Principessa Peach

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Principessa Peach
Peach in Super Smash Bros. Ultimate
SagaMario
Nome orig.ピーチ姫 (Pīchi-Hime)
Lingua orig.Giapponese
AutoreShigeru Miyamoto
EditoreNintendo
1ª app.1985
1ª app. inSuper Mario Bros.
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
EpitetoToadstool
SoprannomeAmarena, Pesca
SessoFemmina
Luogo di nascitaRegno dei Funghi
ProfessionePrincipessa
AffiliazioneRegno dei Funghi

La Principessa Peach (ピーチ姫 Pīchi-Hime?), Amarena nella serie TV, è un personaggio immaginario dei videogiochi sempre ricorrente nella serie di Mario (creata da Nintendo). Peach è la principessa del Regno dei Funghi e di solito nei giochi appare come la damigella in pericolo. Viene salvata da Mario in quasi tutte le occasioni.

La sua prima apparizione ufficiale fu nel celebre Super Mario Bros. (1985). Inizialmente Peach veniva chiamata Toadstool (che significa "fungo a ombrello", ma anche "fungo velenoso"[1]), aveva i capelli rossi e da lì è comparsa in molti giochi della serie, dove è generalmente la prigioniera dell'antagonista del gioco (Bowser). Peach dispone di varie abilità di lotta mostrate più volte nei giochi, tra cui Super Mario Bros. 2, Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars, Super Paper Mario, Super Smash Bros. Melee, Super Smash Bros. Brawl, Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U e Super Smash Bros. Ultimate. Il primo gioco che vede la principessa nel ruolo di protagonista, Super Princess Peach, è uscito solo nel 2006.

Nota: In alcuni giochi della saga la principessa Peach non è da sola, è bensì affiancata da un’altra principessa, chiamata principessa Daisy.

Il personaggio[modifica | modifica wikitesto]

Peach è una principessa dai capelli biondi, ha gli occhi azzurri e indossa sempre un abito color rosa con il colletto e la fine del vestito color magenta. Alle orecchie ha degli orecchini di colore azzurro. Indossa una corona che simboleggia la sua appartenenza reale, in cui le pietre si alternano: un rubino in centro, due aquamarine (di colore azzurro) ai lati, due rubini, ecc. Le sue scarpe sono rosse (con il tacco alto). Nei giochi sportivi in cui appare è rappresentata con i pantaloncini corti rosa, con una striscia bianca e la maglietta rosa con la gemma azzurra sul petto. Per legare i suoi lunghi capelli biondi utilizza un elastico azzurro cielo e le sue scarpe da ginnastica sono rosa. Negli sport acquatici di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici è sempre vestita con il suo solito vestito sportivo normale, in Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 invece porta un costume da bagno rosa con la gemma azzurra sul petto ed è anche a piedi nudi e gambe scoperte. Nel gioco Mario Strikers Charged Football dimostra di essere competitiva e vanitosa, con un pizzico di sensualità (in una esultanza mostra il lato B per qualche secondo. La stessa Next Level Games ha avuto critiche divergenti su questa ostentazione tipicamente provocante, inusuale in un personaggio della Nintendo). È innamorata di Mario, del quale è anche la sua eterna fidanzata.

Peach Oro Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Peach Oro Rosa è un clone della Principessa Peach e il suo carattere è identico al suo. È apparsa per la prima volta in Mario Kart 8, dove ha una voce metallica (Simile a quella di Mario Metallo), anche se rimane la stessa se non fosse per il suo colore. Non è stata ben accettata nella sua apparizione, dato che molti la consideravano solamente una copia e uno spazio sprecato per inserire un altro personaggio nel gioco. È apparsa come personaggio giocabile in:

Baby Peach[modifica | modifica wikitesto]

Baby Peach è la controparte infantile della principessa. Ha un vestitino rosa e indossa un ciuccio dello stesso colore, per il resto è identica alla sua versione adulta e in Yoshi's Island DS può utilizzare un ombrello. È apparsa come personaggio giocabile in:

Peach Gatto[modifica | modifica wikitesto]

Peach Gatto è una trasformazione della Principessa Peach in seguito all'utilizzo di una Super Campanella, ma nella maggior parte dei giochi in cui appare è trasformata fin da subito. Indossa un costume da gatto rosa ed è uscita assieme a Mario Tanuki in Mario Kart 8 Deluxe. A differenza delle altre versioni della principessa, che hanno tutte il corpo slanciato, Peach Gatto è piuttosto goffa, ma nonostante ciò è uno dei personaggi più usati, forse per il suo caratteristico "verso" che fa quando prende un "cubo" o colpisce un avversario nella versione "Battaglia". È apparsa come personaggio giocabile in:

Apparizioni[modifica | modifica wikitesto]

Peach è presente in molti videogiochi in cui è un personaggio giocabile. In Yoshi's Island DS (nella sua forma Baby) possiede un ombrello che le permette di sfruttare i flussi di aria e che è anche, insieme alle emozioni, l'arma principale di Peach in Super Princess Peach.

