Vincitori del premio Nobel per la fisica
Aspetto
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica, uno dei cinque premi istituiti da Alfred Nobel. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.[1] La premiazione annuale avviene a Stoccolma il 10 dicembre, l'anniversario della morte di Nobel.[2] Il vincitore riceve una medaglia, un diploma, e un premio monetario che è variato nel corso degli anni.[3]
Elenco dei vincitori
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Ritratto | Premiati | Nazionalità | Motivazione |
---|---|---|---|---|
1901 | Wilhelm Conrad Röntgen | ![]() |
“in riconoscimento dello straordinario servizio reso per la scoperta delle importanti radiazioni che in seguito presero il suo nome” (raggi X) | |
1902 | ![]() |
Hendrik Lorentz | ![]() |
“in riconoscimento dello straordinario servizio reso con le loro ricerche sull'influenza del magnetismo sui fenomeni di emissione della luce” (effetto Zeeman) |
![]() |
Pieter Zeeman | ![]() | ||
1903 | ![]() |
Antoine Henri Becquerel | ![]() |
“in riconoscimento degli straordinari servizi che ha reso con la sua scoperta della radioattività spontanea" |
![]() |
Pierre Curie | ![]() |
“in riconoscimento dei servizi straordinari che essi hanno reso nella loro ricerca congiunta sui fenomeni radioattivi scoperti dal professor Henri Becquerel” | |
![]() |
Marie Curie | ![]() ![]() | ||
1904 | ![]() |
John William Strutt Rayleigh | ![]() |
“per le sue indagini sulla densità dei più importanti gas e per la sua scoperta dell'argon, in connessione con questi studi” |
1905 | ![]() |
Philipp von Lenard | ![]() |
“per le sue ricerche sui raggi catodici” |
1906 | ![]() |
Joseph John Thomson | ![]() |
“in riconoscimento dei grandi meriti delle sue indagini teoriche e sperimentali sulla conduzione di energia elettrica dei gas” |
1907 | ![]() |
Albert Abraham Michelson | ![]() |
“per i suoi strumenti ottici di precisione e per le indagini spettroscopiche e metrologiche effettuate con il loro aiuto” (esperimento di Michelson-Morley) |
1908 | ![]() |
Gabriel Lippmann | ![]() ![]() |
“per il suo metodo di riprodurre i colori fotograficamente basato sul fenomeno dell'interferenza” |
1909 | ![]() |
Guglielmo Marconi | ![]() |
“in riconoscimento del loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili” |
![]() |
Karl Ferdinand Braun | ![]() | ||
1910 | ![]() |
Johannes Diderik van der Waals | ![]() |
“per il suo lavoro sull'equazione di stato per i gas e i liquidi” (Forza di van der Waals) |
1911 | ![]() |
Wilhelm Wien | ![]() |
“per le sue scoperte riguardanti le leggi che regolano la radiazione di calore” |
1912 | ![]() |
Nils Gustaf Dalén | ![]() |
“per la sua invenzione di regolatori automatici da utilizzare in combinazione con accumulatori di gas per l'illuminazione di fari e boe” |
1913 | ![]() |
Heike Kamerlingh-Onnes | ![]() |
“per le sue indagini sulle proprietà della materia a basse temperature che ha portato, tra l'altro, alla produzione di elio liquido” |
1914 | ![]() |
Max von Laue | ![]() |
“per la sua scoperta della diffrazione dei raggi X da cristalli” |
1915 | ![]() |
William Henry Bragg | ![]() |
“per il loro servizio reso nell'analisi della struttura cristallina per mezzo dei raggi X” (Legge di Bragg e determinazione della struttura di NaCl, ZnS e del diamante) |
![]() |
William Lawrence Bragg | ![]() ![]() | ||
1916 | non è stato assegnato | |||
1917 | ![]() |
Charles Glover Barkla | ![]() |
“per la sua scoperta della caratteristica radiazione X degli elementi” |
1918 | ![]() |
Max Karl Ernst Ludwig Planck | ![]() |
