Yōichirō Nambu
Yōichirō Nambu (南部陽一郎 Nambu Yōichirō?; Tokyo, 18 gennaio 1921 – Osaka, 5 luglio 2015) è stato un fisico giapponese naturalizzato statunitense, premio Nobel per la fisica nel 2008.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Negli anni quaranta, durante la formulazione dell'elettrodinamica quantistica, collabora con Shin'ichirō Tomonaga, uno dei padri della nuova teoria. Laureatosi a Tokyo nel 1952, nello stesso anno è invitato all'Institute for Advanced Study a Princeton. Nel 1958 diventa professore di Fisica all'Università di Chicago.
Ha dato numerosi contributi allo sviluppo delle teorie delle particelle elementari: introducendo nel 1960, insieme a Giovanni Jona-Lasinio, il meccanismo di rottura spontanea di simmetria, ancora oggi al centro delle ricerche miranti a una teoria unificata delle interazioni fondamentali, proponendo nel 1965 la carica di colore in Cromodinamica quantistica e, nel 1970, il primitivo modello della corda vibrante, poi diventata stringa (indipendentemente introdotto nello stesso anno anche da Holger Bech Nielsen e Leonard Susskind).
Ha dato il nome all'azione di Nambu-Goto nella teoria delle stringhe e ai bosoni di Nambu-Goldstone che si presentano nella rottura spontanea di simmetria[1][2].
Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti: il Premio J. Robert Oppenheimer, la Medaglia nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, il "Japan's Order of Culture", la medaglia Planck, il Premio Wolf, la medaglia Franklin, la medaglia Dirac, il Premio Sakurai, fino all'assegnazione nel 2008 del Premio Nobel per la Fisica (condiviso con Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Y. Nambu and G. Jona-Lasinio, Phys. Rev., 122, 345-358 (1961)
- ^ Y. Nambu and G. Jona-Lasinio, Phys. Rev.,124, 246-254 (1961)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Questo testo proviene in parte dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, opera del Museo Galileo. Istituto Museo di Storia della Scienza di Firenze (home page), pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yōichirō Nambu
Wikinotizie contiene l'articolo Premio Nobel per la fisica 2008 assegnato a Nambu, Kobayashi e Maskawa, 7 ottobre 2008
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Yōichirō Nambu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Yōichirō Nambu, su nobelprize.org, Nobel Media AB.
- (EN) Yōichirō Nambu, su Find a Grave.
- (EN) Yōichirō Nambu, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21099956 · ISNI (EN) 0000 0001 1043 6930 · LCCN (EN) n85007145 · GND (DE) 133780406 · BNF (FR) cb123816831 (data) · NDL (EN, JA) 00053831 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85007145 |
---|