Shadow the Hedgehog: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 176: Riga 176:


==== Fumetti ====
==== Fumetti ====
Nella serie ''Sonic the Hedgehog'', pubblicata da [[Archie Comics]], Shadow è la forma di vita suprema creata dal dottor Gerald e il malvagio Black Doom nella colonia spaziale ARK, diventato molto amico di Maria Robotnik. Dopo l'assalto delle truppe G.U.N. sulla colonia spaziale, Shadow viene rinchiuso in una capsula lanciata poi sulla Terra, lasciando Shadow dentro per cinquant'anni. Dopo che il genio malvagio dottor Eggman lo risveglia, Shadow si allea con lui per distruggere il mondo vendicando Maria, che venne uccisa dai soldati della G.U.N.. Tuttavia viene convinto da Sonic a passare dalla parte del bene e riesce a salvare l'ARK, che stava per precipitare sulla Terra, con Sonic, nello spazio, ma arriva allo stremo delle forze. Tuttavia viene salvato dai Bem, una razza aliena, e dopo essere tornato sulla Terra diventa un membro dei G.U.N. con Rouge e Omega.
Nella serie ''Sonic the Hedgehog'', pubblicata da [[Archie Comics]], Shadow è la forma di vita suprema creata dal dottor Gerald e il malvagio Black Doom nella colonia spaziale ARK, diventato molto amico di Maria Robotnik. Dopo l'assalto delle truppe G.U.N. sulla colonia spaziale, Shadow viene rinchiuso in una capsula lanciata poi sulla Terra, lasciando Shadow dentro per cinquant'anni. Dopo che il genio malvagio dottor Eggman lo risveglia, Shadow si allea con lui per distruggere il mondo vendicando Maria, che venne uccisa dai soldati della G.U.N. Tuttavia viene convinto da Sonic a passare dalla parte del bene e riesce a salvare l'ARK, che stava per precipitare sulla Terra, con Sonic, nello spazio, ma arriva allo stremo delle forze. Tuttavia viene salvato dai Bem, una razza aliena, e dopo essere tornato sulla Terra diventa un membro dei G.U.N. con Rouge e Omega.


Shadow compare anche nell'ultimo numero del fumetto ''[[Sonic X (fumetto)|Sonic X]]'', in cui combatte contro [[Metal Sonic]]. Quest'ultimo fugge dallo scontro, per poi riscontrarsi col riccio nero, ma questo utilizza un Chaos Control e si teletrasporta nello spazio. Il resto è mostrato nella serie ''Sonic Universe'', altra serie a fumetti della Archie, in cui Shadow sconfigge il clone robotico e torna sulla Terra con l'aiuto di [[Blaze the Cat]] e Marine the Raccoon.E ricompare ancora nella saga shadow fall in qui viene coinvolto da eclipse
Shadow compare anche nell'ultimo numero del fumetto ''[[Sonic X (fumetto)|Sonic X]]'', in cui combatte contro [[Metal Sonic]]. Quest'ultimo fugge dallo scontro, per poi riscontrarsi col riccio nero, ma questo utilizza un Chaos Control e si teletrasporta nello spazio. Il resto è mostrato nella serie ''Sonic Universe'', altra serie a fumetti della Archie, in cui Shadow sconfigge il clone robotico e torna sulla Terra con l'aiuto di [[Blaze the Cat]] e Marine the Raccoon. Ricompare ancora nella saga shadow fall in cui viene coinvolto da eclipse.


== Abilità ==
== Abilità ==

Versione delle 20:55, 12 giu 2017

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco, vedi Shadow the Hedgehog (videogioco).
Shadow the Hedgehog
File:Shadow the Hedgehog.jpeg
Shadow nell'omonimo videogioco.
UniversoSonic
Nome orig.シャドウ ・ザ・ヘッジホッグ (Shadō za Hejjihoggu)
Lingua orig.Giapponese
Autori
StudioSonic Team
EditoreSEGA
1ª app.2001
1ª app. inSonic Adventure 2
Voce orig.Kōji Yusa
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Alter egoShadow Android (controparti androidi di Eggman)
SpecieMobian/Porcospino
SessoMaschio

Shadow the Hedgehog (シャドウ・ザ・ヘッジホッグ?, Shadō za Hejjihoggu) è un personaggio importante nella serie di Sonic, introdotto per la prima volta nel 2001 in Sonic Adventure 2 per Sega Dreamcast. È inizialmente apparso per un breve tempo come acerrimo rivale di Sonic. Successivamente diverrà un personaggio più positivo, eroico ed amico di Sonic.