“in riconoscimento dei suoi servizi resi per il progresso della Fisica con la sua scoperta della quantizzazione dell'energia” (costante di Planck) |
1919 | ![]() |
Johannes Stark | ![]() |
“per la sua scoperta dell'effetto Doppler nei raggi canale e la separazione delle linee spettrali nei campi elettrici” (Effetto Stark-Lo Surdo) |
1920 | ![]() |
Charles Edouard Guillaume | ![]() ![]() |
“in riconoscimento del servizio reso alle misure di precisione in Fisica con la sua scoperta delle anomalie nelle leghe di acciaio e nichel” (in particolare, l'invar e l'elinvar) |
1921 | ![]() |
Albert Einstein | ![]() ![]() |
“per i suoi servizi alla Fisica Teorica, e in particolare per la sua scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico” (assegnato in realtà nel 1922 con data 1921, anno in cui non fu attribuito a nessuno) |
1922 | ![]() |
Niels Henrik David Bohr | ![]() |
“per i suoi servizi nelle indagini sulla struttura degli atomi e delle radiazioni da loro provenienti” |
1923 | ![]() |
Robert Andrews Millikan | Stati Uniti | “per il suo lavoro sulla carica elementare di elettricità e sull'effetto fotoelettrico” |
1924 | ![]() |
Karl Manne Georg Siegbahn | ![]() |
“per le sue scoperte e la ricerca nel campo della spettroscopia a raggi X” |
1925 | ![]() |
James Franck | ![]() |
“per la loro scoperta delle leggi che regolano l'impatto di un elettrone su un atomo” (Esperimento di Franck-Hertz) |
![]() |
Gustav Ludwig Hertz | ![]() | ||
1926 | ![]() |
Jean Baptiste Perrin | ![]() |
“per il suo lavoro sulla struttura discontinua della materia, e specialmente per la sua scoperta dell'equilibrio di sedimentazione” |
1927 | ![]() |
Arthur Holly Compton | Stati Uniti | “per la sua scoperta e l'interpretazione dell'effetto chiamato con il suo nome” (effetto Compton) |
![]() |
Charles Thomson Rees Wilson | ![]() ![]() |
“per il suo metodo di rendere visibile i percorsi di particelle elettricamente cariche attraverso la condensazione del vapore” (camera a nebbia) | |
1928 | ![]() |
Owen Willans Richardson | ![]() |
“per il suo lavoro sul fenomeno termoionico e in particolare per la scoperta della legge che porta il suo nome” |
1929 | ![]() |
Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie | ![]() |
“per la sua scoperta della natura ondulatoria dell'elettrone” (Ipotesi di de Broglie) |
1930 | Chandrasekhara Venkata Raman | ![]() |
“per i suoi studi sulla diffusione della luce e per la scoperta dell'effetto che da lui prende il nome” | |
1931 | non è stato assegnato | |||
1932 | ![]() |
Werner Karl Heisenberg | ![]() |
“per la creazione della meccanica quantistica, la cui applicazione, tra l'altro, ha portato alla scoperta delle forme allotropiche di idrogeno” |
1933 | ![]() |
Erwin Schrödinger | ![]() |
“per la scoperta di nuove forme produttive di teoria atomica” (equazione di Schrödinger ed equazione di Dirac) |
![]() |
Paul Adrien Maurice Dirac | ![]() | ||
1934 | non è stato assegnato | |||
1935 | ![]() |
James Chadwick | ![]() |
“per la scoperta del neutrone” |
1936 | ![]() |
Victor Franz Hess | ![]() |
“per la sua scoperta della radiazione cosmica” |
![]() |
Carl David Anderson | Stati Uniti | “per la sua scoperta del positrone” | |
1937 | ![]() |
Clinton Joseph Davisson | Stati Uniti | “per la loro scoperta sperimentale della diffrazione degli elettroni da cristalli” (dualismo onda-particella) |
![]() |
George Paget Thomson | ![]() | ||
1938 | ![]() |
Enrico Fermi | ![]() |
“per la sua dimostrazione dell'esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti da irraggiamento neutronico, e per la relativa scoperta delle reazioni nucleari indotte da neutroni lenti” |
1939 | ![]() |
Ernest Orlando Lawrence | Stati Uniti | “per l'invenzione e lo sviluppo del ciclotrone e per i risultati ottenuti con esso, in particolare per quanto riguarda gli elementi radioattivi artificiali” |
1940 | non è stato assegnato | |||
1941 | non è stato assegnato | |||
1942 | non è stato assegnato | |||
1943 | ![]() |
Otto Stern | Stati Uniti / ![]() |
“per il suo contributo allo sviluppo del metodo del raggio molecolare e la sua scoperta del momento magnetico del protone” |
1944 | ![]() |
Isidor Isaac Rabi | ![]() |
“per il suo metodo della risonanza per la registrazione delle proprietà magnetiche dei nuclei atomici” |
1945 | ![]() |
Wolfgang Ernst Pauli | ![]() |
“per la scoperta del Principio di esclusione, detto anche il principio di Pauli” |
1946 | ![]() |
Percy Williams Bridgman | Stati Uniti | “per l'invenzione di un apparecchio per la produzione di pressioni estremamente alte, e per le scoperte fatte nel campo della fisica ad alta pressione” |
1947 | ![]() |
Edward Victor Appleton | ![]() |
“per le sue indagini sulla fisica dell'alta atmosfera e in particolare per la scoperta del cosiddetto strato di Appleton” |
1948 | ![]() |
Patrick Maynard Stuart Blackett | ![]() |
“per il suo sviluppo del metodo della camera a nebbia di Wilson, e le sue scoperte nel campo della fisica nucleare e delle radiazioni cosmiche” |
1949 | ![]() |
Hideki Yukawa | ![]() |
“per la sua previsione circa l'esistenza di mesoni, sulla base di studi teorici sulle forze nucleari” (potenziale di Yukawa) |
1950 | ![]() |
Cecil Frank Powell | ![]() |
“per il suo sviluppo del metodo fotografico di studio dei processi nucleari e le sue scoperte riguardanti i mesoni fatta con questo metodo” |
1951 | ![]() |
John Douglas Cockcroft | ![]() |
“per il loro lavoro pionieristico sulla trasmutazione dei nuclei atomici tramite particelle atomiche accelerate artificialmente” |
![]() |
Ernest Thomas Sinton Walton | ![]() | ||
1952 | ![]() |
Felix Bloch | ![]() |
“per il loro sviluppo di nuovi metodi per le misurazioni di precessione atomica e le scoperte connesse” |
![]() |
Edward Mills Purcell | Stati Uniti | ||
1953 | ![]() |
Frits Zernike | ![]() |
“per la sua dimostrazione del metodo di contrasto di fase, in particolare per l'invenzione del microscopio a contrasto di fase” |
1954 | ![]() |
Max Born | ![]() ![]() |
“per la sua ricerca fondamentale nella meccanica quantistica, in particolare per la sua interpretazione statistica della funzione d'onda” |
![]() |
Walther Bothe | ![]() |
“per il metodo della coincidenza e le scoperte fatte in quell'ambito” | |
1955 | ![]() |
Willis Eugene Lamb | Stati Uniti | “per le sue scoperte riguardanti la struttura fine dello spettro di idrogeno” (effetto Lamb) |
![]() |
Polykarp Kusch | ![]() |
“per la sua precisa determinazione del momento magnetico dell'elettrone” | |
1956 | ![]() |
William Bradford Shockley | ![]() |
“per le loro ricerche sui semiconduttori e la loro scoperta dell'effetto transistor” |
![]() |
John Bardeen | Stati Uniti | ||
![]() |
Walter Houser Brattain | Stati Uniti | ||
1957 | ![]() |
Chen Ning Yang (楊振寧) | ![]() |
“per la loro penetrante indagine delle cosiddette leggi di parità, che ha portato a importanti scoperte per quanto riguarda le particelle elementari” |
![]() |
Tsung-Dao Lee (李政道) | ![]() | ||
1958 | ![]() |
Pavel Alekseevič Čerenkov | ![]() |
“per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto Čerenkov” |
![]() |
Il'ia Frank | ![]() | ||
![]() |
Igor Yevgenyevich Tamm | ![]() | ||
1959 | ![]() |
