641
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 641 (DCXLI in numeri romani) è un anno del VII secolo.
641 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 641 |
Ab Urbe condita | 1394 (MCCCXCIV) |
Calendario armeno | 89 — 90 |
Calendario bengalese | 47 — 48 |
Calendario berbero | 1591 |
Calendario bizantino | 6149 — 6150 |
Calendario buddhista | 1185 |
Calendario cinese | 3337 — 3338 |
Calendario copto | 357 — 358 |
Calendario ebraico | 4400 — 4401 |
Calendario etiopico | 633 — 634 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
696 — 697 563 — 564 3742 — 3743 |
Calendario islamico | 20 — 21 |
Calendario persiano | 19 — 20 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Viene fondata la città di al-Fustat, parte antica dell'attuale Il Cairo.
- Genova distrutta da Longobardi
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Al-Farazdaq, poeta arabo († 728)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 11 febbraio - Eraclio I, imperatore bizantino (n.575)
- 25 maggio - Costantino III, imperatore bizantino (n.612)
- 18 luglio - Arnolfo di Metz, vescovo e santo franco (n.582)
- 17 novembre - Jomei, imperatore giapponese (n.593)
- Al-Hubab ibn al-Mundhir (n.591)
- Arechi I di Benevento, longobardo
- Fara di Baviera, nobile tedesco
- Hamna bint Jahsh, araba
- Usayd ibn Hudayr, arabo
- Iyad ibn Ghanm
- Al-Nu'man ibn Muqarrin, arabo
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 641