Claude Cohen-Tannoudji
Claude Cohen-Tannoudji (Costantina, 1º aprile 1933) è un fisico francese, insignito, assieme a Steven Chu e William Phillips, del premio Nobel per la fisica nel 1997.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Cohen-Tannoudji nacque a Costantina, nell'allora Algeria francese, il 1º aprile del 1933 da padre marocchino, originario di Tangeri, Abraham Cohen-Tannoudji, e da madre algerina, Sarah Sebbah, ambedue ebrei maghrebini. Dopo gli studi di primo e secondo grado ad Algeri, Cohen-Tannoudji si trasferí a Parigi, in Francia, ove s'iscrisse presso l'École Normale Supérieure. Qui, seguì le lezioni di Henri Cartan, Laurent Schwartz e Alfred Kastler. Nel 1958 sposò Jacqueline, un'insegnante liceale, che gli diede tre figli. In seguito, lasciò l'università per svolgere il servizio militare, che durò 28 mesi (una durata superiore a quella canonica, a causa della guerra d'Algeria). Nel 1960 tornò agli studi, completati alla fine del 1962 con il dottorato di ricerca.
Dopo la discussione della tesi di dottorato, iniziò a insegnare meccanica quantistica presso l'Università di Parigi, continuando la ricerca sulle interazioni atomi-fotoni.
Nel 1973 divenne professore al Collège de France, ove diede vita a un laboratorio con Alain Aspect, Christophe Salomon e Jean Dalibard, per studiare il laser cooling.
Nel 1997 fu insignito del Premio Nobel per la fisica insieme a Steven Chu e William Phillips, per «lo sviluppo di metodi per raffreddare e catturare gli atomi tramite laser» (laser cooling).[1]
È coautore, insieme a Bernard Diu e Frank Laloe, di un famosissimo testo scolastico in due volumi di meccanica quantistica, Quantum Mechanics, edito da WILEY-VCH, uno dei testi più diffusi a livello universitario sull'argomento.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Il premio Nobel per la fisica nel 1997, nobelprize.org. URL consultato il 22 agosto 2008.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claude Cohen-Tannoudji
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Claude Cohen-Tannoudji, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Claude Cohen-Tannoudji, su nobelprize.org, Nobel Media AB.
- Opere di Claude Cohen-Tannoudji, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17220922 · ISNI (EN) 0000 0001 0874 3886 · LCCN (EN) n50062538 · GND (DE) 115610340 · BNF (FR) cb11897209w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50062538 |
---|