Calendario dell'avvento
Questa voce o sezione sull'argomento festività religiose non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un calendario dell'avvento mostra i giorni rimanenti fino alla vigilia di Natale. Si tratta di un'usanza molto diffusa nei paesi di lingua tedesca, dedicata ai bambini per accompagnare il periodo di attesa della grande festa.
Origini storiche[modifica | modifica wikitesto]
I calendari tradizionali iniziano il conto la prima domenica dell'avvento, mentre oggi si usa iniziare il primo dicembre. A partire dal 1920 si diffondono in Germania calendari di cartone con 24 finestre riempite con forme di cioccolata raffiguranti motivi natalizi. I calendari dell'avvento di questo tipo conoscono una diffusione sempre più ampia in Europa e negli Stati Uniti.
Il Calendario dell'avvento di Legnano[modifica | modifica wikitesto]
La città di Legnano (Milano) dal 2017 organizza un Calendario dell'avvento in piazza San Magno, coinvolgendo ogni anno un artista. I ventiquattro soggetti che vengono scoperti ogni giorno sono stati riprodotti in pannelli di 300 x 200 cm ciascuno. La superficie del Calendario, predisposto sulla facciata di un palazzo storico, è di 331,280 m2. L’installazione completa è di 388,856 m2. Ciò lo rende il Calendario dell'avvento più grande d'Europa.
Il Calendario dell'avvento a Bolzano[modifica | modifica wikitesto]
La città di Bolzano ha organizzato il calendario aprendo ogni giorno una finestra di un palazzo in piazza Walter.
Edizioni e artisti coinvolti[modifica | modifica wikitesto]
2017: Velasco Vitali
2018: Giosetta Fioroni
2019:
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calendario dell'avvento
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Calendario dell'avvento di Legnano sito ufficiale
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85001061 · GND (DE) 4000540-9 · BNF (FR) cb145265464 (data) |
---|