Viridasiidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Viridasiidae
Viridasius fasciatus, Madagascar
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Lycosoidea
Famiglia Viridasiidae
Lehtinen, 1967
Generi

Viridasiidae Lehtinen, 1967 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

I ragni appartenenti a questa famiglia posseggono due sinapomorfie che possono definirsi uniche e che ne consentono la distinzione dalle altre famiglie nell'ambito dei Lycosoidea:

  • il processo tegolare presente alla base del conductor (carattere 41)
  • la presenza di una parte pendula nell'embolus (carattere 49)[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

I 2 generi sono stati rinvenuti in Madagascar e nelle isole Comore: una sola specie, la Vulsor occidentalis è stata reperita in Brasile. Data la lontananza fra gli areali, è probabile che successivi studi modificheranno l'appartenenza di questa specie ad altro genere[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In origine attribuiti alla famiglia Ctenidae, sottofamiglia Viridasiinae, questi due generi sono stati considerati da Lehtinen "un gruppo chiuso di ragni cribellati attribuibili alla superfamiglia Lycosoidea. Nel 2003 sono stati posti in un clade a parte degli Ctenidae dall'aracnologa Diana Silva-Dávila[1].

A seguito di un lavoro degli aracnologi Polotow, Carmichael e Griswold del 2015, che ha analizzato esemplari di entrambi i generi, sono state individuate caratteristiche tali da escluderne l'appartenenza alle Ctenidae e consentire che la sottofamiglia assurga al rango di famiglia[1].

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 2 generi e 7 specie[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, E., 1889b - Etudes arachnologiques. 21e Mémoire. XXXI. Descriptions d'espèces et the genres nouveaux de Madagascar et de Mayotte. Annales de la Société Entomologique de France vol.(6), n. 8, pp. 223–236. PDF
  • Strand, E., 1907d - Diagnosen neuer Spinnen aus Madagaskar und Sansibar. Zoologischer Anzeiger vol.31, pp. 725–748 PDF
  • Lehtinen, P.T., 1967 - Classification of the cribellate spiders and some allied families, with notes on the evolution of the suborder Araneomorpha. Annales Zoologici Fennici vol.4, pp. 199–468. PDF
  • Polotow, D. & Brescovit, A.D., 2014 - Phylogenetic analysis of the tropical wolf spider subfamily Cteninae (Arachnida, Araneae, Ctenidae). Zoological Journal of the Linnean Society n.170, pp. 333–361. PDF
  • Polotow, D., Carmichael, A. & Griswold, C.E., 2015 - Total evidence analysis of the phylogenetic relationships of Lycosoidea spiders (Araneae, Entelegynae). Invertebrate Systematics vol.29, pp. 124–163. PDF

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi