Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi è ritenuta da controllare.
|
Super Smash Bros. per Nintendo 3DS & Wii U videogioco | |
---|---|
copertina della versione Wii U | |
Piattaforma | Wii U, Nintendo 3DS |
Data di pubblicazione | Nintendo 3DS:![]() ![]() ![]() Wii U: ![]() ![]() ![]() |
Genere | Picchiaduro a incontri, azione, piattaforme |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Bandai Namco Games, Sora Ltd. |
Pubblicazione | Nintendo |
Design | Masahiro Sakurai |
Serie | Super Smash Bros. |
Modalità di gioco | Singolo giocatore, multigiocatore |
Supporto | Nintendo Optical Disc, Cartuccia 3DS |
Fascia di età | PEGI: 12 · USK: 12 |
Preceduto da | Super Smash Bros. Brawl |
Seguito da | Super Smash Bros. Ultimate |
Super Smash Bros. per Nintendo 3DS (大乱闘スマッシュブラザーズ for Nintendo 3DS Dairantō Sumasshu Burazāzu fō Nintendō Surī Dī Esu?) e Super Smash Bros. per Wii U (大乱闘スマッシュブラザーズ for Wii U Dairantō Sumasshu Burazāzu fō Wī Yū?) (conosciuti impropriamente come Super Smash Bros. 4 o semplicemente Super Smash Bros.) sono due videogiochi sviluppati da Bandai Namco Games e Sora Ltd, in collaborazione con Nintendo, HAL Laboratory, The Pokémon Company, Capcom, Square Enix, Platinum Games, SEGA e Sonic Team e distribuito per Nintendo 3DS e Wii U, quarti capitoli della serie Super Smash Bros. Successori di Brawl, sono stati entrambi annunciati all'E3 2011 e rilasciati nel 2014.
Essi, sebbene siano stati considerati due capitoli, sono gli stessi ad includere un numero elevato di personaggi giocabili, scenari, trofei o DLC e sono i primi giochi della serie a supportare l'uso della grafica in 3D stereoscopico ed in HD.
La versione per 3DS è inoltre il primo titolo della saga ad essere rilasciato in una console portatile ed a essere in 3D, mentre la versione per Wii U è nota per essere il primo titolo della saga in HD, ed il primo gioco Nintendo a supportare il multiplayer fino ad 8 giocatori offline e l'uso delle statuette amiibo, compatibili con il sensore NFC del gamepad della console.
Il gameplay del gioco è una via di mezzo tra Melee (più veloce e tattico) e Brawl (più lento e casual). Al contrario di Melee e Brawl, i personaggi non possono trasformarsi o cambiare forma nel mezzo della battaglia, come ad esempio Samus e Samus Tuta Zero o Zelda e Sheik, ora personaggi separati.
Indice
Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]
- Mischia: la modalità principale del gioco in cui si scontra con gli avversari. Si può giocare in singolo o in gruppo e sfidarsi a squadre (Rosso, Blu, Verde e Giallo). Mischia sussiste in 3 modalità:
- Modalità a Tempo, in cui ogni giocatore entro un limite di tempo dovrà eliminare più avversari possibile ottenendo un punto per ogni eliminazione inflitta e perdendone uno per quelle subite.
- Modalità a Vite, nella quale cui i lottatori avranno delle vite a disposizione per battersi all'esaurimento delle quali non possono più tornare sullo scenario.
- Modalità a Monete, modalità presente solo nella versione per Wii U nella quale bisogna accumulare il maggior numero di soldi ricevendoli colpendo e mandando fuori dallo schermo gli avversari.
- Mischia speciale: modalità esclusiva per Wii U e ripresa da Brawl, nella quale il giocatore potrà attivare dei modificatori e rendere gli scontri più vari.
- Mischia a 8: una nuova modalità, esclusiva della versione Wii U, nella quale sarà possibile giocare fino ad un massimo di ben otto giocatori contemporaneamente. Questa modalità non è disponibile online ed è possibile giocarci solo su scenari e versioni di altri stadi create apposta per contenere un tale numero di giocatori.
- Classica: la modalità classica della serie composta di livelli a tema che porteranno il lottatore a un boss finale, che in base alla difficoltà saranno Master Hand, Master Hand e Crazy Hand o Master Core. Nella versione per 3DS questa modalità si presenta come una mappa a più sentieri (uno più semplice, uno medio ed uno più difficile) che porterà alla fine al boss. Nella versione Wii U invece questa modalità si presenta come un'arena nella quale il giocatore potrà scegliere gli sfidanti da sconfiggere. A differenza dei capitoli precedenti il numero di vite è fissato a due.
- Avventura Smash: esclusiva della versione per Nintendo 3DS, è una modalità per quattro giocatori (anche in multiplayer locale) in cui si avranno cinque minuti per esplorare una vasta mappa, sconfiggendo nemici (provenienti dalle più famose serie Nintendo) e ottenendo man mano potenziamenti che miglioreranno le varie statistiche del personaggio, agevolandolo per la sfida finale tra i 4 giocatori presente allo scadere del tempo e scelta a caso tra diverse prove disponibili (Mischia, Corsa, Arrampicata, ecc...).
- Mischia multipla: un lungo scontro nel quale il combattente dovrà sfidare un'orda di Lottatori Mii a seconda della modalità scelta e avendo a disposizione solo una vita. Molte volte tra i Mii possono anche fare capolino altri personaggi giocabili. Le modalità sono:
- Mischia contro 10/100, uno scontro con 10 o 100 Mii nel quale bisogna sopravvivere e cercare di sconfiggere gli avversari nel minor tempo possibile.
- Mischia di 3 minuti, in cui il giocatore deve resistere a 3 minuti di continui assalti nemici e cercare di sconfiggerne il maggior numero possibile.
- Mischia tra rivali, una gara contro un altro personaggio comandato dal computer nella quale il giocatore dovrà sopravvivere agli assalti dei Mii e del CPU cercando di sconfiggere più Mii del CPU.
- Mischia infinita, nella quale il giocatore deve sopravvivere il più possibile ad ondate infinite di Mii cercando di sconfiggerne il più possibile.
- Mischia spietata, la modalità più difficile, nella quale il giocatore dovrà sopravvivere a continue ondate di Mii al livello di difficoltà 9.0 e più veloci del solito.
- Scoppia-bersagli: nuova modalità che sostituisce Bersagli Multipli. A differenza di quest'ultimo si distruggeranno bersagli e strutture lanciando due bombe con un tempo limite di 10 secondi prima dell'esplosione. La bomba volerà più lontano a seconda dei danni che nei 10 ha subito.
- Gara di Home-Run: già presente in Brawl, il combattente dovrà danneggiare e lanciare entro 10 secondi il più lontano possibile il Sacco da Allenamento, che raggiungerà una distanza tanto più maggiore quanto i danni subiti saranno alti.
- Modalità on-line: permette di combattere e scontrarsi con altri giocatori nel mondo connessi al Nintendo Network. Le modalità disponibili sono:
- Spettatore, nella quale si può assistere ad altri scontri scommettendo su chi vincerà lo scontro.
- Con amici, nella quale si possono organizzare combattimenti tutti contro tutti o a squadre.
- Con chiunque che si divide in due ulteriori modalità di gioco
- Per gioco, nella quale è possibile affrontare avversari nelle modalità Mischia o Mischia a squadre in scenari normali e con gli oggetti.
- Per la gloria, nella quale è possibile affrontare avversari nelle modalità Mischia, 1 contro 1 e Mischia a squadre negli scenari in versione suprema (Ω) e senza oggetti. Inoltre, le partite giocate in questa modalità sono partite classificate.
- All Stars: a differenza dei capitoli precedenti, questa modalità sarà disponibile sin dall'inizio. Tuttavia, la modalità "completa" sarà disponibile solo quando tutti i personaggi saranno sbloccati. Consiste nel lottare contro tutti i personaggi giocabili presenti nel gioco con un'unica vita, con pochi strumenti di recupero e (diversamente dagli altri capitoli della serie) senza l'uso di oggetti utilizzabili e senza la possibilità di riprendere la partita dopo il Game Over. Essi sono suddivisi nei diversi anni in cui hanno fatto la loro prima apparizione e verranno combattuti dai più vecchi ai più recenti (versione 3DS) o viceversa (versione Wii U). I personaggi sono suddivisi così:
- 1980-1984: Mr. Game & Watch, PAC-MAN, Mario, Donkey Kong, Luigi, Little Mac
- 1984-1986: Duck Hunt, R.O.B., Peach, Bowser, Link, Zelda, Samus
- 1986-1990: Pit, Palutena, Mega Man, Marth, Dr. Mario, Yoshi, Captain Falcon, Ryu (DLC)
- 1991-1993: Sonic, Kirby, King DeDeDe, Wario, Fox, Falco, Meta Knight
- 1994-1998: Ness, Diddy Kong, Pikachu, Charizard, Jigglypuff, Sheik, Ganondorf, Mewtwo (DLC), Cloud (DLC)
- 2001-2006: Abitante, Pikmin & Olimar, Bowser Jr., Link Cartone, Samus Tuta Zero, Ike, Lucario, Roy (DLC), Lucas (DLC)
- 2007-2015: Rosalinda e Sfavillotto, Trainer di Wii Fit, Shulk, Pit Oscuro, Daraen, Lucina, Greninja, Bayonetta (DLC), Corrin (DLC)
- Eventi: alcune sfide (presenti solo nella versione Wii U) in cui i combattimenti sono scelti a tema per il giocatore.
- Allenamento: modalità di pratica per il giocatore nel quale può sperimentare nuovi stili di combattimento, combo e le varianti delle mosse speciali.
- Mischia da tavolo: nuova modalità presente solo per la versione Wii U, ispirata ai titoli party e riprendente il classico sistema di gioco di un gioco da tavolo avente i Mii come protagonisti. Le partite si svolgono su tre tipi di tabelloni fino ad un massimo 25 turni, e l'obiettivo principale della modalità si basa sul raggiungimento del maggior numero di personaggi e checkpoint presenti nelle caselle. Ogni turno sarà interrotto da una sfida tra tutti i giocatori (se un Mii finirà sulla pedina di un altro oppure se occuperà le caselle Mischia dell'ultimo tabellone), alla fine delle quali il vincitore otterrà l'ultimo personaggio da lui sconfitto gettando su un'altra casella il Mii con cui si era scontrato. La partita si conclude alla fine dei turni con lo Scontro Finale, una mischia tra tutti i personaggi usati dai lottatori. È la controparte dell'Avventura Smash.
- Richieste speciali: nuove modalità speciali esclusive per Wii U. Esse sono:
- Richieste Master: il giocatore potrà in base alle sfide proposte ricevere un biglietto grazie al quale potrà ricevere laute ricompense.
- Richieste Crazy: il giocatore dovrà combattere, a differenza di Richieste Master, solo se avrà ricevuto dalle sfide dei gettoni o dei coupon per poi arrivare anche a combattere contro Crazy Hand (accompagnato da due avversari o da Master Hand in base alla difficoltà dei biglietti scelti). Nel caso in cui il giocatore perda la sua unica vita a disposizione, potrà facilmente perdere anche la maggior parte della ricompensa ottenuta.
Forziere[modifica | modifica wikitesto]
- Trofei: l'elenco completo dei trofei raffiguranti strumenti o personaggi presenti, assenti e secondari presenti nel gioco collezionabili durante le partite. Sarà possibile ottenere un trofeo quando il personaggio supererà la sfida "Cuccagna dei trofei" (giocabile solo se il giocatore possiede almeno 900 gettoni), il cui tema consiste nel distruggere più blocchi caduti dal cielo possibile, evitando gli ostacoli e caricare una barra, al riempimento della quale cominceranno a piovere non solo trofei ma anche gettoni e oggetti per la personalizzazione dei personaggi. Alcuni trofei possono essere ottenuti anche durante la modalità Streetpass o comprati nel Negozio dei Trofei, anche se qui variano a seconda degli scontri giocati.
- Album: l'elenco delle immagini scattate dal giocatore.
- Replay: l'elenco dei filmati registrati durante le partite della durata di 3 minuti.
- Record: tutti i record raggiunti dal giocatore durante un mini gioco.
- Test audio: la possibilità di modificare l'audio del gioco a propria scelta.
- Consigli: l'elenco dei consigli per il giocatore durante una sfida.
- Video: l'elenco di tutti i trailer usciti prima della data d'uscita del gioco.
- Editor: la possibilità di creare un Lottatore Mii e scegliere il suo equipaggiamento.
- Crea scenario: la possibilità di creare scenari a proprio piacimento.
- Capolavori: l'elenco di tutti i capitoli che hanno visto i personaggi Nintendo protagonisti usciti per NES, Super Nintendo e Game Boy. Al momento le demo dei titoli giocabili sono: Super Mario Bros., Balloon Fight, Metroid, Wrecking Crew, The Legend of Zelda, Punch-Out!!, Kid Icarus, Donkey Kong, F-Zero, Pilotwings, Super Mario World, EarthBound, Mega Man 2, Super Mario Bros.: The Lost Levels, Kirby's Dream Land, Pac-man, Super Mario Kart, Kirby's Adventure, Dr. Mario (per Game Boy), Zelda II: The Adventure of Link, Mario & Yoshi e Super Metroid. Presente solo nella versione Wii U.
