Industrial Light & Magic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Industrial Light & Magic
Logo
Logo
StatoStati Uniti Stati Uniti
Forma societariaSussidiaria
Fondazionemaggio 1975 a Van Nuys
Fondata daGeorge Lucas
Sede principaleSan Francisco
GruppoLucasFilm (The Walt Disney Company)
Persone chiave
SettoreIntrattenimento
ProdottiEffetti speciali digitali
Dipendenti500 (2011)
Sito webwww.ilm.com/

Industrial Light & Magic è una delle più famose ed importanti aziende nel campo degli effetti speciali digitali, oggi parte della più ampia Lucasfilm, sussidiaria di The Walt Disney Company.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Penultimo logo usato

Quando George Lucas girò Guerre stellari nel 1977 volle creare degli effetti speciali rivoluzionari che non si fossero mai visti prima. Parlò quindi con Douglas Trumbull, famoso per il suo lavoro in 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Il tecnico rifiutò l'offerta del regista statunitense, ma gli segnalò la disponibilità del suo assistente John Dykstra, che mise su un piccolo team di studenti universitari, artisti, ingegneri ed informatici che divenne il reparto degli effetti speciali di Guerre stellari.

Quando venne realizzato il film seguente L'Impero colpisce ancora, George Lucas trasformò buona parte del team nella Industrial Light & Magic, fondandone la sede nel nord della California.

Da quel momento in poi, la compagnia si espanse sempre di più, affermandosi come una delle più innovative ed importanti nel campo degli effetti speciali, collaborando ad alcuni dei più importanti film dell'epoca. Tra gli incarichi di maggior rilievo, la Industrial Light & Magic produsse gli effetti speciali della saga di Guerre stellari, della saga di Indiana Jones, della saga di Harry Potter, della saga di Jurassic Park, della trilogia di Ritorno al futuro, di molti dei film di Star Trek, di Ghostbusters II, di Chi ha incastrato Roger Rabbit, della saga di Pirati dei Caraibi, di molti dei film di Terminator, della saga di Transformers, della trilogia di Men in Black, di molti dei film del Marvel Cinematic Universe, di molti dei film di Mission: Impossible, di E.T. l'extra-terrestre e di Avatar, insieme alla Weta Digital.

Fino al 2016 la ILM ha vinto ben 16 premi Oscar per gli effetti speciali, ai quali vanno aggiunte altre 40 nomination. Oltre a questi, ha vinto altri 24 Oscar tecnici.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Primo logo dell'azienda, creato da Drew Struzan

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN156977824 · ISNI (EN0000 0001 2231 6864 · LCCN (ENn85386118 · BNF (FRcb14243147j (data) · J9U (ENHE987007599547005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85386118