Tanzania (zoologia)
Tanzania | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Euophryinae |
Tribù | Euophryini |
Genere | Tanzania Koçak & Kemal, 2008 |
Sinonimi | |
Lilliput | |
Specie | |
Tanzania Koçak & Kemal, 2008 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.
Indice
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome precedente del genere, Lilliput, deriva dal paese immaginario omonimo di cui scrisse Jonathan Swift ne I viaggi di Gulliver.
Il nome attuale del genere è dovuto alla nazione omonima in cui sono stati reperiti la maggior parte degli esemplari.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Sono ragni di dimensioni molto piccole, lillipuziani appunto, il cui bodylenght (lunghezza del corpo escluse le zampe) va da 1,5 a 3 millimetri[1].
Entrambi i sessi si somigliano fra loro, le femmine di norma hanno una colorazione più scura. Per molte caratteristiche sono molto vicini ai generi Euophrys e Talavera[1].
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Le tre specie oggi note di questo genere sono diffuse in Tanzania; la sola T. mkomaziensis è stata rinvenuta anche in Etiopia[2].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Gli entomologi Koçak e Kemal nel 2008 hanno ridenominato il genere Lilliput Wesolowska & Russell-Smith, 2000 in Tanzania in quanto il nome era già utilizzato da un genere preesistente (Lilliput, coleottero buprestide)[2]
A dicembre 2010, si compone di tre specie[2]:
- Tanzania minutus Wesolowska & Russell-Smith, 2000 — Tanzania
- Tanzania mkomaziensis Wesolowska & Russell-Smith, 2000[3] — Etiopia, Tanzania
- Tanzania pusillus Wesolowska & Russell-Smith, 2000 — Tanzania
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Jumping spiders from Mkomazi Game Reserve in Tanzania (Araneae: Salticidae) Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ a b c The world spider catalog, Salticidae
- ^ Specie tipo del genere.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Wesolowska, W. & Russell-Smith, A., 2000 - Jumping spiders from Mkomazi Game Reserve in Tanzania (Araneae: Salticidae). Trop. Zool. 13: 11-127. Articolo in PDF (vi sono descritte tutte le specie finora note di questo genere)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 27 febbraio 2011, su research.amnh.org.