Inside Out 2: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto e modificato le informazioni su Ennui e Nostalgia
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
peggiorativo
Etichetta: Annulla
Riga 103: Riga 103:
Come personaggi principali ritornano dal film precedente le cinque emozioni protagoniste, Riley e i suoi genitori. A loro si aggiungono cinque nuove emozioni:
Come personaggi principali ritornano dal film precedente le cinque emozioni protagoniste, Riley e i suoi genitori. A loro si aggiungono cinque nuove emozioni:


* [[Ansia]]: la prima nuova emozione a presentarsi alle cinque originali. È molto energica e capitanerà la crescita di Riley facendole provare nuove sensazioni, mettendo i bastoni tra le ruote alle cinque emozioni principali. Alla fine del film farà avere un attacco di panico a quest’ultima, di cui risentirà l’intero quartier generale in una sequenza di colori, musica e sentimenti. Si differenzia da Paura per il fatto che non si preoccupa per qualcosa di concreto, ma per qualcosa che potrebbe potenzialmente accadere: ciò la conduce a progettare ossessivamente il futuro onde evitare qualsiasi danno a Riley. Il suo colore caratteristico è l'arancione. È doppiata in originale da [[Maya Hawke]] e in italiano da [[Pilar Fogliati]].
* Ansia: la prima nuova emozione a presentarsi alle cinque originali. È molto energica e capitanerà la crescita di Riley facendole provare nuove sensazioni, mettendo i bastoni tra le ruote alle cinque emozioni principali. È capace di non far notare le cose a Riley, ma solo a fargliele sentire. Alla fine del film farà avere un attacco di panico a quest’ultima, di cui risentirà l’intero quartier generale in una sequenza di colori, musica e sentimenti. Si differenzia da Paura per il semplice fatto che non si spaventa per l’attualità, ma si preoccupa di progettare il futuro. Il suo colore caratteristico è l'arancione. È doppiata in originale da [[Maya Hawke]] e in italiano da [[Pilar Fogliati]].
* [[Invidia]]: proprio come Ansia, anche lei ostacolerà le cinque emozioni originali. Il suo ruolo durante il film sarà per l’appunto aiutare e dare dei consigli ad Ansia. Dal punto di vista psicologico, il suo compito è far desiderare a Riley di ottenere cose che non possiede, ma che altri possiedono, il tutto da una percezione di semi-ammirazione. Il suo colore caratteristico è il verde acqua e il suo aspetto esteriore è stato progettato in modo da percepire un corpo piccolo e indifeso ma con dentro una grande speranza (ed un profondo odio). È doppiata in originale da [[Ayo Edebiri]] e in italiano da [[Marta Filippi]].
* Invidia: proprio come Ansia, anche lei ostacolerà le cinque emozioni originali. Il suo ruolo durante il film sarà per l’appunto aiutare e dare dei consigli ad Ansia. Dal punto di vista psicologico, il suo compito è far desiderare a Riley di ottenere cose che non possiede, ma che altri possiedono, il tutto da una percezione di semi-ammirazione. Il suo colore caratteristico è il verde acqua e il suo aspetto esteriore è stato progettato in modo da percepire un corpo piccolo e indifeso ma con dentro una grande speranza (ed un profondo odio). È doppiata in originale da [[Ayo Edebiri]] e in italiano da [[Marta Filippi]].
* [[Imbarazzo]]: su ordine di Ansia porterà via le cinque emozioni principali di Riley, affinché quest'ultima possa cambiare in meglio, in vista dell'adolescenza. È in sintonia con Tristezza e si rivelerà avere un cuore d’oro, aiutando a far rientrare lei e le altre quattro emozioni nel quartier generale. Il suo compito è quello di avvisare Riley di situazioni per l’appunto imbarazzanti, con i suoi amici o con tutti quelli che le stanno accanto. Il suo colore caratteristico è il rosa, dovuto al rossore sulle guance che ci provoca l’imbarazzo, e il suo aspetto enorme lo fa sembrare ancora più impacciato ed insicuro. È doppiato in originale da [[Paul Walter Hauser]] e in italiano da [[Federico Cesari]].
* Imbarazzo: su ordine di Ansia porterà via le cinque emozioni principali di Riley, affinché quest'ultima possa cambiare in meglio, in vista dell'adolescenza. È in sintonia con Tristezza e si rivelerà avere un cuore d’oro, aiutando a far rientrare lei e le altre quattro emozioni nel quartier generale. Il suo compito è quello di avvisare Riley di situazioni per l’appunto imbarazzanti, con i suoi amici o con tutti quelli che le stanno accanto. Il suo colore caratteristico è il rosa, dovuto al rossore sulle guance che ci provoca l’imbarazzo, e il suo aspetto enorme lo fa sembrare ancora più impacciato ed insicuro. È doppiato in originale da [[Paul Walter Hauser]] e in italiano da [[Federico Cesari]].
* [[Noia|Ennui]]: la quarta nuova emozione in arrivo al quartier generale. Al contrario di quello che la maggior parte delle persone pensano, non interpreta la noia, ma il disinteresse. È sempre sdraiata sul divano a guardare il cellulare, con il quale riesce comunque a far provare sensazioni a Riley. Attraverso un semplice tasto, Ennui riesce a far percepire agli estranei il tipico carattere disinteressato che caratterizza gli adolescenti. Il suo colore è l'indaco e parla con un accento francese. È doppiata in originale da [[Adèle Exarchopoulos]] e in italiano da [[Deva Cassel]].
* Ennui: la quarta nuova emozione in arrivo al quartier generale; rappresenta la noia. È sempre sdraiata sul divano a guardare il cellulare, con il quale riesce comunque a far provare sensazioni di noia a Riley grazie a un app. Il suo colore caratteristico è il viola e parla con un accento francese. Il suo potere permette di far annoiare la ragazza davanti a qualcosa di tedioso. È doppiata in originale da [[Adèle Exarchopoulos]] e in italiano da [[Deva Cassel]].
* [[Nostalgia]]: nella sua interezza, Nostalgia non si può ritenere come un’emozione rilevante nel quartier generale. Difatti comparirà solo due volte sullo schermo, non toccherà mai la tastiera e i personaggi le ricorderanno in ogni modo che “non è ancora il suo momento”. Successivamente la si vedrà uscire di scena, facendo capire a Riley che la nostalgia non è ancora importante per lei, ma sicuramente avrà un ruolo in futuro. Il suo colore caratteristico è il tortora, e l’aspetto esteriore ricorda quello di un’anziana spaesata. È doppiata in originale da [[June Squibb]] e in italiano da [[Graziella Polesinanti]].
* Nostalgia: la quinta nuova emozione in arrivo al quartier generale. Il suo potere permette a Riley di ricordare dei ricordi piacevoli che ha vissuto. Il suo colore caratteristico è il tortora. È doppiata in originale da [[June Squibb]] e in italiano da [[Graziella Polesinanti]].


== Produzione ==
== Produzione ==

Versione delle 20:53, 26 giu 2024

Inside Out 2
Da sinistra a destra: Imbarazzo, Ansia, Invidia e Ennui in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2024
Durata96 min
Genereanimazione, commedia, fantastico
RegiaKelsey Mann
SceneggiaturaMeg LeFauve
ProduttoreMark Nielsen
Produttore esecutivoPete Docter
Casa di produzionePixar Animation Studios, Walt Disney Pictures
Distribuzione in italianoThe Walt Disney Company Italia
MusicheAndrea Datzman
Character designNancy Tsang
Doppiatori originali
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

Inside Out 2 è un film d'animazione del 2024 diretto da Kelsey Mann al suo debutto alla regia.[1]

Il film è il sequel di Inside Out (2015) prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures, e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.[2]

Trama

Un anno dopo la fine del primo film, Riley, ormai abituatasi alla sua nuova vita, ha compiuto 13 anni ed è in procinto di entrare al liceo. Le sue emozioni personificate Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto hanno nel frattempo creato una nuova sezione della mente di Riley chiamata "Senso di Sé", che ospita ricordi e sentimenti che costituiscono la personalità fondamentale di Riley. Gioia, con l'intento di riempire il Senso di Sé solo con ricordi positivi, ha anche inventato un meccanismo che lancia qualsiasi ricordo negativo nel retro della mente di Riley. Riley e le sue migliori amiche Bree e Grace sono invitate per un week-end a un campo di hockey dove Riley spera di qualificarsi per la squadra della sua scuola, i Firehawks. La notte prima del campo, suona un "Allarme Pubertà" e un gruppo di operai della mente irrompe nel quartier generale per aggiornare la console delle emozioni.

Le emozioni scoprono che Riley reagisce in modo eccessivo a qualsiasi input che fanno alla console. Arrivano anche nuove emozioni al Quartier Generale e si presentano: Ansia, Invidia, Imbarazzo ed Ennui. Sebbene inizialmente amichevoli, le nuove e le vecchie emozioni si scontrano per i loro approcci diversi; in particolare, Gioia pensa che Riley dovrebbe concentrarsi sul divertirsi al campo, mentre Ansia vuole che lei ottenga un posto nella squadra e faccia nuove amicizie con le ragazze popolari, soprattutto dopo aver appreso che Bree e Grace andranno in un liceo diverso. Guidata da Gioia, Riley fa inavvertitamente punire tutti i partecipanti al campo dalla severa direttrice del campo, Coach Roberts. Sentendo che Riley ha bisogno di cambiare la sua personalità per adattarsi ai giocatori più grandi, Ansia getta il Senso di Sé nel retro della mente di Riley e fa catturare e rinchiudere in un caveau della memoria le vecchie emozioni. Lei e le altre nuove emozioni usano poi ricordi negativi per creare un nuovo e corrotto Senso di Sé e incoraggiano Riley a fare amicizia con la popolare giocatrice di hockey Val, cosa che mette a dura prova la sua amicizia con Bree e Grace. Le vecchie emozioni fuggono dal caveau e si dividono: Tristezza usa un tubo di richiamo per tornare al Quartier Generale mentre le altre vanno nel retro della mente di Riley per recuperare il suo vecchio Senso di Sé. Tristezza riesce a tornare al Quartier Generale dove è costretta a nascondersi finché non viene trovata da Imbarazzo, che inaspettatamente non la fa scoprire. Durante il viaggio Gioia e le altre emozioni trovano una sorta di ufficio di fumetto dove i collaboratori di Ansia disegnano e inviano possibili futuri negativi; stanca di come Ansia stia ferendo Riley, Gioia convince i dipendenti a disegnare invece futuri positivi, facendo così capire ad Ansia che i quattro sono fuggiti dal caveau, ed approfitta della confusione creatasi per sfuggire dalla polizia mentale insieme alle altre emozioni.

Quando per le preoccupazioni di sapere cosa pensa la coach di lei, Ansia la spinge a intrufolarsi nell'ufficio di Coach Roberts. Tristezza, usando il cellulare di Ennui, cerca di impedire a Riley di leggere il suo fascicolo, ma viene fermata da Ansia. Scoprendo da esso che Coach Roberts non considera Riley pronta per diventare una Firehawk, Ansia decide di prendere ulteriormente il controllo su di lei, immobilizza Tristezza, e per assicurarsi il successo le mette una grande idea in testa. Le vecchie emozioni intanto raggiungono il retro della mente di Riley e recuperano il suo Senso di Sé dalla cima di una montagna di brutti ricordi depositati lì dal meccanismo di Gioia. Tristezza, con l'aiuto di Imbarazzo che la libera, cerca di aiutarla a far tornare il Senso di Sé al Quartier Generale ma Ansia per evitare ciò distrugge il meccanismo. Non avendo altro modo per tornare in tempo al Quartier Generale, le emozioni causano una valanga di brutti ricordi, che cavalcano per tornare al Quartier Generale; tuttavia, i ricordi si riversano nel Senso di Sé di Riley, corrompendolo ulteriormente. Ansia, scioccata nello scoprire che, nonostante le sue intenzioni, la sua coltivazione del nuovo Senso di Sé l'ha fatto evolvere in uno di insicurezza, inizia a controllare freneticamente Riley durante una cruciale partita di hockey Questo la porta a monopolizzare il disco, mancare la maggior parte dei suoi tiri e ferire accidentalmente Grace, venendo mandata in panchina. Inorridita da questo risultato, una frenetica Ansia assale la console di controllo in un turbine accecante, causando a Riley un attacco di panico.

Le vecchie emozioni, arrivate alla radice del Senso di Sè, possono tornare finalmente al Quartier Generale, e lì Gioia convince Ansia che non ha bisogno di far cambiare Riley per avere un futuro migliore. Ansia cede e il Senso di Sé originale viene reinstallato, ma l'attacco di Riley persiste. Dopo che la pentita Ansia ribadisce che non può determinare chi sia Riley, Gioia realizza che lo stesso vale anche per lei. Rimuove nuovamente il primo Senso di Sé, permettendo la formazione di un nuovo Senso complesso e vario, formato da tutti i ricordi positivi e negativi di Riley. Insieme, le emozioni abbracciano questo terzo Senso e lo stabilizzano, permettendo finalmente a Riley di calmarsi e riconciliarsi con Bree e Grace. Ora, con il pieno controllo delle sue emozioni per la prima volta, Riley chiede attivamente a Gioia di prendere il comando e finisce la partita sorridendo.

Qualche tempo dopo, Riley inizia il liceo e fa amicizia con Val e gli altri Firehawks, rimanendo fedele a se stessa e mantenendo la sua amicizia con Bree e Grace. A pranzo, lei e la squadra aspettano vicino al suo telefono che la Coach pubblichi l'elenco dei nuovi reclutati dei Firehawks. Ora vivendo in pace, la prima e la seconda generazione di emozioni lavorano insieme per proteggere il Senso di Sé in continua evoluzione di Riley. Riley controlla il suo telefono per vedere se il suo nome è sulla lista e si guarda allo specchio con un sorriso orgoglioso.

Personaggi

Lo stesso argomento in dettaglio: Inside Out (film 2015) § Personaggi.

Come personaggi principali ritornano dal film precedente le cinque emozioni protagoniste, Riley e i suoi genitori. A loro si aggiungono cinque nuove emozioni:

  • Ansia: la prima nuova emozione a presentarsi alle cinque originali. È molto energica e capitanerà la crescita di Riley facendole provare nuove sensazioni, mettendo i bastoni tra le ruote alle cinque emozioni principali. È capace di non far notare le cose a Riley, ma solo a fargliele sentire. Alla fine del film farà avere un attacco di panico a quest’ultima, di cui risentirà l’intero quartier generale in una sequenza di colori, musica e sentimenti. Si differenzia da Paura per il semplice fatto che non si spaventa per l’attualità, ma si preoccupa di progettare il futuro. Il suo colore caratteristico è l'arancione. È doppiata in originale da Maya Hawke e in italiano da Pilar Fogliati.
  • Invidia: proprio come Ansia, anche lei ostacolerà le cinque emozioni originali. Il suo ruolo durante il film sarà per l’appunto aiutare e dare dei consigli ad Ansia. Dal punto di vista psicologico, il suo compito è far desiderare a Riley di ottenere cose che non possiede, ma che altri possiedono, il tutto da una percezione di semi-ammirazione. Il suo colore caratteristico è il verde acqua e il suo aspetto esteriore è stato progettato in modo da percepire un corpo piccolo e indifeso ma con dentro una grande speranza (ed un profondo odio). È doppiata in originale da Ayo Edebiri e in italiano da Marta Filippi.
  • Imbarazzo: su ordine di Ansia porterà via le cinque emozioni principali di Riley, affinché quest'ultima possa cambiare in meglio, in vista dell'adolescenza. È in sintonia con Tristezza e si rivelerà avere un cuore d’oro, aiutando a far rientrare lei e le altre quattro emozioni nel quartier generale. Il suo compito è quello di avvisare Riley di situazioni per l’appunto imbarazzanti, con i suoi amici o con tutti quelli che le stanno accanto. Il suo colore caratteristico è il rosa, dovuto al rossore sulle guance che ci provoca l’imbarazzo, e il suo aspetto enorme lo fa sembrare ancora più impacciato ed insicuro. È doppiato in originale da Paul Walter Hauser e in italiano da Federico Cesari.
  • Ennui: la quarta nuova emozione in arrivo al quartier generale; rappresenta la noia. È sempre sdraiata sul divano a guardare il cellulare, con il quale riesce comunque a far provare sensazioni di noia a Riley grazie a un app. Il suo colore caratteristico è il viola e parla con un accento francese. Il suo potere permette di far annoiare la ragazza davanti a qualcosa di tedioso. È doppiata in originale da Adèle Exarchopoulos e in italiano da Deva Cassel.
  • Nostalgia: la quinta nuova emozione in arrivo al quartier generale. Il suo potere permette a Riley di ricordare dei ricordi piacevoli che ha vissuto. Il suo colore caratteristico è il tortora. È doppiata in originale da June Squibb e in italiano da Graziella Polesinanti.

Produzione

Sviluppo

Durante l'88esima edizione degli Academy Awards nel gennaio 2016, il regista di Inside Out (2015) Pete Docter aveva in mente alcune idee per un sequel.[3] Pixar ha confermato ufficialmente lo sviluppo del sequel durante l'annuncio del D23 Expo nel settembre 2022, con Amy Poehler che è salita sul palco per discutere del film insieme a Docter. Kelsey Mann è stato annunciato come regista del sequel (rendendolo il suo debutto alla regia poiché aveva già diretto il cortometraggio Centro feste nel 2013), con Mark Nielsen come produttore, mentre Meg LeFauve è stato annunciato per scrivere la sceneggiatura del film, di ritorno dal suo predecessore.[4] Per utilizzare la costruzione del mondo "veritiera", Mann ha utilizzato l'idea di Docter "dalle cinque alle ventisette emozioni" del primo film che ha lanciato durante la sua produzione.[5]

Casting

Da sinistra i doppiatori originali dei nuovi personaggi: Ayo Edebiri, Maya Hawke, Paul Walter Hauser, Adèle Exarchopoulos e June Squibb

Amy Poehler ha accettato un'offerta di 5 milioni di dollari con bonus redditizi per riprendere il suo ruolo. A seguito di una disputa sulla paga, Mindy Kaling e Bill Hader hanno rifiutato di riprendere i rispettivi ruoli di Disgusto e Paura; secondo quanto riferito, a loro e al resto del cast di ritorno furono offerti $100 000 ciascuno, equivalenti al 2% dello stipendio di Poehler.[6] Nel cast vengono inoltre scritturati Ayo Edebiri (Invidia), Maya Hawke (Ansia), Paul Walter Hauser (Imbarazzo), Adèle Exarchopoulos (Ennui) e June Squibb (Nostalgia).[7][8]

Colonna sonora

Il 7 marzo 2024, con l'uscita del secondo trailer e del poster, è stata annunciata Andrea Datzman come compositrice della colonna sonora del film, subentrata a Michael Giacchino.[9]

Promozione

Il primo teaser trailer e la prima locandina del film sono usciti il 9 novembre 2023.[10]

Distribuzione

Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche americane il 14 giugno 2024,[11] e in quelle italiane il 19 giugno dello stesso anno.[12]

Edizione italiana

Il doppiaggio italiano, diretto da Massimiliano Manfredi su dialoghi di Roberto Morville, vede la riconferma di Stella Musy, Daniele Giuliani, Melina Martello, Paolo Marchese e Veronica Puccio nei ruoli di Gioia, Paura, Tristezza, Rabbia e Disgusto, mentre si uniscono al cast la doppiatrice e comica Marta Filippi come Invidia, gli attori Pilar Fogliati e Federico Cesari come Ansia e Imbarazzo, la modella Deva Cassel nel ruolo di Ennui e il cantante Stash in quello di Lance Slashblade. Vittoria Bartolomei, voce italiana di Riley nel primo film e nel cortometraggio Il primo appuntamento di Riley, viene sostituita da Sara Ciocca[13][14] e Ambrogio Colombo subentra a Renato Cecchetto (deceduto nel 2022) nel ruolo di Fritz.

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato 356393666 $ in Nordamerica e 392400000 $ nel resto del mondo, per un totale di 748793666 $, risultando finora il maggior incasso del 2024.[15] In Italia, con 20879636 € e 2790110 presenze, è il maggior incasso dell'anno ed il terzo stagionale.[16]

Critica

Su Rotten Tomatoes il 90% delle 260 recensioni è positivo, con un voto medio di 7,6 su 10.[17] Su Metacritic il voto medio di 59 recensioni è 73 su 100.[18]

Erik Kain of Forbes afferma che si tratta di uno dei miglior prodotti cinematografici Pixar degli ultimi anni, definendolo «un ottimo lavoro nel racchiudere questo viaggio di anni alla scoperta di se stessi».[19] Manohla Dargis del New York Times scrive che Inside out 2 «si conforma all'idea e al modello inventivo dell'originale, alla sua concezione e al suo design visivo, per cui i suoi risultati sono piacevolmente familiari» divenendo «un esempio perfetto dell'abilità della Pixar nel trasformare le idee in immagini, alcune delle quali riescono a superare la sicurezza della sua simpatica visione del mondo con scosse sublimi».[20]

Katie Walsh, nella propria recensione per il Los Angeles Times, riporta che sebbene «la rappresentazione del film di come le emozioni e i ricordi creino un sistema di convinzioni personali e un senso di sé è effettivamente utile per parlare ai bambini» la logica interna del film «non riesce a trasmettere nulla di profondamente significativo a un pubblico adulto», chiedendosi dove siano la logica, la ragione e la razionalità, tanto che «la metafora della stanza di controllo viene portata al limite, rendendola ingiustamente un pasticcio tremolante governato interamente dai capricci».[21]

Peter Bradshaw del Guardian assegna al film tre stelle su cinque, il quale sottolinea il fatto che il film «sia schivo nei confronti della realtà dell'esperienza adolescenziale o che non voglia essere coinvolto in un dibattito sull'identitá sessuale della protagonista, e che sulla «crescita [adolescenziale] non ha nulla di così potente o reale».[22] Anche David Sims di The Atlantic riporta che «sebbene il film sia spesso affascinante e comprensibile, è una delusione se si considerano le ambizioni che un progetto del genere avrebbe potuto raggiungere» soffermandosi sulla «volontà della Pixar di ridurre i concetti emotivi più importanti».[23]

Dario Boldini su Sentieri Selvaggi, assegna al film 4 stelle su 5 e lo considera film «Un sequel di alto livello, visivamente potente. Un’opera che approccia la complessità del reale, espandendo la mitologia del primo capitolo e rilanciando la posta in gioco»[24].

Note

  1. ^ Inside Out 2 - Film (2024), su ComingSoon.it. URL consultato il 24 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Karen Idelson, ‘Inside Out 2’ Director Says Film’s Focus on Puberty and Anxiety Is ‘Incredibly Brave and Bold’, su Variety, 13 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Nina Terrero, Pete Docter talks 'Inside Out' Oscar nominations, possible sequel, su Entertainment Weekly, 14 gennaio 2023. URL consultato il 9 novembre 2023.
  4. ^ (EN) Matt Grobar, ‘Inside Out’ Sequel Plans Confirmed By Pixar At D23, su Deadline Hollywood, 10 settembre 2023. URL consultato il 9 novembre 2023.
  5. ^ (EN) Drew Taylor, Pete Docter on Pixar's Future, Where Lightyear Went Wrong, su TheWrap, 21 febbraio 2023. URL consultato il 9 novembre 2023.
  6. ^ (EN) Rebecca Alter, Inside Out 2 Is Happening, But Only Amy Poehler’s Feeling the Joy, su Vulture, 9 settembre 2023. URL consultato il 17 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Tim Lammers, Meet The Cast Of ‘Inside Out 2’: Ayo Edebiri, Maya Hawke And More Voice These Emotions, su Forbes, 14 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Dessi Gomez, ‘Inside Out 2’ Voice Cast Guide: Who Voices The Emotions?, su Deadline Hollywood, 14 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  9. ^ Inside Out 2: il trailer ufficiale del film sequel di Disney/Pixar, su The Hollywood Reporter Roma, 7 marzo 2024. URL consultato il 6 aprile 2024.
  10. ^ (EN) Erik Pedersen, ‘Inside Out 2’ Teaser Adds Anxiety Into The Mix, su Deadline Hollywood, 9 novembre 2023. URL consultato il 17 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Carolyn Giardina, Pixar’s ‘Inside Out 2′ to Get HDR Release in Select Cinemas, su Variety, 11 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  12. ^ Camilla Sernagiotto, Inside Out 2, trama, doppiatori e data di uscita al cinema in Italia, su Sky TG24, 14 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  13. ^ Maria Castaldo, Inside Out 2, svelato il cast dei doppiatori italiani del film, su Comingsoon.it, 28 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2024.
  14. ^ "Inside Out 2", svelate le voci italiane del film Pixar. C'è Deva Cassel, su iO Donna, 28 maggio 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  15. ^ (EN) Inside Out 2, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  16. ^ Box Office, su Cinetel. URL consultato il 26 giugno 2024.
  17. ^ (EN) Inside Out 2, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  18. ^ (EN) Inside Out 2, su Metacritic, Fandom, Inc. Modifica su Wikidata
  19. ^ (EN) Erik Kain, ‘Inside Out 2’ Review: The Best Pixar Movie In Years, su Forbes, 16 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  20. ^ (EN) Manohla Dargis, ‘Inside Out 2’ Review: Puberty! OMG! LOL! IYKYK!, in The New York Times, 12 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  21. ^ (EN) Katie Walsh, Review: 'Inside Out 2' entertains but takes only a baby step into the wilds of adolescence, su Los Angeles Times, 12 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  22. ^ (EN) Peter Bradshaw, Inside Out 2 review – Pixar returns to emotional Mission Control for Riley’s teen years, in The Guardian, 12 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  23. ^ (EN) David Sims, When Anxiety Is Not a Superpower, su The Atlantic, 13 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  24. ^ Dario Boldini, Inside Out 2, di Kelsey Mann, su SentieriSelvaggi, 19 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni