Fiat 600 Multipla
Fiat 600 Multipla | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Monovolume |
Produzione | dal 1956 al 1967 |
Sostituita da | Fiat 850T |
Esemplari prodotti | 240.000[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3540 mm |
Larghezza | 1450 mm |
Altezza | 1580 mm |
Passo | 2000 mm |
Massa | 720 kg |
Altro | |
Stile | Dante Giacosa |
Stessa famiglia | Fiat 600 |
![]() |
La Fiat 600 Multipla è un'automobile costruita da gennaio del 1956 alla primavera del 1967 dalla casa torinese FIAT.
La vettura[modifica | modifica wikitesto]
Presentata il 14 gennaio 1956 al XXXIX Salone di Bruxelles, può di fatto essere considerata una delle antesignane del moderno concetto di monovolume. Dalla "600 Multipla" venne derivato il furgone "600T", prodotto dal 1962 al 1968, da cui deriverà a sua volta il furgone "850T".
Era basata sulla Fiat 600 ed ospitava da quattro a sei persone, a seconda del tipo di modello.[2]
La versione 4-5 posti, oltre al sedile anteriore per due persone, disponeva di un unico sedile posteriore-centrale e di un ampio spazio per i bagagli tra lo schienale e il vano motore; abbattendo i sedili, poteva essere trasformata in un letto matrimoniale lungo quasi due metri.
La versione 6 posti, oltre al sedile anteriore per due persone, disponeva di quattro sedili singoli ripiegabili disposti su due file; abbattendo i sedili si otteneva un piano di carico di oltre 1,75 metri quadrati, interamente sfruttabile, al quale si poteva comodamente accedere mediante le due porte, una per ogni lato.
La versione taxi disponeva anteriormente di un sedile solo per il guidatore, al fianco del quale c'era un ripiano rivestito in gomma per appoggiare i bagagli; posteriormente montava invece un sedile unico posteriore e due strapuntini estraibili, per ospitare fino a quattro passeggeri.
Il posto di guida rispetto alla Fiat 600 venne spostato in avanti, eliminando il volume centrale e conferendo alla struttura le sembianze di un'auto da lavoro. Ebbe notevole successo come taxi negli anni sessanta e come piccolo pulmino economico. Nelle sue campagne pubblicitarie la casa produttrice puntava molto anche sul concetto, a quei tempi quasi rivoluzionario, di un'autovettura destinata anche al tempo libero, al camping e ai vari hobby.[3]
La prima serie monta un motore di 633 cm³, aumentato di cilindrata per la seconda serie (600 D Multipla) a 767 cm³ a partire dalla fine estate 1960.
La denominazione "Multipla" venne ripresa dalla FIAT, parecchi anni più tardi, in occasione della presentazione e produzione di un'altra vettura, la "Nuova Fiat Multipla", che offriva sei posti di serie e che ottenne lo stesso spiccato successo dell'antenata nel campo del trasporto pubblico.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fiat 600 Multipla, la prima monovolume, su lautomobile.aci.it, 22 agosto 2017. URL consultato il 19 aprile 2018.
- ^ BUON COMPLEANNO FIAT 600!, su automobilismo.it, 30 gennaio 2015. URL consultato il 2 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2016).
- ^ Articolo della rivista Ruoteclassiche, su ruoteclassiche.quattroruote.it, 1º aprile 2001. URL consultato il 2 dicembre 2016.
- ^ Prova Fiat 600 Multipla, Quattroruote, gennaio 1960
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiat 600 Multipla