Vai al contenuto

Sonic the Hedgehog (serie)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Logo della serie

Sonic the Hedgehog (ソニック・ザ・ヘッジホッグ?, Sonikku za Hejjihoggu) è una serie giapponese di videogiochi principalmente appartenenti ai generi platform, azione e fantascienza, prodotta da Sega e sviluppata dallo studio nipponico Sonic Team. La serie porta lo stesso nome del suo personaggio principale, Sonic the Hedgehog, l'attuale e ufficiale mascotte della celebre e già citata società giapponese.

Nata in Giappone, la serie è sbarcata per la prima volta in assoluto in tutto il mondo il 23 giugno del 1991[1] con il primo videogioco anche esso chiamato Sonic the Hedgehog, uscito sulla console Sega Mega Drive e il 26 luglio dello stesso anno nella sua terra natale. La serie continuerà ad approdare sulle console realizzate da Sega fino al 2001. In tale anno, a seguito al declino di Sega Dreamcast, l'ultima console prodotta dalla compagnia giapponese, la serie ha continuato la sua lunga carriera sulle console sviluppate dalle società nipponiche Sony e Nintendo, dalla compagnia americana Microsoft e su vari PC e dispositivi mobile. Col tempo, molti degli originali sviluppatori e produttori della serie (tra i quali ricordiamo il programmatore Yuji Naka) abbandonarono la società per fondare nuove compagnie indipendenti o aderire ad altre software house giapponesi. Tuttavia, attualmente la serie ha ancora molti veterani dalla sua parte tra cui il game designer Takashi Iizuka, attualmente capo del Sonic Team e produttore e direttore esecutivo della serie, il capo artista e disegnatore Yuji Ukewa, uno dei disegnatori dei personaggi secondari e principali della saga dal 1998 e Sachiko Kawamura, la principale disegnatrice della saga assieme al collega Uekawa nonché produttrice di alcuni nuovi titoli della serie.

Dalla sua nascita, Sonic the Hedgehog è diventata una delle serie videoludiche più popolari, amate e longeve di sempre, lasciando un profondo impatto nel mondo videoludico negli ultimi 20 anni, ancora oggi celebrata come una serie di culto e primaria importanza nel mondo e nella storia videoludica. Per molti anni è stata rivale della serie platform di Super Mario della Nintendo, con cui fu realizzata successivamente una serie di videogiochi crossover dal titolo Mario & Sonic ai Giochi Olimpici. Dal 2014 la serie ha venduto più di 140 milioni di copie fisiche e download, divenendo il settimo franchise videoludico più venduto al mondo.

La serie nel corso degli anni ha generato un franchise di numerosi videogiochi e altri media; in particolare, è stata adattata in differenti serie animate, tra le quali ricordiamo un episodio anime omonimo del 1996 uscito in Giappone in due VHS uniche separate[2][3], la serie televisiva anime Sonic X voluta dal team di sviluppo originario e la più recente serie animata in computer grafica Sonic Boom, quest'ultima supervisionata dagli originali sviluppatori giapponesi. La serie ha anche generato un merchandising molto vasto come action figure, colonne sonore, cibo e bevande, pupazzi, giochi di società, accessori, carte collezionabili, arredamento, abbigliamento e un fumetto americano edito da Archie Comics[4] e da IDW Publishing.

Nel 2013 è entrato in produzione un film a tecnica mista intitolato Sonic - Il film (Sonic the Hedgehog), prodotto da Paramount Pictures e Sega, e diretto da Jeff Fowler, uscito globalmente il 14 febbraio 2020. La pellicola detiene il record di maggiore successo di critica e incassi (ad oggi conta più di 300 milioni di dollari, nonostante la pandemia di COVID-19) per un film tratto da un videogioco. Un sequel intitolato Sonic - Il film 2 (Sonic the Hedgehog 2) è uscito all'8 aprile 2022. Un altro sequel intitolato Sonic - Il film 3 (Sonic the Hedgehog 3) uscirà il 20 dicembre 2024 e concluderà la trilogia cinematografica.

Lo stesso argomento in dettaglio: Videogiochi di Sonic the Hedgehog.

Elencati per serie/tipologia:

Serie principale

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Serie Classica
2D — 2.5D
Anno Serie Moderna
3D
1991 Sonic the Hedgehog 1998 Sonic Adventure
1992 Sonic the Hedgehog 2 2001 Sonic Adventure 2
1993 Sonic the Hedgehog CD 2003 Sonic Heroes
1994 Sonic the Hedgehog 3 2005 Shadow the Hedgehog
1994 Sonic & Knuckles 2006 Sonic the Hedgehog
1996 Sonic 3D: Flickies' Island 2008 Sonic Unleashed
2010 Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1 2010 Sonic Colours
2012 Sonic the Hedgehog 4 Episodio 2 2011 Sonic Generations
2017 Sonic Mania 2013 Sonic Lost World
2023 Sonic Superstars 2017 Sonic Forces
2022 Sonic Frontiers
2024 Shadow Generations

Nota bene: Alcuni videogiochi come i titoli ...Generation presentano livelli sia in stile di gioco 2.5D e anche in 3D, questi si possono considerare parte della serie Classica e a stile di giocabilità alternata.

I co-creatori di Sonic: il programmatore Yuji Naka (sinistra) e l'illustratore Naoto Ōshima (destra)[5]
Titolo Anno
Sonic Compilation 1995
Sonic & Knuckles Collection 1997
Sonic Jam 1997
Sonic Mega Collection 2002
SonicN 2003
Sonic Mega Collection Plus 2004
Sonic Gems Collection 2005
Sega Mega Drive Collection 2006
Sega Mega Drive Ultimate Collection 2009
Sonic Classic Collection 2010
Sega Mega Drive Classics 2010
Dreamcast Collection 2011
Sonic Origins 2022