Emilio Gino Segrè | ![]() |
“per la loro scoperta dell'antiprotone” |
![]() |
Owen Chamberlain | ![]() | ||
1960 | ![]() |
Donald Arthur Glaser | ![]() |
“per l'invenzione della camera a bolle” |
1961 | ![]() |
Robert Hofstadter | ![]() |
“per i suoi studi pionieristici sullo scattering (diffusione) degli elettroni nei nuclei atomici e per le scoperte conseguenti sulla struttura dei nuclei atomici” |
![]() |
Rudolf Ludwig Mössbauer | ![]() |
“per le sue ricerche riguardanti l'assorbimento della risonanza dei raggi gamma e la conseguente scoperta dell'effetto che porta il suo nome” (effetto Mössbauer) | |
1962 | ![]() |
Lev Davidovič Landau | ![]() |
“per le sue teorie pionieristiche sulla materia condensata, in particolare sull'elio liquido” |
1963 | ![]() |
Eugene Paul Wigner | ![]() ![]() |
“per i suoi contributi alla teoria del nucleo atomico e le particelle elementari, in particolare attraverso la scoperta e l'applicazione dei principi fondamentali di simmetria” |
![]() |
Maria Goeppert-Mayer | ![]() ![]() |
“per le loro scoperte riguardanti la struttura nucleare” | |
![]() |
Johannes Hans Daniel Jensen | ![]() | ||
1964 | ![]() |
Charles Hard Townes | ![]() |
“per il lavoro fondamentale nel campo dell'elettronica quantistica, che ha portato alla costruzione di oscillatori e amplificatori basati sul principio maser-laser” |
![]() |
Nikolaj Gennadievič Basov | ![]() | ||
![]() |
Aleksandr Mikhajlovič Prokhorov | ![]() ![]() | ||
1965 | ![]() |
Sin-Itiro Tomonaga | ![]() |
“per il loro lavoro fondamentale nella elettrodinamica quantistica, con profonde conseguenze per la fisica delle particelle elementari” |
![]() |
Julian Schwinger | ![]() | ||
![]() |
Richard Phillips Feynman | ![]() | ||
1966 | ![]() |
Alfred Kastler | ![]() |
“per la scoperta e lo sviluppo di metodi ottici per lo studio della risonanza hertziana negli atomi” |
1967 | ![]() |
Hans Albrecht Bethe | ![]() ![]() |
“per i suoi contributi alla teoria delle reazioni nucleari, in particolare le sue scoperte riguardanti la produzione di energia nelle stelle” |
1968 | ![]() |
Luis Walter Álvarez | ![]() |
“per il suo contributo determinante alla fisica delle particelle elementari, in particolare, la scoperta di un gran numero di stati di risonanza, resa possibile attraverso il suo sviluppo della tecnica della camera a bolle con l'impiego di idrogeno e l'analisi dei dati” |
1969 | ![]() |
Murray Gell-Mann | ![]() |
“per i suoi contributi e scoperte in materia di classificazione delle particelle elementari e le loro interazioni” (Eightfold way) |
1970 | ![]() |
Hannes Olof Gösta Alfvén | ![]() |
“per il lavoro fondamentale e le scoperte nel campo della magnetoidrodinamica con feconde applicazioni in diverse parti della fisica del plasma” |
![]() |
Louis Eugène Félix Néel | ![]() |
“per il lavoro fondamentale e le scoperte relative all'antiferromagnetismo e al ferromagnetismo che hanno portato a importanti applicazioni nella fisica dello stato solido” | |
1971 | ![]() |
Dennis Gabor | ![]() ![]() |
“per la sua invenzione e lo sviluppo del metodo olografico” |
1972 | ![]() |
John Bardeen | ![]() |
“per aver sviluppato congiuntamente la teoria della superconduttività, di solito chiamata teoria BCS” |
![]() |
Leon Neil Cooper | ![]() | ||
![]() |
John Robert Schrieffer | ![]() | ||
1973 | ![]() |
Leo Esaki | ![]() ![]() |
“per le loro scoperte sperimentali riguardanti, rispettivamente, i fenomeni di tunneling nei semiconduttori e superconduttori” |
![]() |
Ivar Giaever | ![]() ![]() | ||
![]() |
Brian David Josephson | ![]() |
“per le sue previsioni teoriche delle proprietà di una supercorrente attraverso una barriera a tunnel, in particolare quei fenomeni che sono generalmente noti come effetto Josephson” | |
1974 | Martin Ryle | ![]() |
“per la loro ricerca pionieristica nell'astrofisica radio: Ryle per le sue osservazioni e le invenzioni, in particolare la tecnica di sintesi d'apertura, e Hewish per il suo ruolo determinante nella scoperta delle pulsar” | |
![]() |
Antony Hewish | ![]() | ||
1975 | ![]() |
Aage Niels Bohr | ![]() |
“per la scoperta del collegamento tra moto collettivo e moto delle particelle nei nuclei atomici e lo sviluppo della teoria della struttura del nuclei atomici basato su questo collegamento” |
![]() |
Ben Roy Mottelson | ![]() ![]() | ||
![]() |
Leo James Rainwater | ![]() | ||
1976 | ![]() |
Burton Richter | ![]() |
“per il loro lavoro pionieristico nella scoperta di una particella elementare pesante di un nuovo tipo” (il mesone J/ψ) |
![]() |
Samuel Chao Chung Ting | ![]() | ||
1977 | ![]() |
Philip Warren Anderson | ![]() |
“per le loro fondamentali indagini teoriche sulla struttura elettronica dei sistemi magnetici e disordinati” |
![]() |
Nevill Francis Mott | ![]() | ||
![]() |
John Hasbrouck van Vleck | ![]() | ||
1978 | ![]() |
Pyotr Leonidovich Kapitsa | ![]() |
“per le sue invenzioni e scoperte basilari nel campo della fisica delle basse temperature” |
![]() |
Arno Allan Penzias | ![]() ![]() |
“per la loro scoperta della radiazione cosmica di fondo a microonde” | |
![]() |
Robert Woodrow Wilson | ![]() | ||
1979 | ![]() |
Sheldon Lee Glashow | ![]() |
“per i loro contributi alla teoria unificata dell'interazione debole ed elettromagnetica tra le particelle elementari, compresi, tra l'altro, la previsione della corrente debole neutra” |
![]() |
Abdus Salam | ![]() ![]() | ||
![]() |
Steven Weinberg | ![]() | ||
1980 | ![]() |
James Watson Cronin | ![]() |
“per la scoperta di violazioni dei principi fondamentali di simmetria e il decadimento dei mesoni K-neutro” (Simmetria CP) |
![]() |
Val Logsdon Fitch | ![]() | ||
1981 | ![]() |
Nicolaas Bloembergen | ![]() ![]() |
“per il loro contributo allo sviluppo della spettroscopia laser” |
![]() |
Arthur Leonard Schawlow | ![]() | ||
![]() |
Kai Manne Börje Siegbahn | ![]() |
“per il suo contributo allo sviluppo di spettroscopia degli elettroni ad alta risoluzione” | |
1982 | Kenneth Geddes Wilson | ![]() |
“per la sua teoria dei fenomeni critici in relazione alla fase di transizione” | |
1983 | ![]() |
Subrahmanyan Chandrasekhar | ![]() ![]() |
“per i suoi studi teorici dei processi fisici che danno origine alla struttura ed evoluzione delle stelle” (Limite di Chandrasekhar) |
![]() |
William Alfred Fowler | ![]() |
“per i suoi studi teorici e sperimentali sulle reazioni nucleari che danno origine agli elementi chimici nell'universo” | |
1984 | ![]() |
Carlo Rubbia | ![]() |
“per il loro contributo decisivo al grande progetto, che ha portato alla scoperta delle particelle W e Z, comunicatori di interazione debole” |
Simon van der Meer | ![]() | |||
1985 | ![]() |
Klaus von Klitzing | ![]() |
“per la scoperta dell'effetto Hall quantistico” |
1986 | Ernst Ruska | ![]() |
“per il suo lavoro fondamentale nell'ottica elettronica, e per la progettazione del primo microscopio elettronico” | |
![]() |
Gerd Binnig | ![]() |
“per la loro progettazione del microscopio a scansione per effetto tunnel” | |
![]() |
Heinrich Rohrer | ![]() | ||
1987 | ![]() |
Johannes Georg Bednorz | ![]() |
“per il loro importante passo avanti nella scoperta della superconduttività nei materiali ceramici” |
![]() |
Karl Alexander Müller | ![]() | ||
1988 | ![]() |
Leon Max Lederman | ![]() |
“per il metodo del fascio di neutrini e la dimostrazione della struttura doppia dei leptoni attraverso la scoperta del neutrino muonico” |
Melvin Schwartz | ![]() | |||
Jack Steinberger | ![]() ![]() | |||
1989 | ![]() |
Norman Foster Ramsey | ![]() |
“per l'invenzione del metodo dei campi oscillatori separati e il suo utilizzo nel maser ad idrogeno e in altri orologi atomici” |
Hans Georg Dehmelt | ![]() |
“per lo sviluppo della tecnica della trappola ionica” | ||
Wolfgang Paul | ![]() | |||
1990 | ![]() |
Jerome Isaac Friedman | ![]() |
“per le loro indagini pionieristiche relative alla diffusione inelastica profonda degli elettroni sui protoni e sui collegati neutroni, che sono state di fondamentale importanza per lo sviluppo del modello a quark e la fisica delle particelle” |
![]() |
Henry Way Kendall | ![]() | ||
![]() |
Richard Edward Taylor | ![]() ![]() | ||
1991 | ![]() |
Pierre-Gilles de Gennes | ![]() |
“per aver scoperto che i metodi sviluppati per lo studio di ordinari fenomeni in sistemi semplici possono essere generalizzati a forme più complesse di materia, in particolare a cristalli liquidi e polimeri” |
1992 | Georges Charpak | ![]() ![]() |
“per la sua invenzione e lo sviluppo di rivelatori di particelle, in particolare la camera proporzionale a multifili” | |
1993 | ![]() |
Russell Alan Hulse | ![]() |
“per la scoperta di un nuovo tipo di pulsar, una scoperta che ha aperto nuove possibilità per lo studio della gravitazione” (PSR B1913+16) |
![]() |
Joseph Hooton Taylor | ![]() | ||
1994 | ![]() |
Bertram Brockhouse | ![]() |
“per lo sviluppo della spettroscopia dei neutroni” e “per i contributi pionieristici allo sviluppo delle tecniche di scattering dei neutroni per gli studi della materia condensata” |
![]() |
Clifford Glenwood Shull | ![]() |
“per lo sviluppo della tecnica di diffrazione dei neutroni" e "per i contributi pionieristici allo sviluppo delle tecniche di scattering dei neutroni per gli studi della materia condensata” | |
1995 | ![]() |
Martin Lewis Perl | ![]() |
“per la scoperta del leptone tau" e "per i contributi pionieristici sperimentali alla fisica del leptone” |
![]() |
Frederick Reines | ![]() |
“per la rilevazione del neutrino", e "per i contributi pionieristici sperimentali alla fisica del leptone” | |
1996 | ![]() |
David Morris Lee | ![]() |
“per la loro scoperta della superfluidità nell'elio-3” |
![]() |
Douglas Dean Osheroff | ![]() | ||
![]() |
Robert Coleman Richardson | ![]() | ||
1997 | ![]() |
Steven Chu | ![]() |
“per lo sviluppo di metodi per raffreddare e intrappolare gli atomi con luce laser” (raffreddamento laser) |
Claude Cohen-Tannoudji | ![]() ![]() | |||
![]() |
William Daniel Phillips | ![]() | ||
1998 | ![]() |
Robert Betts Laughlin | ![]() |
“per la scoperta di una nuova forma di fluido quantistico attraverso eccitazioni caricate frazionalmente” |
![]() |
Horst Ludwig Störmer | ![]() ![]() | ||
![]() |
Daniel Chee Tsui | ![]() ![]() | ||
1999 | ![]() |
Gerardus 't Hooft | ![]() |
“per aver spiegato la struttura quantistica dell'interazione elettrodebole nella fisica” |
![]() |
Martinus Justinus Godefriedus Veltman | ![]() | ||
2000 | ![]() |
Zhores Ivanovich Alferov | ![]() ![]() |
“per lo sviluppo delle eterostrutture dei semiconduttori utilizzate nell'elettronica ad alta velocità e nell'optoelettronica” e “per il lavoro di base nella tecnologia dell'informazione e della comunicazione” |
![]() |
Herbert Kroemer | ![]() | ||
![]() |
Jack St. Clair Kilby | ![]() |
“per il suo ruolo nell'invenzione del circuito integrato” e “per il lavoro di base nella tecnologia dell'informazione e della comunicazione” | |
2001 | ![]() |
Eric Allin Cornell | ![]() |
“per la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in gas diluiti di atomi alcalini, e per i primi fondamentali studi sulle proprietà dei condensati” |
![]() |
Carl Edwin Wieman | ![]() | ||
![]() |
Wolfgang Ketterle | ![]() | ||
2002 | ![]() |
Raymond Davis Jr. | ![]() |
“per i contributi pionieristici all'astrofisica, e in particolare per l'individuazione dei neutrini cosmici” |
![]() |
Masatoshi Koshiba | ![]() | ||
![]() |
Riccardo Giacconi | ![]() ![]() |
“per i contributi pionieristici all'astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X” | |
2003 | ![]() |
Aleksej Alekseevič Abrikosov | ![]() ![]() |
“per i contributi pionieristici alla teoria dei superconduttori e superfluidi” |
![]() |
Vitalij Lazarevič Ginzburg | ![]() | ||
![]() |
Anthony James Leggett | ![]() ![]() | ||
2004 | ![]() |
David Gross | ![]() |
“per la scoperta della libertà asintotica e della teoria dell'interazione forte” |
Hugh David Politzer | ![]() | |||
![]() |
Frank Wilczek | ![]() | ||
2005 | ![]() |
Roy J. Glauber | ![]() |
“per il suo contributo alla teoria quantistica della coerenza ottica” |
![]() |
John L. Hall | ![]() |
“per il loro contributo allo sviluppo della spettroscopia di precisione basata sui laser, in particolare per la tecnica del pettine di frequenze ottiche” | |
![]() |
Theodor Wolfgang Hänsch | ![]() | ||
2006 | ![]() |
John Cromwell Mather | ![]() |
“per la scoperta delle anisotropie del corpo nero presenti nella radiazione cosmica di fondo” |
![]() |
George Fitzgerald Smoot | ![]() | ||
2007 | ![]() |
Albert Fert | ![]() |
“per la scoperta della magnetoresistenza gigante” |
![]() |
Peter Grünberg | ![]() | ||
2008 | ![]() |
Yoichiro Nambu | ![]() ![]() |
“per la scoperta del meccanismo della rottura spontanea di simmetria nella fisica subatomica” |
![]() |
Makoto Kobayashi | ![]() |
“per la scoperta dell'origine della simmetria rotta che predice l'esistenza di almeno tre famiglie di quark in natura” | |
![]() |
Toshihide Maskawa | ![]() | ||
2009 | ![]() |
Charles K. Kao | ![]() ![]() |
“per il pionieristico progresso riguardante la trasmissione di luce in fibre ottiche per la comunicazione” |
![]() |
Willard S. Boyle | ![]() ![]() |
“per l'invenzione di un circuito semiconduttore per la raccolta di immagini - il CCD” | |
![]() |
George E. Smith | ![]() | ||
2010 | ![]() |
Andre Geim | ![]() ![]() |
“per i pionieristici esperimenti riguardanti il materiale bi-dimensionale grafene” |
![]() |
Konstantin Novoselov | ![]() ![]() | ||
2011 | ![]() |
Saul Perlmutter | ![]() |
“per la scoperta dell'accelerazione dell'espansione dell'universo attraverso lo studio delle lontane supernovae” |
![]() |
Brian P. Schmidt | ![]() ![]() | ||
![]() |
Adam Riess | ![]() | ||
2012 | ![]() |
Serge Haroche | ![]() |
“per i pionieristici esperimenti che consentono di misurare la manipolazione dei singoli sistemi quantistici” |
![]() |
David Wineland | ![]() | ||
2013 | ![]() |
François Englert | ![]() |
“per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delle particelle subatomiche, e che è stato confermato recentemente attraverso la scoperta della particella fondamentale prevista, da parte degli esperimenti ATLAS e CMS al Large Hadron Collider del CERN” |
![]() |
Peter Higgs | ![]() | ||
2014 | ![]() |
Isamu Akasaki | ![]() |
“per l'invenzione del LED blu efficiente, che ha reso possibile la produzione di luminose sorgenti di luce bianca a risparmio energetico” |
![]() |
Hiroshi Amano | ![]() | ||
![]() |
Shūji Nakamura | ![]() ![]() | ||
2015 | ![]() |
Takaaki Kajita | ![]() |
“per la scoperta delle oscillazioni del neutrino che mostrano che il neutrino ha massa” |
![]() |
Arthur McDonald | ![]() | ||
2016 | ![]() |
David Thouless | ![]() ![]() |
“per le scoperte teoriche di transizioni di fase topologiche e fasi topologiche della materia” |
![]() |
Duncan Haldane | ![]() ![]() | ||
![]() |
John Michael Kosterlitz | ![]() ![]() | ||
2017 | ![]() |
Rainer Weiss | ![]() ![]() |
“per i decisivi contributi al rivelatore LIGO e l'osservazione delle onde gravitazionali” |
![]() |
Barry C. Barish | ![]() | ||
![]() |
Kip S. Thorne | ![]() | ||
2018 | ![]() |
Arthur Ashkin | ![]() |
“per invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica del laser” |
![]() |
Gérard Mourou | ![]() ![]() | ||
![]() |
Donna Strickland | ![]() | ||
2019 | ![]() |
James Peebles | ![]() ![]() |
“per le scoperte teoriche nella cosmologia fisica” |
Michel Mayor | ![]() |
“per la scoperta di un esopianeta che orbita attorno ad una stella di tipo solare” | ||
![]() |
Didier Queloz | ![]() ![]() | ||
2020 | ![]() |
Roger Penrose | ![]() |
“per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria della relatività generale.” |
![]() |
Reinhard Genzel | ![]() |
“per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia.” | |
![]() |
Andrea Ghez | ![]() | ||
2021 | ![]() |
Syukuro Manabe | ![]() ![]() |
“per la modellizzazione fisica del clima terrestre, quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale.” |
Klaus Hasselmann | ![]() | |||
![]() |
Giorgio Parisi | ![]() |
“per la scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria.” | |
2022 | ![]() |
Alain Aspect | ![]() |
“per esperimenti con fotoni entangled, stabilendo la violazione delle disuguaglianze di Bell e aprendo la strada alla scienza dell'informazione quantistica” |
![]() |
John Clauser | ![]() | ||
![]() |
Anton Zeilinger | ![]() | ||
2023 | ![]() |
Pierre Agostini | ![]() ![]() |
“per metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia” |
![]() |
Ferenc Krausz | ![]() ![]() | ||
Anne L'Huillier | ![]() | |||
2024 | ![]() |
John Hopfield | ![]() |
“per scoperte e invenzioni fondamentali che consentono l'apprendimento automatico con reti neurali artificiali” |
![]() |
Geoffrey Hinton | ![]() ![]() |
Fonte: Nobelprize.org - Premi Nobel per la fisica
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Numero di vincitori per paese
[modifica | modifica wikitesto]Vengono considerati i paesi in cui sono nati i singoli vincitori.
Nazione | Numero di premi |
---|---|
![]() |
105 |
![]() |
36 |
![]() |
31 |
![]() |
19 |
![]() |
12 |
![]() ![]() |
11 |
![]() |
10 |
![]() |
8 |
![]() |
6 |
![]() |
6 |
![]() |
5 |
![]() |
4 |
![]() |
4 |
![]() |
3 |
![]() |
3 |
![]() |
2 |
![]() |
2 |
![]() |
2 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
Numero di vincitori per genere
[modifica | modifica wikitesto]Genere | Numero di premi |
---|---|
Uomini | 216 |
Donne | 5 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Prizes, su kva.se. URL consultato il 2 ottobre 2018.
- ^ (EN) The Nobel Prize Award Ceremonies, su nobelprize.org, Fondazione Nobel (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2008).
- ^ (EN) Nobel Prizes and Laureates, su nobelprize.org (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2018).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vincitori del premio Nobel per la fisica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su nobelprize.org.