Physical Review
Physical Review | |
---|---|
Abbreviazione | Phys. Rev. |
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Genere | stampa scientifica, fisica |
Fondatore | Edward Nichols |
Fondazione | 1893 |
Editore | American Physical Society |
Direttore | Gene D. Sprouse |
ISSN | 1943-2879 |
Distribuzione | |
multimediale | |
Canale TV | Canale ufficiale Youtube |
Sito web | publish.aps.org/ |
Physical Review (abbreviata frequentemente come Phys. Rev.) è una delle più antiche e prestigiose riviste scientifiche che pubblicano ricerche su tutti gli aspetti della fisica. Fondata nel 1893, è pubblicata dall'American Physical Society (APS).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Physical Review fu organizzata dal professor Edward Nichols della Cornell University e cominciò le pubblicazioni nel luglio 1893, con l'aiuto del nuovo Presidente della Cornell, J. Gould Schurman. Nichols, Ernest Merritt, e Frederick Bedell amministrarono e diressero la rivista a Cornell tra il 1893 e il 1913, anni tra i quali si pubblicarono 33 volumi, che costituiscono la Physical Review Series I.
L'American Physical Society, fondata nel 1899, continuò la pubblicazione dal 1913 e cominciò la Physical Review Series II. La rivista rimase a Cornell, diretta da G.S. Fulcher, dal 1913 al 1926, prima di trasferirsi alla University of Minnesota, dove lavorava il nuovo direttore, John Torrence Tate. Nel 1929, l'APS pubblicò le Reviews of Modern Physics, una nuova rivista dove pubblicare gli articoli scientifici più esaurienti.
Dopo la morte di Tate nel 1950, le riviste furono amministrate ad interim da E.L. Hill e John Buchata, fino a quando furono scelti come direttori Samuel Goudsmit e Simon Pasternak, con i quali l'ufficio della direzione si trasferì al Brookhaven National Laboratory (BNL), a Long Island. A luglio 1958, la rivista gemella Physical Review Letters venne creata per pubblicarvi gli articoli più brevi e di argomenti più vari o generali; essa fu diretta da George L. Trigg fino al 1988.
Nel 1970, la Physical Review si divise nella riviste Physical Review A, B, C e D. Una quinta pubblicazione sorella, Physical Review E, fu introdotta nel 1993 per ospitare la vasta quantità di nuove ricerche sulla dinamica non lineare. Insieme, queste riviste costituiscono la Physical Review Series III.
Nel 1980, l'ufficio della direzione si trasferì alla sede attuale a Ridge, al numero 1 di Research Road, dall'altro lato della strada rispetto al BNL. Sam Goudsmit andò in pensione nel 1974 e Simon Pasternak negli anni settanta; B. Chalmers-Frazer, assistito da Roobert K. Adair e James Krumhansl, fu direttore dal 1974 al 1980. In seguito sono stati direttori David Lazarus (1980-1990), della Università dell'Illinois a Urbana-Champaign, Benjamin Bederson (1990-1996), dalla New York University, e Martin Blume (1996-2007) del BNL. Il direttore attuale è Gene Sprouse della Stony Brook University.
Nel 1998, il primo numero della Physical Review Special Topics – Accelerators and Beams fu pubblicata, e nel 2005, fu avviata la Physical Review Special Topics – Physics Education Research. In aggiunta la Physical Review nel 1998 diede vita ad una rivista online, Physical Review Focus, per spiegare e fornire il contesto storico di articoli selezionati dalla Physical Review e dalla Physical Review Letters. Le riviste su argomenti speciali sono finanziate dagli autori.
Nel 2011 è stato annunciato il lancio della nuova rivista Physical Review X sotto la guida editoriale di Jorge Pullin e con formato open access. La rivista inviterà le prime sottomissioni di articoli a partire da Marzo 2011, ed il primo numero sarà pubblicato nell'autunno del 2011.
Tutte le riviste della APS sono riconosciute internazionalmente come fra le migliori e più note di fisica. Molti tra gli articoli più famosi del Novecento sono stati pubblicati sulle pagine delle varie riviste della Physical Review.
Riviste[modifica | modifica wikitesto]
Rivista | Abbreviazione | Data di pubblicazione | Ambito | Sito web |
---|---|---|---|---|
Physical Review Series I | Phys. Rev. | 1893—1912 | Tutta la fisica | All volumes |
Physical Review Series II | Phys. Rev. | 1913—1969 | Tutta la fisica | All volumes |
Physical Review Letters | Phys. Rev. Lett. | 1958—oggi | Ricerca fondamentale in tutti i campi di fisica | 1958—2002 |
Physical Review A | Phys. Rev. A | 1970—oggi | Fisica atomica e subatomica, fisica ottica | 1970—2002 |
Physical Review B | Phys. Rev. B | 1970—oggi | Fisica della materia condensata e scienza dei materiali | 1970—2002 |
Physical Review C | Phys. Rev. C | 1970—oggi | Fisica nucleare | 1970—2002 |
Physical Review D | Phys. Rev. D | 1970—oggi | Particelle, Teoria quantistica dei campi, gravitazione, e cosmologia | 1970—2002 |
Physical Review E | Phys. Rev. E | 1993—oggi | Fisica statistica, fisica nonlineare, e fisica della materia soffice | 1970—2002 |
Physical Review Focus | Phys. Rev. Focus | 1998—oggi | Articoli selezionati dalle Physical Review Journals | All volumes |
Physical Review Special Topics — Accelerators and Beams | Phys. Rev. ST AB | 1998—oggi | Acceleratori di particelle e fasci | All volumes |
Physical Review Special Topics — Physics Education Research | Phys. Rev. ST PER | 2005—oggi | Insegnamento della fisica | All volumes |
Physical Review X | Phys. Rev. X | 2011—oggi | Ricerca fondamentale in tutti i campi di fisica | All volumes |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- American Physical Society, su aps.org.
- Archivio telematico di tutti i saggi di Phys. Rev. (richiesta iscrizione), su prola.aps.org.