Anne L'Huillier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anne L'Huillier
Premio Wolf Premio Wolf per la fisica 2022
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 2023

Anne L'Huillier (Parigi, 16 agosto 1958) è una fisica francese, specializzata in fisica atomica, materia che insegna all'Università di Lund in Svezia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la laurea, Anne l'Huillier ha conseguito un Master of Science in fisica teorica e matematica,[1] passando in seguito al dottorato di ricerca in fisica sperimentale presso il centro francese di ricerca nucleare del Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives in Centro di ricerca nucleare di Saclay. La sua tesi aveva come argomento la ionizzazione multipla in campi laser ad alta intensità.[2]

Ha poi perfezionato i suoi studi a Göteborg e Los Angeles. Dal 1986 è stata impiegata a tempo indeterminato presso il Saclay Nuclear Research Center. Nel 1992 ha partecipato a un esperimento a Lund, durante il quale era stato installato uno dei primi sistemi laser a stato solido allo zaffiro di titanio per impulsi a femtosecondi in Europa. Nel 1994 si è trasferita in Svezia, prestando servizio come docente presso l'Università di Lund nel 1995 e come professoressa nel 1997.[3]

Anne L'Huillier dirige un gruppo di fisica che studia i movimenti degli elettroni in tempo reale, utilizzato per comprendere le reazioni chimiche a livello atomico.[4] Nel 2003, con il più piccolo impulso laser di 170 attosecondi, lei e il suo gruppo hanno battuto il record mondiale.[5]

Dal 2007 al 2015 Anne L'Huillier ha fatto parte del Comitato Nobel per la Fisica[1] ed è una componente dell'Accademia reale svedese delle scienze dal 2004.[6] Tra il 2003 e il 2013 ha ricevuto diversi premi tra i quali il Premio Julius Springer nel 2003, L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science nel 2011, il Carl-Zeiss Research Award nel 2013, la Medaglia Blaise Pascal e la laurea honoris causa presso l'Università Pierre e Marie Curie (UPMC) di Parigi.[2] È stata eletta associata straniera dell'Accademia nazionale delle scienze nel 2018. Un anno dopo, nel 2019, le è stato conferito il Premio per gli aspetti fondamentali dell'elettronica e dell'ottica quantistica, indetto dalla European Physical Society. Anne L'Huillier fa parte della American Physical Society e della Optical Society.[7]

Nel 2021 Anne L'Huillier ha ricevuto l'Optical Society of America (OSA) Max Born Award per "il lavoro pionieristico nella scienza del laser ultraveloce e nella fisica degli attosecondi, realizzando e comprendendo la generazione di armoniche elevate e applicandola all'imaging risolto nel tempo del movimento degli elettroni negli atomi e nelle molecole".[8] Nel 2022 ha ricevuto il Premio Wolf per la fisica[9] per "i contributi pionieristici alla scienza dei laser ultraveloci e alla fisica degli attosecondi".

Nel 2023 ha vinto il Premio Nobel per la fisica insieme a Pierre Agostini e Ferenc Krausz «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».[10][11]

Lavori[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze francesi[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Commendatore di Gran Croce dell'Ordine della Stella Polare - nastrino per uniforme ordinaria
«Per gli straordinari sforzi nella ricerca.»
— 21 marzo 2024[13]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Prof. Anne L'Huillier, su www.academia-net.org. URL consultato il 29 aprile 2017.
  2. ^ a b c Université Pierre et Marie Curie - UPMC, Anne L'Huillier, 12 dicembre 2013. URL consultato il 29 aprile 2017.
  3. ^ Anne L'Huillier, su atomic.physics.lu.se. URL consultato il 5 maggio 2014.
  4. ^ (EN) ZEISS Research Award, su ZEISS International. URL consultato il 29 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2017).
  5. ^ (SV) Forkman (a cura di), Fysik i Lund: i tid och rum, Lund, Fysiska institutionen i samarbete med Gidlunds förlag, 2016, pp. 371, 374, ISBN 9789178449729.
  6. ^ Nya ledamöter, su Kungl. Vetenskapsakademien, 19 april 2004. URL consultato il 29 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2022).
  7. ^ EPS Quantum Electronics Prizes. URL consultato il 14 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).
  8. ^ Max Born Award, su OSA.
  9. ^ Wolf Prize in Physics 2022, su wolffund.org.il. URL consultato il 14 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2022).
  10. ^ Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, il Post, 3 ottobre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 3 ottobre 2023).
  11. ^ Valentina Guglielmo, Per il Nobel per la fisica 2023 basta un attosecondo, su MEDIA INAF, 3 ottobre 2023. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  12. ^ (FR) Décret du 29 décembre 2022 portant promotion et nomination dans l'ordre national de la Légion d'honneur, su legifrance.gouv.fr, 21 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.
  13. ^ (SV) Ordnar till tretton exceptionella svenskar, su kungligmajestatsorden.se, 21 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN277884515 · ISNI (EN0000 0003 8475 4338 · ORCID (EN0000-0002-1335-4022 · LCCN (ENn93069360 · GND (DE1210861453 · BNF (FRcb12253451j (data) · J9U (ENHE987007396269505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n93069360