Espansioni e Remastered

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo Anno
Sonic Adventure: Limited Edition 1998
Sonic Adventure International 1999
Sonic Adventure 2: Battle 2001
Sonic Adventure DX: Director's Cut 2003
Sonic Mania Plus 2018
Sonic Colours: Ultimate 2021
Sonic Origins Plus 2023
Sonic X Shadow Generations 2024
I Crush 40 hanno composto la colonna sonora della maggior parte dei giochi della serie dal 1996.[6]
Titolo Anno
Sonic the Hedgehog 1991
Sonic the Hedgehog 2 1992
Sonic the Hedgehog Chaos 1993
Sonic the Hedgehog: Triple Trouble 1994
Knuckles' Chaotix 1995
Tails' Skypatrol 1995
Tails Adventure 1995
Sonic Labyrinth 1995
Sonic Blast 1996
Sonic the Hedgehog Pocket Adventure 1999
Sonic Advance 2001
Sonic Advance 2 2002
Sonic Battle 2003
Sonic Advance 3 2004
Sonic Rush 2005
Sonic Rivals 2006
Sonic e gli Anelli Segreti 2007
Sonic Rush Adventure 2007
Sonic Rivals 2 2007
Sonic e il Cavaliere Nero 2009
Sonic Boom: L'ascesa di Lyric 2014
Sonic Boom: Frammenti di cristallo 2014
Sonic Boom: Fuoco e ghiaccio 2016
Titolo Anno
Sonic Jump 2005
Sonic Jump 2 2008
Sonic Jump 2012
Sonic Dash 2013
Sonic Jump Fever 2014
Sonic Runners 2015
Sonic Dash 2: Sonic Boom 2015
Sonic Runners Adventure 2017
Sonic Forces: Speed Battle 2017
Sonic Speed Simulator 2022
Sonic Prime Dash 2023
Sonic Dream Team 2023
Titolo Anno
Sonic Drift 1994
Sonic Drift 2 1995
Sonic R 1997
Sonic Riders 2006
Sonic Riders: Zero Gravity 2008
Sonic & Sega All-Stars Racing 2010
Sonic Free Riders 2010
Sonic & All-Stars Racing Transformed 2012
Team Sonic Racing 2019
Titolo Anno
Sonic Shuffle 2000
Mario & Sonic ai Giochi olimpici 2007
Mario & Sonic ai giochi olimpici invernali 2009
Mario & Sonic ai giochi olimpici di Londra 2012 2011
Mario & Sonic ai Giochi olimpici invernali di Sochi 2014 2013
Mario & Sonic ai Giochi olimpici di Rio 2016 2016
Mario & Sonic ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 2020
Sonic Rumble 2024
Titolo Anno
Flicky 1984
Sonic Eraser 1991
Sonic the Hedgehog Spinball 1993
Dr. Robotnik's Mean Bean Machine 1993
Sonic the Hedgehog's Gameworld 1994
Tails e il Music Maker 1994
Wacky Worlds Creativity Studio 1994
Sonic's Schoolhouse 1996
Sonic Pinball Party 2003
Sonic X 2005
Sonic Chronicles: La Fratellanza Oscura 2008
The Murder of Sonic the Hedgehog 2023
Titolo Anno
Waku Waku Sonic Patrol Car 1991
SegaSonic Cosmo Fighter Galaxy Patrol 1993
SegaSonic the Hedgehog 1993
Sonic the Fighters 1996
Titolo Anno
Sega Superstars 2004
Sega Superstars Tennis 2008
Super Smash Bros. Brawl 2010
Super Smash Bros. (Nintendo 3DS e Wii U) 2014
LEGO Dimensions 2015
Super Smash Bros. Ultimate 2018
Sega Heroes 2018

Trama e ambientazione

[modifica | modifica wikitesto]

La storia originale giapponese segue Sonic the Hedgehog, un riccio blu antropomorfo in grado di superare la velocità del suono. Grazie alle sue abilità e alla sua passione per l'avventura,[7] Sonic si ritrova a proteggere il mondo dalle minacce circostanti, in particolare dal dottor Ivo "Eggman" Robotnik, suo arcinemico e presenza quasi costante nelle sue storie. A partire dalla prima volta in cui Sonic affrontò lo scienziato pazzo, la serie segue diversi eventi susseguirsi lungo il corso della vita del riccio, facendogli costantemente vivere nuove ed avvincenti avventure ricche di azione e di colpi di scena; tra queste, la costante lotta contro Eggman per impedirgli il dominio del mondo e la nascita della sua personale utopia "Eggmanland", e la ricerca dei Chaos Emerald, sette potenti smeraldi in grado di donare al suo possessore incredibili poteri.[7]

Nella sua corsa intorno al mondo, Sonic incontrerà molti amici e nemici oltre al Dr. Eggman, tra i quali ricordiamo principalmente Miles "Tails" Prower, Knuckles the Echidna, Amy Rose (follemente innamorata di lui), Metal Sonic, Cream the Rabbit, Rouge the Bat, Shadow the Hedgehog, Silver the Hedgehog, Blaze the Cat, Big the Cat, E-123 Omega e il Team Chaotix composto da Vector the Crocodile, Espio the Chameleon e Charmy Bee. Questi volti noti ostacoleranno e aiuteranno Sonic in diverse situazioni, arrivando a stringere rapporti molto stretti con il protagonista e a seguirlo in varie ambientazioni affrontando diversi pericoli. Sonic si ritroverà così a subire strane trasformazioni, ritrovarsi con i suoi compagni in altri mondi e attraverso il tempo, scoprire Tesori antichi, viaggiare oltre i confini dell'oceano e nello spazio, combattere robot e macchine assassine, ed impedire ad alcune entità molto potenti di cospirare per il dominio e la distruzione del suo mondo.

Il pianeta in cui si svolgono i giochi è una versione alternativa della Terra, popolata sia da umani che da animali antropomorfi, oltre a numerose creature immaginarie come i Chao ed esseri soprannaturali.[8][9] Diversamente dalla sua controparte reale, il pianeta possiede anche due lune.[10][11] Nella versione inglese di alcuni manuali di gioco (Sonic the Hedgehog CD, Sonic Spinball, Sonic the Hedgehog: Triple Trouble e Dr. Robotnik's Mean Bean Machine) e nei cartoni e fumetti statunitensi, il pianeta prende il nome di Mobius[8]; tale nome non è stato utilizzato nei manuali originali giapponesi, ad eccezione di Sonic the Hedgehog Spinball,[12] il quale venne prodotto negli Stati Uniti come continuità alla serie animata statunitense Sonic the Hedgehog SatAM.[8] Tra le ambientazioni principali vi è "South Island" ("Isola del sud"), un'immaginaria isola che si sposta attraverso l'oceano a causa dei suoi collegamenti con i Chaos Emerald, nonché sede di una grande varietà di ambienti naturali ed antiche rovine[13]. Mentre i primi giochi presentavano località naturali abitate da varie specie di animali antropomorfi, dal gioco Sonic Adventure il pianeta assume un aspetto relativamente più moderno, mostrando ambientazioni cittadine e altri esseri umani oltre ad Eggman.[8]