- Vetrina: un elenco suddiviso in caselle da sbloccare che, a seconda delle sfide richieste, nascondono trofei, brani musicali, gettoni ed altri collezionabili. Vincendone di più, il giocatore avrà la possibilità di ricevere dei martelli d'oro che potrà usare per sbloccare delle caselle che richiedono le sfide più difficili.
Nella versione 3DS sono inoltre presenti la Modalità Streetpass e la Modalità Wii U: la prima permette di combattere contro le altre persone incontrate con Streetpass, la seconda permette di collegarsi con la versione per Wii U ed usare il proprio 3DS come controller.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
Selezionabili[modifica | modifica wikitesto]
Tutti i personaggi sono gli stessi sia nella versione 3DS che in quella Wii U
Serie | Personaggi |
---|---|
Super Smash Bros | |
Super Mario Bros | |
Donkey Kong | |
The Legend of Zelda |
|
Metroid | |
Yoshi's Island | |
Kirby | |
Star Fox | |
Pokémon | |
F-Zero | |
EarthBound (Mother) | |
Fire Emblem | |
Game & Watch |
|
Kid Icarus |
|
WarioWare |
|
Pikmin | |
Robot Series |
|
Animal Crossing | |
Wii Fit |
|
Punch-Out |
|
Xenoblade Chronicles | |
Duck Hunt |
|
Sonic The Hedgehog | |
Mega Man | |
PAC-MAN | |
Street Fighter | |
FINAL FANTASY VII | |
Bayonetta |
Boss[modifica | modifica wikitesto]
Yellow Devil[modifica | modifica wikitesto]
Appare nello scenario Castello del Dr. Wily in entrambe le versioni. Il suo punto debole è il suo occhio: infatti, quando lo si colpisce a sufficienza, verrà eliminato e causerà un'esplosione che danneggerà gli avversari nel suo campo d'azione.
Ridley[modifica | modifica wikitesto]
Appare nello scenario Pirosfera nella versione per Wii U; se lo si colpisce a sufficienza, si unirà con il personaggio che lo ha colpito per ultimo. Se lo si colpisce ancora (tanto da fargli finire l'energia) si trasformerà in Meta Ridley.
Face Nero[modifica | modifica wikitesto]
Appare nello scenario Piana di Gaur nella versione per Wii U quando cala la notte; attacca tutti i giocatori nei paraggi ma può essere sconfitto.
Master Hand[modifica | modifica wikitesto]
Appare come boss finale della modalità Classica nello scenario Destinazione finale. Se lo si sconfigge nella modalità Classica ad intensità 6.0 o superiore si trasformerà in Master Core e le sue varie forme.
Crazy Hand[modifica | modifica wikitesto]
Appare come boss finale della modalità Classica nello scenario Destinazione finale al fianco di Master Hand ad intensità superiore o uguale a 3.0. Ad intensità 6.5 e superiore sarà sempre il boss finale assieme a Master Hand
Master Core[modifica | modifica wikitesto]
Appare come boss finale della modalità Classica nello scenario Destinazione finale in entrambe le versioni; lo si sfida se si sconfigge Master Hand o Crazy Hand ad intensità 5.0 (7.0 nel capitolo Wii U) o superiore. Esso si presenta in varie forme che verranno affrontate in questo ordine: Master Gigante, Master Bestia, Master Lame ed infine Master Sosia, dopodiché mostra la sua vera forma Master Core, appunto. Nella versione per Wii U, dopo aver sconfitto Master Sosia ad intensità uguale e superiori ad 8.0, si trasformerà nella Master Fortezza, della quale bisogna distruggere tutti i punti deboli per sconfiggerla evitando gli assalti dei nemici.