Il personaggio

Design

Shadow è un porcospino antropomorfo nero con delle striature rosse sugli aculei e gli occhi rossi, ha del pelo bianco sul petto e quasi tutti gli aculei sparati verso l'alto ispirati alla capigliatura di Takagashi Suzuki. Indossa delle scarpe-jet (o pattini a razzo) bianche e rosse, e bracciali inibitori, anche come cavigliere per trattenere tutta la sua energia distruttiva, se vuole se li può togliere ma se non vuole diventare come una caldaia surriscaldata è meglio che faccia in fretta. Sotto ha dei polsini sia sulle braccia che sulle caviglie neri e rossi.

Caratteristiche

Shadow come Sonic, può raggiungere lo stadio Super e diventare così Super Shadow[1] con i 7 Emeralds, le sue scarpe-jet sfruttano la sua stessa energia e i suoi bracciali contengono un minerale che fa da tappo ai suoi poteri. Una volta rimossi quelli dei polsi può fare una fiammata (Chaos Dash) e combattere al 300% delle sue capacita e se rimossi anche quelli nelle caviglie sbloccando tutta la sua potenza può ottenere abilita come correre veloce come Sonic senza l'utilizzo dei pattini (ecc) ma, dato che è come togliere il coperchio a una caldaia, dopo un po' deve rimetterseli e fermarsi se non vuole rischiare di morire. Shadow, nonostante comunque si presenti come un personaggio bilanciato, è più umano in carattere e abilità, ha più o meno le stesse caratteristiche e anche la stessa velocità di Sonic grazie ai suoi pattini speciali, in più è il primo a saper controllare il Chaos Control (Controllo del Chaos in italiano) e l'unico a saper utilizzare il Chaos Spear (Lancia del Chaos in italiano). Di solito sta da solo, qualche volta lavora come agente della GUN, in queste situazioni si ritrova spesso in compagnia di Rouge e Omega.

Carattere

Shadow è un tipo molto serio. Non sorride spesso e sta quasi sempre a braccia conserte e da solo, difatti è un tipo solitario. Il motivo per cui gli piace stare solo è dovuto al fatto che crede di essere superiore agli altri, ma nonostante questo capisce le situazioni in cui c'è il bisogno di chiedere aiuto a qualcuno (ad esempio a Sonic). Prima di agire, elabora sempre un piano e non è mai impulsivo. Nonostante la sua serietà, si dimostra comunque amichevole con Sonic e i suoi amici. Il suo carattere cosi serio deriva anche dal suo passato

Apparizioni

Videogiochi

Sonic Boom (videogioco)Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii USonic GenerationsSonic ColoursSonic Free RidersSonic e il Cavaliere NeroSonic Chronicles: La Fratellanza OscuraSuper Smash Bros. BrawlSonic Riders: Zero GravitySonic Rivals 2Sonic e gli Anellie SegretiSonic RivalsSonic the Hedgehog (videogioco 2006)Sonic RidersShadow the Hedgehog (videogioco)Sonic HeroesSonic BattleSonic Adventure 2

In Sonic Adventure 2 per Sega Dreamcast, Eggman, infiltratosi a Prison Island per cercare un "arma", s'imbatte in una capsula, contenente Shadow, che da mostra delle sue capacità abbattendo un mech dell'esercito. Shadow è molto grato ad Eggman per averlo liberato, e decide di aiutarlo nella conquista del mondo, a patto che lo scienziato raduni per lui tutti i Chaos Emerald e li porti alla colonia spaziale ARK. Eggman, seppur ancora incredulo, accetta la condizione e il riccio se ne va. In seguito il dottore si dirige nella sua base segreta all'interno di una piramide dove, attraverso un notiziario, scopre che il porcospino nero è penetrato nella banca federale e ha sottratto uno smeraldo. Intanto Shadow si trova su ad un ponte, mentre assiste all'arrivo di una pattuglia di polizia che lo vuole catturare.

