msg) 15:22, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Vale come suggerimento: la voce è uno di quei casi in cui si è partiti senza avere fondamenta adeguate. La fonte principale (la pagina web) parla della ferrovia dello stato della Città del Vaticano. Per cui suggerirei di modificare profondamente l'impostazione e parlare prima della ferrovia, poi dedicare una sezione alla stazione. La voce andrebbe quindi ridenominata Ferrovia Vaticana o qualcosa del genere. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 15:39, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, mi pare più corretto parlare di "ferrovia" nel titolo piuttosto che di "stazione". --Ediedi (msg) 15:45, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto ne so quella della Città del Vaticano è una ferrovia, per quanto breve, vera e propria, guardate qui

La stazione in oggetto non fa parte delle linee RFI ed è la stazione terminale della piccola linea ferroviaria estera dello Stato Vaticano. Sono errate quindi le indicazioni inserite. Non è nè aperta al pubblico nè fa servizio relativo. La breve linea è fisicamente separata dalla Stazione di Roma San Pietro, questa invece RFI, da un pesante portone di ferro che viene aperto solo in caso di necessità. La linea non ha mezzi di trazione propri e in caso di necessità viene provveduto con rotabili FS.--Anthos (msg) 20:33, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Piste ciclabili[modifica wikitesto]

Ciao, ho creato due voci riguardanti piste ciclabili. Mi è sorta un'idea/dubbio: potrei usare il template delle strade statali o simili per i percorsi cicloturistici? (Per esempio: percorso cicloturistico Destra Po). Grazie. Freed73 (msg) 07:35, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non sei stato proprio chiarissimo nella domanda :-) intendi il Template:Infobox Strada statale per il percorso o il Template:Strade statali con l'elenco delle strade?
In ogni caso se parli del primo non è complicato partendo da quello fare un Template:Infobox pista ciclabile adattando i campi alle necessità (ad esempio dubito che per le piste ciclabili sia importante il gestore). Se spieghi meglio le necessità qualcuno ti può dare senz'altro una mano :-) --pil56 (msg) 08:35, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di osservare che, volendo, è da wikificare ed ampliare. Per ora mi sono permesso di cambiare un po' la forma e mettere degli interlink ai paesi interessati dalla pista, ma con un po' di buona volontà si potrebbe scrivere delle caratteristiche del territorio attraversato. :-) buon lavoro--threecharlie (msg) 11:15, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ammetto che sono ancora imbranatello e Threecharlie ha ragione, mi impegnerò ad ampliare le voci fatte!! Tento di chiarire ciò che la mia mente contorta propina... Avendo creato due voci-abbozzo riguardanti percorsi ciclopedonali, e non ho visto in altre voci un template specifico, mi era balenata l'idea di usare quello per es. della Strada Statale 91 della Valle del Sele.Grazie a tuttiFreed73 (msg) 19:35, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Allora era come immaginavo, cmq quel template inserisce automaticamente la dicitura "Strada Statale" sia in cima che in fondo ecc.ecc., di conseguenza non si può usare "direttamente" ma bisogna farne uno specifico per l'uso che ne vuoi fare tu. Devi per prima cosa leggere le istruzioni presenti in Template:Infobox Strada statale dove nelle istruzioni ci sono spiegati quali sono i campi previsti, pensare a quali invece possono servire a te (presumo ad esempio che a te il campo "simbolo" possa non interessare però non so quali sono o potrebbero essere i campi "importanti" per una pista ciclabile) e scrivere di nuovo qui. Vedrai che io o qualcun altro non ci impieghiamo molto a farne uno alla tua bisogna. --pil56 (msg) 22:38, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
il campo "simbolo" avrebbe una certa importanza per una pista ciclabile in quanto la segnaletica ne fa largo uso. Difficile è però reperire una versione libera del simbolo in questione (ci ho già provato per la Ciclabile delle Città Murate e la provincia di Cremona non mi ha dato risposta) così come è complicato realizzarne una riproduzione ex-novo in formato svg. Per quanto riguarda gli altri campi, direi che lunghezza, partenza, arrivo sono ineludibili. Tra quelli facoltativi, inserirei il tipo di fondo stradale (asfalto, ghiaia, terra battuta) e l'ente che ne cura la manutenzione (può essere la provincia, il singolo comune o un consorzio). Il colore del template secondo me dovrebbe essere il marrone, perché la segnaletica delle piste ciclabili, in quanto percorsi cicloturistici, è marrone secondo il codice della strada.--Grasso83 (msg) 00:51, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Mi trovo d'accordo con Grasso83. Freed73 (msg) 18:00, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sto per assentarmi, se avete pazienza lunedì vedo di preparare una prova :-) --pil56 (msg) 20:33, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Come da promessa, c'è una prima versione di Template:Infobox pista ciclabile da esaminare, suggerendo (o facendo) eventuali modifiche :-) --pil56 (msg) 16:40, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sempre perché sto assentandomi, se qualcuno vuole "rispondere" per quanto riguarda la voce in questione e a quanto scritto in Discussione:Fermata. Grazie --pil56 (msg) 20:33, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Motore boxer? No, a cilindri contrapposti! Sicuro? E quello ad alberi motore contrapposti?[modifica wikitesto]