Ordine cronologico

[modifica | modifica wikitesto]
Timeline Moderna Capitoli appartenenti
1) Saga del Death Egg (Parte 2)
2) Saga Dreamcast
3) Saga delle forme di vite supreme
4) Saga di Babylon Garden
5) Saga del Futuro
6) Saga delle Dimensioni
7) Saga dei Mondi
8) Saga del Ritorno dei Wisp
9) Saga del Rubino Fantasma (Parte 2)
10) Saga del Cyberspazio
11) Saga del Prismaverso
Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Sonic the Hedgehog.
Alcuni dei personaggi della serie in Sonic Heroes, in secondo piano da sinistra: Vector, Espio, Charmy, Big, Amy, Cheese, Cream, Rouge, Omega e Shadow. In primo piano da destra: Tails, Sonic e Knuckles

Sono vari i personaggi che popolano l'universo di Sonic the Hedgehog e di differenti specie da animali antropomorfi con sembianze uniche rispetto alle normali specie del mondo animale, a robot e addirittura specie extraterrestri. La serie è infatti ricca di personaggi principali, secondari e vari personaggi introdotti e unicamente apparsi in media correlati alla saga. Molti personaggi sono diventati col tempo talmente popolari ed amati da diventare personaggi fissi nella serie, altri hanno sempre mantenuto un ruolo secondario o hanno fatto una sola apparizione rilevante, ma hanno avuto comunque abbastanza popolarità da apparire anche in varie opere tratte dalla serie o ispirate a quest'ultima.

Una caratteristica che accomuna la maggior parte dei personaggi di questa saga, è il fatto che molti di loro come Sonic portano i guanti bianchi.

Nonostante la critica non sia stata sempre così favorevole all'introduzione di tutti questi personaggi e che il contributo di alcuni di loro sia stato rilevante solo in alcune occasioni, hanno avuto comunque abbastanza popolarità e apprezzamenti da parte di molti appassionati, tanto da diventare personaggi fissi nella serie, e apparire anche in vari videogiochi multiplayer e principali della saga nonché in vari merchandising dedicati.

I seguenti sono i personaggi più rappresentativi di Sonic, originali della saga di videogiochi.

L'insieme dei personaggi principali della saga, è un raggruppamento molto vasto di protagonisti della serie ancora attualmente in uso, e riguarda tutti i personaggi più ricorrenti e amati della serie. È principalmente composto da animali dal comportamento umano come Sonic, abitanti dello stesso mondo, aventi un aspetto fisico e spesso colori particolarmente differenti dagli animali stessi nella vita reale e con proporzioni molto diverse sia da quelle umane che da quelle dei classici animali antropomorfi con i quali hanno solo in comune le parti del corpo umane, le uniche eccezioni sono gli antagonisti principali della saga ovvero; il Dr. Eggman (umano) e Metal Sonic (robot). Ognuno dei personaggi ha una personalità e un comportamento ben definiti, così come una propria posizione caratteristica nella serie, punti di forza e segni particolari differenti da quelli degli altri personaggi.

I Flickies sono una razza di uccellini ispirata dal passero colore blu-sonic, apparsi per la prima volta nel videogioco arcade Flicky (1984) sviluppato da Sega e distribuito da Bally Midway, sono quasi sempre apparsi nella serie di Sonic come prede di Eggman per i suoi esperimenti o fonte energetica per i suoi robot, suscettibili all'energia degli Smeraldi del Chaos cambiano colore se Sonic diventa Super e volano insieme a Super Tails. Si può considerare la razza e gioco parte integrata alla serie, vedi anche Sonic 3D: Flickies' Island.

Personaggio Profilo Prima

apparizione

Apparizioni totali
Sonic the Hedgehog Un riccio blu antropomorfo, protagonista della serie. Rad Mobile
(1991) (cameo)

Sonic the Hedgehog
(1991) (protagonista)

65
Miles "Tails" Prower Una giovane volpe antropomorfa maschio, capace di volare roteando le sue due code come un'elica. Sonic the Hedgehog 2 (8-bit)
(1992)
56
Knuckles the Echidna Un'echidna rosso antropomorfo maschio, che ha il compito di custodire il Master Emerald. Sonic the Hedgehog 3
(1994)
49
Amy Rose Un riccio antropomorfo rosa femmina, innamorata di Sonic e solitamente sulle sue tracce. Sonic the Hedgehog CD
(1993)
38
Shadow the Hedgehog Un riccio antropomorfo nero a strisce rosse, creato come la forma di vita definitiva. Sonic Adventure 2
(2001)
27
Rouge the Bat Pipistrello antropomorfo femmina, esperta cacciatrice di tesori. Sonic Adventure 2
(2001)
20
E-123 Omega Potentissimo robot da combattimento creato dal dottor Eggman che cerca vendetta contro il proprio creatore. Sonic Heroes
(2003)
18
Cream the Rabbit Una coniglietta che porta sempre con sé il suo Chao domestico di nome Cheese. Sonic Advance 2
(2002)
22
Silver the Hedgehog Un riccio antropomorfo bianco venuto dal futuro per salvare il mondo. Sonic the Hedgehog (2006)
(2006)
16
Blaze the Cat Una gatta antropomorfa viola, principessa di una dimensione alternativa. Sonic Rush
(2005)
16
Vector the Crocodile Un coccodrillo antropomorfo capo della Chaotix. Knuckles' Chaotix
(1995)
18
Espio the Chameleon Un camaleonte viola antropomorfo, abile ninja e membro della Chaotix. Knuckles' Chaotix
(1995)
16
Charmy Bee Un giovane ape antropomorfo maschio, membro della Chaotix. Knuckles' Chaotix
(1995)
14
Nemici
Dr. Ivo Robotnik alias Eggman Un uomo esperto di ingegneria robotica che vuole conquistare il mondo di Sonic, antagonista principale della serie. Sonic the Hedgehog
(1991)
60
Metal Sonic Versione più evoluta, senziente, del Mecha Sonic. Sonic the Hedgehog CD
(1993)
25
Zavok Uno Zeti di colore rosso dalla corporatura molto robusta che abita nell'Esamondo, è il leader dei Sei Nefasti nonché il più forte e potente. Sonic Lost World
(2013)
9
Fang
alias: the Sniper, the Hunter, Nack the Weasel
È un gerboa di colore viola, ha una zanna(fang) che sporge inclinata, usa una pistola e veste da cowboy, usa la sua coda come una molla. Sonic the Hedeghog: Triple Trouble
(1994)
7

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Il punto di forza di Sonic the Hedgehog è la velocità supersonica. La maggior parte dei titoli, appaiono infatti come dei Run-Platform che combinano Avventura e Azione allo stato puro. Il giocatore controlla Sonic correndo, saltando, distruggendo, scivolando e sfrecciando a gran velocità. Mentre all'inizio bastava solo un tasto e la pulsantiera per guidare Sonic, con il passare del tempo i comandi sono diventati sempre più complessi, anche a causa delle nuove azioni di Sonic (Spin Dash, Attacco a Ricerca, Boost, Scivolare sulle rotaie, abbattere ostacoli sotto di lui e passare sotto gli ostacoli). Il "gameplay intuitivo" però, è stato volutamente mantenuto, in quanto caratteristico per il veloce Sonic.

In alcuni titoli della serie sono presenti anche mappe esplorabili, dove si possono cercare e raccogliere oggetti, interagire con i personaggi e l'ambiente di gioco e completare delle missioni. Non mancano titoli in cui gli altri personaggi giocabili hanno uno stile che presenta caratteristiche dell'Avventura dinamica, come sparatutto in terza persona (Tails e il Dr. Eggman), guidare dei veicoli (Shadow), ricerca di oggetti (come Knuckles e Rouge), o attirare a sé e lanciare oggetti (Silver) e altre meccaniche di gioco. In altri titoli, sono anche presenti combattimenti con Combo da eseguire premendo le combinazioni di pulsanti.

La linfa vitale dei personaggi è sempre rappresentata dai Rings ("anelli"): nei primi giochi della saga bastava solo un colpo avversario per perderli tutti, invece nei giochi recenti servono 2 o 3 colpi solitamente, anche se i Ring perduti possono essere comunque raccolti per un breve lasso di tempo.

Le Special Stage sono fasi speciali in cui il giocatore può aiutare Sonic a soddisfare determinate richieste per raccogliere un Chaos Emerald. Una volta presi tutti e 7 con almeno 50 Rings, Sonic può diventare Super Sonic (nei titoli moderni viene solitamente usato solo nelle battaglie finali), tuttavia deve raccogliere costantemente dei Rings prima che si esauriscano, se vuole mantenere la trasformazione in Super.

Infine, presente in molti titoli, il Chao Garden permette di far giocare, crescere, allevare, accudire, nutrire, coccolare e addestrare i piccoli Chao come dei Digital pets.

Elementi comuni

[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni anelli rotanti, simili a quelli che compaiono nella serie

Nei livelli dei giochi, Sonic raccoglie dei Rings, anelli d'oro fluttuanti sparsi per il mondo.[19] I rings rappresentano l'energia vitale del personaggio; infatti fungono da strato di protezione contro i pericoli: se Sonic ne tiene almeno uno con sé quando urterà contro un nemico o un ostacolo, sopravviverà. Tuttavia, tutti i rings in suo possesso verranno sparsi per la mappa, lampeggiando e scomparendo poco dopo se non vengono raccolti subito. Se viene colpito senza rings, perderà una vita. Raccogliendone cento si può ottenere inoltre una vita extra.[19] I rings permettono anche un migliore punteggio a fine livello. Ce ne sono anche di molto grandi, chiamati "Anelli Dimensionali" che in realtà sono dei portali.

Superato un livello, viene contato un punteggio totale ottenuto nel livello stesso. Nei giochi passati non viene assegnato un voto in base al punteggio, ma in molti capitoli sì. Il primo gioco con questa funzione fu Sonic Adventure 2, dove in base al punteggio si può prendere un voto da "A" (massimo) a "E" (minimo) mentre da Sonic Rush in poi viene usato come massimo il grado S (super) e come minimo il D al posto del grado E, apparso per l'ultima volta in Sonic Unleashed (versione X360/PS3). In Sonic Riders, i voti vengono assegnati in base alle acrobazie e sono C, B, A, S, SS e H (hard) o X (extreme), in Sonic Free Riders, in Sonic Advance 3 e Sonic e gli Anelli Segreti vengono assegnate le medaglie di Oro, Argento e Bronzo e in Sonic e il Cavaliere Nero vengono assegnate da 1 a 5 stelle.

I Chao (チャオ?) sono delle piccole creature dalla forma vagamente simile ad una goccia d'acqua. Appaiono per la prima volta in Sonic Adventure[20][21] per poi tornare in numerosi titoli successivi. Nel capitolo in cui fanno il loro debutto possono essere allevati dal giocatore come in un simulatore di vita simile al Tamagotchi, farli partecipare in alcune gare[22] e trasferiti in Chao Adventure, un minigioco che compariva sullo schermo della periferica VMU del Dreamcast quando veniva avviato Sonic Adventure. Inoltre è possible scambiare il Chao con un altro oppure inserire le statistiche più alte tramite il collegamento ad Internet della console Sega[23]. Le caratteristiche legate all'allevamento furono poi ampliate in Sonic Adventure 2[24]; infatti le piccole creature potevano diventare degli "Hero Chao" o dei "Dark Chao"[24] a seconda di quale gruppo faceva parte il personaggio scelto che si sarebbe occupato della cura del Chao[24], oltre a ciò potevano prendere parte a delle sfide di karate e gare di velocità[24][25]. Nei titoli per Game Boy Advance: Sonic Advance, Sonic Advance 2[26] e Sonic Pinball Party era presente una modalità chiamata "Tiny Chao Garden", simile ai Chao Garden di Sonic Adventure e Sonic Adventure 2 ma con la rimozione delle prove di karate e di corsa che furono sostituite con dei minigiochi[27][28][29]. Altra possibilità che viene data al giocatore è quella di poter trasferire i Chao tra Sonic Adventure 2: Battle, Sonic Adventure DX: Director's Cut (esclusivamente nella versione per Nintendo GameCube) e nei capitoli della serie per Game Boy Advance contenenti il Tiny Chao Garden[30][31]. Un Chao comune è un personaggio sbloccabile in Sonic Shuffle[32][33]. I personaggi sono comparsi anche in altri capitoli con ruoli minori. Chao degni di nota sono Cheese, partner e amico di Cream, introdotto assieme a lei in Sonic Advance 2, il quale viene utilizzato dalla padroncina per attaccare i nemici[34], Chaos il guardiano di tutti i Chao, che assume il ruolo di antagonista in Sonic Adventure[23], Omochao ovvero una guida robotica che spiega i tutorial nel corso dei vari giochi e Chocola, il gemello di Cheese, che Cream, Amy Rose e Big the Cat cercano durante la loro avventura in Sonic Heroes. I Chao sono tra i personaggi più popolari della serie, e arrivarono al sesto posto in un sondaggio ufficiale di popolarità giapponese nel 2006[35]

Chaos Emerald

[modifica | modifica wikitesto]
I sette Smeraldi del Caos

I Chaos Emerald (カオスエメラルド?, Kaosu Emerarudo, in italiano Smeraldi del Caos) sono elementi ricorrenti e molto importanti nella serie. Introdotti nel 1991 con Sonic the Hedgehog[36], sono sette (originariamente sei nel primo capitolo della serie) smeraldi di diverso colore, carichi sia di energia positiva che negativa, e produttori del caos, una potente energia che forma il mondo. In base all'energia che si sfrutta, permettono, a chi li usa, di trasformare e donare poteri illimitati. Esclusivamente in Sonic the Fighters il numero delle gemme è stato portato ad otto per questioni di trama[37], ma in tutti i capitoli successivi sono tornati ad essere sette. Solitamente devono essere raccolti completando le fasi speciali e dopo averli raccolti tutti di solito si sblocca una storia finale e Sonic può diventare Super Sonic.

Nell'edizione italiana del primo gioco e del cartone Le avventure di Sonic sono chiamati Smeraldi Caotici[38][39], da Sonic the Hedgehog 2[40] a Sonic R, nell'anime Sonic X,[41] nei film live-action e nell'edizione italiana dei fumetti IDW[42] è stata utilizzata la diretta traduzione italiana mentre a partire da Sonic Heroes in poi è stato ripristinato il nome inglese Chaos Emerald (sebbene nel manuale del suddetto gioco vengono indicati nuovamente con il nome tradotto[43] mentre nel gioco con quello originale).

Nel gioco Sonic 3 & Knuckles del 1994 sono stati introdotti inoltre i Super Smeraldi (スーパーエメラルド?, Sūpā Emerarudo, in inglese Super Emerald).[44] Sono immensamente più potenti degli Smeraldi del Caos, di cui non sono altro che una temporanea evoluzione dovuta al potere trasmesso loro dal Grande Smeraldo (Master Emerald). La loro forza è pertanto seconda solo a quella del Grande Smeraldo.

In Sonic Rush sono anche apparsi i Sol Emerald (ソルエメラルド?, Soru Emerarudo). Sono anch'essi sette, di diversa forma, dotati di abilità simili agli Smeraldi del Caos. Insieme a Blaze, una ragazza gatto che imparerà a fidarsi del prossimo, sono provenienti da un'altra dimensione[45]. Hanno una forza pari agli Smeraldi del Caos e donano la capacità del fuoco. Nell'edizione italiana dei fumetti IDW vengono chiamati Smeraldi del Sole.[42]

Master Emerald

[modifica | modifica wikitesto]
Il Grande Smeraldo

Introdotto nel 1994 con Sonic & Knuckles, il Master Emerald (マスターエメラルド?, Masutā Emerarudo) è un gigantesco smeraldo verde, più potente degli Smeraldi del Caos, custodito da generazioni dalla famiglia di Knuckles the Echidna, gli unici in grado di tenerlo sotto controllo[46]. Venne creato per controllare gli Smeraldi del Caos e per impedire che un uso scorretto da coloro che li utilizzavano li conducesse a distruggere il mondo. Inoltre la stessa gemma tiene a galla l'isola fluttuante di Angel Island[47]. Nell'edizione italiana dei film e nei primi giochi viene chiamato Grande Smeraldo[48] mentre a partire da Sonic Heroes (dove viene esclusivamente menzionato) torna ad essere chiamato con il nome inglese Master Emerald; invece nell'adattamento italiano di Sonic X[49] e dei fumetti IDW[50] viene chiamato Smeraldo Gigante.

  • Zona (Zone): I livelli a piattaforme, che possono essere in terza persona posteriore, a scorrimento laterale o ibridi. Nei titoli 2D o 2,5D sono spesso divisi in "Atti" e terminano con un traguardo o un boss. In Sonic Adventure vengono chiamate "Fasi di Azione" (Action Stage), mentre nell'edizione italiana di Sonic Heroes vengono chiamati "Quadri".
  • Campo di Avventura (Adventure Field): Chiamati anche "Fasi città" (Town Stages), sono mondi aperti liberamente esplorabili creati per risolvere semplici enigmi e l'avanzamento della trama. Introdotti in Sonic Jam, sono riapparsi in Sonic Adventure, Sonic the Hedgehog (2006) e Sonic Unleashed (solo nella versione PS3/X360). Si sono notevolmente evoluti con le Open Zones, introdotte in Sonic Frontiers.
  • Fase speciale (スペシャルステージ?, Supesharu Sutēji, Special Zone): È un'area in cui tutti i personaggi possono accedere dopo aver portato a termine certe condizioni diverse da capitolo a capitolo, i personaggi dovranno superare la fase speciale se vogliono ottenere il Chaos Emerald (l'obiettivo della fase varia).
  • Molla (スプリング?, Supuringu, Spring): Un punto fermo nella serie. Sparsi nei livelli, questi gonfiabili rotondi rossi e blu con il logo a stella al centro, permettono a Sonic di arrivare più in alto. Nei videogiochi spin-off di Sonic Boom sono chiamate "Pedane di salto" (Bounce Pad).
  • Pannello scatto (ダッシュパネル?, Dasshu Paneru, Dash Panel): Permette ai personaggi di aumentare la loro velocità salendoci sopra. Nei videogiochi spin-off di Sonic Boom sono chiamate "Pedane turbo" (Boost Pad).
  • Spikes (スパイク?, supaiku): Presenti soprattutto nel primo gioco, sono mortali e si trovano anche su alcuni robot di Eggman.
  • Slittabinario (グラインドレール?, Guraindo Rēru, Grind Rail): Introdotti in Sonic Adventure 2 e chiamati anche rail, sono delle rotaie su cui i personaggi giocanti possono slittare rimanendo in equilibrio e viaggiando automaticamente più velocemente. Se ce n'è un altro è possibile cambiarlo per usare un percorso diverso per non cadere o schivare ostacoli, che è possibile fare anche saltando e invertire la direzione della slittata/grind.
  • Extreme Gear (エクストリーム・ギア?, Ekusutorīmu Gia): Dei surf a trazione anti-gravitazionale, vengono pilotati da Sonic, Tails e Knuckles in Sonic Riders e Sonic Free Riders. Vengono usati anche da altri personaggi come Shadow e Eggman. Tuttavia, quello di Shadow in Sonic Riders non è un surf ma degli stivali-jet e quello di Eggman è un veicolo.
  • Manga (1991-2005)
    • Sonic the Hedgehog Story Comic (1991)
    • Sonic the Hedgehog (1992)
    • Dash & Spin (2003-2005)
    • The Jet Black Hedgehog: Shadow the Hedgehog (2024)
  • Sonic the Hedgehog (promotional comic) (1991)
  • Archie Comics (1993-2017)
    • Sonic the Hedgehog (1993-2017)
    • Sonic the Hedgehog (miniseries) (1993)
    • Sonic the Hedgehog Presents: Princess Sally (miniseries) (1995)
    • Sonic the Hedgehog's Buddy: Tails (miniseries) (1995-1996)
    • Sonic's Friendly Nemesis: Knuckles (miniseries) (1996)
    • Sonic Quest (miniseries) (1996)
    • Knuckles the Echidna (1997-1999)
    • Sonic X (2005-2008)
    • Sonic Universe (2009-2017)
    • Mega Man (2011-2015)
    • Sonic & Mega Man: Worlds Collide (2013)
    • Sonic Boom (2014-2015)
    • Sonic & Mega Man: Worlds Unite (2015)
  • Sonic the Poster Mag (1993-1994)
  • Sonic the Comic (1993-2002)
  • Sonic Holiday Special (1994-1996)
  • Sonic Specials (1994-1997)
  • Sonic Super Special (1997-2000)
  • Fumetti prequel dei videogiochi (2017-TBA)
  • IDW Publishing (2018-in corso)
    • Sonic the Hedgehog (2018-TBA)
      • Sonic the Hedgehog: Tangle & Whisper (miniseries) (2019)
      • Sonic the Hedgehog: Bad Guys (miniseries) (2020)
      • Sonic the Hedgehog: Imposter Syndrome (miniseries) (2021-2022)
      • Sonic the Hedgehog: Scrapnik Island (miniseries) (2022-2023)
      • Sonic the Hedgehog: Fang the Hunter (miniseries) (2024)
    • Sonic Prime (2025)

Serie animate

[modifica | modifica wikitesto]

Miniserie animate

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi animati

[modifica | modifica wikitesto]

Film correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Serie live action (Paramount)

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Giochi da tavolo

[modifica | modifica wikitesto]

Giochi tratti con licenza ufficiale dalla saga di Sonic[54]:

  • Sonic the Hedgehog (1992), della Milton Bradley, sostanzialmente basato sul gioco dell'oca e quindi molto sulla fortuna, con raccolta di anelli e di power-up simili a quelli del videogioco[55]
  • Sonic the Hedgehog (1992), gioco di carte della Mattel
  • Sonic The Hedgehog: The Card Game (1994), variante di UNO
  • Sonic X Trading Card Game (2005), gioco di carte collezionabili tratto in particolare da Sonic X
  • Monopoly: Sonic the Hedgehog Collector's Edition (2013), Monopoly a tema
  • Memory Challenge: Sonic the Hedgehog Edition (2013), Memoria a tema
  • Monopoly: Sonic Boom (2015), altro Monopoli tratto in particolare da Sonic Boom
  • Sonic the Hedgehog: Battle Racers (2018), gara di corsa con carte
  • Sonic the Hedgehog: Crash Course (2018), gara di corsa su un tabellone componibile
  • Sonic the Hedgehog: Dice Rush (2019), gioco di dadi e carte con l'obiettivo di costruire tipici livelli 2D di Sonic
  • Monopoly Gamer: Sonic The Hedgehog (2019), altro Monopoli

Inizialmente la serie era stata doppiata solo in inglese e giapponese, ma a partire da Sonic Generations (2011) la serie è stata doppiata anche in italiano, francese, tedesco e spagnolo. La localizzazione e il doppiaggio italiano vengono effettuati negli studi Jinglebell Communication di Milano.[56]

Personaggi Voce originale

giapponese

Doppiatore
Inglese Italiano
Sonic Jun'ichi Kanemaru Ryan Drummond (1998–2004)
Jason Griffith (2005–2009)
Roger Craig Smith (dal 2010)
Renato Novara
Tails Kazuki Hayashi (1998)
Atsuki Murata (2000–2001)
Ryō Hirohashi (dal 2003)
Corey Bringas (1998-2000)
Connor Bringas (2001)
William Corkery (2003)
Amy Palant (2005–2009)
Kate Higgins (2010–2013)
Colleen O'Shaughnessey (dal 2014)
Benedetta Ponticelli
Knuckles Nobutoshi Canna Travis Willingham (2010–2019)
Dave B. Mitchell (dal 2019)
Maurizio Merluzzo
Amy Taeko Kawata
Emi Motoi (2000)
Cindy Robinson (dal 2010) Serena Clerici
Dr. Eggman Chikao Ōtsuka (1998–2016)
Kotaro Nakamura (dal 2017)
Deem Bristow (1998-2004)
Mike Pollock (dal 2005)
Aldo Stella
Shadow Kōji Yusa Kirk Thornton Claudio Moneta (dal 2014)
Rouge Rumi Ochiai Karen Strassman Jasmine Laurenti (2011–2022)
Ilaria Silvestri (dal 2022)
Cream Sayaka Aoki Michelle Ruff Sabrina Bonfitto
Silver Daisuke Ono Quinton Flynn (2010–2019)
Bryce Papenbrook (dal 2019)
Davide Albano
Blaze Nao Takamori Laura Bailey (2010–2019)
Erica Lindbeck (dal 2019)
Tania De Domenico
Omega Taiten Kusunoki Vic Mignogna (2010–2019)
Roger Craig Smith (dal 2023)
Marco Pagani
Vector Kenta Miyake Keith Silverstein Diego Sabre (2011–2022)
Matteo Brusamonti (dal 2023)
Espio Yuki Masuda Matthew Mercer Silvio Pandolfi
Charmy Yōko Teppōzuka Colleen O'Shaughnessey Emanuela Pacotto
Big Shun Yashiro (1998–2000)
Takashi Nagasako (dal 2003)
Kyle Hebert Andrea De Nisco

Sonic compare in una scena del cartone Disney Ralph Spaccatutto e il suo seguito, dove è stato doppiato da Francesco Pezzulli.[57]

La serie ha ricevuto pareri positivi dalla critica in quasi tutti i suoi giochi, nonostante sia concordante sul fatto che molti giochi 3D rappresentino un punto di declino della serie. Il primo gioco della serie, Sonic the Hedgehog, ha ricevuto pareri molto positivi dalla critica, con una media del 86% da siti e riviste specializzate, mentre il seguito Sonic the Hedgehog 2 ha aumentato i pareri della critica, raggiungendo una media del 90%; entrambi sono considerati tra i migliori videogiochi di tutti i tempi.[58][59] Sonic the Hedgehog 3 confermò i pareri della critica, rimanendo al 90% circa, e Sonic & Knuckles rimase su queste linee. Il passaggio al 3D si fece con Sonic Adventure, che tuttavia acquistò pareri molto positivi dalla critica, come il suo seguito. Sonic Advance e i suoi seguiti rimasero sulle stesse linee dei giochi precedenti.

Sonic Heroes si abbassò un po' rispetto agli altri giochi, con una media del 75%. Shadow the Hedgehog ebbe pareri discordanti dalla critica con una media del 55%, nonostante ciò vendette bene. Un vero flop nella critica si rivelò invece Sonic the Hedgehog (2006), raggiungendo a malapena il 45% di voti. Sonic Unleashed ebbe pareri discreti piazzandosi con un 65% circa. Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1 e 2 raggiunsero il 75-80% di voti.

Sonic Colours rappresentò per tutta la critica un balzo in avanti rispetto ai giochi precedenti raggiungendo l'80% circa di voti. Con l'80-85% dei voti si piazzò invece Sonic Generations. Sonic Lost World arretrò un po' i voti, raggiungendo il 65-70% di voti. Il gioco peggiore dal punto di vista di critica e anche di vendite fu Sonic Boom con solo il 40% di voti. Sonic Mania ha ricevuto i voti più alti della serie in 15 anni con un 85-90% dalla maggior parte dei critici. La personalità e i design dei vari personaggi ricorrenti, le colonne sonore, la grafica e i diversi livelli sono invece stati apprezzati da molti. Sonic Forces, invece, raggiunse il 60-65% dei voti per alcune lacune, tra cui i suoi controlli legnosi, il suo level design e i pochi miglioramenti introdotti nel gameplay. Il successivo Sonic Frontiers ha invece ottenuto il 75-80% grazie soprattutto alle innovazioni della modalità di gioco, la trama più drammatica e la notevole maturità del protagonista.

Il successo della serie portò inoltre alla realizzazione di molti altri videogiochi ispirati ad essa al di fuori del Giappone, come Jazz Jackrabbit e Earthworm Jim.[60]

Al 2018 la serie ha venduto più di 800 milioni di copie (considerando sia le copie fisiche sia i download), divenendo il 7° franchise videoludico più venduto al mondo. A fine ottobre 2022 la serie ha venduto oltre 1,5 miliardi di unità (inclusi i free to play con microtransazioni).[61]

Il primo videogioco della serie, Sonic the Hedgehog, ha venduto circa 15 milioni di copie (escludendo i download). Sonic the Hedgehog 2 invece vendette 6 milioni di copie e Sonic the Hedgehog 3 & Knuckles circa 4 milioni. Sonic CD invece, nonostante fosse stato acclamato dalla critica, piazzò 1,5 milioni di copie. Questo probabilmente è dovuto alla scarsa diffusione del Sega CD.

Sonic Adventure, per Sega Dreamcast, riuscì a piazzare ben 2,5 milioni di copie, mentre il suo seguito ne vendette circa 1,7 milioni, raggiungendo invece i 2,56 milioni nella riedizione per Nintendo GameCube. Sonic Advance e i suoi due seguiti piazzarono circa 1-1,5 milioni di copie ciascuno. Sonic Heroes vendette quasi 3,5 milioni di copie, primato imbattuto per quasi vent'anni. Shadow the Hedgehog, nonostante i pareri poco favorevoli della critica, riuscì a vendere circa 2 milioni di copie. Un flop si rivelò invece Sonic the Hedgehog (2006) che piazzò soltanto 870 000 copie. Sonic Unleashed, nonostante i pareri discordanti della critica, vendette ben 2,5 milioni di copie. Sonic Colours piazzò circa 2,18 milioni di copie, relativamente poco se si considera che, rispetto ai giochi precedenti, ha ricevuto pareri positivi dalla critica. Sonic Generations vendette almeno 3 milioni di copie, mentre l'edizione rimasterizzata con Shadow Generations piazzò 1 milione nelle prime 24 ore. Sonic Lost World vendette circa 710 000 copie. Un vero flop in tutti i sensi si rivelò Sonic Boom che piazzò solamente 620 000 copie. Sonic Mania fu un vero successo con più di 1 milione di copie vendute ad aprile 2018. Anche Sonic Forces, pur essendo stato accolto dai critici in modo tiepido, ha venduto bene. Sonic Frontiers invece ha piazzato 3,5 milioni di copie, superando il primato di Heroes.

