Finale del campionato mondiale di calcio 1958: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 193: Riga 193:
Brasile e Svezia scesero in campo per l'appuntamento decisivo per l'assegnazione del titolo mondiale il 29 giugno [[1958]] al [[Råsundastadion]] di [[Solna]]. La partita iniziò sotto la pioggia, peraltro come aveva sperato il CT svedese [[George Raynor]]<ref name=uefa/>, per rallentare le velocissime ali brasiliane.
Brasile e Svezia scesero in campo per l'appuntamento decisivo per l'assegnazione del titolo mondiale il 29 giugno [[1958]] al [[Råsundastadion]] di [[Solna]]. La partita iniziò sotto la pioggia, peraltro come aveva sperato il CT svedese [[George Raynor]]<ref name=uefa/>, per rallentare le velocissime ali brasiliane.
[[File:Pelé goal 1958 WC final (cropped).jpg|thumb|Pelé realizza il celeberrimo goal del 3-1]]
[[File:Pelé goal 1958 WC final (cropped).jpg|thumb|Pelé realizza il celeberrimo goal del 3-1]]
L'avvio dei padroni di casa fu veemente: al 4' [[Nils Liedholm|Liedholm]], dopo aver dribblato due avversari<ref name=today>{{Cita web|url=http://www.today.it/sport/storia-mondiale-1958.html|editore=today.it|titolo=Storie mondiali, 1958: la filastrocca Vavà-Didì-Pelè e la prima volta del Brasile|accesso=9 aprile 2016|autore=Lorenzo Nicolini|data=30 maggio 3014}}</ref>, batté [[Gylmar dos Santos Neves|Gilmar]] con un diagonale destro, portando in vantaggio la Svezia.
L'avvio dei padroni di casa fu veemente: al 4' [[Nils Liedholm|Liedholm]], dopo aver dribblato due avversari<ref name=today>{{Cita web|url=http://www.today.it/sport/storia-mondiale-1958.html|editore=today.it|titolo=Storie mondiali, 1958: la filastrocca Vavà-Didì-Pelè e la prima volta del Brasile|accesso=9 aprile 2016|autore=Lorenzo Nicolini|data=30 maggio 2014}}</ref>, batté [[Gylmar dos Santos Neves|Gilmar]] con un diagonale destro, portando in vantaggio la Svezia.


La reazione brasiliana fu, tuttavia, fulminea. Al 9', dopo una rapida progressione sulla fascia destra, [[Garrincha]] crossò in rasoterra il pallone nell'area svedese<ref name=enciclopedia>{{Cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/Mondiali1958.html|editore=Enciclopedia del calcio|titolo=Inizia l'era di Pelé|accesso=9 aprile 2016}}</ref>. La palla fu toccata da [[Pelé]] per [[Vavá]], che la insaccò alle spalle dell'estremo difensore avversario [[Kalle Svensson|Svensson]].
La reazione brasiliana fu, tuttavia, fulminea. Al 9', dopo una rapida progressione sulla fascia destra, [[Garrincha]] crossò in rasoterra il pallone nell'area svedese<ref name=enciclopedia>{{Cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/Mondiali1958.html|editore=Enciclopedia del calcio|titolo=Inizia l'era di Pelé|accesso=9 aprile 2016}}</ref>. La palla fu toccata da [[Pelé]] per [[Vavá]], che la insaccò alle spalle dell'estremo difensore avversario [[Kalle Svensson|Svensson]].

Versione delle 01:36, 16 mar 2019

Template:Incontro di calcio

La finale del campionato mondiale di calcio 1958 fu l'incontro di calcio decisivo per l'assegnazione del campionato del mondo 1958.

Fu disputata il 29 giugno 1958 al Råsundastadion di Solna, presso Stoccolma, in Svezia e vide la vittoria del Brasile sui padroni di casa con il risultato di 5-2.

Antefatti

In occasione dei mondiali del 1958 in Svezia, il Brasile fece la sua sesta apparizione alla massima manifestazione calcistica per nazionali.

Il palmares della Seleçao annoverava all'epoca solo tre edizioni del Campeonato Sudamericano de Football (precursore dell'odierna Copa América), tutte quante conquistate in edizioni casalinghe (1919, 1922 e 1949) e solo al termine di uno spareggio. Per effettuare una comparazione, le altre due "grandi" del calcio sudamericano, Uruguay e Argentina, si erano già aggiudicate rispettivamente nove e undici edizioni del torneo continentale.

Ai mondiali, il Brasile era stato eliminato al primo turno sia nel 1930 che nel 1934, conquistando il terzo posto nel mondiale francese del 1938 (dopo essere stato sconfitto in semifinale dall'Italia futura campione del mondo).

Al mondiale casalingo 1950, pur partendo favorita, la Seleçao aveva subito forse la sconfitta più clamorosa e bruciante della propria storia, uscendo battuta contro l'Uruguay nella partita passata alla storia come Maracanazo.

Infine, nel 1954, i brasiliani si erano dovuti arrendere nei quarti di finale alla favoritissima Ungheria di Puskás.

La Svezia, dal canto proprio, disputava, nell'edizione casalinga del 1958, il suo quarto mondiale. Nelle precedenti tre partecipazioni, aveva sempre superato il primo turno, giungendo ai quarti di finale nel 1934, al quarto posto nel 1938 e al terzo posto nel 1950.

Il palmares degli scandinavi era arricchito dal bronzo conquistato ai Giochi Olimpici di Parigi nel 1924 e dall'oro ottenuto a Londra nel 1948, battendo in finale la Jugoslavia.

Prima del mondiale del 1958, Brasile e Svezia si erano affrontate solo due volte, entrambe nella fase finale di un campionato mondiale di calcio: nel 1938, in occasione della finale per il terzo posto, il Brasile aveva prevalso per 4-2, mentre nel 1950, durante il girone finale del mondiale brasiliano, la Seleçao si era imposta con un pesante 7-1[1].

Il cammino verso la finale

Il CT brasiliano Feola

Il Brasile giunse al mondiale svedese dopo aver vinto il gruppo 1 dei gironi di qualificazione della zona CONMEBOL. A seguito del ritiro del Venezuela, il girone della Seleçao si era trasformato in una sfida a due contro il Perù, che dette non poco filo da torcere ai brasiliani: all'andata, a Lima, le squadre pareggiarono per 1-1 e al ritorno, a Rio de Janeiro, i verdeoro vinsero di misura per 1-0, guadagnando l'accesso alla fase finale del mondiale.

Nel 1958, la Seleçao era allenata dall'ex-tecnico del San Paolo Vicente Feola. Subentrato sulla panchina brasiliana a Osvaldo Brandão, l'allenatore di origini italiane convocò per il torneo iridato una rosa avente come punti di forza giocatori destinati a dominare il calcio mondiale per buona parte del successivo decennio. In porta, la Seleçao annoverava l'estremo difensore del Corinthians Gilmar, mentre la difesa era incentrata sui terzini Djalma Santos e Nílton Santos e sul capitano Bellini. Colonne portanti del centrocampo brasiliano erano Zito e Didi, ma era soprattutto l'attacco il reparto più temibile della selezione verdeoro, annoverando le velocissime ali Garrincha e Zagallo e le punte centrali Altafini "Mazola", Vavá e Pelé.

I brasiliani Vavá, Gilmar, Garrincha e Moacir mentre giocano a ludo in ritiro

Feola, onde evitare al Brasile un esito analogo a quello del 1950, sottopose la squadra ad un impegnativo ritiro durato oltre tre mesi, con l'ausilio di un team di specialisti, incluso uno psicologo[2].

Il Brasile fu sorteggiato, al primo turno, nell'ostico gruppo 4 contro Austria, Unione Sovietica e Inghilterra.

L'8 giugno 1958 i brasiliani superarono l'Austria con un perentorio 3-0, grazie alla doppietta di Altafini e alla marcatura di Nilton Santos.

L'11 giugno, tuttavia, l'Inghilterra fermò sullo 0-0 la Seleçao, che fu raggiunta in testa al girone dall'Unione Sovietica (vittoriosa per 2-0 sull'Austria).

Il 15 giugno, il Brasile affrontò i sovietici. Feola effettuò due rilevanti cambi rispetto alle formazioni delle prime due partite, schierando sulla fascia destra Garrincha e in attacco Pelé[2][3]. Il Brasile sconfisse l'URSS per 2-0, grazie alla doppietta di Vavá.

La vittoria consentì ai sudamericani di vincere il girone, qualificandosi ai quarti di finale, ove affrontarono il Galles, privo dell'infortunato John Charles[4]. I Dragoni si rivelarono un duro ostacolo e solo una marcatura, al 60', di Pelé, al suo primo goal ai mondiali, qualificò il Brasile alla semifinale.

Qui i brasiliani dovettero vedersela con la Francia del goleador Just Fontaine (futuro capocannoniere del torneo con 13 goal, record assoluto nella storia dei mondiali). Dopo due minuti, Vavá portò in vantaggio il Brasile, ma già al 9' proprio Fontaine riportò in parità il punteggio. Il Brasile, tuttavia, dimostrò la propria superiorità: al 39' Didi siglò il 2-1 per i sudamericani, che nel secondo tempo dilagarono grazie ad una tripletta di Pelé. Ininfluente fu il goal della bandiera dei transalpini realizzato da Piantoni e il Brasile si qualificò alla finale. Per la prima volta, una nazionale non europea approdava alla partita decisiva di un mondiale disputato nel Vecchio continente.

Dal canto proprio, la Svezia era stata qualificata d'ufficio dalla FIFA alla fase finale del mondiale in quanto selezione del Paese organizzatore.

Liedholm realizza su rigore la rete del momentaneo 2-0 della Svezia sul Messico

Gli scandinavi erano allenati dal 1946 dall'inglese George Raynor, che aveva collezionato esperienze sulle panchine di Juventus (in coppia con Aldo Olivieri) e Lazio (a fianco di Roberto Copernico).

Hamrin sigla il definitivo 3-1 della Svezia sulla Germania Ovest in semifinale

La nazionale svedese annoverava cinque calciatori in forza a squadre italiane: i centrocampisti Liedholm (del Milan), capitano della nazionale, e Gustavsson (Atalanta), nonché gli attaccanti Hamrin (Padova), Selmosson (Lazio) e Skoglund (Inter). Fulcri del centrocampo scandinavo erano la mezzala Gren (con un passato nel Milan, nella Fiorentina e nel Genoa) e Börjesson, che pur giocava nel modesto club di seconda divisione svedese del Norrby.

Circostanza piuttosto insolita per i mondiali di calcio, i padroni di casa erano sovente supportati durante le partite da una squadra di cheerleader[2]. Il pubblico svedese, inoltre, era solito scandire un coro ("Heja! Heja!") sotto la direzione di una persona che, scesa ai bordi del terreno di gioco, agitava una bandiera: alcune squadre avversarie si sarebbero lamentate di questa pratica, accusata di innervosire i propri calciatori[5].

La Svezia fu sorteggiata nel gruppo 3, contro Messico, Ungheria e Galles. I magiari, vice-campioni del mondo in carica, non schieravano più (a partire dalla rivoluzione ungherese del 1956) la formidabile Aranycsapat, mentre il Galles era guidato dal citato John Charles, che alla Juventus formava, insieme con Omar Sívori e Giampiero Boniperti, il celebre Trio Magico.

All'esordio, l'8 giugno, al Råsundastadion di Solna (che sarebbe stato teatro di quasi tutte le restanti partite della Svezia), gli scandinavi superarono agevolmente il Messico, grazie alla doppietta di Simonsson e al goal su rigore di Liedholm.

Quattro giorni dopo i padroni di casa affrontarono l'Ungheria: una doppietta di Hamrin, tra primo e secondo tempo, portò avanti di due goal la Svezia, ma il goal della bandiera al 77' dell'ungherese Tichy complicò le cose. La Svezia riuscì, comunque, a rintuzzare i tentativi degli avversari di pareggiare, conquistando la seconda vittoria e proiettandosi nettamente in testa al girone. E, infatti, il 15 giugno fu sufficiente un pareggio per 0-0 contro il Galles per qualificarsi come prima classificata ai quarti di finale.

Qui gli svedesi si trovarono di fronte l'Unione Sovietica di Jašin e Netto, avversario così temuto al punto che alcuni calciatori svedesi avevano preparato le valigie per lasciare il ritiro già prima della partita, rassegnati all'eliminazione[2]. Dopo un primo tempo a reti inviolate, la selezione scandinava si portò in vantaggio ad inizio ripresa con Hamrin, resistendo per quasi tutto il resto della frazione agli attacchi dell'URSS. A due minuti dalla fine, Simonsson realizzò per i padroni di casa il 2-0 definitivo, qualificando la Svezia alla semifinale.

Il 24 giugno, a Göteborg, i padroni di casa affrontarono la Germania Ovest campione in carica. Furono proprio i tedeschi a portarsi in vantaggio al 24' con Schäfer, ma otto minuti dopo la Svezia pareggiò con Skoglund. Sul finale della partita si ersero a protagonisti Gren e Hamrin, che, rispettivamente all'81' e all'88, realizzarono le reti che qualificarono la Svezia alla sua prima finale mondiale di sempre.

Brasile Round Svezia
Avversario Risultato Fase a gironi Avversario Risultato
Bandiera dell'Austria Austria 3–0 Prima partita Bandiera del Messico Messico 3–0
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 0–0 Seconda partita Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2-1
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2–0 Terza partita Bandiera del Galles Galles 0-0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Brasile Brasile 5 3 2 1 0 5 0 5
2. Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica[6] 3 3 1 1 1 4 4 0
3. Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 3 0 3 0 4 4 0
4. Bandiera dell'Austria Austria 1 3 0 1 2 2 7 -5
Classifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Svezia Svezia 5 3 2 1 0 5 1 +4
2. Bandiera del Galles Galles[6] 3 3 0 3 0 2 2 0
3. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3 3 1 1 1 6 3 3
4. Bandiera del Messico Messico 1 3 0 1 2 1 8 -7
Avversario Risultato Fase ad eliminazione diretta Avversario Risultato
Bandiera del Galles Galles 1–0 Quarti di finale Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2–0
Bandiera della Francia Francia 5-2 Semifinale Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 3–1

Prepartita

Il 27 giugno, due giorni prima della finale, fu effettuato il sorteggio delle maglie della finale, dato che entrambe le contendenti sfoggiavano come prima tenuta la casacca gialla con pantaloncini blu: sarebbe stata la Svezia a giocare con la prima divisa, mentre il Brasile avrebbe indossato la maglia di riserva azzurra con i pantaloncini bianchi[5].

L'arbitro designato dalla FIFA per la finale fu Maurice Guigue, secondo (e, ad oggi, ultimo) francese a dirigere il match decisivo per l'assegnazione del titolo dopo Georges Capdeville nel 1938.

Il Brasile ottenne dalla FIFA il divieto per la Svezia di impiegare, in occasione della finale, le cheerleader a bordo campo, poiché, secondo i sudamericani, avrebbero fornito un ingiusto vantaggio ai padroni di casa[7].

Descrizione della partita

La nazionale svedese schierata a centrocampo prima della finale
Il goal del momentaneo vantaggio svedese realizzato da Liedholm

Brasile e Svezia scesero in campo per l'appuntamento decisivo per l'assegnazione del titolo mondiale il 29 giugno 1958 al Råsundastadion di Solna. La partita iniziò sotto la pioggia, peraltro come aveva sperato il CT svedese George Raynor[3], per rallentare le velocissime ali brasiliane.

Pelé realizza il celeberrimo goal del 3-1

L'avvio dei padroni di casa fu veemente: al 4' Liedholm, dopo aver dribblato due avversari[4], batté Gilmar con un diagonale destro, portando in vantaggio la Svezia.

La reazione brasiliana fu, tuttavia, fulminea. Al 9', dopo una rapida progressione sulla fascia destra, Garrincha crossò in rasoterra il pallone nell'area svedese[8]. La palla fu toccata da Pelé per Vavá, che la insaccò alle spalle dell'estremo difensore avversario Svensson.

La Svezia non si perse d'animo, perseverando nel proprio gioco e, nonostante un palo di Pelé[3], mantenne in parità il risultato fino al 32'[4]. Qui, al termine di un'azione praticamente identica a quella del primo goal brasiliano[4], Garrincha, da destra, servì nuovamente Vavá, che siglò la rete del 2-1 per i sudamericani, punteggio con cui si chiuse la prima frazione di gioco.

Nel secondo tempo, salì in cattedra la classe del giovanissimo Pelé. Al 55', il futuro O Rei realizzò uno dei goal più belli nella storia del calcio[9]: ricevuto un assist nell'area svedese, stoppò di petto la palla, eseguì un pallonetto (poi definito "sombrero" dalla stampa[10][11]) per saltare l'accorrente Gustavsson e riprese la sfera al volo battendo Svensson[8][12].

Garrincha sfiorò il goal con un tiro deviato in angolo in prossimità dell'incrocio dei pali da Svensson, ma la quarta marcatura del Brasile era solo rimandata: al 68' Zagallo, dopo aver battuto un calcio d'angolo, intervenne sulla ribattuta della difesa svedese, trafiggendo la porta avversaria con un rasoterra diagonale sinistro.

La Svezia, ormai rassegnata alla sconfitta, riuscì ad andare in goal all'80' con Simonsson, ma al 90', di testa, Pelé realizzò la quinta rete dei brasiliani[3].

Tabellino

Solna
29 giugno 1958, ore 15:00 UTC+1
Brasile Bandiera del Brasile5 – 2
referto
Bandiera della Svezia SveziaRåsundastadion (49.737 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Maurice Guigue

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Brasile
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Svezia
Bandiera del Brasile Brasile(4-2-4)
P 3 Gilmar
TD 4 Djalma Santos
DC 15 Orlando
DC 2 Bellini (C)
TS 12 Nílton Santos
CC 19 Zito
CC 6 Didi
AD 11 Garrincha
AS 7 Zagallo
AC 20 Vavá
AC 10 Pelé
CT:
Bandiera del Brasile Vicente Feola
Bandiera della Svezia Svezia(4-3-3)
P 1 Kalle Svensson
TD 2 Orvar Bergmark
DC 6 Sigvard Parling
DC 14 Bengt Gustavsson
TS 3 Sven Axbom
CC 15 Reino Börjesson
CD 8 Gunnar Gren
CS 4 Nils Liedholm (C)
AD 7 Kurt Hamrin
AS 11 Lennart Skoglund
AC 9 Agne Simonsson
CT:
Bandiera dell'Inghilterra George Raynor

Assistenti arbitrali:
Bandiera della Germania Ovest Albert Dusch
Bandiera della Spagna Juan Gardeazabal

Il dopopartita

Il Brasile neo-campione del mondo con la Coppa Rimet

Il Brasile riuscì finalmente a far suo il mondiale, superando il dramma vissuto otto anni prima in occasione del Maracanazo e divenendo la prima nazionale a vincere un mondiale al di fuori del proprio continente (impresa poi riuscita allo stesso Brasile ai mondiali nippo-coreani del 2002, alla Spagna in Sudafrica nel 2010 e alla Germania in Brasile nel 2014[13]).

Al termine della partita, i calciatori verdeoro effettuarono un giro d'onore a bordo campo con un'enorme bandiera svedese, ricevendo un nutrito e sportivo applauso da parte del pubblico di casa[14].

La finale del 1958 stabilì alcuni record tutt'oggi resistenti. Anzitutto, fu la finale del campionato del mondo con il maggior numero di reti segnate (7), quella in cui una squadra è riuscita a segnare 5 goal e quella in cui la vincitrice si sia imposta con lo scarto più grande (3 goal), insieme alle finali del 1970 (Brasile-Italia 4-1) e del 1998 (Francia-Brasile 3-0).

Ulteriori record furono quello del marcatore più giovane e del marcatore più anziano in una finale di Coppa del Mondo, rispettivamente stabiliti da Pelé (17 anni e 249 giorni) e da Liedholm (35 anni e 263 giorni).

Note

  1. ^ (EN) Sweden national football team: record v Brazil, su 11v11.com. URL consultato l'8 aprile 2016.
  2. ^ a b c d A star is born as Brazil are champions at last, su fifa.com, FIFA. URL consultato il 9 aprile 2016.
  3. ^ a b c d 1958: Pelé si rivela al mondo, su it.uefa.com, UEFA, 30 aprile 2004. URL consultato il 9 aprile 2016.
  4. ^ a b c d Lorenzo Nicolini, Storie mondiali, 1958: la filastrocca Vavà-Didì-Pelè e la prima volta del Brasile, su today.it, 30 maggio 2014. URL consultato il 9 aprile 2016.
  5. ^ a b 1958 Svezia - Diario, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 9 aprile 2016.
  6. ^ a b URSS e Galles si qualificarono ai quarti di finale a seguito di uno spareggio rispettivamente contro Inghilterra e Ungheria
  7. ^ (EN) World Cup history - Sweden 1958, su news.bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 9 aprile 2016.
  8. ^ a b Inizia l'era di Pelé, su enciclopediadelcalcio.it, Enciclopedia del calcio. URL consultato il 9 aprile 2016.
  9. ^ I 10 goal più belli della storia del calcio: Pelé, Svezia-Brasile 1958, su repubblica.it, La Repubblica. URL consultato il 9 aprile 2016.
  10. ^ Mondiali, la galleria dei capolavori. La magia di James tra Pelè e Cruijff, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 9 aprile 2016.
  11. ^ I 20 goal più importanti della storia del calcio, su gqitalia.it, GQ. URL consultato il 9 aprile 2016.
  12. ^ Il gol di Pelè in Svezia-Brasile, su video.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 9 aprile 2016.
  13. ^ Se si considerano Nordamerica e Sudamerica due continenti distinti, tale impresa riuscì al Brasile anche ai mondiali messicani del 1970 e a quelli statunitensi del 1994, nonché all'Argentina al torneo di Messico '86
  14. ^ (EN) FIFA World Cup 1958 Knock-Out Stages, su historicalkits.co.uk, Historical Kits. URL consultato il 9 aprile 2016.

Altri progetti