Christstollen
Christstollen | |
---|---|
Stollen con frutta candita | |
Origini | |
Altri nomi | Stollen |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Dresda |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | I.G.P. |
Ingredienti principali | farina burro frutta secca canditi uva passa lievito latte scorza di limone |
Il Christstollen, o Weihnachtsstollen o più semplicemente Stollen è un tipico dolce natalizio tedesco, di cui si ha notizia sin dal XIV secolo. Il dolce, originario dell'area di Dresda, viene realizzato con diverse variazioni in tutta la Germania. Si tratta di una pasta dolce lievitata, particolarmente ricca di burro e frutta secca e canditi, soprattutto mandorle, uva passa (uvetta di Corinto), cedro e arancio candito, spesso ricoperta di zucchero a velo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima notizia documentata di questo dolce risale al 1329 a Naumburg, mentre a circa 150 anni dopo (1474) risale la prima citazione del dolce nella città di Dresda: da allora la città e il dolce sono indissolubilmente legati ed il Dresdner Stollen (Stollen di Dresda) è coperto da indicazione geografica protetta. Nella ricetta originale si utilizzano farina, burro, uva passa o uvetta di corinto rinvenute nel rum, canditi, mandorle (dolci e amare), lievito, latte e scorza di limone grattugiata. Dopo la cottura, il dolce non viene consumato subito, ma dopo circa tre settimane.
In altre versioni vengono aggiunti, a seconda delle zone, marzapane, ricotta, vino rosso, mele, prugne o nocciole.
Un dolce assai simile viene realizzato nei Paesi Bassi: il Kerststol.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Christstollen
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christstollen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito del consorzio di tutela del Dresdner Stollen, su dresdnerstollen.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 4272718-2 |
---|