Tsung-Dao Lee
Jump to navigation
Jump to search
Tsung-Dao Lee (T. D. Lee, 李政道 Pinyin: Lǐ Zhèngdào) (Shanghai, 24 novembre 1926) è un fisico cinese naturalizzato statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Vincitore del premio Nobel nel 1957, all'età di 31 anni, ha lavorato nel campo della fisica delle alte energie e della meccanica statistica. Ottenne il premio insieme al collega Chen Ning Yang per il lavoro sulla violazione della legge di parità in fisica delle particelle, verificata sperimentalmente da Wu Jianxiong (Wu Chien Shiung): essi furono i primi cinesi a vincere un Nobel.
Nato e vissuto a Shanghai, Tsung-Dao Lee giunse negli Stati Uniti d'America nel 1946, dove ottenne il Ph.D. in fisica teorica lavorando con Enrico Fermi.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 31 ottobre 1986.[1] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tsung-Dao Lee
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tdlee.ccast.ac.cn.
- (EN) Tsung-Dao Lee, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Tsung-Dao Lee, su nobelprize.org, Nobel Media AB.
- (EN) Tsung-Dao Lee, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14836570 · ISNI (EN) 0000 0001 0872 1185 · LCCN (EN) n80153142 · GND (DE) 128146281 · BNF (FR) cb122987266 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80153142 |
---|