Satoru Iwata
Satoru Iwata (岩田 聡 Iwata Satoru; Sapporo, 6 dicembre 1959 – Kyoto, 11 luglio 2015) è stato un autore di videogiochi e imprenditore giapponese. Quarto presidente della società Nintendo, ha ricoperto il ruolo dal 2002 al 2015, succedendo al longevo predecessore Hiroshi Yamauchi. Precedentemente è stato responsabile della strategia di commercializzazione della console Nintendo GameCube.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Gioventù[modifica | modifica wikitesto]
Iwata nacque a Sapporo, nella prefettura di Hokkaidō, in Giappone. Dimostrò interesse nella creazione di videogiochi già in gioventù e, grazie alla programmazione di una calcolatrice programmabile Hewlett-Packard HP-65, iniziò a sviluppare videogiochi durante la scuola secondaria. Iwata diffuse i suoi giochi, tra cui Volleyball e Missile Attack, ai suoi compagni di classe.
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Una volta diplomatosi, nel 1978 Iwata fu ammesso al prestigioso Istituto di Tecnologia di Tokyo, dove si laureò in Informatica. Acquistò un Commodore PET ed iniziò a sviluppare software che veniva memorizzato su cassette. Grazie alle sue capacità tecniche, venne assunto come programmatore part-time di videogiochi presso la HAL Laboratory, mentre stava ancora terminando gli studi.
HAL Laboratory[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il college, nel 1982 viene assunto a tempo pieno da HAL Laboratory e, in seguito al lancio del Famicom, si dedica interamente allo sviluppo. Divenne il coordinatore allo sviluppo software nel 1983 e sotto la sua guida vengono prodotti numerosi videogiochi, spingendo Nintendo ad investire nella società.[1]
Nel 1992 tuttavia l'azienda si trova in difficoltà economiche e, dietro suggerimento del presidente della Nintendo Hiroshi Yamauchi, Iwata assume il controllo della società, continuando la collaborazione con Nintendo per lo sviluppo di giochi come Kirby's Dream Land e Super Smash Bros..
Da presidente della società, Iwata ha collaborato anche alla serie Pokémon. Durante lo sviluppo di Pokémon Oro e Argento da parte di Game Freak, Iwata fu coinvolto nella localizzazione dei videogiochi precedenti, Pokémon Rosso e Blu, per evitare ritardi nella pubblicazione dei titoli della seconda generazione. Iwata studiò il codice sorgente delle versioni Rosso e Blu per trasferire il sistema di battaglie in Pokémon Stadium per Nintendo 64 e mise a punto un sistema di compressione.[2]
Nintendo[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2000 Iwata entrò a far parte di Nintendo a capo della sua divisione di sviluppo. Quando Hiroshi Yamauchi, presidente della società dal 1949, si dimise il 31 maggio 2002, Iwata divenne il quarto presidente di Nintendo. Continuò ad aiutare lavorando per HAL Laboratory come artista e creando bozzetti di personaggi della serie Kirby da usare nei videogiochi. Il suo ultimo progetto fu Super Smash Bros. Melee.
Problemi di salute e morte[modifica | modifica wikitesto]
Iwata non ha preso parte all'Electronic Entertainment Expo 2015[3], come già avvenuto l'anno precedente per motivi di salute.[4][5] Il 13 luglio 2015 la società ne ha annunciato la morte, avvenuta l'11 luglio a causa di una neoplasia al sistema biliare.[6][7][8] Alla presidenza della Nintendo gli è succeduto Tatsumi Kimishima.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) John Andersen, A former mentor recalls the early career of Satoru Iwata, su Gamasutra, 9 ottobre 2015. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
- ^ 3. Non un semplice Presidente!, su Pokémon Versione Oro HeartGold e Pokémon Versione Argento SoulSilver, Iwata Chiede.
- ^ (EN) Nintendo President Iwata On Why He Won’t Be At E3 This Year, su Siliconera.
- ^ (EN) Nintendo Chief Satoru Iwata Missing E3 On Advice Of His Physician, su Kotaku.
- ^ (EN) Nintendo's President Had Surgery To Remove A "Bile Duct Growth", su Kotaku.
- ^ (JA) 代表取締役社長の逝去および異動に関するお知らせ(訃報)
- ^ (EN) Notification of Death and Personnel Change of a Representative Director (President)
- ^ (EN) Nintendo President Satoru Iwata Dies At 55
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Osamu Inoue, Satoru Itawa: The Heart of a Gamer, in Nintendo Magic: Winning the Videogame Wars, traduzione di Paul Tuttle Starr, Vertical, 2010, ISBN 978-1-934287-22-4.
- (EN) James Burns, Profile: Satoru Iwata The Future of Nintendo, su N-Sider (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2005).
- (EN) Satoru Iwata, su 1994 Game Developers Interview Collection, shmuplations.com.
- (EN) Satoru Iwata – 1999 Developer Interview, su shmuplations.com.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Satoru Iwata
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Satoru Iwata
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Satoru Iwata, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Satoru Iwata, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Satoru Iwata, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Iwata Chiede, su Nintendo.it.
- (EN) Intervista a Satoru Iwata, rilasciata al Tokyo Game Show nel 2005
- (EN) Matt Casamassina, E3 2005: Satoru Iwata on the Future of the Games Industry, su IGN, 20 maggio 2005.
- (EN) Steven L. Kent, Nintendo's New Direction, su GameSpy, 11 aprile 2004 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
- (EN) Matt Casamassina, GDC 2005: Iwata Keynote Transcript, su IGN, 10 marzo 2005.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 258571878 · NDL (EN, JA) 01148960 · WorldCat Identities (EN) viaf-258571878 |
---|