Coordinate: 45°24′47″N 12°17′50″E

Laguna di Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Beppe Ciardi, vedi Laguna veneziana (dipinto).
Laguna di Venezia
Vista aerea della Laguna di Venezia
Parte diMar Adriatico
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Veneto
Provincia  Venezia
  Padova
ComuneVenezia
Campagna Lupia
Cavallino-Treporti
Chioggia
Codevigo (PD)
Jesolo
Mira
Musile di Piave
Quarto d'Altino
San Donà di Piave
Coordinate45°24′47″N 12°17′50″E
Altitudinem s.l.m.
Dimensioni
Superficie500 km²
Lunghezza49 km
Larghezza13 km
Profondità massima21,5 m
Idrografia
Salinitàda 8 a 32‰
Isole62 isole
Mappa di localizzazione: Veneto
Laguna di Venezia
Laguna di Venezia
Carta della Laguna di Venezia
 Bene protetto dall'UNESCO
Venezia e la sua laguna
 Patrimonio dell'umanità
Criterio(i)(ii)(iii)(iv)(v)(vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1987
Scheda UNESCO(EN) Venice and its Lagoon
(FR) Scheda
Veduta aerea
Tramonto in laguna

La Laguna di Venezia o Laguna veneta (in dialetto veneziano Laguna de Venesia o Laguna veneta) è una laguna del Mar Adriatico settentrionale, lungo le coste del Veneto.

La superficie della laguna è di circa 550 km², di cui l'8% sono occupati da terra (Venezia stessa e le molte isole minori). Circa l'11% è permanentemente composto d'acqua, o canali dragati, mentre circa l'80% sono piane di marea fangose, paludi d'acqua salata o le artificiali casse di colmata.

La laguna e Venezia sono state inserite nel 1987 nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO[1].

Geografia

È collegata al Mar Adriatico da tre bocche di porto. Nell'ordine, da nord:

  1. Lido-San Nicolò,
  2. Malamocco,
  3. Chioggia.

Essendo situata all'estremità di un mare chiuso, la laguna è soggetta a grandi escursioni del livello delle acque, le più vistose delle quali (soprattutto nei periodi autunnali e primaverili) provocano fenomeni come l'acqua alta, che allaga periodicamente le isole più basse, o l'acqua bassa, che rende talvolta impraticabili i canali meno profondi. Per agevolare la navigazione, i canali lagunari sono segnalati attraverso file di pali: le bricole. Si affaccia sulla laguna nella sua parte centrale la Riviera del Brenta.

L'accesso al mare in futuro dovrebbe essere regolato dalle colossali opere del progetto MoSE.

Geografia umana

Nella zona centro-settentrionale della laguna sorge la città di Venezia, a 4 km dalla terraferma e 2 dal mare aperto. Si estende inoltre ampiamente sull'immediata terraferma con la conurbazione di Mestre-Marghera-Favaro Veneto.

All'estremità meridionale sorge invece la città di Chioggia, mentre all'estremità orientale i piccoli centri compresi nel comune di Cavallino-Treporti, lungo il litorale del Cavallino.

A marzo 2008, nel centro storico di Venezia si contavano 60.680 abitanti e nelle isole dell'estuario 30.568. Se a questi si aggiungono gli abitanti del centro storico di Chioggia (circa 20.000), si può arrivare a dire che sulle isole della Laguna vivono grossomodo 110.000 abitanti. Non si tiene però conto dei 10.000 abitanti del comune di Cavallino-Treporti, dei quali una buona parte vivono a tutti gli effetti in Laguna.

Gli abitanti della Laguna vivono dunque in massima parte nei centri storici di Venezia e Chioggia. Secondo l'ultimo censimento dell'ISTAT, le isole abitate sono il litorale del Lido (17.848 ab.), Murano (4.968), Pellestrina (4.471) Burano (3.267), Sant'Erasmo (771), Mazzorbo (364), le Vignole (69), Torcello (25), Mazzorbetto (10) e San Clemente (1). A San Giorgio Maggiore, San Lazzaro degli Armeni, San Michele e San Francesco del Deserto, ospitanti conventi, vi sono rispettivamente 11, 22, 11 e 9 residenti.

Suddivisione amministrativa

La Laguna di Venezia ricade quasi interamente nel territorio della città metropolitana di Venezia (già provincia di Venezia) e si suddivide essenzialmente tra i comuni di Venezia, Cavallino-Treporti e Chioggia. Parti ricadono però nei comuni di Jesolo, Quarto d'Altino, Mira, Campagna Lupia, San Donà di Piave, Musile di Piave e Codevigo (quest'ultimo in provincia di Padova).
Sulle acque lagunari hanno giurisdizione anche altri enti pubblici, quali le Capitanerie di Porto di Venezia e di Chioggia.

Storia

La preistoria ed età preromana

Durante le ere glaciali, la regione era occupata da terre emerse che non escludono l'esistenza di villaggi preistorici. Circa 6.000 anni fa, in seguito all'ingressione marina olocenica, si formò la laguna ma, come provato da studi basati, ad esempio, sui carotaggi, la zona fu per molto tempo instabile, con continue variazioni del livello del mare e della posizione dei litorali. Questi fenomeni possono aver contribuito a cancellare o a meglio nascondere le tracce della presenza umana in età antica che, per questo motivo, è assai controversa e descritta solo da supposizioni.

I pochi ritrovamenti constano in manufatti di selce, punte di frecce e simili, alcuni databili al II millennio a.C. Ben diversa la situazione nell'immediato entroterra, dove sono stati rinvenuti addirittura resti di villaggi. Si può dunque supporre che allora la laguna fosse frequentata come fonte di sostentamento in cui praticare caccia, pesca e raccolta, ma mai come luogo abitato stabilmente.

Dopo il 1000 a.C. il clima, fattosi più freddo e piovoso, ha in breve tempo reso più stabile geologicamente la laguna, favorendo l'intensificarsi della presenza umana. Sono di questo periodo i primi reperti di quelle che diverranno poi Altino, Spina, Adria e Aquileia. Questi primi insediamenti erano ben lungi dal divenire i grandi centri portuali che saranno poi, ma la laguna era già allora coinvolta, come testimonia la presenza di manufatti etruschi e greci, in intensi traffici commerciali.

Il periodo romano

Nonostante la presenza di grandi centri portuali nell'entroterra, non è mai stata chiarita la consistenza della presenza umana nel luogo in età romana.
Numerosi sono i riferimenti nelle opere antiche, ma non hanno risolto molto i dubbi, non essendo mai molto approfondite. Strabone parla del clima (buono, anche se umido e instabile) e di villaggi eretti su palafitte e collegati al mare da canali; Vitruvio pure ne sottolinea il clima salubre; Plinio il Vecchio parla di canali artificiali trasversali usati per facilitare la navigazione; Marziale addirittura loda i lidi di Altino paragonandoli a quelli di Baia, che era tra le più rinomate località di villeggiatura del tempo.

I reperti archeologici riescono a dare un quadro più preciso. Sono frequenti, specie nella laguna settentrionale, i rinvenimenti di anfore, cocci di vasellame e simili. Ritrovamenti importanti sono stati fatti a Torcello, Mazzorbo e presso le scomparse Costanziaco e Ammiana, segno di una presenza sparsa, ma stabile. Sicura da tempo è l'esistenza del porto di Clodia, l'attuale Chioggia. Addirittura, presso Malamocco sono stati rinvenuti i resti di una cinta muraria, con materiale risalente all'età romana e alcuni reperti nei dintorni di Torcello proverebbero l'esistenza di vere e proprie ville. Altro materiale dimostra l'esistenza di saline e mulini, che fanno pensare ad aree bonificate e coltivate.

Si può pensare allora ad una laguna vitale. Sulle sue rive si affacciavano i porti che attiravano le rotte commerciali. All'interno si avevano vaste zone sfruttate per la caccia e la pesca, ma anche saline e campagne bonificate, con centri abitati e apprezzate "località turistiche". Molto probabilmente a quel tempo la laguna era divisa nei quattro bacini attuali, ma con terre emerse a dividerli in corrispondenza degli attuali spartiacque. Solo così viene a spiegarsi la funzione di porto padovano per il borgo di Malamocco, che si trova al centro di uno spartiacque.

Il medioevo

L'isola di Torcello vista dalla laguna

Un popolamento più denso e stabile si ebbe però a partire dal V-VI secolo d.C., quando la laguna servì da rifugio alle genti romane in fuga dalle invasioni barbariche. La crisi e la conseguente caduta di Roma aveva infatti provocato il deterioramento delle infrastrutture e delle vie di comunicazione, sicché la Laguna si trovò di fatto ad essere isolata.

A questo concorse anche l'alluvione del 589 (la cosiddetta Rotta della Cucca) che mutò il corso dei maggiori immissari, quali il Brenta e il Sile e che probabilmente sommerse gli spartiacque unendo i quattro bacini a formare un'unica laguna come oggi la conosciamo. Il flusso di profughi si intensificò con l'arrivo dei Longobardi (641) e a questo periodo risale la fondazione dei maggiori centri quali Torcello, Murano, Burano, Mazzorbo, Ammiana e Costanziaco. Precedente forse la fondazione di Rialto (V secolo) e delle altre isole che oggi compongo Venezia, tuttavia, almeno per tutto l'Alto Medioevo non ebbero un ruolo fondamentale nella storia della laguna, oscurate dall'importanza degli insediamenti appena citati.

In epoca romana Venezia era il nome della regione nordorientale d'Italia, la Regio X Venetia et Histria, ma in questo periodo passò a designare, col nome di Venezia marittima, la sola fascia costiera tra le lagune di Venezia e Grado. In seguito alle campagne di Giustiniano, la regione fu sottomessa, sebbene con una certa autonomia, all'Impero Bizantino e vi rimase anche quando il resto del Veneto fu assoggettato ai Longobardi.

Testimonianza della vita lagunare di allora è una lettera che Cassiodoro indirizza ai responsabili della Venezia marittima. Il noto letterato si dilunga ad un certo punto, sulla descrizione del posto: la gente, indipendentemente dall'estrazione sociale, si ciba essenzialmente di pesce; tra le attività principali, spicca l'industria del sale, prodotto che viene utilizzato persino come merce di scambio; ogni famiglia possiede una barca che utilizza sovente negli spostamenti, analogamente ai cavalli in terraferma; le costruzioni "ricordano i nidi di uccelli marini", costruite tra i canneti o addirittura galleggianti sull'acqua.

Geologia

I murazzi tra Pellestrina e Ca' Roman

L'attività umana ha profondamente modificato l'aspetto e l'equilibrio idro-geografico della laguna, fin dall'epoca dei primi insediamenti: nel corso dei secoli le bocche di porto, inizialmente più numerose, sono state ridotte alle attuali tre, i cordoni sabbiosi (i lidi) che separavano la laguna dal mare sono stati rinforzati e stabilizzati con le poderose opere dei Murazzi (lunghissime dighe settecentesche in pietra d'Istria poste a difesa del perimetro esterno lagunare), mentre le foci dei fiumi Sile, Piave e Brenta sono state deviate al di fuori della gronda lagunare per prevenirne l'interramento. Questo ha spesso compromesso l'antico equilibrio, comportando anche la decadenza di numerosi centri abitati, quali Torcello, Costanziaco e Ammiana.

Ancora oggi la laguna fornisce un'ottima base per il porto di Venezia (commerciale ed industriale) e per quello di Chioggia (commerciale e peschereccio) e per l'Arsenale della Marina Militare e per diverse attività riguardanti la cantieristica navale (a Venezia, Marghera, Chioggia e Pellestrina), oltre che la cantieristica minore e da diporto.

La laguna è inoltre un ambiente adatto per la pesca, oltre che per una quantità limitata di caccia e per la nuova industria dell'allevamento ittico. Tipiche abitazioni della laguna sono tuttora i casoni, costruzioni in legno e canne di palude, utilizzati come rifugio per i pescatori che un tempo vivevano in queste zone.

Alcune delle isole più piccole sono interamente artificiali, mentre gran parte delle aree attorno al porto di Marghera sono esito di massicce attività di bonifica. Sabbiose sono invece le grandi isole della striscia costiera (Lido, Pellestrina e Treporti). Le isole rimanenti sono in pratica degli affioramenti più o meno consistenti e più o meno stabili denominate barene, motte o velme.

Le isole della Laguna

Isole maggiori

Le isole della Laguna
Una delle quattro statue di leone che decorano il Ponte Vigo si staglia sullo sfondo del Canal Vena, a Chioggia
Isola Superficie in ettari
Casse di colmata 1154,52
Venezia 516,53
Sant'Erasmo 325,73
Murano 117,16
Vignole 69,20
Chioggia 66,53
Giudecca 58,90
Mazzorbo 51,79
Torcello 44,17
La Certosa 24,20
Burano 21,08

I litorali

Litorali Superficie in ettari
Lido di Venezia 400
Pellestrina 200
Sottomarina 1000

Isole minori della Laguna Nord

Isola Superficie in ettari
San Michele 15,95
Santa Cristina 13,62
Lazzaretto Nuovo 8,72
Isola dei Laghi 8,50
La Cura 8,13
La Salina 5,34
San Francesco del Deserto 3,68
Sant'Ariano 2,57
San Giacomo in Paludo 1,25
San Secondo 1,21
Motta di San Lorenzo 0,61
Madonna del Monte 0,54
Motta dei Cunici 0,53
Crevan 0,37
Monte dell'Oro 0,13
Sant'Andrea
Mazzorbetto

Isole minori della Laguna Centro-Sud

Isola Superficie in ettari
Tronchetto 18,43
Sacca Fisola 18,07
Sacca Sessola 15,64
San Giorgio Maggiore 9,98
Poveglia 7,51
San Clemente 6,74
San Servolo 4,84
Santa Maria della Grazia 3,81
San Lazzaro degli Armeni 3,27
Lazzaretto Vecchio 2,58
Santo Spirito 2,38
San Giorgio in Alga 1,51
Sant'Angelo della Polvere 0,52
Spignon 0,02
Motte di Volpego
Sacca San Biagio

Isole fortificate

Isola Superficie in ettari Collocazione
Campalto 2,92 Laguna Nord
Buel del Lovo 0,65 Laguna Nord
Tessera 0,63 Laguna Nord
Carbonera 0,59 Laguna Nord
Campana o Podo 0,59 Laguna Sud
Ex Poveglia 0,57 Laguna Sud
Trezze 0,52 Laguna Sud
Fisolo 0,48 Laguna Sud
Ottagono San Pietro 0,33 Laguna Sud
Ottagono Abbandonato 0,30 Laguna Sud
Ottagono Poveglia 0,28 Laguna Sud
Ottagono Alberoni 0,25 Laguna Sud
Ottagono Ca' Roman 0,20 Laguna Sud

Isole scomparse

Ecologia

Ecosistema

Lo stesso argomento in dettaglio: Pesci della Laguna veneta.

Erosione

La progressiva erosione della laguna, processo che comporta la scomparsa di ampie superfici coperte da velme e barene e, in generale, l'abbassamento dei fondali ed il livellamento delle differenze morfologiche interne, associato ad una costante perdita di sedimenti dalle bocche di porto ben superiore agli input dal bacino scolante, e l'inquinamento conseguente alla città, al porto e alle immissioni d'acqua dal bacino scolante, sono solo alcuni dei problemi che assillano questo ecosistema unico al mondo, riconosciuto dall'UNESCO insieme alla città, Patrimonio dell'Umanità. Alcuni dei fattori che hanno aggravato il processo erosivo della laguna sono l'ampliamento delle bocche di porto e lo scavo del canale di Malamocco-Marghera. L'aumentato afflusso di acqua ha aumentato le correnti e di conseguenza anche i quantitativi di sedimenti strappati alla laguna e riversati in mare.[2]

D'altra parte il progetto MO.S.E. per la costruzione di una sorta di diga mediante l'innalzamento di paratoie mobili flottanti dinanzi alle tre uscite verso il mare, allo scopo teorico di contrastare i fenomeni estremi di inondazione che vanno sotto il nome di acqua alta, costituisce un ulteriore fattore di rischio ambientale per la laguna, limitando in fase operativa il ricambio di ossigeno del corpo idrico, già molto limitato.

Inquinamento

La zona di porto Marghera ha visto negli anni la creazione di un'ampia zona industriale (30000 occupati nel 1983) con la creazione di industrie pesanti quali canteristica navale, centrali termoelettriche, industrie di fertilizzanti e impianti petrolchimici.[3] Il traffico marittimo (circa 400 navi) rappresenta più di 10 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi, di cui 5,8 milioni di tonnellate di greggio[senza fonte]. Per molti anni, prima di severe normative ambientali, gli scarichi sono sempre pervenuti in laguna senza trattamenti preliminari a causa di ritardi tecnologici e elevati costi.[3]

Nel 1983 ad esempio la laguna risultava nel complesso moderatamente inquinata.[3] In particolare si riscontrava una presenza elevata di metalli pesanti nella sua porzione centrale, con concentrazioni critiche di mercurio, rame, cadmio e piombo ma non di nichel, cromo e cobalto.[3] Gli indicatori dell'inquinamento organico mostravano una COD elevata nella porzione sud-ovest e inusualmente bassa nella zona centrale, mentre la distribuzione di azoto totale risultava massima e a livelli fuori norma a Sud-Ovest e Nord-Est.

Il problema delle maree a Venezia

Lo stesso argomento in dettaglio: Marea e Acqua alta.

Note

  1. ^ Sito UNESCO
  2. ^ Andrea Rinaldo, Il Porto di Venezia, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014.
  3. ^ a b c d Guido Perin, Inquinamento chimico nella laguna di venezia. nutrienti e metalli pesnati nei sedimenti, in Acqua-Aria, n. 6, 1983, pp. 623-632.

Bibliografia

  • Salvino Chiereghin, Venezia e la sua laguna, con disegni di Teonesto Deabate, Società Editrice Internazionale, Torino, 1957
  • Stefano Guerzoni e Davide Tagliapietra, Atlante della Laguna Venezia tra terra e mare, Marsilio Editori, Venezia, 2006
  • Davide Busato, Metamorfosi di un litorale, Marsilio Editori, Venezia, 2006
  • Davide Busato - Paola Sfameni, L'isola della Certosa di Venezia, ambiente e storia tra passato e presente, Centro Studi Editore, Venezia, 2009
  • Lidia Fersuoch, Confondere la Laguna, Collana Occhi aperti su Venezia, Corte del Fontego editore, Venezia 2013
  • Andrea Rinaldo, Il Porto di Venezia, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014.1
  • Ricardo Rabagliati, Problemi ambientali nella Laguna di Venezia dal "Bolletin SEHUMED - Sede para el Estudio de los Humedales Mediterráneos - (Università di Valencia), 1997, Anno 1, n. 3, settembre 1997 ISSN 1137 - 7747.
  • AA. VV.Venezia ed i problemi dell'ambiente. Studio e impiego di modelli matematici, Società editrice il mulino, Bologna, 1975.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN173091625 · BAV 497/619 · LCCN (ENsh85142737 · GND (DE4375862-9 · BNF (FRcb12048753q (data) · J9U (ENHE987007536374605171