Mentre osserva, ha un flashback: delle voci che intimano di "prenderli", e lui, a bordo della colonia spaziale, in compagnia di una ragazza bionda, Maria, che saluta Shadow per l'ultima volta, mentre si appresta a sganciarlo con una capsula. Shadow giura così di perpetrare quello che aveva promesso per l'umanità alla sua cara e defunta amica: vendetta. Riesce a seminare la polizia e incontra il suo nuovo nemico, Sonic the Hedgehog, al quale mostra le potenzialità del suo Chaos Control, prima di scomparire. Raggiunge il dottore nella colonia spaziale ARK, e gli rivela l'esistenza del Eclipse Cannon, un'arma alimentata dagli Chaos Emerald, che può distruggere il mondo. Il porcospino ha in seguito un altro flashback: sta osservando la Terra da una vetrata dell'ARK insieme a Maria. Chiedendo alla sua amica come sia la vita laggiù, riporta alla mente il proposito del suo creatore, Gerald Robotnik, di adoperare la scienza per garantire la felicità agli esseri umani, e altresì si domanda il motivo della sua esistenza.

Intanto il momento è quasi giunto: manca un solo smeraldo per ripristinare completamente il cannone, ma quelli in possesso di Eggman sono più che sufficienti per una dimostrazione. Così lo scienziato annuncia la sua imminente conquista del mondo alla nazione e distrugge la Luna, dando infine un ultimatum di ventiquattr'ore ai terrestri. Quando Eggman ottiene tutti i Chaos Emerald è pronto a sparare con l'Eclipse Cannon verso la Terra, quando, all'improvviso, i sistemi della colonia si bloccano, e sullo schermo del computer centrale appare l'immagine di suo nonno Gerald, incatenato ad una sedia, poco prima di essere giustiziato. Intanto Sonic e Knuckels cercano di fuggire, ma rimangono chiusi in una stanza assieme a Rouge, che li informa che la colonia sta precipitando verso la Terra ad altissima velocità.

Uno schermo appare loro, e anche il trio ha la possibilità di ascoltare le ultime parole che Gerald Robotnik pronunciò prima di morire, così come i terrestri, che guardano il filmato tramite gli schermi giganti della città. Nel filmato Gerald annuncia che, chiunque riattiverà il cannone con i sette Chaos Emerald, causerà la caduta dell'intera colonia sul pianeta Terra, provocandone la distruzione e infliggendo così agli umani la tanto bramata vendetta del defunto scienziato, cui, afferma, è stato "portato via tutto". Tutti i presenti nella colonia rimangono confusi, sennonché Eggman afferma di aver trovato un disco contenente il diario di suo nonno, in cui viene fatta ulteriore chiarezza: Gerald è rammaricato perché non capisce cosa vi fosse di sbagliato nel progetto Shadow su cui stava lavorando. Credeva che avrebbe aiutato l'umanità, quindi non si spiega come mai un manipolo di truppe della G.U.N. sia giunto nella colonia, disattivandola e uccidendo numerose persone tra cui sua nipote, Maria.

Lo scienziato, ormai impazzito, confessa poi di aver lavorato a un progetto parallelo al "Progetto Shadow" originale, dando vita a Shadow the Hedgehog, il cui compito sarebbe stato, per l'appunto, quello di vendicare il geniale scienziato. Amy in una delle stanze della colonia abbandonata trova per caso Shadow, mentre contempla la colonia in imminente impatto con la Terra. Lei cerca di convincerlo ad aiutare lei e gli altri e gli spiega che, sebbene alcuni umani siano egoisti e crudeli, non tutti sono malvagi, e gran parte di loro è fondamentalmente buona e combatte perché i loro sogni siano realizzati.

A un certo punto Shadow riporta alla mente le ultime parole di Maria, la promessa che gli aveva chiesto di mantenere: permettere alle persone di essere felici e di inseguire i loro sogni. Shadow capisce così di aver sbagliato e si reca ad aiutare Sonic e gli altri. La Biolizard (il prototipo della forma di vita definitiva) si risveglia e trascina la colonia spaziale ARK verso la Terra. Così, Sonic e Shadow si trasformano in Super Sonic e Super Shadow per sconfiggere il nemico e, con un potente Chaos Control, riescono a fermare la caduta e teletrasportare la struttura spaziale, ma, nel processo, Shadow non riesce a mettersi in salvo e perde la vita precipitando sulla Terra. Il mondo è salvo grazie al coraggio di due eroi, uno dei quali ha dato la vita per salvare l'umanità. Adempiendo, così, alla sua eroica promessa.

In Sonic Heroes per Nintendo GameCube, Microsoft Windows, PlayStation 2 e Xbox del 2003, Rouge the Bat, infiltratasi nella base di Eggman in cerca di pietre preziose, scopre che la base è abbandonata, ma, con sua sorpresa, trova una capsula contenente Shadow, privo di memoria. Così, Rouge ripristina l'energia della base risvegliando Shadow, ma al contempo attiva Omega, un robot disattivato da Eggman. I tre formano un trio per rintracciare Eggman. Quando il trio arriva alla base volante di Eggman, Rouge scopre svariate capsule contenenti androidi dalle fattezze di Shadow chiedendosi se anche Shadow sia una copia. E-123 Omega afferma però che se la clonazione ha avuto tale successo, l'originale deve essere ancora da qualche parte. In questo videogioco, Shadow è un membro di tipo "Speed" del Team Dark.

In Shadow the Hedgehog per GameCube, PlayStation 2 e Xbox del 2005, Black Doom, malvagio leader delle Black Arms, dice a Shadow che Gerald Robotnik, il suo creatore, gli fece la promessa di far recuperare a Shadow tutti e sette i Chaos Emerald e donarglieli come degna ricompensa per averlo aiutato a creare la forma di vita suprema. Una volta avuti tutti e sette gli smeraldi, Black Doom utilizza il Chaos Control spostando Black Comet sulla Terra. Una volta che Black Doom immobilizza Sonic ed i suoi amici, Shadow raggiunge Black Doom e finalmente si presenta come colui che lo sconfiggerà per sempre. Allora Black Doom decide di mostrare la sua vera forma e Shadow si trasforma in Super Shadow sconfiggendo Black Doom. Infine con il Chaos Control teletrasporta Black Comet nello spazio dove verrà distrutta dall'Eclipse Cannon. Alla fine Shadow deciderà di rimanere nell'ARK, mettendo finalmente una pietra sul suo passato. Inoltre, durante lo scontro finale, Eggman rivela che Shadow è la forma di vita originale.

In Sonic Rivals per PlayStation Portable del 2006, Shadow riceve una strana richiesta d'aiuto dal Dr. Eggman. Shadow riesce a trovare il luogo da cui era stato spedito il messaggio e scopre che lo scienziato è stato fatto prigioniero da Eggman Nega. Durante la modalità storia, con l'aiuto di Rouge, Shadow scoprirà che Eggman Nega viene dal futuro ed è un discendente di Eggman, tornato nel passato per distruggere Eggman, che ritiene la rovina della sua famiglia perché non è riuscito a sconfiggere Sonic. Intanto, dal futuro, ritorna anche Silver per aiutare Shadow a sconfiggere Eggman Nega. Insieme riusciranno a batterlo ed a liberare Eggman.

In Sonic the Hedgehog per PlayStation 3 e Xbox 360 del 2006, Rouge viene incaricata dalla G.U.N. di ritrovare un antico reperto, lo scettro dell'oscurità, ma Rouge si mette nei guai e viene Shadow in suo aiuto. Quando Rouge e Shadow trovano lo scettro scoprono che anche Eggman vuole impossessarsene; durante la battaglia con i robot di Eggman, lo scettro cade, liberando Mephiles, un'entità oscura, nata dall'incidente del Progetto Solaris, che prende la forma di Shadow, fondendosi con l'ombra di quest'ultimo. Mephiles ha l'abilità di viaggiare nel tempo, ma sarà sconfitto da Super Sonic, Super Shadow e Super Silver dopo essersi fuso con Iblis, trasformandosi in Solaris.

In Sonic Rivals 2, per PlayStation Portable del 2007, Shadow incontra Metal Sonic, inviato da Eggman, chiedendo aiuto. Prima di domandargli perché questi avesse bisogno di aiuto, Metal Sonic trova Silver ed Espio. Curioso di sapere perché Silver è tornato nel presente, lo segue, mentre Metal Sonic segue Espio. Dopo questo incontro, dimenticandosi della richiesta d'aiuto di Eggman, Shadow continua ad aiutare Metal Sonic. Infine scopre che Eggman Nega è tornato per liberare l'Ifrit con i sette Chaos Emerald. Lui e metal Sonic entrano nella Zona Caos Inferno per chiudere il portale d'accesso all'Ifrit. Eggman Nega gli manda contro la sua ultima invenzione, Metal Sonic versione 3.0. Dopo averlo sconfitto. Shadow e Metal Sonic rimangono intrappolati nella Zona Caos Inferno. Metal Sonic a quel punto rivela a Shadow di possedere un Chaos Emerald e Shadow usa il Chaos Control per fuggire da quella dimensione.

In Sonic Colours, Shadow è un personaggio di supporto nella versione DS del gioco.

In Sonic Generations, Shadow è un boss rivale da affrontare durante la modalità storia; in seguito compare durante lo scontro col boss finale in cui sostiene Sonic Classico e Moderno, facendo sì che i due si trasformino in forma Super e battere il nemico.

Nella versione Wii U dello spin-off Sonic Boom, il noto antieroe è intento a sventare i piani della nuova minaccia chiamata Lyric the Last Ancient, una sorta di serpente meccanico intento a distruggere il mondo. Non è disposto ad allearsi col team di Sonic, tanto da scontrarsi con essi, ma sarà sconfitto da Sonic e Tails. Successivamente apparirà nuovamente durante il finale, pronto per una seconda battaglia, ma vedendo che Lyric è stato sconfitto dal team decide di ritirarsi. Nella versione 3DS è invece divenuto schiavo del malvagio serpente Lyric grazie ad un dispositivo del controllo mentale, divenendo quindi amico-rivale dei protagonisti.
Nella versione giapponese di questo gioco, il riccio nero possiede una voce robotica e metallizzata.

Altre apparizioni

Shadow è anche un personaggio utilizzabile in: Sega Superstars, Sonic Riders, Sonic e gli Anelli Segreti, Mario & Sonic ai Giochi Olimpici, Sonic Riders: Zero Gravity, Sega Superstars Tennis, Sonic Chronicles: La Fratellanza Oscura, Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali, Sonic & SEGA All-Stars Racing, Sonic Free Riders, Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012, Sonic & All-Stars Racing Transformed, Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014, Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016, LEGO Dimensions (nel Level Pack di Sonic) come rivale in Sonic e il Cavaliere Nero e come assistente in Super Smash Bros. Brawl e Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U.

Altri media

Sonic X

  • Serie 1 (Stagioni 1 e 2)

Eggman, impossessatosi di tutti e sette gli Smeraldi del Caos, crea il Controllo del Caos (Chaos Control) catapultando Sonic ed i suoi amici sulla Terra. Mentre Eggman, accortosi di essere in un'altra dimensione, crea la propria base su di un'isola ponendosi l'obiettivo di conquistare il mondo, Sonic sfugge dalla polizia finendo nella piscina di una villa. Christopher Thorndyke, il ricco bambino che abita nella villa, salva Sonic e lo ospita a casa sua, assieme ai suoi amici.

Shadow dice ad Eggman che nella colonia spaziale ARK, esiste l'Eclipse Cannon che, alimentato dagli Smeraldi del Caos, può distruggere il mondo. Il resto prosegue come Sonic Adventure 2.

  • Serie 2 (Stagione 3)

Dopo sei anni dal salvataggio del mondo e dal ritorno a casa di Sonic e i suoi amici, Christopher Thorndyke, ormai adulto, un giorno trova la frequenza dello Smeraldo Gigante (Master Emerald) arrivando nella dimensione dei suoi vecchi amici. A causa dello sbalzo temporale, Chris ritorna all'età di dodici anni. Così, Sonic e i suoi amici dovranno cercare e trovare tutti gli Smeraldi del Caos per riportare a casa il loro amico, anche se a sbarrar loro la strada ci saranno i Metarex, esseri con l'obiettivo di governare l'Universo.

Shadow sopravvive, anche se ritorna un po' smemorato, e si allea con Eggman. Shadow continuerà a cercare gli Smeraldi del Caos, ma alla fine dovrà lottare contro i malvagi Metarex. Nella battaglia finale, il leader dei Metarex, Dark Oak, crea un massiccio campo di gravità intorno ad un pianeta uovo (gemme che incarnano la forza vitale del pianeta da cui originano) pronto ad esplodere e spazzare via l'universo; Cosmo the Seedrian però si evolve sotto forma di albero e lo immobilizza. Così Sonic e Shadow, in forma Super, decidono di farsi lanciare da Tails col cannone principale contro di esso; dopodiché, Shadow fa perdere i sensi a Sonic con un pugno allo stomaco, e con gesto eroico utilizza un Chaos Controll per teletrasportare via il pianeta uovo e farlo esplodere il più lontano possibile, sacrificando la sua vita una seconda volta. Tuttavia, durante i titoli di coda dell'ultimo episodio nella versione giapponese, viene mostrata la tomba di Molly (una ragazza conosciuta negli episodi precedenti) e l'ombra di Shadow davanti ad essa. Questo fa intuire chiaramente che in realtà il riccio nero è sopravvissuto.

Fumetti

Nella serie Sonic the Hedgehog, pubblicata da Archie Comics, Shadow è la forma di vita suprema creata dal dottor Gerald e il malvagio Black Doom nella colonia spaziale ARK, diventato molto amico di Maria Robotnik. Dopo l'assalto delle truppe G.U.N. sulla colonia spaziale, Shadow viene rinchiuso in una capsula lanciata poi sulla Terra, lasciando Shadow dentro per cinquant'anni. Dopo che il genio malvagio dottor Eggman lo risveglia, Shadow si allea con lui per distruggere il mondo vendicando Maria, che venne uccisa dai soldati della G.U.N. Tuttavia viene convinto da Sonic a passare dalla parte del bene e riesce a salvare l'ARK, che stava per precipitare sulla Terra, con Sonic, nello spazio, ma arriva allo stremo delle forze. Tuttavia viene salvato dai Bem, una razza aliena, e dopo essere tornato sulla Terra diventa un membro dei G.U.N. con Rouge e Omega.

Shadow compare anche nell'ultimo numero del fumetto Sonic X, in cui combatte contro Metal Sonic. Quest'ultimo fugge dallo scontro, per poi riscontrarsi col riccio nero, ma questo utilizza un Chaos Control e si teletrasporta nello spazio. Il resto è mostrato nella serie Sonic Universe, altra serie a fumetti della Archie, in cui Shadow sconfigge il clone robotico e torna sulla Terra con l'aiuto di Blaze the Cat e Marine the Raccoon. Ricompare ancora nella saga shadow fall in cui viene coinvolto da eclipse.

Abilità

  • Shadow è molto potente. Essendo stato creato come l'essere supremo (Ultimate life form), I suoi poteri, conosciuti come il dominio del Chaos, sono praticamente illimitati, e uno dei più importanti è il teletrasporto.

Shadow è agile, atletico e forte (anche se quest'ultima è sempre una conseguenza del Chaos), è veloce quanto Sonic con le scarpe-Jet, anche se senza di quelle la sua velocità cala parecchio. È inoltre quasi immortale, in quanto il suo DNA potenziato dal Chaos, gli dà energia vitale infinita, anche se comunque può essere ucciso, in quanto è una forma di vita non invincibile. Di seguito le mosse di Shadow.

  • Il Chaos Blast è una specie di bomba che esplode dentro Shadow quando è arrabbiato. Viene usato come attacco speciale in Shadow the Hedgehog e come potenziamento di livello 3 del Chaos Turbo in Sonic the Hedgehog.
  • Il Chaos Boost è un'abilità che accelera la velocità di Shadow del 100%. È chiamato anche Chaos Dash (carica del chaos)
  • Il Chaos Plus è un attacco che permette a Shadow di attaccare i nemici usando l'Homing Attack e il Chaos Control per 5 volte. Viene usato come potenziamento di livello 1 del Chaos Turbo ma soprattutto dell'Attacco Chaos in Sonic the Hedgehog.
  • Il Chaos Lance è un Potenziamento molto utile del Chaos Spear che non solo blocca i nemici, ma gli fa danno. Viene usato come potenziamento di livello 2 del Chaos Turbo in Sonic the Hedgehog.
  • Il Chaos Control è un attacco che manipola spazio e tempo e a differenza di Sonic può sfruttare anche un solo smeraldo. Viene usato come attacco speciale in Sonic Heroes e in Shadow the Hedgehog. In quest'ultimo ci sono 2 tipi di Chaos Control,

1.Nei livelli normali è una specie di teletrasporto.

2.Nei livelli Boss, invece, rallenta il tempo e lo schermo ha un effetto negativo.

  • Il Chaos Spear è un attacco che evoca lance di energia e materia che distruggono nemici e oggetti. Viene utilizzato come attacco speciale in Sonic Adventure 2 (solo nella modalità multigiocatore con 40 anelli), e come attacco normale in Shadow the Hedgehog (durante il combattimento finale)e in Sonic the Hedgehog.
  • Il Chaos Turbo è un'abilità che potenzia Shadow e gli permette di imparare nuove mosse. Viene usato come attacco speciale in Sonic the Hedgehog.
  • Nel gioco Shadow The Hedgehog e in Sonic the Hedgehog, Shadow fa spesso uso di armi da fuoco e di speciali veicoli (è l'unico personaggio del gioco che usa le armi e i veicoli).

Stile di combattimento

Shadow preferisce l'azione alla forza bruta. Se costretto a combattere, Shadow si batte con le Chaos Spear (Lancia del Chaos). oltre all'arte del combattimento con la lancia, può anche usare il Chaos Blast (l'esplosione), il Chaos Boost per aumentare la sua forza, velocità e anche la vista o il Chaos Control (Controllo del Chaos). Con quest'ultimo, può controllare lo spazio, il tempo, l'energia e la materia in semplici forme, e quindi può teletrasportarsi, imprigionare il nemico, rallentare il tempo o aprire un portale dimensionale e buttarci dentro il nemico. Shadow combatte anche usando uno stile simile alla lotta libera, con mosse simili al Jujitsu, a volte, ha dimostrato di poter usare l'energia del Chaos per fare l'attacco a ricerca come Sonic.

Relazioni

Amici / alleati

Rivali

Nemici

  • Black Doom (arci nemico)
  • Doom's Eye
  • Black Death
  • Dr. Eggman
  • Metal Sonic
  • Neo Metal Sonic
  • Dr. Eggman Nega
  • Biolizard
  • Dark Oak
  • Yellow Zelkova
  • Red Pine
  • Pale Bay Leaf
  • Black Narcissus
  • Iblis
  • Mephiles the Dark e Eclipse the Darkling
  • Solaris
  • Walter Naugus
  • Mammoth Mogul
  • Agunus
  • Timer Eater
  • Lyric the Last Ancient

Doppiatori

  • Giapponesi:
    • Kōji Yusa: Sonic Adventure 2 (2001) - Sonic X (2003) - Sonic Battle (2003) - Sonic Heroes (2003) - Sega Superstars (2004) - Shadow the Hedgehog (2005) - Sonic Riders (2006) - Sonic the Hedgehog (2006) - Sonic e gli Anelli Segreti (2007) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (2007) - Sonic Riders: Zero Gravity (2008) - Sonic e il Cavaliere Nero (2009) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali (2009) - Sonic & SEGA All-Stars Racing (2010) - Sonic Free Riders (2010) - Sonic Colours (2010) - Sonic Generations (2011) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 (2011) - Sonic & All-Stars Racing Transformed (2012) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 (2013) - Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U (2014) - Sonic Boom: L'Ascesa di Lyric (2014) - Sonic Boom: Frammenti Di Cristallo (2014) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 (2016) - attuale
  • Americani:
    • David Humphrey: Sonic Adventure 2 (2001) - Sonic Battle (2003) - Sonic Heroes (2003) - Sega Superstars (2004)
    • Jason Griffith: Sonic X (2003) - Shadow the Hedgehog (2005) - Sonic Riders (2006) - Sonic the Hedgehog (2006) - Sonic Rivals (2006) - Sonic e gli Anelli Segreti (2007) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (2007) - Sonic Rivals 2 (2007) - Sonic Riders: Zero Gravity (2008) - Sonic e il Cavaliere Nero (2009) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali (2009) - Sonic & SEGA All-Stars Racing (2010)
    • Kirk Thornton: Sonic Free Riders (2010) - Sonic Colours (2010) - Sonic Generations (2011) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 (2011) - Sonic & All-Stars Racing Transformed (2012) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 (2013) - Sonic Jump Fever (2014) - Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U (2014) - Sonic Boom (2014) - Sonic Boom: L'Ascesa di Lyric (2014) - Sonic Boom: Frammenti Di Cristallo (2014) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 (2016) - LEGO Dimensions (2016)- attuale
  • Italiani:
    • Claudio Moneta: Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 (2013) - Sonic Boom: L'Ascesa di Lyric (2014) - Sonic Boom: Frammenti Di Cristallo (2014)
    • Riccardo Lombardo: Sonic Generations (2011)[2] - Super Smash Bros. per Nintendo 3DS (2014) - Super Smash Bros. per Wii U (2014) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 (2016)
    • Andrea Failla: LEGO Dimensions (2016)
    • Daniele Raffaeli: Sonic Boom (2014)
    • Maurizio Merluzzo: Sonic Generations (2011)[3]
    • Fabrizio Vidale: Sonic X (2003)
  • Tedeschi:
    • Klaus Lochthove: Sonic Generations (2011) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 (2013) - Super Smash Bros. per Nintendo 3DS (2014) - Sonic Boom: L'Ascesa di Lyric (2014) - Sonic Boom: Frammenti Di Cristallo (2014) - Super Smash Bros. per Wii U (2014) - attuale
    • Jan Panczak: Sonic X (2003)
  • Francesi:
    • Benoît DuPac: Sonic X (2003) - Sonic Generations (2011) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 (2013) - Super Smash Bros. per Nintendo 3DS (2014) - Sonic Boom: L'Ascesa di Lyric (2014) - Sonic Boom: Frammenti Di Cristallo (2014) - Super Smash Bros. per Wii U (2014) - attuale
  • Spagnoli:
    • Manuel Gimeno: Sonic Generations (2011) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 (2013) - Super Smash Bros. per Nintendo 3DS (2014) - Sonic Boom: L'Ascesa di Lyric (2014) - Sonic Boom: Frammenti Di Cristallo (2014) - Super Smash Bros. per Wii U (2014) - attuale
    • Juan Amador Pulido: Sonic X (2003)
    • Ricardo Escobar: Sonic X (2003)[4]
  • Brasiliani:
    • Reginaldo Primo: Sonic X (2003)
  • Portoghesi:
    • Peter Micheal: Sonic X (2003)
  • Cileni:
    • Pablo Asuseni: Sonic X (2003)
  • Argentini:
    • Juan Pablo Suárez: Sonic X (2003)
  • Olandesi:
    • Victor van Swaay: Sonic X (2003)
  • Greci:
    • Giánnis Stefópoulos: Sonic X (2003)
  • Russi:
    • Dmitrii Filimonov: Sonic X (2003)
  • Polacchi:
    • Grzegorz Przybył: Sonic X (2003)
  • Cinesi:
    • Gu Zhen Ling: Sonic X (2003)
    • Hongwei Chen : Sonic X (2003)[5]
  • Cinesi (Hong Kong):
    • Zin Chen: Sonic X (2003)
  • Coreani:
    • Jeong Jae-heon: Sonic X (2003)
  • Filippini:
    • David Sta. Maria: Sonic X (2003)

Note

  1. ^ Tale forma viene spesso accreditata erroneamente dai fan come "Hyper Shadow" a causa di un errore di stampa presente nella guida strategica di Sonic Adventure 2.
  2. ^ Voce utilizzata esclusivamente nelle scene del gioco e nella versione per 3DS.
  3. ^ Voce utilizzata esclusivamente nella battaglia contro Shadow.
  4. ^ Dall'episodio 53.
  5. ^ Voce utilizzata esclusivamente in assenza di Gu Zhen Ling.

Voci correlate

Collegamenti esterni