Caterina di Henneberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dipinto di Federico III e Caterina nell'Albrechtsburg di Meißen

Caterina di Henneberg (Schleusingen, 1334Meißen, 15 luglio 1397), era una contessa di Henneberg per nascita e dal 1347 per matrimonio Margravina di Meissen.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Caterina era la seconda di quattro figlie del conte Enrico IV di Henneberg-Schleusingen, e di sua moglie, Giuditta di Brandeburgo-Salzwedel.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Ci furono complicazioni quando la regione di Coburgo fu trasferita dalla famiglia Henneberg alla Casa di Wettin. Enrico VIII designò sua moglie e le sue figlie come eredi della parte del paese nota come "nuovo dominio", mentre il resto del territorio di Henneberg andò a suo fratello Giovanni. Il risultato fu una divisione dei possedimenti di Henneberg. L'eredità femminile significava anche che dopo la morte di Enrico VIII nel 1347, i generi non potevano ereditare immediatamente. Ciò divenne possibile solo dopo la morte di Giuditta di Brandeburgo il 1 febbraio 1353. Solo otto giorni dopo, il 9 febbraio 1353, il margravio Federico III si presentò alla corte dell'imperatore Carlo IV a Praga, per essere infeudato con il territorio intorno a Coburgo.

Le complicate regole sull'eredità non corrispondevano alle aspettative del suocero di Caterina, Federico il Serio. Ciò si riflette in un episodio di una cronaca sopravvissuta, che racconta come Caterina fu rimandata a casa quando la sua dote non fu pagata. Un'altra tradizione dice che dopo la morte prematura del figlio primogenito, Caterina indossò solo abiti neri e rinunciò a tutti i gioielli fino alla nascita del figlio successivo. Entrambe le storie sono probabilmente leggende, ma indicano due circostanze insolite: l'insolita successione e il periodo di attesa di 20 anni tra il suo matrimonio e la nascita del suo erede. Ebbero tre figli:

  1. Federico (11 aprile 1370 – 4 gennaio 1428), che divenne marchese di Meißen con il nome di Federico IV ed Elettore di Sassonia con il nome di Federico I di Sassonia;
  2. Guglielmo (23 aprile 1371 – 30 marzo 1425);
  3. Giorgio (1380 – 9 dicembre 1401).

Reggente[modifica | modifica wikitesto]

Quando il marito morì nel 1381, i suoi figli erano ancora minorenni. In accordo con il testamento del suo defunto marito, Caterina assunse la loro tutela e governò fino alla sua morte sia il proprio territorio di Coburgo e Weißenfels sia insieme ai suoi figli nei territori lungo la Saale centrale e tra la Saale e la Mulde, che avevano ricevuto alla divisione di Chemnitz del 1382.

Come Landgravine di Turingia e Margravine di Meissen ha sigillato molti atti e ha mantenuto il proprio sigillo a tale scopo. Andò a vivere a Coburgo, dove viveva anche sua madre, Giuditta di Brandeburgo. Caterina è ricordata anche perché ha commissionato il Fürstenspiegel Katherina divina di Heinrich von Vippach.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Georg Spalatin: Chronik der Sachsen und Thüringer. Bilderhandschrift aus der ersten Hälfte des 16. Jahrhunderts., 3 vols, State Library at Coburg Ms Cas 9–11. A complete digital facsimile of the manuscript is available at the website Wayback Machine. For Catherine of Henneberg, see in particular volume 3, p. 215r - 218v.
  • Reinhardt Butz and Gert Melville (Eds.): Coburg 1353. Stadt und Land Coburg im Spätmittelalter., in: Schriftenreihe der Historischen Gesellschaft Coburg e.V., vol. 17, Coburg, 2003.
  • Wilhelm Füßlein: Der Übergang der Herrschaft Coburg vom Hause Henneberg-Schleusingen an die Wettiner 1353, in: Zeitschrift des Vereins für Thüringische Geschichte und Altertumskunde N.F. 28 (1929), pp. 325–434.
  • Eckart Hennig: Die neue Herrschaft Henneberg 1245–1353, in: Jahrbuch der Coburger Landesstiftung 26 (1981) pp. 43–70.
  • Johann Gottlieb Horn: Lebens- und Heldengeschichte (…) Friedrichs des Streitbaren, Leipzig, 1733.
  • Michael Menzel: Die "Katherina divina" des Johann von Vippach. Ein Fürstenspiegel des 14. Jahrhunderts, Mitteldeutsche Forschungen 99, Cologne, Vienna, 1989.
  • August Wilhelm Müller: Die erlauchten Stammmütter des Hauses Sachsen Ernestinische Linie in Skizzen und einem ausführlichen Lebensbilde der Mark- und Landgräfin Katherina, gebornen Gräfin von Henneberg, Meiningen, 1862.
  • Silvia Pfister: Das Huhn, das goldene Eier legt - Katharina von Henneberg (vor 1334–1397) und ihr Erbe, in: "Seien Sie doch vernünftig!", Frauen der Coburger Geschichte, edited by Gaby Franger, Edmund Frey & Brigitte Maisch, Coburg 2008, pp. 18–33.
  • Franz Otto Stichart: Galerie der Sächsischen Fürstinnen, Leipzig, 1857; for Catherine of Henneberg, see pp. 102–110

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN55350430 · CERL cnp01136516 · GND (DE133921824 · WorldCat Identities (ENviaf-55350430