  1. ^ Sonic 4 The Hedgehog Episode II, in Play Generation, n. 82, Edizioni Master, agosto 2012, p. 63, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. ^ (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 1996, su The Green Hill Zone. URL consultato il 2 maggio 2016.
  3. ^ (EN) Sonic the Hedgehog (anime), su Sonic Retro. URL consultato il 2 maggio 2016.
  4. ^ Breve storia dei fumetti tratti da videogiochi, in Play Generation, n. 81, Edizioni Master, luglio 2012, p. 34, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  5. ^ I mille musi di un porcospino, in Nintendo la Rivista Ufficiale, n. 79, Sprea Editori, giugno 2008, pp. 82-83.
  6. ^ (EN) Sean Aitchison, Sonic Youth: The History and Impact of Crush 40, su Fanbyte, 10 gennaio 2020.
  7. ^ a b (JA) Sega, Official Sonic Heroes website, su sonic.sega.jp, Characters: Team Sonic (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2004).
  8. ^ a b c d (EN) Timothy Donohoo, Where Do the Sonic the Hedgehog Games Take Place?, su CBR, 24 aprile 2022.
  9. ^ (EN) Jason Berry, TSS @ E3: TAKASHI IIZUKA INTERVIEW “PURE PLATFORMING ACTION”, su The Sonic Stadium, 12 giugno 2013. URL consultato il 17 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
  10. ^ Dimps, Sonic Team. Sonic Advance 3. Livello: Chaos Angel
  11. ^ Sonic Team, Sonic Riders: Zero Gravity. Livello: Crimson Crater
  12. ^ (JA) Sega, Sonic Spinball manuale di istruzioni giapponese, Sega, 1993, p. 4.
  13. ^ (ENDEFRESITSVNLFI) Sonic Team, Sonic the Hedgehog manuale di istruzioni europeo, Sega, 1991, p. 7-10.
  14. ^ In poche parole sono due timeline separate della stessa dimensione che s'incontrano
  15. ^ Videogioco non pubblicato singolarmante (standalone) ma appartenente a Sonic X Shadow Generations
  16. ^ Non è canonico al filone narrativo a causa di controversie legali.
  17. ^ Pur essendo una serie a fumetti è ufficialmente canonica al filone videoludico.
  18. ^ Pur essendo una serie televisiva animata su Netflix è ufficialmente canonica al filone videoludico.
  19. ^ a b Sonic the Hedgehog - Sega Mega Drive trucchi e codici, su RetroGames Planet, 17 gennaio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  20. ^ Mattia Ravanelli, Sonic Chronicles: the Dark Brotherhood - Un nuovo eroe, in Nintendo la Rivista Ufficiale, n. 79, Sprea Editori, giugno 2008, p. 7.
  21. ^ (EN) Heidi Kemps, Forever Dreaming, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 14 settembre 2019. URL consultato il 15 settembre 2019.
  22. ^ (EN) Sonic Adventure, su IGN, 8 settembre 1999. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  23. ^ a b (EN) Scott Alan Marriott, Sonic Adventure, su AllGame. URL consultato il 23 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).
  24. ^ a b c d Sonic Adventure 2 Guide, pp. 168-173.
  25. ^ (EN) Interview With Sonic Adventure 2 Director Takashi Iizuka, su IGN, 4 giugno 2001. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  26. ^ Sonic Advance 2 Guide, p. 109.
  27. ^ (EN) Craig Harris, Sonic Advance Review, su IGN, 5 febbraio 2002. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  28. ^ (EN) Frank Provo, Sonic Advance 2 Review, su IGN, 7 aprile 2003. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  29. ^ (EN) Frank Provo, Sonic Pinball Party Review, su GameSpot, 25 giugno 2003. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  30. ^ (EN) Shane Satterfield, Sonic Adventure 2 Battle Review, su GameSpot, 15 febbraio 2002. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  31. ^ (EN) Matt Casamassina, Sonic Adventure DX Director's Cut, su IGN, 20 giugno 2003. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  32. ^ Manuale Sonic Shuffle, p. 22.
  33. ^ Sonic Shuffle (Dreamcast) - Trucchi, su Gamesurf, 2 maggio 2001. URL consultato il 26 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  34. ^ (EN) Sonic Central, su Sonic Central. URL consultato il 23 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2010).
  35. ^ (JA) ソニックチャンネル/イベント/ソニック キャラクター 人気投票 結果発表!, su sonic.sega.jp, Sega, 23 giugno 2006, p. 2. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2006).
  36. ^ (EN) Sonic the Hedgehog, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  37. ^ (EN) Sonic the Fighters, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  38. ^ Manuale Sonic the Hedgehog, p. 25.
  39. ^ (EN) Le avventure di Sonic: episodio 1x48, Ritorno al passato, 10 novembre 1993.
  40. ^ Manuale Sonic the Hedgehog 2, p. 11.
  41. ^ (JA) Sonic X: episodio 1x1, In fuga dal Caos, TV Tokyo, 6 aprile 2003.
  42. ^ a b Ian Flynn (testi), Jennifer Hernandez (disegni); L'eco della guerra, parte 4, in Sonic the Hedgehog n. 1, 2 aprile 2024.

    «Sonic: Tangle, questa è Blaze. È una principessa da un'altra dimensione e custode degli Smeraldi del Sole. Sono come gli Smeraldi del Caos, ma ardenti.»

  43. ^ Manuale Sonic Heroes, p. 25.
  44. ^ (EN) Sonic & Knuckles, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  45. ^ (JA) Profilo ufficiale di Blaze, su sonic.sega.jp, Sega. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  46. ^ (JA) Profilo ufficiale di Knuckles, su sonic.sega.jp, Sega. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  47. ^ Manuale Sonic the Hedgehog 3, p. 9.
  48. ^ Manuale Sonic & Knuckles, p. 13.
  49. ^ (JA) Sonic X: episodio 1x3, La furia di Pugno di Ferro, TV Tokyo, 20 aprile 2003.
  50. ^ Ian Flynn (testi), Jennifer Hernandez (disegni); L'eco della guerra, parte 3, in Sonic the Hedgehog n. 1, 2 aprile 2024.

    «Metal Sonic: Lo Smeraldo Gigante è indifeso.»

  51. ^ Andrea Passero, Sonic Mania Adventures: una serie di corti animati su Youtube!, in IGN, 19 marzo 2018. URL consultato il 28 maggio 2020.
  52. ^ Antonio Izzo, Sonic Mania Adventures: disponibile online il primo episodio della serie animata, in Everyeye.it, 31 marzo 2018. URL consultato il 28 maggio 2020.
  53. ^ Sonic the Hedgehog 3, annunciata la data di uscita del film - News Nintendo Switch, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, su Console-Tribe, 9 agosto 2022. URL consultato il 9 agosto 2022.
  54. ^ (EN) Characters: Sonic the Hedgehog, su BoardGameGeek. URL consultato il 28 maggio 2020.
  55. ^ Sonic the Hedgehog: The Board Game (JPG), in Game Republic, n. 157, Play Media Company, febbraio 2014, p. 99, ISSN 1129-0455 (WC · ACNP).
  56. ^ Sonic Generations, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 2 maggio 2016.
  57. ^ Ralph Spaccatutto, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 2 maggio 2016.
  58. ^ (EN) Jeff Cork, Game Informer's Top 100 Games Of All Time (Circa Issue 100), in Game Informer, n. 100, GameStop, 16 novembre 2009. URL consultato il 23 aprile 2022.
  59. ^ (EN) Brady Langmann, Dom Nero e Cameron Sherrill, The Best Sonic the Hedgehog Games of All Time, Ranked, su Esquire, 15 febbraio 2020. URL consultato il 17 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2023).
  60. ^ (EN) Earthworm Jim, su Hardcore Gaming 101. URL consultato il 6 febbraio 2017.
  61. ^ Sonic, la serie ha superato 1,5 miliardi di vendite e download - News Nintendo Switch, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, su Console-Tribe, 31 ottobre 2022. URL consultato il 1º novembre 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN293383257 · BNF (FRcb16635306r (data)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi