Trechaleidae
Jump to navigation
Jump to search
Trechaleidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Trechaleidae Simon, 1890 |
Generi | |
vedi testo
|
Trechaleidae Simon, 1890 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Indice
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome deriva dal greco τρηχαλέος, trechalèos, forma poetica tarda per τραχύς, trachys cioè ruvido, irto, in quanto ha tutto il corpo irto di peli e di piccole gibbosità, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Sono ragni simili di aspetto ai Lycosidae ma con le zampe più sottili e lunghe.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte delle specie di questa famiglia si trova nell'America centrale e nell'America meridionale. Solo Shinobius orientalis è del Giappone[1].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente, a luglio 2017, si compone di 16 generi e 120 specie[1]:
- Amapalea Silva & Lise, 2006 - Brasile
- Barrisca Chamberlin & Ivie, 1936 - America meridionale
- Caricelea Silva & Lise, 2007 - Perù
- Dossenus Simon, 1898 - America meridionale
- Dyrines Simon, 1903 - America meridionale
- Enna O. P-Cambridge, 1897 - dal Messico al Venezuela
- Heidrunea Brescovit & Höfer, 1994 - Brasile
- Hesydrus Simon, 1898 - America centrale e meridionale
- Neoctenus Simon, 1897 - America meridionale
- Paradossenus F. O. P.-Cambridge, 1903 - America meridionale
- Paratrechalea Carico, 2005 - America meridionale
- Rhoicinus Simon, 1898 - America meridionale
- Shinobius Yaginuma, 1991 - Giappone
- Syntrechalea F. O. P.-Cambridge, 1902 - America centrale
- Trechalea Thorell, 1869 - dagli USA al Perù
- Trechaleoides Carico, 2005 - America meridionale
Generi trasferiti[modifica | modifica wikitesto]
- Demelodos Mello-Leitão, 1943[2] - Brasile
- Magnichela Silva & Lise, 2006[3] - Brasile
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b World Spider Catalogue, versione 18.0, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie - URL consultato il 6 luglio 2017
- ^ Inglobato nel genere Trechalea Thorell, 1869, a seguito di un lavoro degli aracnologi Silva & Lise (2010d)
- ^ Riconosciuta in sinonimia con Paradossenus F. O. P.-Cambridge, 1903, a seguito di uno studio degli aracnologi Silva & Lise (2011a)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trechaleidae
Wikispecies contiene informazioni su Trechaleidae