Ciao a tutti; scusate se mi permetto di rompere nuovamente con una richiesta di aiuto. Mi sono imbattuto in un motore aeronautico, già citato sopra, che ho categorizzato come motore boxer, categoria per ora orfana. Posso chiedere se qualcuno di voi ferrato in tecnica motoristica/meccanica ha voglia di dare una mano in tal senso? Lo chiederei al bar degli ingegneri ma un mio precedente tentativo di coinvolgerli non ha partorito nemmeno una risposta. Grazie nuovamente dell'attenzione.--threecharlie (msg) 21:00, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Stazione di Paestum[modifica wikitesto]

Navigando qua è la, mi è capitata sotto mano la voce stazione di Paestum. Essendo stata disposta la cancellazione, posso trasformarla e tentare di renderla come schema simile ad altre stazioni? grazie.Freed73 (msg) 00:00, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Così ad occhio, semmai è da wikificare: in sostanza è da fare quello che dici tu. cioè renderla simile alle voci delle altre stazioni, inserendo il corretto wikilink della linea ferroviaria, il template, sezionando la parte storica e quella futuribile etc. Suggerisco come al solito di seguire le linee guida ed evitare termini soggettivi come il traffico è buono, il pendolarismo è discreto, <ironia>RFI la considera fermata, cioè stazione minore, sebbene sia in realtà piuttosto utilizzata</ironia>, <ironia>la sala d'attesa è sporca come del resto lo sono gli abitanti della zona</ironia>. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 11:07, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie!Freed73 (msg) 13:56, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho wikificato la voce, ma non essendo il mio campo di competenza vorrei ci deste un'occhiata, anche perché sicuramente mancano dei dati che un ferrowikipediano sa meglio di me dove trovare. :-) Aspetto news di "presa in carico"--threecharlie (msg) 09:47, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Avevo creato questa voce in passato e oggi l'ho ampliata. Chiedo un parere sulla qualità del voce e sui dati da me inseriti. Non sono esperto di questioni ferroviarie e chiedo a chi ne sa più di me, ciao --Vignaccia76 17:12, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Mia opinione personale è che sia niente male, anche come link "ferroviari" non è che mancasse poi chissà cosa :-) --pil56 (msg) 16:09, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Lavoro ben fatto--Anthos (msg) 18:35, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti , --Vignaccia76 21:17, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Template e categorizzazione servizi ferroviari[modifica wikitesto]

Discutendo con Sinigagl dell'esigenza di chiarire la differenza fra linea ferroviarie in quanto infrastruttura e linea ferroviaria in quanto servizio, ho trovato la seguente discussione su Malpensa Express di qualche anno fa che copio-incollo per pura comodità:

Tolta categorizzazione "linee ferroviarie" erronea.E' un treno non una linea--Anthos 12:56, 12 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Come si chiama allora la linea? Per me "Malpensa Express" è principalmente la linea, poi, per estensione, il treno. PS Per scrivere correttamente È, alt+0200 sul tastierino numerico. :-)--Mazz 11:35, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Percorre più di una linea, la Milano-Saronno, la Saronno-Novara, e la bretella di Malpensa. La distinzione fra linea ferroviaria e servizio ferroviario non è di poco conto.--Friedrichstrasse 16:41, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sarebbe ora di risolvere questa ambiguità. Dal mio punto di vista ci sarebbe bisogno di creare un template per le relazioni ferroviarie passeggeri (o servizi ferroviari o altre termine ritenuto più consono) e categorizzare adeguatamente le voci - come quelle sulle suburbane milanesi, il Malpensa Express, il Leonardo Express - che ad oggi sono inserite nelle categorie regionali delle linee ferroviarie. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 10:59, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Esatto. La questione nasce per la voce Passante ferroviario di Milano: come "gestore" va indicato RFI che possiede l'infrastruttura o Trenitalia e LeNord che gestiscono la linea?
Una soluzione veloce potrebbe essere inserire un nuovo parametro nel template {{Infobox Linee ferroviarie in Italia}}, però quali sono i nomi corretti da dare alle due distinte fugure? Paolos 11:48, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
@Paolos (e nuovamente sul passante). Scusami se ti ricorreggo: RFI non possiede l'infrastruttura dato che è di proprietà dello Stato (una volta, se di proprietà dello Stato, le ferrovie facevano parte del Demanio, ora non so più com'è la distinzione tra i beni pubblici), semmai la gestisce. Trenitalia e LeNord semplicemente eserciscono delle linee suburbane che sono instradate sul passante e per questo motivo pagano un pedaggio al gestore, che è RFI. Riepilogando: RFI è il gestore, Trenitalia e LeNord sono semplici utilizzatori. :) Spero di essere stato chiaro. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 14:32, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordo. Trenitalia e LeNord sono utilizzatori paganti a RFI. Ciò non toglie che nel template sarebbe bello inserire tutte queste figure... Paolos 15:07, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ma perché? La voce del passante deve parlare del passante, non della suburbana che deve avere, come ha già, una sua voce specifica. Fra l'altro il template non è la voce, ma un suo semplice schemino rappresentativo: nell'articolo, come già succede, si spiegherà quali servizi utilizzano il passante e quindi si può parlare di Trenitalia e di LeNord.[(conflittato)Aggiornamento: fra l'altro la S5 dal primo luglio non sarà gestita né da Trenitalia, né da LeNord, né da ATM, ma da un Associazione Temporanea d'Impresa di nome a me ignoto composta dalle tre società. A mio avviso, nel prossimo futuro non sarebbe quindi nemmeno corretto indicare l'ATM tra i gestori del passante]. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 17:10, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sembra quantomeno opportuno, specialmente pensando a scenari post-liberalizzazione che tra qualche anno vedranno correre carrozze di diverse società sugli stessi binari. Si potrebbe così evitare in maniera preveniva una confusione certa. Paolos 17:45, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
La liberalizzazione è già in atto e il Passante è uno dei pochi felici esempi in tal senso, quindi, a mio avviso, sarebbe corretto tenere ben separati i gestori delle infrastrutture dai gestori dei servizi, proprio perché sulle linee ferroviarie saranno instradati convogli di diverse società, come del resto sta succedendo per il trasporto delle merci. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 17:51, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Appunto, quindi è meglio segnalarlo no? Che facciamo lo nascondiamo? Paolos 18:19, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Non ho parlato di nascondere queste informazioni, ma di spiegarle nella voce. ;) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 21:33, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Repetita iuvant. Non vedo controindicazioni a metterle anche nel template... Paolos 11:41, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Credo che inserire tali informazioni nel template genererebbe confusione e basta. Meglio limitarsi ad indicare il gestore che è sempre unico. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 11:52, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
La confusione si genera quando NON si spiegano le cose. Più volte lo scrivi, meglio è. Paolos 12:04, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Questo spero sia il mio ultimo intervento: le informazioni che tu chiedi possono essere SPIEGATE nella voce; il template è un riassunto e quindi al suo interno andrebbe indicato il SOLO gestore. Che è RFI per le linee statali e FerrovieNord per quelle regionali lombarde e non, rispettivamente, Trenitalia e LeNord, che gestiscono il traffico passeggeri regionale e per questo motivo utilizzano la rete ferroviaria sia statale sia regionale. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 12:14, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ho capito la tua posizione, spero che tu abbia capito la mia: ritengo che più lo si scrive che il gestore delle carrozze è diverso da quello dei binari, meglio è. Se non si pronuncia nessun altro mi sa che rimaniamo in stallo... Paolos 23:49, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Purtroppo non avevo più seguito il Malpensa Express e rileggendo ho notato che è di nuovo deragliato -:P -(infatti è di nuovo categorizzato come -Linea ferroviaria-) Ribadisco che si tratta di un -Servizio ferroviario- e non di una linea ferroviaria nel senso proprio del termine. infatti percorre una serie di tratte ferroviarie diverse appartenenti a differenti linee. Ugualmente avviene per servizi ferroviari analoghi in tutt'Italia, come il Leonardo Express a Roma, il Trinacria Express a Palermo etc.. Si tratta in tutti i casi di una serie di servizi cadenzati o programmati in serie per congiungere due località (in genere aeroporti e città). In passato ci furono gli Alitalia express e in Germania i Luftansa Express sempre in ogni caso serie cadenzata di servizi ferroviari su linee differenti per collegamento di aeroporti e città.

--Penso che occorrerebbe creare una categoria opportuna del tipo Servizi ferroviari cadenzati dato che in futuro è previsto un aumento dell'utilizzo promiscuo della rete ferroviaria omologata (quindi non solo RFI) per svolgere servizi viaggiatori dedicati da parte di vettori diversi (es Cisalpino, Artesia, etc..)--Anthos (msg) 18:59, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sul deragliamento: ti faccio notare che tutte le suburbane milanesi sono categorizzate in Linee ferroviarie. :P Visto che ora è stata creata la voce sulla cintura milanese sarebbe il momento di chiarire anche dal punto di vista delle categorizzazioni, per esempio, che la S9 è una cosa e la rete sopra cui passa è un'altra o, secondo esempio, che non sarebbe corretto parlare di ferrovia Milano-Tirano, ma di un servizio regionale Trenitalia che utilizza la Milano-Lecco, la Ferrovia della Valtellina e la Ferrovia Alta Valtellina. Ben venga la categoria Servizi ferroviari cadenzati, quindi. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 21:33, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

(a capo) Può andare bene una categoria Servizi ferroviari in Italia che abbia come categoria madre Ferrovia in Italia? -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 11:37, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

  • Il problema è sempre più evidente: Un tempo Ferrovia e linea ferroviaria erano considerati quasi sinonimi. Oltretutto difficilmente i servizi ferroviari travalicavano le reti esercenti e ad esse eranop legati in ogni modo. Oggi i panorama è cambiato: La divisione tra esercizio e proprietà permette la creazione di Servizi ferroviari (e suburbano/metropolitani) che percorrono tratte di proprietà differente e perfino reti complesse di proprietà e di stati differenti . Occorre, penso, un serio riesame del sistema finora seguito:
  1. Il template linea ferroviaria si dovrebbe utilizzare solo per il testo della Ferrovia o Tranvia diciamo Storica con il titolo desunto da testi,leggi decreti o documenti che ne attestino la conformità.
  2. Per quanto riguarda la Linea in senso -moderno- (stile linea di autobus, linea aerea) cioè basata sul Servizio offerto da xxx a yyy (quindi S1-Sx, Leonardo Express, Malpensa, Trinacria, Metrobus di Reggio Cal., servizi di lusso Roma Express, Sorrento Express, Napoli express, etc e quanti ne verranno) si dovrebbe credo studiare un template che indichi anche le linee ferrate percorse dal Servizio offerto che può essere sia suburbano, sia di collegamento aeroportuale, sia turistico d'elite o a lunga percorrenza. E gli eventuali gestore/i, il tipo di rotabili dedicati o speciali e quant'altro si ritiene utile.

(ahi! :-{ forse vado sul difficile!) Pareri? Saluti!--Anthos (msg) 19:03, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Difficile non direi: razionale più che altro. Una di queste sere provo a fare una bozza di template "Servizi ferroviari" (denominazione provvisoria, naturalmente) e da lì credo si possa discutere quali campi aggiungere o togliere. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 21:59, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Bozza del template e bozza del manuale. Da notare che i quattro campi riservati ai capolinea al momento sperimentano tre diverse modalità di rappresentazione:
  • la prima: nel campo si scrive il nome della città capolinea e automaticamente si crea il wikilink per la città (come succede per il template delle linee ferroviarie);
  • la seconda: nel campo si scrive il nome della stazione senza stazione di che viene aggiunto automaticamente dal template;
  • la terza: nel campo si scrive il nome della stazione senza stazione di, il template aggiunge il wikilink alla voce della stazione e, dulcis in fundo, si limita ad inserire il nome (da cui Arona in rosso e Pioltello-Limito in blu).
Accettasi pareri, suggerimenti e proposte per i colori. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 09:54, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sembra ben implementato come contenuti:quanto ai colori penserei a qualcuno vivace visto che di solito le suburbane,metro o passanti li usano (un verde tipo livrea FNM ?).Ma vediamo cosa ne pensano gli altri del trsp.? Saluti!--Anthos (msg) 19:37, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Niente da eccepire, personalmente per il capolinea la 2 mentre per il colore non saprei, ormai li abbiamo utilizzati tutti per un settore od un altro, l'unica che non sia "fastidioso" e troppo forte. :-) --pil56 (msg) 23:00, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]
La nuova versione (qui visibile sulla falsa pagina di manuale) è priva del campo regione, perché per i servizi locali (suburbane/treni regionali con nome) è forse ridondante, mentre per i servizi di lunga percorrenza (penso alla vecchia Valigia delle Indie) verrebbe fuori un listone da far paura. Comunque il campo è ripristinabile a richiesta.
Il colore utilizzato è verdino, tanto per differenziarla dal template delle stazioni. Se non ci sono obiezioni domani creo il template e lo impiego sulle suburbane milanesi e gli Express.
Resta il problema di come categorizzare il tutto: creare una sottocategoria di categoria:linee ferroviarie in Italia o considerarla alla pari di questa nella categoria:Ferrovia in Italia? - Ciao, M.O.L. (Discussioni) 22:09, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Per me la uno :-) --pil56 (msg) 15:58, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Altra linea ferroviaria...[modifica wikitesto]

... ho visto discussioni e spostamenti in Ferrovia Gaeta-Formia-Sparanise, ora a quest'ultimo nome. Secondo le convenzioni che stiamo cercando di dare è questo il nome corretto, lo era il precedente o dovrebbe essere addirittura qualcosa d'altro? :-) --pil56 (msg) 18:40, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Discussioni non ne ho trovate. In compenso quello che mi poteva permettere di capire (forse) il problema sarebbe questo. ;) Comunque la Baccarini al punto 21 tabella C parla di Sparanise-Carinola-Gaeta, cercherò di inserire questa informazione (non vincolante per la sua intestazione) nella pagina (e magari vedo di wikificare l'infobox). -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 09:00, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Le discussioni non le hai viste perché ci sono stati un po' di errori tecnici con redirect da pagina discussione a voce e le pagine discussione le ho "dovute" cancellare :-). In ogni caso (probabilmente perché mi sono perso nella convenzione di nomenclatura) mi domandavo se non dovesse essere a "Linea degli Aurunci" o a "Ferrovia Gaeta-Sparanise" (o viceversa) tutto qui :-) --pil56 (msg) 09:21, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

la voce ZiL (traducendo dalla voce inglese) per disorfanare la voce riguardante un modello. La voce sulla casa automobilistica andrebbe però controllata (e ampliata) perché la traduzione di alcuni termini è incerta. Grazie --L'apprendista stregone (???) 08:02, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Fatto :-) --pil56 (msg) 11:19, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Kilometrometro[modifica wikitesto]

Salve, Stamattina ho fatto un salto da Bologna a Milano col treno. Durante un attacco di sbadigli ho occhieggiato dal finestrino. Ero a Lodi al Km 182+xxx. Il cippo Km 183 si trova alla fine del marciapiede lato Milano. Incuriosito ho tenuto d'occhio i cippi. Verso Milano la numerazione sale fino (credo) a Rogoredo) Poi scende. Evidentemente la linea storica è considerata terminare da quelle parti. Ciò pone in discussione la chilomterizzazione nella "piantina" sita all'interno della relativa voce Ferrovia Milano-Bologna e di chissà quante altre. Buon divertimento. Vale!--Utente:Horatius - (e-pistul@e) 18:04, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Vediamo di chiarire un paio di cose. :) La chilometrica della piantina sulla Milano-Bologna credo sia tratta dalle tabelle orari di Trenitalia, quindi dovrebbe essere quella virtuale in vigore per motivi tariffari. In alcune voci, principalmente toccacciate dal sottoscritto (tipo la Pavia-Mantova), si trovano le chilometriche effettive, perché a) personalmente le trovavo più interessanti di quelle virtuali; b) si trovano facilmente all'interno dei fascicoli linea che sono incomprensibili alla maggioranza dell'utenza generica (me compreso) :). Concludendo: non sono sbagliati entrambi i sistemi e nello stesso tempo non sarebbe corretto avere le virtuali da una parte e le effettive dall'altra, ma questa è la situazione. :(
PS: Per quanto riguarda la chilometrica a Rogoredo ignoro come sia la faccenda. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 18:43, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Appunto, Buon divertimento... :D. Vabbé, oggi sono a casa, Domani sarò in Sezione. Lì ci dovrebbero esserci gli F.L. di tutto il baraccone dalle Alpi a capo Passero. Domani sarà sabato, il traffico dovrebbe (spero sempre ma...) essere tranquillo. E io sono chiuso nello stanzone. Se mi ricordo e se mi viene voglia e soprattutto se il traffico mi lascia in pace (uhm!) darò un'occhiata e relazionerò. Ma non approfittatene. :)) Vale!--Utente:Horatius - (e-pistul@e) 19:18, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Help ai "ferrovieri"[modifica wikitesto]

Qualcuno è in grado di dare una controllatina a Sala montata per favore? :-) --pil56 (msg) 14:51, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Agli ordini Kapo! :-D Saluti!--Anthos (msg) 20:19, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie mille :-) --pil56 (msg) 21:42, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

delucidazione sui copyright dei mezzi di trasporto presenti nelle "nostre" fotografie[modifica wikitesto]

Salve,

in Italia c'è una legge, poi ulteriormente amplificata dal codice urbani, che vieta la possibilità di caricare un'immagine il cui autore NON è morto da più di 70anni. Io inizialmente pensavo fosse l'autore della foto, invece alcune discussioni mi hanno fatto pensare il contrario:

guardate queste due pagine di commons qui e qui .

quindi io ora non so + come comportarmi nel fotografare il mio municipio del mio paese, o una Ferrari california se mi capita davanti e la voglio mettere nella sua voce in wikipedia --Pava (msg) 22:38, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di intervenire perché mi sono invischiato anche io in questioni simili. In effetti la risposta la trovi già nei wikilink a Commons che hai messo dove Trixt ha risposto in maniera il più esaustiva possibile. Se nel caso del Municipio del tuo paese è difficile, anche se non impossibile, che l'architetto originario o i suoi eredi possano accampare dei diritti di non riproduzione adducendo varie motivazioni, nel caso della Ferrari invece è molto più evidente, tanto più che qualche anno fa uscì una polemica perché la Ferrari vietò di utilizzare il nome Ferrari ai vari Ferrari club sparsi in Italia, proprio in base allo "sfruttamento" del marchio. Purtroppo (o per fortuna da qualche altro punto di vista) Commons e comunque tutte le brache di wikipedia hanno i server residenti in territorio statunitense ed è con quella legislazione che bisogna fare i conti. A questo proposito si sono cercate scorciatoie che permettano di caricare nelle wiki locali immagini con permessi basati sulle legislazioni locali (vedi il PD Italy) ma che non permettono il caricamento su Commons dell'immagine stessa. La cosa si può bypassare, ma in questo non sono molto ferrato, riproducendo in "locale" una immagine tratta da altra wikipedia, ad esempio en.wiki, adducendo quel tipo di permesso, ma siamo sul filo del rasoio, tanto quanto l'uso oramai indiscriminato del fair use (in en.wiki). Concludo con una triste battuta che ogni tanto cito per far capire la "bulgarità burocratica" di wikipedia a chi mi obbietta che se tutti possono scrivere possono anche scrivere immondizia culturale, ovvero che se si fa la foto ad un monumento in cui si intravede una tizia che veste una griffe, la stessa potrebbe essere oggetto di speculazione in quanto il proprietario di quella griffe potrebbe addurre il diritto di non riproduzione del loro capo, una tesi quasi fantascientifica ma purtroppo possibile. Scusate la prolissità--threecharlie (msg) 23:04, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
e quindi tutte le foto delle automobili trovate in giro per strada fatte dagli utenti presenti su wikipedia sono violazioni di copyright? --Pava (msg) 23:19, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
In teoria tutto potrebbe esserlo; la foto di un McDonald's, di un'autoradio, di un quadro (già, non ho ancora capito quali si possono fotografare e riprodurre e quali no). Il principio si basa, un po' anacronisticamente, sulla possibilità che se fai una foto puoi rubare un'idea, e la puoi riprodurre copiandola con tutta tranquillità. Vai tu a spiegare che se lo si vuol fare a livello industriale basta che vai in un negozio e te la comperi... La legislazione dice questo e basta (certo è una visione molto semplicistica ma credo renda l'idea). In più la legislazione statunitense tende ad essere a prova di stupido, vedi le cause intentate dagli imbecilli che facevano funzionare un frullatore lasciandoci dentro le dita. Se l'azienda costruttrice non specifica espressamente sul libretto di istruzioni che NON bisogna mettere le dita mentre si accende il frullatore, la stessa deve pagare i danni... questo ti fa capire come sia delicata la questione del copyright. Un'altro esempio è stata la prolifica ingegneria inversa attuata dalle aziende giapponesi post seconda guerra mondiale; ai miei tempi si diceva che i giapponesi copiavano tutto. Ora in campo automobilistico si può dire lo stesso dei Cinesi che riproducono le fattezze dei modelli europei con tecnologia vecchia di decenni. Secondo te, tu fossi il progettista e/o costruttore del modello originale, non ti girerebbero gli zebedei, anche in funzione della pubblicità negativa che arriverebbe al ceto meno colto ed attento a livello mondiale?--threecharlie (msg) 23:36, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Beh ma comunque io vorrei chiedere agli utenti del progetto trasporto che intenzioni hanno a riguardo, insomma siamo pieni zeppi di immagini illegali -.- --Pava (msg) 14:20, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Per ora non vedo particolari problemi, per gli automezzi circolanti su strada (con "neutralizzazione" della targa) non prevedo alcun tipo di problema neanche in futuro, potrebbe essere diverso il caso di foto "rubate" in luoghi chiusi, ad esempio esposizioni, saloni o musei, dove c'è un'indicazione specifica del "proprietà privata" e del divieto di foto (ricordo ad esempio il museo di Andorra dove ci sarebbe stato parecchio da fotografare). --pil56 (msg) 15:56, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ti riferisci anche ai vari motorshow?--Pava (msg) 18:41, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mi riferisco ai siti dove all'entrata c'è un bel cartello di divieto di fotografare, onestamente non so se e in quali manifestazioni tale divieto ci sia. Ho citato solo un esempio reale in cui sono incorso. --pil56 (msg) 23:18, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Portale trasporti / deposito immagini[modifica wikitesto]

ho messo delle foto nel deposito immagini del portale trasportie vi chiederei un GRANDE FAVORE.

Alcune foto riguardano dei modelli di mezzi di trasporto che ignoro totalmente e vorrei il vostro aiuto per identificarli, o per indirizzarli in qualche voce (uno è un autobus, l'alro è un mezzo fuoristrada leggero, e un altro è un multifit). Altre foto invece riguardano una vecchissima e in ottime condizioni, Bianchi S9 in versione Autoambulanza in dotazione alla croce rossa italiana, ho visto la voce F.I.V. Edoardo Bianchi e mi sembra un pò misera inoltre non esiste una voce riguardo questa vettura e la voce F.I.V. Edoardo Bianchi non la nomina nemmeno, in verità non sono riuscito a trovare alcuna voce riguardante un'automobile Bianchi, mi chiedevo se qualcuno di voi era interessato a contribuire ;) Ho messo anche delle foto di una bellissima Lancia Appia anch'essa di proprietà della croce rossa italiana e anch'essa in versione autoambulanza --Pava (msg) 01:19, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

L'autocarro l'ho identificato grazie a http://www.cri.it/componenti/corpo_militare/automezzi.shtml però dovresti (per favore) ricaricare alcune delle foto, raddrizzandole prima di caricarle altrimenti sono inutilizzabili (in più mi pare che almeno su una tu non abbia indicato la licenza). Per le altre ancora da identificare non dispero :-) --pil56 (msg) 09:39, 1 lug 2008 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
L'autobus è questo però in questo momento non vedo come possa essere utilizzato. --pil56 (msg) 09:54, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
L'autobus è forse un Intercar. Nella foto della targhetta in basso a destra si nota infatti la dicitura by Intercar Modena. Sul sito ci sono delle foto, ma non riesco a visualizzarle. Forse c'è anche il nome del veicolo.--Black92 (msg) 20:32, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]