Udubidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Udubidae
Immagine di Udubidae mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Lycosoidea
Famiglia Udubidae
Griswold & Polotow, 2015
Generi

Udubidae Griswold & Polotow, 2015 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della famiglia deriva da una località geografica del Madagascar, Uduba, indicata dal descrittore degli esemplari, l'aracnologo Eugène Simon, in un suo lavoro del 1880. L'indicazione è una nota a fine pagina 343: "Nom géografique". Non sono note attuali località malgasce con questo nome.[1] Di seguito il suffisso -idae che ne denota l'appartenenza ad una famiglia.

Areale della famiglia Udubidae

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

I ragni appartenenti a questa famiglia posseggono varie sinapomorfie che possono essere utilizzate per distinguerli correttamente dalle altre famiglie sia nell'ambito dei Lycosoidea che in quello più ristretto delle famiglie che appartengono al clade del calamistro ovale[2].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

I 4 generi sono stati rinvenuti in Africa tropicale: (Congo, Camerun, Etiopia, Costa d'Avorio, Tanzania, isola di Bioko); in Madagascar e nello Sri Lanka[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

L'ex-genere Calamistrula Dahl, 1901, è stato posto in sinonimia con Uduba Simon, 1880, a seguito del recente lavoro di Polotow, Carmichael e Griswold del 2015[2].

L'ex-genere Mnesitheus Thorell, 1899, è stato posto in sinonimia con Raecius Simon, 1892, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Lehtinen del 1967[2].

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 4 generi e 15 specie[3]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Simon, E., 1880a - Révision de la famille des Sparassidae (Arachnides).
  2. ^ a b c d Polotow, D., Carmichael, A. & Griswold, C.E., 2015,Total evidence analysis of the phylogenetic relationships of Lycosoidea spiders (Araneae, Entelegynae)
  3. ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.}

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, E., 1880a - Révision de la famille des Sparassidae (Arachnides). Actes de la Société Linnéenne de Bordeaux vol.34, pp. 223–351. PDF (a pag.343 la prima descrizione del genere Uduba)
  • Griswold, C.E., 1993 - Investigations into the phylogeny of the lycosoid spiders and their kin (Arachnida: Araneae: Lycosoidea). Smithsonian Contributions to Zoology n.539, pp. 1–39 PDF
  • Polotow, D., Carmichael, A. & Griswold, C.E., 2015 - Total evidence analysis of the phylogenetic relationships of Lycosoidea spiders (Araneae, Entelegynae). Invertebrate Systematics vol.29, pp. 124–163. PDF

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi