Cyatholipidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyatholipidae
Tekelloides flavonotatus,
da notare la forma particolare
dell'opistosoma, simile alla tazza
da cui prende il nome
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Cyatholipidae
Simon, 1894
Generi
vedi testo

Cyatholipidae Simon, 1894 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal greco κύαθος, kyathos, cioè kyathos, sorta di tazza piriforme simile ad una coppetta, e λίπος, lìpos, cioè grasso, adipe, per la forma particolare dell'opistosoma, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati scoperti alla fine del XIX secolo in Africa e la maggior parte delle specie vive in foreste umide di montagna. Solo alcune specie, fra cui Scharffia rossi, vivono in ambienti più asciutti, di savana.

Cyatholipidae- distribuzione

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle specie e dei generi vive in Africa meridionale (compreso il Madagascar), diverse in Nuova Zelanda e Australia e solo una, Pokennips dentipes, sull'isola di Giamaica[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 23 generi e 58 specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007537476805171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi