Sonic 3D: Flickies' Island

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sonic 3D: Flickies' Island
videogioco
Sonic nel livello Green Grove Zone
(versione Sega Saturn)
PiattaformaSega Mega Drive, Sega Saturn, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneSega Mega Drive:
30 novembre 1996
Zona PAL 5 novembre 1996

Sega Saturn:
Giappone 14 ottobre 1999
30 novembre 1996
Zona PAL 13 febbraio 1997
Windows:
25 settembre 1997
Zona PAL 30 settembre 1997
Virtual Console:
Giappone 16 ottobre 2007
19 novembre 2007
Zona PAL 2 novembre 2007
Steam:
Mondo/non specificato 1º giugno 2010

GenerePiattaforme, azione, Isometrico
TemaFantascienza, Avventura
OrigineGiappone
SviluppoSonic Team, Traveller's Tales[1][2]
PubblicazioneSEGA
DirezioneTakao Miyoshi
ProduzioneKats Sato, Yoji Ishii, Yutaka Sugano
DesignTakao Miyoshi, Kats Sato, Kenji Ono, Takashi Iizuka, Hirokazu Yasuhara
ProgrammazioneJon Burton (Mega Drive), Neil Harding (Saturn), Stephen Harding (Saturn)
Direzione artisticaJames Cunliffe
MusicheJun Senoue (Mega Drive), Tatsuyuki Maeda (Mega Drive), Richard Jacques (Saturn)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, tastiera, joystick
SupportoCartuccia, CD-ROM, download
Distribuzione digitaleVirtual Console, Steam
Requisiti di sistemaVersione Windows: Windows 95, CPU Pentium 75 MHz, RAM 8 MB, Scheda video compatibile SVGA, Scheda audio compatibile Sound Blaster 16, HD 1 MB, [3][4]

Versione Steam: Windows XP, RAM 8 MB, Scheda video compatibile DirectX 9.0, HD 50 MB, [5]

Fascia di etàCEROA · ELSPA: 3+ · ESRB: E[6] · OFLC (AU): G[7] · PEGI: 3[8] · USK: 0/6
SerieSonic
Preceduto daSonic & Knuckles
Seguito daSonic Adventure
Logo ufficiale

Sonic 3D: Flickies' Island (ソニック3D フリッキーアイランド Sonikku Surīdī Furikkī Airando?), anche conosciuto come Sonic 3D Blast nel Nord America, è un videogioco isometrico a piattaforme della serie Sonic[9]. Il titolo è stato sviluppato da Traveller's Tales[10] e Sonic Team e pubblicato da SEGA per le console Sega Mega Drive, Sega Saturn e per i PC basati su Microsoft Windows tra il 1996 ed il 1997[9].
Vent'anni dopo (23 Dicembre 2017) venne rilasciato Sonic 3D: Director's Cut, una versione rivista ed espansa, che corregge le criticità del titolo originale e ne migliora la rigiocabilità, versione creata dal programmatore originale Jon Burton e fondatore della Traveller's Tales.[11]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Dopo Sonic & Knuckles, il Dr. Robotnik ha scoperto che i sette Chaos Emerald si trovano a Flicky Island ma non conosce il luogo esatto per trovarli. Più tardi viene a scoprire che i Flickies residenti sull'isola possono viaggiare attraverso diversi mondi mediante l'utilizzo di grandi Ring. Lo scienziato comprende che vi deve essere un collegamento tra gli uccellini e gli smeraldi, perciò decide di catturarli e trasformarli in robot tramite il Dimension Ring Generator, un nuovo macchinario costruito da Robotnik. Successivamente, Sonic, Tails e Knuckles arrivano a loro volta sull'isola per fermare il malvagio scienziato e ritrovare i Chaos Emerald ma si accorgono di essere arrivati tardi. Sonic trova i suoi amici Flickies trasformati in robot, dopodiché decide di liberare i suoi amici e fermare lo scienziato prima che questo trovi gli smeraldi[12][13][14][15][16][17].

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco utilizza una grafica isometrica, la quale mischia elementi 2D con altri 3D. L'obiettivo di Sonic è quello di salvare i Flickies e portarli con sé per poi farli teletrasportare mediante l'utilizzo di un Ring di dimensioni elevate per avanzare nel livello. Ogni zona consiste in due atti regolari ed un atto dedicato ad un boss da affrontare. In ogni atto regolare vi possono essere 10 o 15 Flickies mentre nel terzo atto di ogni zona, il giocatore dovrà affrontare il Dr. Robotnik a bordo di uno dei suoi macchinari.

Zone[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco si divide in sette zone principali più un'ottava dove il protagonista deve combattere contro il boss finale. In ordine, i livelli sono:

  • Green Grove Zone (Zona alberata nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona del boschetto verde in quella per Saturn): Una collina verde ambientata in un paradiso tropicale con un pavimento a scacchi.
  • Rusty Ruin Zone (Zone rovine rugginose nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona delle rovine arrugginite[18] in quella per Saturn): I resti emersi dal letto del mare di una civiltà antica.
  • Spring Stadium Zone (Zona delle stadio a molle nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona dello stadio delle molle in quella per Saturn): Una zona dove sono presenti prevalentemente palloncini e trappole.
  • Diamond Dust Zone (Zona polvere di diamanti nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona della polvere di diamante in quella per Saturn): I pendii ghiacciati dell'isola.
  • Volcano Valley Zone (Zona della valle dei vulcani nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona della valle del vulcano in quella per Saturn): Un vulcano attivo.
  • Gene Gadget Zone (Zona industriale nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona del congegno dei geni in quella per Saturn): Il laboratorio di ricerca genetica di Robotnik.
  • Panic Puppet Zone (Zona dei pupazzi impazziti nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona dei burattini del panico in quella per Saturn): Una fabbrica fortificata e cuore della base di Robotnik. Questo è l'ultimo livello del gioco nel caso in cui il giocatore non abbia raccolto tutti e sette i Chaos Emerald.
  • The Final Fight: Una zona d'acciaio situata al di sotto di Panic Puppet Zone. Il giocatore può accedere a questo livello solo dopo aver raccolto tutti e sette i Chaos Emerald.

Special Stage[modifica | modifica wikitesto]

Per accedere ad uno Special Stage, luogo in cui il giocatore avrà la possibilità di ottenere un Chaos Emerald, dovrà recarsi da Tails o Knuckles e pagare una somma minima di 50 Ring per accedere al livello speciale. Inoltre non è obbligato a pagare i 50 Ring in una sola volta, infatti può versare una porzione degli anelli richiesti e poi tornare più tardi per dare i restanti.

Vi sono tre versioni alternative dei livelli bonus, le quali cambiano a seconda della piattaforma di gioco[19]:

  • Mega Drive: Sonic deve attraversare un ponte, collezionando i Ring e schivando le bombe[19].
  • Sega Saturn: Sonic deve percorrere un tubo tridimensionale, nel quale vi saranno sempre dei Ring e delle bombe ma con l'unica differenza che dovrà raccogliere un numero quantitativo di anelli pari o superiore a quelli richiesti sullo schermo per poter avanzare nel corso del livello[19].
  • Windows: Sonic deve passare su un tubo tridimensionale simile a quello presente in Sonic the Hedgehog 2 ma il resto delle caratteristiche rimangono quelle della versione Saturn.

Una volta che il giocatore avrà pagato i 50 Ring a Tails o Knuckles e Sonic sarà tornato nel livello, i due personaggi non porteranno il giocatore nuovamente nello Special Stage ma daranno dei punti extra che verranno aggiunti al termine del livello una volta che lo stesso avrà donato ai personaggi dei Ring.

Tipi di Flicky[modifica | modifica wikitesto]

I Flickies che vengono salvati da Sonic in ogni livello presentano quattro colori diversi. Ogni colore ha una sua personalità:

  • Flickies blu: Cercano di avvicinarsi a Sonic. Nel caso non riuscissero a trovarlo, questi cominciano a volare in un cerchio stretto in modo tale che sia facile da notare.
  • Flickies rosa: Svolgono le stesse azioni dei loro fratelli di colore blu, l'unica differenza è quella del cerchio, il quale è di dimensioni maggiori. Nel livello Volcano Valley Zone della versione Mega Drive, i Flickies rosa vengono sostituiti da alcuni uccellini di colore arancione brillante.
  • Flickies rossi: Continuano a muoversi tra due punti delineati, senza cercare l'eroe. I loro movimenti sono lenti ma in compenso possono effettuare dei grandi salti, facendoli così diventare difficili da avvicinare.
  • Flickies verdi: La maggior parte di questi Flickies non ha alcuna intenzione di farsi trovare da Sonic, mentre una minor parte cerca di avvicinarsi a quest'ultimo.

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

La colonna sonora della versione Mega Drive è stata curata da Jun Senoue[20] mentre nelle versioni Saturn e PC è stata composta da Richard Jacques[21].

La maggior parte delle tracce musicali presenti nella versione Mega Drive utilizzano quelle già create in precedenza per i titoli Sonic the Hedgehog 3 e Sonic & Knuckles. Inoltre, buona parte della musica del gioco è stata riutilizzata in titoli successivi a questo: alcune tracce musicali sono identiche anche in Sonic Adventure, altro titolo per cui Jun Senoue ha lavorato[22][23][24], la musica del Game Over è stata inserita in Sonic the Hedgehog Pocket Adventure e una versione alternativa del livello Panic Puppet Zone è stata utilizzata nei titoli Shadow the Hedgehog e Sonic Chronicles: La Fratellanza Oscura.

Le versioni per Saturn e PC presentano anche una canzone intitolata You're My Hero, composta da Richard Jaques e cantata da Debbie Morris.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

In origine il gioco uscì sulla console Mega Drive nel 1996, in seguito venne reso disponibile anche per la console Sega Saturn per compensare la cancellazione di Sonic X-treme, il quale doveva appunto uscire alla fine del 1996[25]. La versione originale è stata convertita su Sega Saturn sette mesi più tardi alla pubblicazione sulla console a 16-bit[26]. La riedizione presenta delle scene animate, la grafica con una definizione più elevata, una colonna sonora inedita composta da Richard Jacques, che aveva composto in precedenza anche le tracce sonore di Sonic R ed infine l'aggiunta della possibilità di salvare i progressi di gioco.

Nel settembre 1997, la versione per Sega Saturn venne convertita a sua volta per i PC basati su Microsoft Windows. Questa versione contiene gli stessi elementi grafici e sonori dell'edizione precedente ma con la mancanza di diversi effetti sonori in alcuni livelli e le fasi legate agli Special Stage che mischiano elementi 3D della versione Saturn con altri 2D della versione Mega Drive.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Valutazioni professionali
Testata Versione Giudizio
GameRankings (media al 09-12-2019) MD 58.75%[27]
SAT 66.55%[28]
PC 56.00%[29]
IGN MD 6/10[30]
GameSpot SAT 7/10[31]
Entertainment Weekly MD B[32]
SAT C[32]

Sonic 3D: Flickies' Island ha ricevuto recensioni miste. IGN ha criticato il gioco per i controlli non del tutto accurati e per la visuale isometrica. Inoltre ha criticato anche il cambiamento di stile di gioco affermando che il senso della velocità e delle azioni sono completamente assenti[30]. GameSpot ha valutato il titolo in modo più positivo, apprezzando la grafica, la colonna sonora e le battaglie contro i boss ma discutendo per quanto riguarda lo stile di gioco dei livelli[31]. Entertainment Weekly ha apprezzato di più invece la versione per Mega Drive che quella per Sega Saturn, affermando che il titolo è godibile per gli standard della console a 16-bit mentre si rivela poco interessante su una console a 32-bit come il Sega Saturn, in quanto quest'ultima è in grado di utilizzare una grafica 3D più sviluppata di quella presente nel gioco[32].

Marco Esposto di IGN trovò che il gioco avesse migliorato di volta in volta il suo aspetto passando da una piattaforma ad un'altra, ma confermò che i controlli imprecisi e la scarsa sensazione di velocità non gli hanno permesso di ottenere il successo sperato[33].

Nonostante ciò, entrambe le versioni per Mega Drive e Saturn furono ottimi successi commerciali per SEGA, con circa 700 000 copie vendute fino ad ora[34].

Versioni alternative e conversioni[modifica | modifica wikitesto]

Compilation[modifica | modifica wikitesto]

Sonic 3D: Flickies' Island nella sua versione per Mega Drive è stato convertito per diverse compilation per console casalinghe e personal computer. La prima in cui ha fatto la sua apparizione è stata Sonic Mega Collection (2002) per GameCube[35]. In seguito è stato incluso in Sonic Mega Collection Plus (2004) per PlayStation 2, Xbox e Windows[36], Sega Mega Drive Ultimate Collection (2009) per Xbox 360 e PlayStation 3[37], Sega Mega Drive Classic Collection Gold Edition (2011) per Windows[38][39] e Sega Mega Drive Classic Collection (2018) per PlayStation 4 e Xbox One[40][41]. È stato inoltre incluso nel Mega Drive Mini 2 uscito nel 2022[42].

In Sonic Gems Collection (2005) per GameCube e PlayStation 2 è possibile sbloccare nella modalità Museo una demo del gioco che presenta un conto alla rovescia di dieci minuti e che permette di iniziare la partita direttamente dal boss finale, una volta sconfitto quest'ultimo il giocatore potrà continuare la partita fino allo scadere del tempo[43].

Originariamente doveva comparire anche in Sonic Classic Collection (2010) per Nintendo DS[44], ma non fu incluso per motivi sconosciuti[45].

Distribuzione digitale[modifica | modifica wikitesto]

L'edizione Mega Drive è stata resa disponibile per il servizio Virtual Console ad ottobre 2007 in Giappone ed a novembre dello stesso anno nel resto del mondo[46][47], su PlaySEGA nell'ottobre 2008[48] e successivamente è uscita la versione per Saturn su Steam il 1º giugno 2010[5].

Adattamenti[modifica | modifica wikitesto]

Archie Comics ha pubblicato un adattamento della trama del gioco nello speciale di 48 pagine chiamato Sonic Blast[49]. Un altro modo più libero per quanto riguarda lo svolgimento della storia, è stato pubblicato all'interno di Sonic the Comic[50][51][52].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Sonic X-Treme Interview - Mike Wallis, su The Secrets of Sonic Team. URL consultato il 12 settembre 2014.
  2. ^ (EN) Alistair Wallis, Gamesutra - Playing Catch Up: Traveller's Tales' Jon Burton, su Gamasutra, 9 novembre 2006. URL consultato il 12 settembre 2014.
  3. ^ (EN) Sonic 3D Blast - System Requirements, su AllGame, All Media Network. URL consultato il 19 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2014).
  4. ^ Manuale Mega Drive americano, p. 4.
  5. ^ a b Sonic 3D Blast™, su Steam. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  6. ^ (EN) Sonic 3D Blast, su esrb.org, Entertainment Software Rating Board. URL consultato il 3 aprile 2019.
  7. ^ (EN) Sonic 3D (aka Sonic 3D Blast, Sonic 3D Flickies Island), su classification.gov.au, Office of Film and Literature Classification. URL consultato il 14 marzo 2020.
  8. ^ (EN) Sonic 3D, su pegi.info, Pan European Game Information. URL consultato il 6 aprile 2019.
  9. ^ a b Sonic Advance 2 Guide, p. 4.
  10. ^ (EN) In the Studio, in Next Generation, n. 32, Imagine Media, agosto 1997, p. 19. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  11. ^ Sonic 3D: Director's Cut
  12. ^ Manuale Mega Drive americano, pp. 2-3.
  13. ^ Manuale Saturn europeo, pp. 10-13.
  14. ^ Manuale Saturn americano, pp. 2-3.
  15. ^ Manuale Saturn giapponese, pp. 4-5.
  16. ^ Manuale Windows americano, p. 3.
  17. ^ (EN) Sonic 3D: Flickies' Island Story, su Green Hill Zone. URL consultato il 12 settembre 2014.
  18. ^ Nel manuale il nome della zona viene riportato erroneamente come "Zona delle rovine arruginite".
  19. ^ a b c (EN) Christian Matozzo, Side by Side: Sonic 3D Blast (Genesis vs. Saturn), su Sega-16, 13 settembre 2011. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  20. ^ (EN) Jun Senoue, su Sega Retro. URL consultato il 20 agosto 2014.
  21. ^ (EN) Richard Jacques, su Sega Retro. URL consultato il 20 agosto 2014.
  22. ^ Ascoltiamo una musica non utilizzata per Sonic 3D Flickies’ Island, in Sonic Legacy Italia, 22 ottobre 2019. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  23. ^ Rilasciata la musica demo della “Green Grove Zone” di Sonic 3D Flickies’ Island, in Sonic Legacy Italia, 31 ottobre 2019. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  24. ^ Sonic 3D Flickies’ Island: svelata una nuova musica demo, in Sonic Legacy Italia, 3 dicembre 2019. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  25. ^ (EN) David Houghton, Page 7 -The greatest Sonic game we never got to play, su GamesRadar, 24 aprile 2008, p. 7. URL consultato il 12 settembre 2014.
  26. ^ (EN) Sonic Blast 3D (JPG), in Hyper, Next Publishing, marzo 1997. URL consultato il 2 giugno 2020.
  27. ^ (EN) Sonic 3D Blast for Genesis, su GameRankings. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
  28. ^ (EN) Sonic 3D Blast for Saturn, su GameRankings. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
  29. ^ (EN) Sonic 3D Blast for PC, su GameRankings. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
  30. ^ a b (EN) Lucas M. Thomas, Sonic 3D Blast Review, su IGN, News Corporation, 4 dicembre 2007. URL consultato il 12 settembre 2014.