Mario Kart[modifica | modifica wikitesto]

Nella serie Mario Kart, pur non avendo delle macchine molto veloci, Peach dimostra di essere una grande corritrice. Le sue macchine sono: Turboreale, Pc Standard e Principessa. In molti circuiti come il "Giardino di Peach" la velocità delle sue macchine diviene più forte.

In Mario Kart: Double Dash!! Peach è un personaggio con delle caratteristiche un po' differenti dal resto dei giochi della serie Mario Kart. Le macchine in questa piattaforma di gioco sono molto più veloci e slittanti, soprattutto nelle piste Nitrò. In Mario Kart Wii Peach indossa due differenti abbigliamenti da corsa. Quando si gareggia nei 50c, indossa il suo abitino rosa pesca, mentre dai 100 in poi, quando saranno disponibili i motori, Peach indosserà una tuta rosa con delle striature fucsia ai margini dell'abito. I capelli sono legati con elastico azzurro. Le auto e i motori di Peach in questo gioco, saranno: Kart standard M, Moto standard M, Moto Mach, Nostagia 1, Ali di squalo, scooter filante, jalapeno, Super Calamako, Bolide retrò, Nitrocicletta, Delfinator, Glory.

Mario & Sonic ai Giochi Olimpici[modifica | modifica wikitesto]

In questo gioco, la nostra principessa dimostra di aver un grande lato atletico. La velocità di Peach è poco inferiore a quella di Yoshi, il più lento dei tipi velocità e la sua abilità è molto avanzata. Dispone di colpi speciali che variano a seconda del gioco che si sceglie. In "Tennis Tavolo da Sogno", Peach dispone di un'abilità speciale chiamata "Heart attack!"

Il suo simbolo nei giochi sportivi

In Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali, Peach fa parte dei tipi Abilità. Dimostra di avere una grande capacità nel pattinare sul ghiaccio, soprattutto in versione Sogno. Nella modalità "Avventura" Peach si trova a Brillandia a svolgere una gara di Lotta Innevata. Il giocatore deve ricorrere al suo aiuto per vincere la gara proposta dal Goomba. In questo gioco, Peach indossa un abito rosa con delle maniche di pelle morbide, presenti anche ai bordi del vestito. Oltre questo indossa dei leggins color fucsia scuro con delle striature bianche quasi invisibili nel momento di scelta del personaggio. Come nella serie precedente, Peach indossa un elastico azzurro per legare in lunghi capelli biondi.

Super Smash Bros.[modifica | modifica wikitesto]

Peach appare anche in questa serie a partire da Melee. Appare con la sua forma normale ed è molto agile e può utilizzare un Toad per difendersi dagli attacchi da lancio con uno Attacco Smash Finale molto efficace.

Poteri e attacchi[modifica | modifica wikitesto]

Peach, da come dimostrato in molti giochi della serie, usa vari poteri contro i nemici. Nella serie Super Smash Bros appare inoltre con diversi attacchi da usare verso l'avversario, per esempio è capace di muovere un'anca del bacino contro un avversario formando cuoricini (in origine palle di fuoco in Melee) oppure si difende utilizzando un Toad come scudo riflettente. Il suo Smash finale consente nel far addormentare l'avversario con una canzone per poi attaccare. In Super Princess Peach, invece, sfrutta le sue emozioni (Gioia che fa volare e che crea uragani, Rabbia per infuocare, Tristezza per innaffiare le piante e Calma per curarsi) e il suo ombrello Perrisol (che può fluttuare, essere una barca, una pistola, ...).

Giochi in cui è giocabile[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Matteo Bittanti, Super Mario Bros videografia: La vera biografia non autorizzata, Game Power n. 22, novembre 1993, p. 42.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Nintendo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nintendo