Ernesto di Sassonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ernesto di Sassonia
Lucas Cranach il Giovane, Ritratto postumo di Ernesto di Sassonia (1578/80); olio su tela, 13,6×10,2 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Elettore di Sassonia
In carica7 settembre 1464 –
26 agosto 1486
PredecessoreFederico II
SuccessoreFederico III
Langravio di Turingia
(insieme ad Alberto III di Sassonia)
In carica17 settembre 1482 –
26 agosto 1486
PredecessoreGuglielmo II
SuccessoreFederico VI
NascitaMeißen, 24 marzo 1441
MorteColditz, 26 agosto 1486 (45 anni)
Luogo di sepolturaDuomo di Meißen
Casa realeCasa di Wettin
PadreFederico II di Sassonia
MadreMargherita d'Austria
ConsorteElisabetta di Baviera
FigliCristina
Federico III di Sassonia
Ernesto
Adalberto
Giovanni
Margherita
Religionecattolicesimo

Ernesto di Sassonia (Meißen, 24 marzo 1441Colditz, 26 agosto 1486) è stato un principe tedesco, Elettore di Sassonia dal 1464 al 1486.

Ernesto era il secondo figlio maschio e il quarto in ordine di nascita degli otto figli di Federico II di Sassonia e di Margherita d'Austria, sorella di Federico III d'Asburgo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La morte del fratello maggiore Federico (1451) fece di lui erede del titolo di principe elettore di Sassonia.

Nel 1455 il principe Ernesto fu rapito, insieme a suo fratello Alberto, dal cavaliere Kunz von Kaufungen, un episodio famoso nella storia tedesca come il Prinzenraub (cioè "sequestro dei principi").

Nel 1464 succedette al padre come elettore di Sassonia. Annesse la Turingia nel 1482.

Con il trattato di Lipsia nel 1485 suddivise il suo territorio con il fratello Alberto, fino alla divisione di Lipsia, dello stesso anno, con i cui i territori furono suddivisi tra i due fratelli: Ernesto ebbe la zona intorno a Wittenberg, il sud della Turingia, la Vogtland e parti del Pleissnerland. Come residenza scelse Wittenberg.

Introdusse nei propri territori una costituzione.

Un anno dopo la divisione morì a Colditz, all'età di 46 anni, in conseguenza di una caduta da cavallo.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Sposò, il 19 novembre 1460 a Lipsia, Elisabetta di Baviera. La coppia ebbe sette figli:

Fondatore degli Ernestini[modifica | modifica wikitesto]

Ernesto fu fondatore del ramo Ernestino dei principi sassoni, antenato di Giorgio I del Regno Unito, del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, così come di sua moglie, la regina Vittoria del Regno Unito, e dei loro cugini Leopoldo II del Belgio e Carlotta, imperatrice del Messico.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico III di Meißen Federico II di Meißen  
 
Matilde di Baviera  
Federico I di Sassonia  
Caterina di Henneberg Enrico VIII di Henneberg-Schleusingen  
 
Jutta di Brandeburgo  
Federico II di Sassonia  
Enrico di Brunswick-Lüneburg Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel  
 
Caterina di Anhalt-Bernburg  
Caterina di Brunswick-Lüneburg  
Sofia di Pomerania Vratislavo VI di Pomerania  
 
Anna di Meclemburgo-Stargard  
Amalia di Sassonia  
Leopoldo III d'Asburgo Alberto II d'Asburgo  
 
Giovanna di Pfirt  
Ernesto I d'Asburgo  
Verde Visconti Bernabò Visconti  
 
Regina della Scala  
Margherita d'Austria  
Siemowit IV di Masovia Siemowit III di Masovia  
 
Eufemia di Opava  
Cimburga di Masovia  
Alessandra di Lituania Algirdas di Lituania  
 
Uliana di Tver'  
 

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Elettore di Sassonia Successore
Federico II 7 settembre 1464 – 26 agosto 1486 Federico III
Predecessore Langravio di Turingia
(insieme ad Alberto III di Sassonia)
Successore
Guglielmo II 17 settembre 1482 – 26 agosto 1486 Federico VI
Controllo di autoritàVIAF (EN3274152 · ISNI (EN0000 0000 6126 537X · BAV 495/15941 · CERL cnp02150700 · GND (DE119140659 · WorldCat Identities (ENviaf-3274152