Alain Aspect
Questa voce o sezione sull'argomento fisici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alain Aspect (Agen, 15 giugno 1947) è un fisico francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fisico sperimentale, si è interessato lungo tutto l'arco della carriera a situazioni nelle quali le predizioni della meccanica quantistica sono molto lontane dall'intuizione. Insegnante reputato, è impegnato nella diffusione della scienza verso il grande pubblico e nel dialogo con gli industriali.
Nel 1982 all'università di Parigi condusse esperimenti di successo, ai quali deve la notorietà, sulla correlazione quantistica fra particelle (e quindi sul paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen), verificando la violazione della disuguaglianza di Bell. Tali lavori hanno permesso fra l'altro di definire il vecchio dibattito tra Albert Einstein e Niels Bohr sui fondamenti della meccanica quantistica.
È direttore di Ricerca al CNRS (la maggior organizzazione di ricerca pubblica in Francia), professore all'Istituto Politecnico, membro dell'Accademia delle scienze francese, Medaglia d'Oro del CNRS nel 2005 e vincitore del Premio Wolf nel 2010 per le sue ricerche nell'ambito dell'ottica quantistica e della fisica atomica, nonché del Premio Balzan nel 2013.
Opere bibliografiche[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) A. Aspect, « Proposed experiment to test separable hidden-variable theories » dans Physics Letters, 54A, N.2, pp. 117–118 (1975)
- (EN) A. Aspect, « Proposed experiment to test nonseparability of quantum mechanics » dans Physical Review D, Vol. 14, N. 8, pp. 1944–1951 (1976)
- (EN) A. Aspect, P. Grangier, G. Roger, « Experimental realization of Einstein-Podolsky-Rosen-Bohm Gedankenexperiment: A new violation of Bell's inequalities », dans Physical Review Letters, Vol. 49, N. 2, {pp. 91–94 (1982)
- (EN) A. Aspect, J. Dalibard, G. Roger, « Experimental Test of Bell's Inequalities Using Time-Varying Analyzers », dans Physical Review Letters, Vol. 49, Iss. 25, pp. 1804–1807 (1982)
- (FR) A. Aspect, R. Balian, G. Bastard, J.P. Bouchaud, B. Cabane, F. Combes, T. Encrenaz, S. Fauve, A. Fert, M. Fink, A. Georges, J.F. Joanny, D. Kaplan, D. Le Bihan, P. Léna, H. Le Treut, J-P Poirier, J. Prost et J.L. Puget, Demain la physique, (Odile Jacob, 2009) ISBN 9782738123053
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Esperimento sulla correlazione quantistica di Aspect
- Centre National de la Recherche Scientifique
- Correlazione quantistica
- Ottica quantistica
- Meccanica quantistica
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alain Aspect
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alain Aspect, su royalsociety.org, Royal Society.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25790958 · ISNI (EN) 0000 0001 2124 9428 · LCCN (EN) no97026870 · GND (DE) 133391388 · BNF (FR) cb12408578c (data) · J9U (EN, HE) 987007461397405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no97026870 |
---|