Luis Sepúlveda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia, fix wlink
Riga 36: Riga 36:
{{Citazione|Il treno parte da [[Antofagasta]], sulla costa settentrionale cilena, e inizia un viaggio di seicento chilometri in direzione nord-est, attraverso il deserto più arido del pianeta, quello di [[Deserto di Atacama|Atacama]], e dopo due giorni penosi riesce a risalire i cinquemila e tanti metri che lo portano fino a [[Ollagüe]], sulla frontiera con la Bolivia. È un treno molto lento.|Luis Sepúlveda, ''[[Patagonia express. Appunti dal sud del mondo|Patagonia Express]], 1995''}}
{{Citazione|Il treno parte da [[Antofagasta]], sulla costa settentrionale cilena, e inizia un viaggio di seicento chilometri in direzione nord-est, attraverso il deserto più arido del pianeta, quello di [[Deserto di Atacama|Atacama]], e dopo due giorni penosi riesce a risalire i cinquemila e tanti metri che lo portano fino a [[Ollagüe]], sulla frontiera con la Bolivia. È un treno molto lento.|Luis Sepúlveda, ''[[Patagonia express. Appunti dal sud del mondo|Patagonia Express]], 1995''}}
[[File:Luis Sepúlveda Arona.jpg|thumb|Luis Sepúlveda ad [[Arona]] nel [[2006]].]]
[[File:Luis Sepúlveda Arona.jpg|thumb|Luis Sepúlveda ad [[Arona]] nel [[2006]].]]
Dopo il ritorno in Cile abbandonò la casa paterna per contrasti con il padre e, al contempo, venne espulso anche dalla Gioventù comunista. Si trasferì allora in [[Bolivia]], dove militò tra le file dell'[[Esercito di liberazione nazionale|Ejército de Liberaciòn Nacional]]. Tornato in Cile e conseguito il diploma di regista teatrale, continuò a scrivere racconti, e lavorò ad allestimenti teatrali e alla radio (oltre ad essere responsabile di una cooperativa agricola). Entrò anche a far parte del [[partito socialista]] e della guardia personale del Presidente cileno [[Salvador Allende]], il ''Grupo de Amigos Personales'' (GAP).
Dopo il ritorno in Cile abbandonò la casa paterna per contrasti con il padre e, al contempo, venne espulso anche dalla Gioventù comunista. Si trasferì allora in [[Bolivia]], dove militò tra le file dell'[[Esercito di Liberazione Nazionale (Bolivia)|Esercito di Liberazione Nazionale]]. Tornato in Cile e conseguito il diploma di regista teatrale, continuò a scrivere racconti, e lavorò ad allestimenti teatrali e alla radio (oltre ad essere responsabile di una cooperativa agricola). Entrò anche a far parte del [[Partito Socialista del Cile|Partito Socialista]] e della guardia personale del Presidente cileno [[Salvador Allende]], il ''Grupo de Amigos Personales'' (GAP).


A seguito del [[golpe cileno del 1973|colpo di stato militare]] di [[Augusto Pinochet]], Luis Sepúlveda, che si trovava nel palazzo presidenziale (dove morì Allende) venne arrestato e torturato. Passò sette mesi in una cella minuscola in cui era impossibile stare anche solo sdraiati o in piedi. Grazie alle forti pressioni di [[Amnesty International]] venne scarcerato e ricominciò a fare teatro ispirato alle sue convinzioni politiche. Questo gli costò un secondo arresto: data la notorietà del personaggio la giunta militare, che in quegli anni fu responsabile del dramma dei [[desaparecidos]] cileni, lo processò ufficialmente ed egli ebbe una condanna all'ergastolo che, poi, sempre su pressione di Amnesty International, fu commutata nella pena di otto anni d'esilio. In tutto passò due anni e mezzo in carcere.
A seguito del [[golpe cileno del 1973|colpo di stato militare]] di [[Augusto Pinochet]], Luis Sepúlveda, che si trovava nel palazzo presidenziale (dove morì Allende), venne arrestato e torturato. Passò sette mesi in una cella minuscola in cui era impossibile stare anche solo sdraiati o in piedi. Grazie alle forti pressioni di [[Amnesty International]] venne scarcerato e ricominciò a fare teatro ispirato alle sue convinzioni politiche. Questo gli costò un secondo arresto: data la notorietà del personaggio la giunta militare, che in quegli anni fu responsabile del dramma dei ''[[desaparecidos]]'' cileni, lo processò ufficialmente ed egli ebbe una condanna all'ergastolo che, poi, sempre su pressione di Amnesty International, fu commutata nella pena di otto anni d'esilio. In tutto passò due anni e mezzo in carcere.


Nel [[1977]] lasciò il Cile per andare in aereo in [[Svezia]], dove avrebbe dovuto insegnare lo spagnolo. Al primo scalo, a [[Buenos Aires]], Sepulveda scappò con l'intenzione di recarsi in [[Uruguay]]. Molti dei suoi amici argentini e uruguani erano in prigione o erano stati uccisi dai governi dittatoriali di quei paesi, perciò si diresse prima verso il [[Brasile]], a [[San Paolo (città)|San Paolo]] e poi in [[Paraguay]], paese che dovette in seguito lasciare per problemi con il regime locale. Si stabilì infine a [[Quito]], in [[Ecuador]] ospite del suo amico Jorge Enrique Adoum. Qui riprese a fare teatro e prese parte a una spedizione dell'[[UNESCO]] dedicata allo studio dell'impatto della civiltà sugli [[indios]] [[Shuar]]. Durante la spedizione ebbe modo di vivere per 7 mesi a stretto contatto con gli indios e arrivò a capire i motivi per i quali i principi del [[marxismo-leninismo]] che aveva studiato non erano applicabili all'[[America Latina]] in quanto abitata per la maggior parte da popolazioni rurali dipendenti dall'ambiente naturale.
Nel [[1977]] lasciò il Cile per andare in aereo in [[Svezia]], dove avrebbe dovuto insegnare lo spagnolo. Al primo scalo, a [[Buenos Aires]], Sepulveda scappò con l'intenzione di recarsi in [[Uruguay]]. Molti dei suoi amici argentini e uruguaiani erano in prigione o erano stati uccisi dai governi dittatoriali di quei paesi, perciò si diresse prima verso il [[Brasile]], a [[San Paolo (città)|San Paolo]], e poi in [[Paraguay]], paese che dovette in seguito lasciare per problemi con il regime locale. Si stabilì infine a [[Quito]], in [[Ecuador]] ospite del suo amico Jorge Enrique Adoum. Qui riprese a fare teatro e prese parte a una spedizione dell'[[UNESCO]] dedicata allo studio dell'impatto della civiltà sugli [[indios]] [[Shuar]]. Durante la spedizione ebbe modo di vivere per 7 mesi a stretto contatto con gli indios e arrivò a capire i motivi per i quali i principi del [[marxismo-leninismo]] che aveva studiato non erano applicabili all'[[America Latina]] in quanto abitata per la maggior parte da popolazioni rurali dipendenti dall'ambiente naturale.


Nel [[1979]] raggiunse le Brigate Internazionali Simon Bolivar che stavano combattendo in [[Nicaragua]]. Dopo la vittoria nella rivoluzione iniziò a lavorare come [[giornalista]] e l'anno successivo si trasferì in [[Europa]]. Si stabilì ad [[Amburgo]] per la sua ammirazione nei confronti della [[letteratura tedesca]] (aveva imparato la lingua in carcere), specialmente per i romantici come [[Novalis]] e [[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]]. Lavorò come giornalista facendo molti viaggi tra Sud America e Africa.
Nel [[1979]] raggiunse le Brigate Internazionali Simon Bolivar che stavano combattendo in [[Nicaragua]]. Dopo la vittoria nella rivoluzione iniziò a lavorare come [[giornalista]] e l'anno successivo si trasferì in [[Europa]]. Si stabilì ad [[Amburgo]] per la sua ammirazione nei confronti della [[letteratura tedesca]] (aveva imparato la lingua in carcere), specialmente per i romantici come [[Novalis]] e [[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]]. Lavorò come giornalista facendo molti viaggi tra Sud America e Africa.

Versione delle 12:30, 25 giu 2014

Luis Sepúlveda a Sarzana per il Festival della Mente 2009.

Luis Sepúlveda (Ovalle, 4 ottobre 1949[1]) è uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, regista ed attivista cileno naturalizzato francese. Nato in Cile, Luis Sepúlveda ha lasciato il suo Paese al termine di un’intensa stagione di attività politica, conclusasi drammaticamente con l’incarcerazione da parte del regime del generale Pinochet. Ha viaggiato a lungo in America Latina e poi nel resto del mondo, anche al seguito degli equipaggi di Greenpeace. Dopo aver risieduto ad Amburgo e a Parigi, vive attualmente in Spagna, nelle Asturie. Parla correttamente spagnolo, inglese, francese e italiano.

Autore di libri di poesia, «radioromanzi» e racconti, ha conquistato la scena letteraria con il suo primo romanzo, Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, apparso per la prima volta in Spagna nel 1989, e in Italia nel 1993. Amatissimo dal suo pubblico, e in particolare dai lettori italiani, ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, uno dei libri più letti degli ultimi anni.

Biografia

Origini familiari

Gerardo Sepúlveda Tapia (conosciuto anche con il nome di battaglia "Ricardo Blanco"), nonno di Luis Sepúlveda, era un anarchico andaluso che fuggì in America del Sud per evitare una condanna a morte che pendeva su di lui. Anche la sua nascita porta questi segni: nacque infatti in una camera d'albergo mentre i suoi genitori fuggivano a seguito di una denuncia - sempre per motivi politici - contro suo padre fatta dal ricco nonno materno.

Periodo giovanile

Il giovane Luis crebbe a Valparaíso, in Cile, con il nonno paterno e con uno zio, anch'egli anarchico, che gli instillarono l'amore per i romanzi di avventura di Salgari, Conrad, Melville. La vocazione letteraria si manifestò poco dopo. A scuola scriveva racconti e poesie per il giornalino d'istituto. Quindicenne si iscrisse alla Gioventù comunista. A diciassette anni iniziò a lavorare come redattore del quotidiano Clarìn e poi in radio. Nel 1969 vinse il Premio Casa de las Americas per il suo primo libro di racconti, Crònicas de Pedro Nadie, ed una borsa di studio di 5 anni per l'Università Lomonosov di Mosca. Nella capitale sovietica rimase però solo pochi mesi; venne infatti espulso per "atteggiamenti contrari alla morale proletaria" a causa dei contatti con alcuni dissidenti, secondo altri avrebbe avuto una relazione con una professoressa che, oltretutto, era moglie del direttore dell'Istituto ricerche marxiste,[senza fonte] e dovette rientrare in Cile.

Produzione letteraria e impegno politico

«Il treno parte da Antofagasta, sulla costa settentrionale cilena, e inizia un viaggio di seicento chilometri in direzione nord-est, attraverso il deserto più arido del pianeta, quello di Atacama, e dopo due giorni penosi riesce a risalire i cinquemila e tanti metri che lo portano fino a Ollagüe, sulla frontiera con la Bolivia. È un treno molto lento.»

Luis Sepúlveda ad Arona nel 2006.

Dopo il ritorno in Cile abbandonò la casa paterna per contrasti con il padre e, al contempo, venne espulso anche dalla Gioventù comunista. Si trasferì allora in Bolivia, dove militò tra le file dell'Esercito di Liberazione Nazionale. Tornato in Cile e conseguito il diploma di regista teatrale, continuò a scrivere racconti, e lavorò ad allestimenti teatrali e alla radio (oltre ad essere responsabile di una cooperativa agricola). Entrò anche a far parte del Partito Socialista e della guardia personale del Presidente cileno Salvador Allende, il Grupo de Amigos Personales (GAP).

A seguito del colpo di stato militare di Augusto Pinochet, Luis Sepúlveda, che si trovava nel palazzo presidenziale (dove morì Allende), venne arrestato e torturato. Passò sette mesi in una cella minuscola in cui era impossibile stare anche solo sdraiati o in piedi. Grazie alle forti pressioni di Amnesty International venne scarcerato e ricominciò a fare teatro ispirato alle sue convinzioni politiche. Questo gli costò un secondo arresto: data la notorietà del personaggio la giunta militare, che in quegli anni fu responsabile del dramma dei desaparecidos cileni, lo processò ufficialmente ed egli ebbe una condanna all'ergastolo che, poi, sempre su pressione di Amnesty International, fu commutata nella pena di otto anni d'esilio. In tutto passò due anni e mezzo in carcere.

Nel 1977 lasciò il Cile per andare in aereo in Svezia, dove avrebbe dovuto insegnare lo spagnolo. Al primo scalo, a Buenos Aires, Sepulveda scappò con l'intenzione di recarsi in Uruguay. Molti dei suoi amici argentini e uruguaiani erano in prigione o erano stati uccisi dai governi dittatoriali di quei paesi, perciò si diresse prima verso il Brasile, a San Paolo, e poi in Paraguay, paese che dovette in seguito lasciare per problemi con il regime locale. Si stabilì infine a Quito, in Ecuador ospite del suo amico Jorge Enrique Adoum. Qui riprese a fare teatro e prese parte a una spedizione dell'UNESCO dedicata allo studio dell'impatto della civiltà sugli indios Shuar. Durante la spedizione ebbe modo di vivere per 7 mesi a stretto contatto con gli indios e arrivò a capire i motivi per i quali i principi del marxismo-leninismo che aveva studiato non erano applicabili all'America Latina in quanto abitata per la maggior parte da popolazioni rurali dipendenti dall'ambiente naturale.

Nel 1979 raggiunse le Brigate Internazionali Simon Bolivar che stavano combattendo in Nicaragua. Dopo la vittoria nella rivoluzione iniziò a lavorare come giornalista e l'anno successivo si trasferì in Europa. Si stabilì ad Amburgo per la sua ammirazione nei confronti della letteratura tedesca (aveva imparato la lingua in carcere), specialmente per i romantici come Novalis e Hölderlin. Lavorò come giornalista facendo molti viaggi tra Sud America e Africa. Visse in Francia per un lungo periodo, e prese la cittadinanza francese. Nel 1982 venne in contatto con l'organizzazione ecologista Greenpeace e lavorò fino al 1987 come membro di equipaggio su una delle loro navi; successivamente agì come coordinatore tra i vari settori dell'organizzazione. Nel 1989 poté ritornare in Cile.

Dal 1996 vive a Gijon (Asturie), in Spagna.

Opere

Premi e riconoscimenti

Luis Sepulveda ha ricevuto, tra gli altri, i seguenti premi letterari:

  • Premio "Casa de las Americas"(1969)
  • Premio "Gabriela Mistral" per la poesia (1976)
  • Premio "Città Alcala de Henares" (1985)
  • Premio "France Culture Award Etrangère" (1992)
  • Premio "Relais H Prix d'Evasion romana" (1992)
  • Premio "Enno Premio Internazionale Flaiano" (1994)
  • Premio "Internazionale Grinzane Cavour" (1996)
  • Premio "Ovidio International Award" (1996)
  • Premio "Terra Award" (1997)
  • Premio della Critica in Cile (2001)
  • Premio "Tigre Juan" (1988)
  • Premio "Racconto breve "La Felguera"" (1990)
  • Premio "Primavera Fiction Prize" (2009)
  • Premio Chiara alla Carriera (2014)

Luis Sepulveda è un Cavaliere delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese.

Dottore Honoris Causa dalla Facoltà di Lettere presso l'Università di Tolone (Francia).

Dottore Honoris Causa dalla Facoltà di Lettere presso l'Università di Urbino (Italia).

Cittadino onorario del comune di Pietrasanta (LU) dal 2005

Filmografia

da alcuni suoi romanzi sono stati ricavati film di successo:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN36962211 · ISNI (EN0000 0001 2278 3761 · SBN RAVV083883 · LCCN (ENno92020038 · GND (DE119505258 · BNE (ESXX968476 (data) · BNF (FRcb121871843 (data) · J9U (ENHE987007268084305171 · NSK (HR000221678 · NDL (ENJA00670177 · CONOR.SI (SL31597923