  31. ^ a b (EN) Jeff Gerstmann, Sonic 3D Blast Review, su GameSpot, CBS Interactive, 12 dicembre 1996. URL consultato il 12 settembre 2014.
  32. ^ a b c (EN) Gary Eng Walk, Sonic 3D Blast, su Entertainment Weekly, Time Inc., 13 dicembre 1996. URL consultato il 12 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).
  33. ^ Marco Esposto, La storia e l'evoluzione di Sonic the Hedgehog: dal Mega Drive a oggi, su IGN, 7 dicembre 2019. URL consultato l'8 maggio 2020.
  34. ^ (EN) Ken Horowitz, Interview: Mike Wallis (SOA Producer), su Sega-16, 10 giugno 2007. URL consultato l'8 maggio 2020.
  35. ^ (EN) Fran Mirabella, Sonic Mega Collection, su IGN, 12 novembre 2002. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  36. ^ (EN) Hilary Goldstein, Sonic Mega Collection Plus, su IGN, 3 novembre 2004. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  37. ^ (EN) Greg Miller, Sonic's Ultimate Genesis Collection Review, su IGN, 12 febbraio 2009. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  38. ^ (EN) SEGA Genesis Classic Collection: Gold Edition, su IGN. URL consultato il 1º settembre 2019.
  39. ^ Adriano Della Corte, SEGA annuncia SEGA Mega Drive Classic Collection Gold Edition per PC, in Everyeye.it, 18 febbraio 2011. URL consultato il 1º settembre 2019.
  40. ^ (EN) Daemon Hatfield, SEGA Genesis Classics Review, su IGN, 29 maggio 2018. URL consultato il 1º settembre 2019.
  41. ^ Sega Mega Drive Classics - Recensione, su gamerclick.it, 10 giugno 2018. URL consultato il 9 settembre 2019.
  42. ^ Luca Rago, SEGA Mega Drive Mini 2, ecco la lista completa dei giochi: c'è Sonic ma non mancano diverse sorprese, in IGN, 19 agosto 2022. URL consultato il 29 settembre 2023.
  43. ^ (EN) Sonic Gems Collection Cheats, su GameSpot. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  44. ^ (EN) Chris Carter, Crazy Taxi 4 pitch revealed by former SEGA employee, in Destructoid, 18 agosto 2015. URL consultato il 1º settembre 2019.
  45. ^ (EN) Portfolio Reveals Sonic Classic Collection Had More Content Planned, Crazy Taxi 4 Pitch, in The Sonic Stadium, 17 agosto 2015. URL consultato il 1º settembre 2019.
  46. ^ (EN) Lucas M. Thomas, Sonic 3D Blast Review, su IGN, 4 dicembre 2007. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  47. ^ Guida all'acquisto, in Nintendo la Rivista Ufficiale, n. 79, Sprea Editori, giugno 2008, p. 77.
  48. ^ (EN) To Be This Savvy Takes Sega, in Retro Gamer, n. 70, Imagine Publishing, pp. 8-9.
  49. ^ (EN) Mike Gallagher, Angelo Decesare (testi), Art Mawhinney, Dave Manak (disegni); Sonic Blast, in Sonic Blast, dicembre 1996.
  50. ^ (EN) Nigel Kitching (testi), Richard Elson (disegni); Flickies' Island, Part 1, in Sonic the Comic n. 104, 27 maggio 1997.
  51. ^ (EN) Nigel Kitching (testi), Richard Elson (disegni); Flickies' Island, Part 2, in Sonic the Comic n. 105, 10 giugno 1997.
  52. ^ (EN) Nigel Kitching (testi), Richard Elson (disegni); Flickies' Island, Part 3, in Sonic the Comic n. 106, 24 giugno 1997.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Sonic Team e Traveller's Tales, Sonic 3D: Flickies' Island manuale di istruzioni americano, SEGA, 1996.
  • (EN) Sonic Team e Traveller's Tales, Sonic 3D: Flickies' Island manuale di istruzioni europeo, SEGA, 1996.
  • (EN) Sonic Team e Traveller's Tales, Sonic 3D: Flickies' Island manuale di istruzioni americano, SEGA, 1996.
  • (JA) Sonic Team e Traveller's Tales, Sonic 3D: Flickies' Island manuale di istruzioni giapponese, SEGA, 1996.
  • (EN) Sonic Team e Traveller's Tales, Sonic 3D: Flickies' Island manuale di istruzioni americano, SEGA, 1997.
  • (EN) Sonic Advance 2: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 11 marzo 2003, ISBN 978-0-7615-4008-3.
  • (EN) Apollo Chungus, Sonic 3D Blast, su Hardcore Gaming 101, 20 luglio 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi