Pier Luigi Pizzaballa
Pier Luigi Pizzaballa | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 71 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1980 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Pier Luigi Pizzaballa (Bergamo, 14 settembre 1939) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]È parente del cardinale Pierbattista Pizzaballa (Pier Luigi ed il padre del cardinale erano cugini[2][3][4]).
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò la carriera nel Verdello. Esordì in Serie A con l'Atalanta come riserva di Zaccaria Cometti. Successivamente giocò nella Roma, nel Verona e nel Milan per infine chiudere ancora tra le file degli atalantini, con 275 presenze in serie A.
Pizzaballa conta una presenza in Nazionale, subentrato ad Albertosi nel secondo tempo di Italia-Austria, 18 giugno 1966. Fu convocato da Edmondo Fabbri come terzo portiere ai Mondiali del 1966 in Inghilterra, senza mai scendere in campo.
Con il Milan raggiunse il più importante risultato della carriera. Dopo aver giocato le due semifinali contro il Borussia Moenchengladbach, l'8 maggio 1974 a Rotterdam fu titolare nella finale della Coppa delle Coppe 1973-1974, che i rossoneri perserro 2-0 contro i tedeschi orientali del Magdeburgo.

Ha vinto due Coppe Italia, la prima con l'Atalanta nella stagione 1962-1963, la seconda con la Roma nella stagione 1968-1969, nonché il Premio Combi quale miglior portiere della Serie A 1964-1965[6].
Nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]Divenne popolare nei primi anni in cui la Panini pubblicò le figurine da raccogliere nei suoi album calciatori: quando era portiere dell'Atalanta, la prima squadra in ordine alfabetico della Serie A; la figurina del portiere risultò essere più volte la numero uno dell'album.
Inoltre, a causa di un infortunio che gli impedì di prendere parte agli scatti per l'album, la sua figurina della stagione 1963-64 non fu stampata e risultò introvabile; solo dopo un paio di mesi fu pubblicata dalla Panini.[5]
Partecipò alla puntata del 9 settembre 2010 del programma Soliti ignoti - Identità nascoste come identità da indovinare, con la dicitura "Era la figurina più ricercata".
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1958-1959 | ![]() |
B | 1 | 0 | CI | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 2 | -2 |
1959-1960 | A | 0 | 0 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 0+ | 0+ | |
1960-1961 | A | 0 | 0 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 0+ | 0+ | |
1961-1962 | A | 0 | 0 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 0+ | 0+ | |
1962-1963 | A | 15 | -13 | CI | 2 | -1 | - | - | - | - | - | - | 17 | -14 | |
1963-1964 | A | 13 | -19 | CI | 1 | -1 | CdC | 2 | -3 | - | - | - | 16 | -23 | |
1964-1965 | A | 34 | -28 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | -28 | |
1965-1966 | A | 24 | -31 | CI | 3 | -2 | - | - | - | - | - | - | 27 | -33 | |
1966-1967 | ![]() |
A | 31 | -34 | CI | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 32 | -36 |
1967-1968 | A | 21 | -23 | CI | - | - | CM | 1 | -1 | CdA | 2 | -5 | 24 | -29 | |
1968-1969 | A | 18 | -25 | CI | 4 | -1 | - | - | - | - | - | - | 22 | -26 | |
Totale Roma | 70 | -82 | 5 | -3 | 1 | -1 | - | - | 78 | -91 | |||||
1969-1970 | ![]() |
A | 29 | -29 | CI | 3 | -5 | CM | 2 | -7 | - | - | - | 34 | -41 |
1970-1971 | A | 12 | -16 | CI | 3 | -3 | - | - | - | - | - | - | 15 | -19 | |
1971-1972 | A | 8 | -6 | CI | 4 | -3 | - | - | - | - | - | - | 12 | -9 | |
1972-1973 | A | 30 | -34 | CI | 4 | -1 | - | - | - | - | - | - | 34 | -35 | |
Totale Verona | 79 | -85 | 14 | -12 | 2 | -7 | - | - | 95 | -104 | |||||
1973-1974 | ![]() |
A | 10 | -13 | CI | 3 | -2 | CdC | 3 | -3 | SU | 0 | 0 | 16 | -18 |
1974-1975 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
1975-1976 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Milan | 10 | -13 | 3 | -2 | 3 | -3 | 0 | 0 | 16 | -18 | |||||
1976-1977 | ![]() |
B | 24+2 | -11 + -1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | -12 |
1977-1978 | A | 22 | -20 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | -20 | |
1978-1979 | A | 8 | -11 | CI | 4 | -9 | - | - | - | - | - | - | 12 | -20 | |
1979-1980 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Atalanta | 141+2 | -133 + -1 | 11+ | -15+ | 2 | -3 | - | - | 156+ | -152+ | |||||
Totale carriera | 302 | -314 | 33+ | -32+ | 8 | -14 | 2 | -5 | 345+ | -365+ |
Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18-6-1966 | Milano | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Atalanta: 1958-1959
Coppa Italia: 2
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 56 (-43) se si comprendono i play-off.
- ^ Pizzaballa, la storia del cardinale e dell'ex portiere dalla figurina "introvabile", su tg24.sky.it, 24 aprile 2025. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ 25 aprile 2025, https://www.corriere.it/sport/25_aprile_25/pizzaballa-cugino-cardinale-papa-figurina-8c497f4b-9b1b-4885-9612-d23d9f775xlk.shtml. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ Papa Francesco, tra i possibili successori c'è il cugino di un ex Roma: sarà al Conclave, 23 aprile 2025. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ a b Franco Dassisti, SportWeek, 10 giugno 2017, p. 99.
- ^ Pierluigi Pizzaballa, su magliarossonera.it. URL consultato il 4 settembre 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pier Luigi Pizzaballa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pier Luigi Pizzaballa, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Pierluigi Pizzaballa, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Pier Luigi Pizzaballa, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Pier Luigi Pizzaballa, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze di Pier Luigi Pizzaballa in nazionale, FIGC.