Assistenti[modifica | modifica wikitesto]
Personaggi | Serie | Azioni |
---|---|---|
Skull Kid | The Legend of Zelda | Vari effetti di disturbo (quali scenario sottosopra o comandi invertiti) a tutti i giocatori, evocatore compreso |
Nintendog | Nintendogs | Ostacola la visione dello schermo appoggiandosi con le sue zampe |
Starfy | The Legendary Starfy | Attacca con piroette per colpire gli avversari. Facile da mandare fuori dallo scenario |
Ashley | Wario Ware | Crea un piccolo campo oscuro che infligge effetti negativi agli avversari, quali danno continuo o il subire danno quando si mangia del cibo piuttosto che recuperarlo |
Mother Brain | Metroid | Colpisce l'avversario con un raggio laser direzionale, ma può essere sconfitta |
Waluigi | Super Mario Bros. | Sotterra l'avversario colpendolo ripetutamente con dei potenti calci e può finirlo con un colpo di racchetta che molto probabilmente lo manderà K.O. |
Fuffi | Animal Crossing | Incita chi l'ha chiamata lanciandogli cibo che rigenera a contatto. Se manca il giocatore, il cibo può essere raccolto anche dagli altri giocatori |
Andross | StarFox | Si posiziona sul fondo dello schermo e lancia dei pannelli dal fondo dello schermo seguendo i movimenti degli avversari |
Demone | Devil World | Sposta la visuale dello schermo sia verticalmente sia orizzontalmente, spostando di conseguenza anche il limite K.O. |
Knuckle Joe | Kirby | Sferra pugni a ripetizione, una combo dal quale è impossibile uscire e che manderà ad alte percentuali K.O. chi ne rimane intrappolato |
Kat & Ana | Wario Ware | Sfrecciano rapidamente per lo scenario, fendendo gli avversari sulla loro traiettoria dando difficoltà agli avversari con il dannometro alto |
Saki Amamiya | Sin & Punishment | Attacca l'avversario con la sua Dolphin Gun, lanciando colpi laser se distante dall'avversario e attaccandolo fisicamente se vicino |
Lyn | Fire Emblem | Impugna la sua Mani Katti e carica un fendente che manda K.O. l'avversario colpito, indipendentemente da quanti danni ha subito. L'attacco può essere evitato, ma richiede un tempismo perfetto |
Dr Wright | SimCity | Fa crescere un grattacielo al proprio fianco che può anche far finire l'avversario K.O. se ad alte percentuali |
Midna | The Legend of Zelda | Insegue l'avversario teletrasportandosi per lo scenario e quando è a tiro lo afferra con i suoi capelli per poi lanciarlo via. |
Samus Oscura | Metroid | A seconda della distanza dall'avversario attacca con grandi ma piuttosto lente sfere di energia traccianti, una raffica veloce di colpi ad area o con attacchi fisici che lanciano l'avversario in aria |
Categnaccio | Super Mario Bros. | Attacca gli avversari vicini cercando di morsicarli. Se il picchetto che lo incatena viene distrutto si lancia contro il nemico più vicino, e se cade fuori dallo scenario si teletrasporta in una nuova posizione |
Elec Man | Mega Man | Attacca rapidamente gli avversari con attacchi elettrici a quattro direzioni che potrebbero mandare K.O. a causa del notevole contraccolpo |
Samurai Goroh | F-Zero | Insegue gli avversari e li attacca con la sua katana con una discreta possibilità di mandarli K.O., anche se i suoi attacchi possono essere facilmente evitati dato che Goroh non salta molto alto |
Color TV Game 15 | Color TV-Games | Sullo sfondo comincia una partita di Pong. Le palette a lato colpiscono la palla danneggiano gli avversari sbalzandoli via |
Dillon | Dillon's Rolling Western | Compare nello scenario ed inizia a rotolare colpendo più volte l'avversario più vicino. Il suo terzo ed ultimo attacco è il più potente e può mandare fuori dallo scenario gli avversari |
Shadow | Sonic the Hedgehog | Usa il Controllo Chaos per rallentare il tempo di tutti tranne di chi lo ha evocato |
Magnus | Kid Icarus | Appare inseguendo e colpendo l'avversario con il suo possente spadone |
Takamaru | The Mysterious Murasame Castle | Con dei balzi insegue gli avversari, lanciando loro delle lame in quattro direzioni se distante o attaccando con fendenti se vicino. |
Principe di Sablé | Kaeru no Tame ni Kane wa Naru | Si trasforma in un serpente o in alcuni casi in una rana e alzando un velo di polvere colpisce ripetutamente l'avversario alzando il suo dannometro in pochi secondi |
Ghiraim | The Legend of Zelda | Attacca con una spada e un coltello inseguendolo teletrasportandosi. Se finisce fuori dal campo si teletrasporterà di nuovo nello scenario |
Mago Incubo | Kirby | Arriva sullo scenario come una sfera d'energia, poi si trasformerà in Mago Incubo e farà piombare l'oscurità assoluta sullo scenario |
Riki | Xenoblade Chronicles | Come Togepi, i suoi effetti sono vari e potenti, ma colpiscono gli avversari solo se nel raggio d'azione. Aumenta inoltre la capacità di lancio di tutti i giocatori |
Brillania | Kid Icarus | Vola velocemente in alto e attacca con lampi, fulmini e sfere elettriche a ricerca. Può essere attaccata, ma non sconfitta |
Dr. Kawashima | Brain Training | Comincia a far correre in secondo piano dei numeri da 1 a 9 che al contatto si sommano. Se quando la somma dei numeri è 10 ci sarà un'enorme e duratura esplosione, se la somma è superiore a 10 l'esplosione sarà più corta e modesta, se la somma è inferiore a 10 il numero continuerà il suo percorso come se nulla fosse successo. I numeri possono essere inoltre colpiti così da far cambiare loro direzione |
Tingle | The Legend of Zelda | Ha cinque effetti: evoca Martelli per lo scenario, dona a tutti i giocatori l'effetto del Curry, lancia Bucce di banana ovunque, fa si che la telecamera inquadri da vicino un solo giocatore o vola via senza donare nulla |
Metroid | Metroid | Attacca l'avversario rallentandolo ed alzando velocemente il suo dannometro, tuttavia risulta difficile in molte occasioni provocare con essi un K.O. |
Fantasmi | PAC-MAN | Girano velocemente per lo scenario, inseguando l'avversario più vicino a loro e cercando di mandarlo K.O. |
Fanteria e carri armati | Famicom Wars | Questo piccolo esercito si muove lentamente per lo scenario ed i carri armati lanciano missili a ripetizione, ma risulta molto difficile gli avversari vengano colpiti in quanto l'esercito è molto lento e finirà per cadere dallo scenario una volta raggiunto il bordo |
Lakitu | Super Mario Bros. | Lancia Koopistrici a ripetizione su tutto scenario |
Martelkoopa | Super Mario Bros. | Dopo essere apparso inizia a gettare martelli contro lo sfidante che, dato l'elevato contraccolpo, possono mandarlo fuori dallo scenario già con danni modesti |
Jeff | EarthBound | Lancia contro l'avversario dei missili, l'ultimo dei quali lo insegue strenuamente ed è molto facile che lo mandi fuori schermo |
Sheriff | Sheriff | Spara agli avversari mentre passeggia per lo scenario infliggendo pesanti danni a chi viene colpito |
Starman | EarthBound | Lancia agli avversari PsicoRaggi γ o Ω usando più volte il teletrasporto se lo sfidante si allontana. Il primo tipo di psicoRaggio colpisce un solo avversario lasciandolo paralizzato per un po', il secondo tipo può colpirne di più ma il tempo di paralisi è molto meno |
Scenari[modifica | modifica wikitesto]
Gli scenari sono in tutto 34 nella versione 3DS e 47 nella versione Wii U, alcuni dei quali provengono dai primi tre capitoli usciti su Nintendo 64, Gamecube e Wii. Vi sono anche 8 scenari DLC disponibili per entrambe le versioni.
Disponibili in entrambe le versioni[modifica | modifica wikitesto]
Solo nella versione Nintendo Wii U[modifica | modifica wikitesto]
Modalità Classica[modifica | modifica wikitesto]
Difficoltà | Nome | Prezzo | Boss finali |
---|---|---|---|
0.0 a 0.9 | Relax | 100-55 | Master Hand |
1.0 a 1.9 | Facile | 50-5 | |
2.0 a 2.9 | Normale | 0-72 | |
3.0 a 3.9 | Difficile | 80-188 | Master Hand e Crazy Hand |
4.0 a 4.9 | Più difficile | 200 a 335 | |
5.0 a 5.9 | Si fa dura | 350-530 | Master Hand, Crazy Hand e Master Core (Master Lame e Master Clone) |
6.0 a 6.9 | Terribile | 550-775 | Master Hand, Crazy Hand e Master Core (Master Bestia, Master Lame e Master Clone) |
7.0 a 7.9 | Infernale | 800-1205 | Master Hand, Crazy Hand e Master Core (Master Gigante, Master Bestia, Master Lame e Master Clone) |
8.0 a 8.9 | Letale | 1250-2105 | Master Hand, Crazy Hand e Master Core (Master Gigante, Master Bestia, Master Lame, Master Clone, Master Fortezza (solo Wii U) |
9.0 | Roba da matti | 2200 |
Difficoltà | Caratteristiche |
---|---|
0.0 a 1.9 | Abbassa l'intensità... con un po' di gettoni! |
2.0 | Scendi in campo senza spendere gettoni. |
2.1 a 9.0 | Più intensità e premi migliori... a un certo prezzo! |
Prezzo DLC[modifica | modifica wikitesto]
Tipo | Prezzo [3DS] | Prezzo [3DS e Wii U] |
---|---|---|
Personaggio | €3,99 | €4,99 |
Scenario | €1,99 | €2,99 |
Set Personaggi e scenari | €5,99 | €6,99 |
Costume per Mii | €0,79 | €1,79 |
Super Mario Maker | €2,49 | €4,90 |
Aggiornamenti[modifica | modifica wikitesto]
Versione | Data di rilascio | Funzionalità |
---|---|---|
1.0.1 | 3 ottobre 2014 | Aggiornamento richiesto per accedere all'online |
1.0.2 | 3 ottobre 2014 | Aggiornamento richiesto per accedere alle funzionalità online "Campagna" |
1.0.3 | 3 ottobre 2014 | Ulteriore aggiornamento richiesto per accedere alle funzionalità online per non mostrare i risultati della modalità "Campagna" in corso |
1.0.4 | 18 novembre 2014 | Aggiornamento per aggiustamenti al bilanciamento di gioco per alcuni personaggi e miglioramenti alla stabilità e altre modifiche minori |
1.0.5 | 10 febbraio 2015 | Aggiornamento per permettere ai New Nintendo 3DS/New 3DS XL di accedere alla modalità amiibo tramite il sensore NFC posto sotto il touch screen, introduzione della modalità "Condividi" e caricare foto, replay e Guerrieri Mii sul server Nintendo |
1.0.6 | 15 aprile 2015 | Aggiornamento per permettere l'acquisto di DLC tramite il negozio DLC e alcuni miglioramenti al bilanciamento, alla stabilità e ad altre modifiche minori |
1.0.7 | 15 aprile 2015 | Aggiornamento per rendere Mewtwo un personaggio acquistabile nel negozio DLC insieme ad alcuni elementi testa e corpo per il Mii |
1.0.8 | 14 giugno 2015 | Aggiornamento per rendere Ryu, Lucas e Roy personaggi acquistabili nel negozio DLC insieme agli scensri Suzaku Castle (in bundle con Ryu) e Dreamland (64) ed alcuni elementi testa e corpo per il Mii, rendere disponibile gratuitamente lo scenario Miiverse (solo Wii U), rendere disponibile il collegamento tra il Nintendo 3DS/XL/2DS e lettore/scrittore NFC per gli amiibo e alcuni miglioramenti al bilanciamento, alla stabilità e ad altre modifiche minori |
1.0.9 | 2 luglio 2015 | Aggiornamento con modifiche minori |
1.1.0 | 31 luglio 2015 | Aggiornamento per rendere gli scenari Il castello di Peach (64) e Castello di Hyrule (64) acquistabili nel negozio DLC insieme ad elementi testa e corpo per i Mii, inoltre aggiunge la modalità torneo (online) (solo Wii U), la possibilità di caricare i replay su YouTube e alcuni miglioramenti al bilanciamento, alla stabilità ed altre modifiche minori |
1.1.1 | 30 settembre 2015 | Aggiornamento per rendere disponibile gli scenari Super Mario Maker e La nave dei pirati (Wii U) nel negozio DLC insieme ad elementi testa e corpo per i Mii, aggiunge miglioramenti al bilanciamento, alla stabilità e modifiche minori. Rende inoltre disponibile gratuitamente lo scenario Duck Hunt per 3DS. |
1.1.2 | 8 ottobre 2015 | Aggiornamento per eliminare un glitch riguardante Diddy Kong |
1.1.3 | 15 dicembre 2015 | Aggiornamento per rendere Cloud, in bundle con lo scenario Midgar, acquistabile nel negozio DLC insieme ad elementi testa e corpo per i Mii, inoltre aggiunge miglioramenti al bilanciamento, alla stabilità e modifiche minori |
1.1.4 | 3 febbraio 2016 | Aggiornamento per rendere Corrin e Bayonetta (in bundle con lo scenario Torre dell'orologio di Umbra) acquistabili nel negozio DLC insieme ad elementi testa e corpo per i Mii, inoltre aggiunge miglioramenti al bilanciamento, alla stabilità e modifiche minori |
1.1.5 | 16 marzo 2016 | Aggiornamento con modifiche minori quali il bilanciamento di alcuni personaggi |
1.1.6 | 20 maggio 2016 | Aggiornamento con modifiche solo al bilanciamento di Bayonetta |
Sistemi di controllo per Wii U[modifica | modifica wikitesto]
- Wii U GamePad
- Wii U Pro Controller
- Controller per Nintendo GameCube
- Wii Remote
- Wii Remote e Nunchuk
- Classic controller
- Classic Controller Pro
- Nintendo 3DS
Doppiaggio italiano[modifica | modifica wikitesto]
Super Smash Bros per Nintendo 3DS e Wii U è il secondo capitolo della serie a presentare un doppiaggio italiano dei personaggi. Tuttavia, a parte gli allenatori maschio e femmina di Wii Fit che sono stati doppiati di tradizione gli unici personaggi doppiati completamente in italiano all'interno del gioco sono quelli appartenenti alla saga di Sonic, in quanto da sempre doppiata in lingua italiana da Sonic Generations.
Per gli altri personaggi (come Mario, Link o Kirby) è stato mantenuto il doppiaggio originale giapponese, inglese o entrambi per alcuni, in quanto non sono mai stati doppiati in italiano nelle loro saghe videoludiche. Stranamente, sebbene Fox e Falco fossero stati doppiati in italiano in Star Fox 64 3D e Ike in Fire Emblem: Radiant Dawn, sono stati doppiati solamente in giapponese e inglese. Shadow, appartenente alla serie di Sonic è l'unico assistente di tutto il gioco doppiato in italiano.
Personaggio | Doppiatore italiano |
---|---|
Sonic the Hedgehog | Renato Novara |
Shadow the Hedgehog | Riccardo Lombardo |
Allenatrice di Wii Fit | Lara Parmiani |
Allenatore di Wii Fit | Giovanni Noto |
Annunciatore | Luigi Fantino |
Versione demo per Nintendo 3DS[modifica | modifica wikitesto]
Nintendo (non volendo far attendere l'uscita per la versione per 3DS) ha deciso di creare una versione demo del gioco. Inoltre chi era già registrato nel Club Nintendo e aveva registrato abbastanza codici avrebbe potuto ottenere quattro codici per una versione speciale della demo; mentre chi non avesse registrato un codice per il Club Nintendo l'avrebbe potuta scaricare il 19 settembre 2014 dal Nintendo eShop.
Nella versione demo è possibile giocare solo con queste restrizioni:
- Si può eseguire solamente una Mischia a tempo di 2 minuti, da soli o di gruppo.
- Si possono utilizzare solamente Mario, Link, Pikachu, Abitante e Mega Man e solo con 3 costumi alternativi.
- Della modalità "Giochi e altro" sono disponibili solamente i "Consigli".
Colonne sonore[modifica | modifica wikitesto]
La musica degli scenari è distribuita diversamente nelle due versioni: nella versione per 3DS essa è basata basa su quella di Melee, con due colonne sonore per scenario che vengono inserite casualmente; mentre la versione per Wii U si basa su Brawl e quindi presenta un'ampia playlist di colonne sonore da scegliere.
Vendite[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2014, Super Smash Bros. per Nintendo 3DS ha venduto oltre due milioni di copie negli Stati Uniti, mentre la versione per Wii U ha venduto 1.3 milioni di copie nello stesso periodo.[2] In Giappone, il gioco ha venduto oltre due milioni di copie a sei mesi dal suo rilascio.[3]
Le vendite globali aggiornate al 30 settembre 2016 si attestano attorno a 8.35 milioni di copie per la versione 3DS e 4.99 milioni di copie per la versione Wii U.[4]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Le recensioni del gioco per la versione 3DS sono state positive, con un punteggio di 85/100 sul sito Metacritic e un 86,1% su GameRankings.[5][6] La versione per Wii U ha ricevuto valutazioni più alte, totalizzando un punteggio di 92/100 su Metacritic e un 92,39% su GameRankings.[7][8] Il gioco è stato acclamato principalmente per aver migliorato l'esperienza online rispetto alla versione portatile, oltre ad essere più avanzato sotto l'aspetto tecnico.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b http://www.smashbros.com/it/dlc/index.html
- ^ Brian Albert, Wii U had its best sales month even in december, IGN, 15 gennaio 2015. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ Thomas Whitehead, Sony hardware take charge of Japanese charts with flurry of releases, Nintendo Life, 25 marzo 2015. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ Tom Phillips, Pokémon, Smash Bros. sales help Nintendo back to profit, Eurogamer, 28 gennaio 2015. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ Super Smash Bros. for Nintendo 3DS, GameRankings. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ Super Smash Bros. for Nintendo 3DS, Metacritic. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ Super Smash Bros. for Wii U, GameRankings. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ Super Smash Bros. for Wii U, Metacritic. URL consultato il 3 maggio 2015.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su smashbros.com.
- (EN) Super Smash Bros. for Wii U, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U, su GameRankings, CBS Interactive Inc.
- (EN) Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.