Karl Alexander Müller
Jump to navigation
Jump to search
Karl Alexander Müller (Basilea, 20 aprile 1927) è un fisico svizzero, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1987.
Laureatosi nel 1958 all'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia, Müller è lo scopritore, assieme a Johannes Georg Bednorz, dei primi materiali superconduttori ad alta temperatura. Una fase di La-Sr-Cu-O da loro studiata rivelò possedere una temperatura critica di circa 35 K (-238 °C). Sino a quel momento la temperatura critica più alta che si era riusciti ad ottenere era di 23 K.
Per tale scoperta, avvenuta nel 1986 all'IBM di Zurigo, Müller è stato insignito, assieme al collega, del Premio Nobel per la Fisica nel 1987.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso della sua carriera, Müller ha vinto numerosi premi, tra cui:
![]() |
Laurea Honoris Causa (1987, qualche mese prima dell'assegnazione del Premio Nobel) |
— Università di Pavia |
![]() |
Premio Nobel per la Fisica |
— 1987 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl Alexander Müller
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Karl Alexander Müller, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Karl Alexander Müller, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Karl Alexander Müller, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Karl Alexander Müller, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Karl Alexander Müller, su nobelprize.org, Nobel Media AB.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79096252 · ISNI (EN) 0000 0001 0918 9493 · LCCN (EN) n80105168 · GND (DE) 128792450 · BNF (FR) cb12358318t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80105168 |
---|