Thomisidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thomisidae
Ozyptila praticola
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Thomisoidea
Famiglia Thomisidae
Sundevall, 1833
Sottofamiglie

I tomisidi (Thomisidae Sundevall, 1833) sono una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono detti comunemente ragni-granchio, (in inglese crab spiders)[1] in primo luogo per la somiglianza fisica in quanto hanno le due paia anteriori di zampe allargate verso l'esterno come le chele di un granchio; in secondo luogo per la forma del corpo appiattita e spesso spigolosa, e inoltre per la capacità che hanno di camminare di lato e anche all'indietro. Vengono anche chiamati ragni dei fiori perché l'habitat principale è nei fiori, o sotto le corolle, dei prati e dei giardini di tutto il mondo.

Le misure variano da 4 a 14 millimetri. Hanno un addome breve spesso troncato all'estremità e il carapace tondeggiante. Le prime due paia di arti servono per la caccia e sono forti, più grandi e spinose, mentre le altre due paia sono più piccole e prettamente legate alla deambulazione. I colori possono essere svariati come bianco, rosa, giallo, adatti per mimetizzarsi sui fiori dove cacciano; alcune specie possono cambiare colore. La loro vista è eccellente, comparabile a quella dei Salticidae. Normalmente hanno due grandi occhi in vista frontale e altri sei più piccoli in vista laterale su due file fino a coprire un campo visivo di 360°.

Misumena vatia, pronta allo scatto

Sono capaci di uccidere le api con la loro forza e si nutrono anche del nettare dei fiori e di altri insetti più piccoli di loro. Le femmine hanno il torace rosa, mentre i maschi l'hanno marrone. Si trovano nei boschi, nei giardini e nelle coltivazioni. Sono più frequenti in primavera e in estate, nascosti nelle corolle dei fiori o negli alberi e arbusti.

Etologia[modifica | modifica wikitesto]

Questi ragni non costruiscono ragnatele per intrappolare la preda, ma sono cacciatori e tendono agguati. È tipico di varie specie appostarsi sulle foglie, nei fiori o sotto di essi e all'avvicinarsi di un insetto, scattare, afferrarlo con le zampe e immobilizzarlo con un morso velenoso. Questo tipo di attacco risulta estremamente efficiente. Ben poche prede riescono a divincolarsi e fuggire quando le zampe anteriori si chiudono sul collo e sull'attaccatura delle ali del malcapitato insetto.

Xysticus cristatus, Galizia (Spagna)

In ciò alcuni di loro, come la Misumena vatia, sono facilitati dalla possibilità di variare il colore del proprio corpo mimetizzandosi perfettamente al fiore ospitante; gli Xysticus, invece, si appostano fra le foglie e i rametti. Non è molto chiaro se si tratta di mimetismo vero e proprio, o piuttosto un adattamento al periodo di fioritura di determinate specie di piante: ad esempio sui cardi e sui papaveri, appena cambiano colore e col passare del tempo ingialliscono, i ragni ospiti scendono dalla pianta e ne vanno a cercare un'altra che è in procinto di fiorire.

La tipologia di preda comprende qualsiasi insetto osi avvicinarsi ai fiori: annoverano fra esse anche Xylocopa (grosse api nerastre con ali iridescenti) e cavallette lunghe oltre 4 centimetri. Se riescono a prendere più prede di quante ne possano suggere, le conservano nei pressi del luogo di appostamento.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le uova vengono attaccate alle piante in un piccolo astuccio piatto e la femmina le sorveglia fino alla morte. Come per altre famiglie di ragni, i piccoli, già dalla nascita fanno lavoro di gruppo: se una preda capita nelle vicinanze del nido l'assaltano in massa e la divorano. Poi, poco tempo dopo la prima muta, nelle ore più calde della giornata salgono sulla parte più alta dell'arbusto e, secreto un sottilissimo filo, alla prima corrente d'aria si lasciano trasportare verso altri lidi, abbandonando il nido natìo per sempre.

Veleno[modifica | modifica wikitesto]

I Thomisidae non sono nocivi per gli esseri umani. Diversamente, gli appartenenti al genere Sicarius, della famiglia Sicariidae, di dimensioni maggiori e designati anch'essi a volte come ragni-granchio, hanno un morso abbastanza velenoso.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Sono ragni diffusi in tutto il mondo[2].

Thomisidae, distribuzione

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Aphantochilidae fu incorporata nei Thomisidae solo nei tardi anni ottanta del secolo scorso: Aphantochilus è il nome del genere che preda esclusivamente formiche cefalotine, dette così in quanto le loro valve proventricolari sono sclerotizzate.

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 169 generi e 2150 specie[2]; per la suddivisione in sottofamiglie si segue la classificazione adottata dall'entomologo Joel Hallan[3]:

Generi in ordine alfabetico[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco dei 169 generi in ordine alfabetico:

  1. Acentroscelus Simon, 1886 - Brasile, Perù, Argentina, Guyana, Guyana francese
  2. Acrotmarus Tang & Li, 2012 - Cina
  3. Alcimochthes Simon, 1885 - Vietnam, Cina, Taiwan, Singapore, Giappone
  4. Amyciaea Simon, 1885 - India, Australia, Sierra Leone, Vietnam, Nuova Guinea, dalla Cina alla Malesia, Costa d'Avorio, Singapore, Sumatra
  5. Angaeus Thorell, 1881 - Cina, Borneo, Vietnam, India, isole Andamane, Singapore, Sumatra
  6. Ansiea Lehtinen, 2005 - Africa, Arabia Saudita
  7. Aphantochilus O. P.-Cambridge, 1870 - America meridionale e centrale (Argentina, Brasile, Venezuela, Perù, Panama, Paraguay)
  8. Apyretina Strand, 1929 - Madagascar
  9. Australomisidia Szymkowiak, 2014 - Queensland, Victoria, Nuovo Galles del Sud, Tasmania
  10. Avelis Simon, 1895 - Sudafrica
  11. Bassaniana Strand, 1928 - regione olartica, prevalentemente America settentrionale
  12. Bassaniodes Pocock, 1903 - isola di Socotra (Oceano Indiano)
  13. Boliscus Thorell, 1891 - Sri Lanka, Nuova Caledonia, Cina e dal Myanmar al Giappone
  14. Bomis L. Koch, 1874 - India, Australia occidentale, Queensland
  15. Bonapruncinia Simon, 1886 - Brasile, Perù, Argentina, Guyana, Guyana francese
  16. Boomerangia Szymkowiak, 2014 - Queensland
  17. Borboropactus Simon, 1884 - Sudafrica, Cina, Nuova Guinea, Filippine, Giava, Malesia
  18. Bucranium O. P.-Cambridge, 1881;[5] - Venezuela, Guyana, Peru, Brazil, Paraguay, Messico, Cuba, Guatemala
  19. Camaricus Thorell, 1887 - India, Africa centrale, orientale e meridionale, Nuova Caledonia, Filippine, Sumatra, Cina, Vietnam, Etiopia
  20. Carcinarachne Schmidt, 1956 - Ecuador
  21. Cebrenninus Simon, 1887 - Sumatra, Giava, Borneo, Filippine, Thailandia, Cina
  22. Ceraarachne Keyserling, 1880 - Brasile, Colombia
  23. Cetratus Kulczyński, 1911 - Nuova Guinea
  24. Coenypha Simon, 1895 - Cile
  25. Coriarachne Thorell, 1870 - regione paleartica, USA, Canada, Alaska, Vietnam
  26. Corynethrix L. Koch, 1876 - Queensland, Nuovo Galles del Sud
  27. Cozyptila Lehtinen & Marusik, 2005 - Turchia, Asia centrale, Ucraina, Russia
  28. Crockeria Benjamin, 2016 - Borneo, Sumatra
  29. Cymbacha L. Koch, 1874 - Queensland, Nuovo Galles del Sud, Nuova Guinea, Tasmania, Sri Lanka[6]
  30. Cymbachina Bryant, 1933 - Nuova Zelanda
  31. Cynathea Simon, 1895 - Africa occidentale, Gabon, Angola
  32. Cyriogonus Simon, 1886 - Madagascar
  33. Deltoclita Simon, 1887 - Brasile, Perù
  34. Demogenes Simon, 1895 - Nuova Guinea, isole Andamane
  35. Diaea Thorell, 1869 - regione paleartica, Giava, Sumatra, Africa, Australia, Polinesia, Colombia, Nuova Guinea, USA, Madagascar, Celebes, Yemen
  36. Dietopsa Strand, 1932 - India
  37. Dimizonops Pocock, 1903 - Socotra
  38. Diplotychus Simon, 1903 - Madagascar
  39. Domatha Simon, 1895 - Filippine, Nuova Guinea
  40. Ebelingia Lehtinen, 2005 - Cina, Corea, Giappone, Russia
  41. Ebrechtella Dahl, 1907 - regione paleartica
  42. Emplesiogonus Simon, 1903 - Madagascar
  43. Epicadinus Simon, 1895 - Brasile, Messico, Perù, Paraguay, Guyana francese, Bolivia
  44. Epicadus Simon, 1895 - Brasile, Costarica, Argentina, Uruguay
  45. Epidius Thorell, 1877 - Africa occidentale, Congo, Guinea, Cina, India, Giava, Sumatra, Filippine, Vietnam
  46. Erissoides Mello-Leitão, 1929 - Brasile, Argentina
  47. Erissus Simon, 1895 - Brasile, Perù, Venezuela
  48. Felsina Simon, 1895 - Africa occidentale
  49. Firmicus Simon, 1895 - Africa, Spagna, Francia, Israele, Vietnam, isole Seychelles
  50. Geraesta Simon, 1889 - Madagascar, Tanzania
  51. Gnoerichia Dahl, 1907 - Camerun
  52. Haedanula Caporiacco, 1941 - Etiopia
  53. Haplotmarus Simon, 1909 - Vietnam
  54. Hedana L. Koch, 1874 - Nuova Guinea, Malesia, Giava, Sumatra, Myanmar, Australia centrale, Nuovo Galles del Sud, isole Tonga
  55. Henriksenia Lehtinen, 2005 - Asia orientale, Asia sudorientale e Nuova Guinea
  56. Herbessus Simon, 1903 - Madagascar
  57. Heriaesynaema Caporiacco, 1939 - Etiopia
  58. Heriaeus Simon, 1875 - regione paleartica, Africa
  59. Heterogriffus Platnick, 1976 - Congo, Uganda, Angola
  60. Hewittia Lessert, 1928 - Congo
  61. Hexommulocymus Caporiacco, 1955 - Venezuela
  62. Holopelus Simon, 1886 - Africa centrale e meridionale, India, Sumatra, isola di Bioko, Sri Lanka
  63. Ibana Benjamin, 2014 - Borneo
  64. Indosmodicinus Sen, Saha & Raychaudhuri, 2010 - Cina, India
  65. Indoxysticus Benjamin & Jaleel, 2010 - India
  66. Iphoctesis Simon, 1903 - Madagascar
  67. Isala L. Koch, 1876 - Australia
  68. Isaloides F. O. P.-Cambridge, 1900 - Messico, Panama, Cuba, Hispaniola
  69. Lampertia Strand, 1907 - Madagascar
  70. Latifrons Kulczyński, 1911 - Nuova Guinea
  71. Ledouxia Lehtinen, 2005 - Isole Mauritius, Isola Réunion
  72. Leroya Lewis & Dippenaar-Schoeman, 2014 - Congo, Costa d'Avorio, Ruanda, Uganda e Sierra Leone
  73. Loxobates Thorell, 1877 - Cina, India, Filippine, Myanmar, Giappone, Celebes, Bhutan, Malesia
  74. Loxoporetes Kulczyński, 1911 - Nuova Guinea, Territorio del Nord (Australia)
  75. Lycopus Thorell, 1895 - Nuova Guinea, India, Myanmar, Cina, isole Molucche, Singapore
  76. Lysiteles Simon, 1895 - Cina, Russia, Corea, Giappone, India, Nepal, Bhutan, Taiwan, Filippine, Pakistan
  77. Massuria Thorell, 1887 - India, Cina, Myanmar, Giappone
  78. Mastira Thorell, 1891 - Filippine, Taiwan, India, Arcipelago delle Molucche
  79. Mecaphesa Simon, 1900 - America settentrionale e centrale, isole Hawaii, isole Galapagos, isole Juan Fernandez
  80. Megapyge Caporiacco, 1947 - Guyana
  81. Metadiaea Mello-Leitão, 1929 - Brasile
  82. Micromisumenops Tang & Li, 2010 - Cina
  83. Misumena Latreille, 1804 - regione olartica, Brasile, Perù, Cuba, Messico, Giava, Kenya, Angola, Guyana francese, Nuova Guinea, Vietnam, Filippine, Argentina
  84. Misumenoides F. O. P.-Cambridge, 1900 - America settentrionale, centrale e meridionale, India
  85. Misumenops F. O. P.-Cambridge, 1900 - America settentrionale, centrale e meridionale, Africa, Cina, Uzbekistan, isole Capo Verde, Borneo, Filippine, Asia centrale
  86. Misumessus Banks, 1904 - dal Canada al Guatemala, isola di Saint Vincent
  87. Modysticus Gertsch, 1953 - USA, Messico
  88. Monaeses Thorell, 1869 - Africa occidentale e meridionale, Filippine, Giappone, Nepal, Sri Lanka, Myanmar, Cina, Grecia, Turchia, Israele, Europa
  89. Musaeus Thorell, 1890 - Sumatra
  90. Mystaria Simon, 1895 - Africa occidentale, Sierra Leone
  91. Narcaeus Thorell, 1890 - Giava
  92. Nyctimus Thorell, 1877 - Sumatra, Celebes
  93. Ocyllus Thorell, 1887 - Myanmar
  94. Onocolus Simon, 1895 - Brasile, Perù, Guyana, Paraguay, Venezuela
  95. Ostanes Simon, 1895 - Africa occidentale
  96. Oxytate L. Koch, 1878 - Africa centrale, occidentale, orientale e meridionale, India, Cina, Australia occidentale, Myanmar, Bhutan, isole Andamane, Giappone, Corea, Taiwan
  97. Ozyptila Simon, 1864 - tutti i continenti, ad eccezione dell'America centromeridionale
  98. Pactactes Simon, 1895 - Africa occidentale, centrale e meridionale
  99. Pagida Simon, 1895 - Sri Lanka, Sumatra
  100. Parabomis Kulczynski, 1901 - Africa orientale, Namibia, Etiopia
  101. Parasmodix Jézéquel, 1966 - Costa d'Avorio
  102. Parastrophius Simon, 1903 - Camerun, Guinea equatoriale, Pakistan
  103. Parasynema F. O. P.-Cambridge, 1900 - dal Messico ad El Salvador
  104. Pasias Simon, 1895 - India, Filippine
  105. Pasiasula Roewer, 1942 - isola di Bioko (golfo di Guinea)
  106. Phaenopoma Simon, 1895 - Senegal, Sierra Leone, Sudafrica
  107. Pharta Thorell, 1891 - Cina, Myanmar, Malesia, Singapore
  108. Pherecydes O. P.-Cambridge, 1883 - Africa occidentale e meridionale, Tunisia
  109. Philodamia Thorell, 1894 - Singapore, Cina, Myanmar, Bhutan
  110. Philogaeus Simon, 1895 - Brasile, Cile
  111. Phireza Simon, 1886 - Brasile
  112. Phrynarachne Thorell, 1869 - Myanmar, Cina, Sri Lanka, Taiwan, Giappone, Madagascar, Giava, Cambogia, Etiopia, Corea, Costa d'Avorio
  113. Physoplatys Simon, 1895 - Paraguay
  114. Pistius Simon, 1875 - regione paleartica, India
  115. Plastonomus Simon, 1903 - Madagascar
  116. Platyarachne Keyserling, 1880 - Argentina, Brasile, Perù, Guyana francese
  117. Platythomisus Doleschall, 1859 - Africa meridionale, orientale, Guinea, Congo, Costa d'Avorio, Giava, Sumatra, India
  118. Poecilothomisus Simon, 1895 - Australia settentrionale
  119. Porropis L. Koch, 1876 - Queensland, Nuova Guinea, Angola
  120. Prepotelus Simon, 1898 - isole Mauritius, isola Réunion
  121. Psammitis Menge, 1876 - Regione paleartica
  122. Pseudamyciaea Simon, 1905 - Giava
  123. Pseudoporrhopis Simon, 1886 - Madagascar
  124. Pycnaxis Simon, 1895 - Filippine
  125. Pyresthesis Butler, 1879 - Guyana, Madagascar
  126. Reinickella Dahl, 1907 - Giava
  127. Rejanellus Lise, 2005 - Cuba, Hispaniola, Porto Rico
  128. Rhaebobates Thorell, 1881 - Nuova Guinea
  129. Runcinia Simon, 1875 - regione paleartica, Africa, India, Pakistan, Timor, Bangladesh, Myanmar, Giava, Sudafrica, Nuova Guinea, Australia, Paraguay
  130. Runcinioides Mello-Leitão, 1929 - Brasile, Guyana francese
  131. Saccodomus Rainbow, 1900 - Nuovo Galles del Sud
  132. Scopticus Simon, 1895 - Giava
  133. Sidymella Strand, 1942 - Brasile, Nuova Zelanda, Queensland, Australia occidentale, Victoria, Colombia, Argentina, Nuovo Galles del Sud, Uruguay
  134. Simorcus Simon, 1895 - Africa centrale, occidentale e meridionale (Congo, Namibia, Botswana, Zimbabwe, Guinea, Sudafrica, Tanzania), Cina, Yemen
  135. Sinothomisus Tang et al., 2006 - Cina
  136. Smodicinodes Ono, 1993 - Cina, Thailandia, Malesia
  137. Smodicinus Simon, 1895 - Africa occidentale e meridionale
  138. Soelteria Dahl, 1907 - Madagascar
  139. Spilosynema Tang & Li, 2010 - Cina
  140. Spiracme Menge, 1876 - Regione paleartica
  141. Stephanopis O. P.-Cambridge, 1869 - Brasile, Australia, Nuova Guinea, Cile, Tasmania, Panama, Congo, isole Figi, Nuove Ebridi, Madagascar, Colombia
  142. Stephanopoides Keyserling, 1880 - Brasile, Panama, Argentina, Guyana, Perù, Bolivia
  143. Stiphropella Lawrence, 1952 - Sudafrica
  144. Stiphropus Gerstäcker, 1873 - Africa meridionale, orientale ed occidentale, Congo, Costa d'Avorio, Guinea-Bissau, Asia centrale, India, Cina, Filippine, Nepal, Myanmar
  145. Strigoplus Simon, 1885 - India, Cina, Malesia, Bhutan, Giava
  146. Strophius Keyserling, 1880 - Brasile, Guyana, Panama, Costarica, Perù, Paraguay, Messico
  147. Sylligma Simon, 1895 - Etiopia, Sierra Leone, Congo, Guinea, Mozambico, Ruanda, Botswana, Sudafrica, Nigeria
  148. Synaemops Mello-Leitão, 1929 - Brasile, Argentina
  149. Synalus Simon, 1895 - Nuovo Galles del Sud, Tasmania
  150. Synema Simon, 1864 - cosmopolita
  151. Tagulinus Simon, 1903 - Vietnam
  152. Tagulis Simon, 1895 - Sierra Leone, Sri Lanka
  153. Talaus Simon, 1886 - Cina, Myanmar, Sri Lanka, India, Sumatra, Bhutan, Vietnam, Giava
  154. Tarrocanus Simon, 1895 - Sri Lanka, Pakistan
  155. Taypaliito Barrion & Litsinger, 1995 - Filippine
  156. Tharpyna L. Koch, 1874 - Queensland, Nuovo Galles del Sud, Australia occidentale, India, Giava
  157. Tharrhalea L. Koch, 1875 - Nuova Guinea, Filippine, Madagascar, Celebes, Queensland, Australia settentrionale
  158. Thomisops Karsch, 1879 - Africa, Cina
  159. Thomisus Walckenaer, 1805 - cosmopolita, ad eccezione dell'America meridionale
  160. Titidiops Mello-Leitão, 1929 - Brasile
  161. Titidius Simon, 1895 - Brasile, Colombia, Guyana, Venezuela, Suriname
  162. Tmarus Simon, 1875 - Americhe, Africa, regione paleartica, India, Filippine, Giava
  163. Trichopagis Simon, 1886 - Gabon, Guinea, Sudafrica, Madagascar
  164. Ulocymus Simon, 1886 - Brasile
  165. Uraarachne Keyserling, 1880 - Brasile, Guyana francese
  166. Wechselia Dahl, 1907 - Argentina
  167. Xysticus C. L. Koch, 1835 - regione olartica, Etiopia, Nuovo Galles del Sud, Africa centrale e occidentale, Queensland
  168. Zametopina Simon, 1909 - Vietnam, Cina
  169. Zygometis Simon, 1901 - dalla Thailandia all'Australia, isola Lord Howe

Generi fossili[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati individuati anche i seguenti 14 generi esclusivamente fossili[7]:

Lo stesso argomento in dettaglio: Generi di Thomisidae e Specie di Thomisidae.

Generi trasferiti, sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  1. Ascurisoma Strand, 1928[9] - Africa occidentale, Sri Lanka
  2. Boliscodes Simon, 1909[10] - Vietnam
  3. Lehtinelagia Szymkowiak, 2014[11] - Queensland, Nuovo Galles del Sud, Nuova Guinea
  4. Parastephanops F. O. P.-Cambridge, 1900[12] - Panama, Cuba
  5. Peritraeus Simon, 1895[13] - Sri Lanka
  6. Plancinus Simon, 1886[14] - Uruguay
  7. Pothaeus Thorell, 1895[15] - Myanmar
  8. Takachihoa Ono, 1985[16] - Cina, Corea, Taiwan, Giappone
  9. Tobias Simon, 1895[17] - Brasile, Bolivia, Perù, Guyana francese, Hispaniola, Panama
  10. Zametopias Thorell, 1892[18] - Sumatra, Sudafrica

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Joerg Wunderlich, Mesozoic Spiders - Spinnen des Erdmittelalters (PDF), 2015, p. 7, ISBN 978-3931473150.
  2. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  3. ^ Biology Catalog, Thomisidae
  4. ^ A revisional study of the spider family Thomisidae (Arachnida, Araneae) of Japan, pp.26
  5. ^ rimosso dalla sinonimia con Aphantochilus O. P.-Cambridge, 1870, a seguito di uno studio degli aracnologi Teixeira, Campos & Lise del 2014
  6. ^ rimosso dalla sinonimia con Misumenops dopo uno studio degli aracnologi Lehtinen & Marusik del 2008
  7. ^ A summary list of fossil spiders and their relatives URL consultato il 18 agosto 2014 (PDF), su research.amnh.org.
  8. ^ Precedentemente attribuito agli Araneidae
  9. ^ Posto in sinonimia con Cebrenninus a seguito di un lavoro dell'aracnologo Benjamin del 2016
  10. ^ Genere posto in sinonimia con Boliscus Thorell, 1891 a seguito di un lavoro degli aracnologi Benjamin e Ranasinghe (2019b) e ivi inglobato
  11. ^ Genere posto in sinonimia con Tharrhalea L. Koch, 1875 a seguito di un lavoro di Lehtinen del 2016 e ivi inglobato
  12. ^ Posto in sinonimia con Stephanopoides a seguito di uno studio degli aracnologi Teixeira & Barros del 2015
  13. ^ Genere posto in sinonimia con Tmarus Simon, 1875 a seguito di un lavoro degli aracnologi Ileperuma Arachchi & Benjamin, (2019a) e ivi inglobato
  14. ^ Genere posto in sinonimia con Uraarachne Keyserling, 1880 a seguito di un lavoro degli aracnologi Grismado & Achitte-Schmutzler del 2020 e ivi inglobato
  15. ^ Posto in sinonimia con Epidius a seguito di un lavoro di Benjamin del 2017
  16. ^ Genere posto in sinonimia con Pycnaxis Simon, 1895 a seguito di un lavoro di Lehtinen del 2016 e ivi inglobato
  17. ^ Posto in sinonimia con Epicadus a seguito di uno studio degli aracnologi Machado, Teixeira & Lise del 2017
  18. ^ Genere posto in sinonimia con Nyctimus Thorell, 1877 a seguito di un lavoro di Lehtinen del 2016 e ivi inglobato

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Petrunkevitch, A.I., 1942 - A study of amber spiders. Transactions of the Connecticut Academy of Arts and Sciences, vol.3, pp. 119–464
  • Petrunkevitch, A.I., 1950 - Baltic amber spiders in the Museum of Comparative Zoology. Bulletin of the Museum of Comparative Zoology, vol.103, pp. 257–337
  • Petrunkevitch, A.I., 1955a - Arachnida. pp. 42–162. In Moore, R. C. (ed.) Treatise on invertebrate paleontology, PartP, Arthropoda 2. Geological Society of America, Boulder, and University of Kansas Press, Lawrence, pagg. xvii + 181
  • Ono, H., 1988c - A revisional study of the spider family Thomisidae (Arachnida, Araneae) of Japan. National Science Museum, Tokyo, ii + 252 pagg. Libro in PDF
  • Lin Q.-B., Zhang, Z.-F. & Wang, B.-Z., 1989 - New evidences for Miocene climatic optimum event—review on the Miocene spider fossils from Shanwang collection. Proceedings of International Symposium on Pacific Neogene and Marine Events. Nanjing University Press, pagg. 137–147
  • Zhang, J., Sun, B. & Zhang, X., 1994 - Miocene insects and spiders from Shanwang, Shandong. Science Press, Beijing, 298 pagg. [in cinese con il solo sommario in lingua inglese]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007534006105171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi