Henry Way Kendall
Henry Way Kendall (Boston, 9 dicembre 1926 – Wakulla Springs State Park, 15 febbraio 1999) è stato un fisico statunitense, vincitore, insieme a Richard Edward Taylor e Jerome Friedman, del premio Nobel per la fisica nel 1990.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
La motivazione dell'assegnazione del premio recita che il Nobel è stato conferito per «le loro indagini pionieristiche relative alla diffusione profondamente inelastica degli elettroni sui protoni e neutroni legati, che sono state di fondamentale importanza per lo sviluppo del modello a quark nella fisica delle particelle».[1]
È stato l'ideatore e autore del Avvertimento per l'umanità dagli scienziati del mondo, firmato da circa 1.700 suoi colleghi.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Kendall morì per un incidente occorsogli durante una esplorazione delle grotte sottomarine di Wakulla Springs State Park in Florida.[2] Evitò due checklist pre-immersione per il suo Cis-Lunar MK-5P Mixed Gas autorespiratore ad aria e entrò nelle grotte senza il suo sistema buddy della National Geographic Society.[2][3] Kendall non attivò l'ossigeno al respiratore e perse conoscenza, soffocando.[2][3] L'autopsia rivelò la morte per soffocamento da mancato rispetto di protocollo di sicurezza.[2]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
- Fellow della American Academy of Arts and Sciences, 1982
- Bertrand Russell Society Award, 1982
- Premio Nobel, 1990
- Golden Plate Award della American Academy of Achievement, 1993[4]
- Hall of Mountaineering Excellence of the American Alpine Club, 2012
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Il premio Nobel per la fisica nel 1990, nobelprize.org. URL consultato il 22 agosto 2008.
- ^ a b c d Kakuk, Brian J, The Wakulla 2 Project: Cutting Edge Diving Technology for Science and Exploration., in In: Hamilton RW, Pence DF, Kesling DE, Eds. Assessment and Feasibility of Technical Diving Operations for Scientific Exploration., American Academy of Underwater Sciences, 1999. URL consultato l'8 gennaio 2011.
- ^ a b Safety Lapse Suspected in Scientist's Diving Death, in Los Angeles Times, Associated Press, 18 febbraio 1999. URL consultato l'8 gennaio 2011.
- ^ Golden Plate Awardees of the American Academy of Achievement, su www.achievement.org, American Academy of Achievement.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henry Way Kendall
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Henry Way Kendall, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Henry Way Kendall, su nobelprize.org, Nobel Media AB.
- (EN) Henry Way Kendall, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di Henry Way Kendall, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91946339 · ISNI (EN) 0000 0000 8400 2505 · Europeana agent/base/155658 · LCCN (EN) n79120966 · GND (DE) 118777041 · BNF (FR) cb13736444k (data) · NLA (EN) 35265584 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79120966 |
---|