Aeroporto di Roma-Centocelle: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:
|Note1=
|Note1=
}}
}}
[[File:Regia Aeronautica parade.jpg|thumb|right|4 novembre [[1923]], prima parata della [[Regia Aeronautica]] all'aeroporto di Centocelle]]
[[File:Regia Aeronautica parade.jpg|thumb|right|4 novembre 1923, prima parata della [[Regia Aeronautica]] all'aeroporto di Centocelle]]
L''''Aeroporto di Centocelle''' ([[IATA]]: '''''nessuno''''', [[ICAO]]: '''LIRC''') è un [[aeroporto]] situato nella zona est della città di [[Roma]] tra i quartieri [[Prenestino-Centocelle]], [[Don Bosco (quartiere di Roma)|Don Bosco]] e la [[via Casilina]]. Un tempo sede del principale aeroporto italiano, divenuto poi militare, non è più utilizzato per attività di volo e l'[[Aeronautica Militare]] ha restituito parte del sedime al Comune di Roma che negli [[anni 2000]] ha provveduto a trasformare in parco cittadino (''[[Parco Archeologico di Centocelle]]''). L'installazione militare è intitolata all'[[asso dell'aviazione]] [[Francesco Baracca]].
L''''Aeroporto di Centocelle''' ([[ICAO]]: '''LIRC''') si trova nella periferia orientale di [[Roma]] lungo [[via Casilina]], interamente ricompreso nel quartiere [[Don Bosco (quartiere di Roma)|Don Bosco]].
Un tempo sede del principale aeroporto italiano, divenuto poi militare, non è più utilizzato per attività di volo e l'[[Aeronautica Militare]] ha restituito parte del sedime al Comune di Roma che negli [[anni 2000|anni duemila]] ivi ha istituito il [[Parco Archeologico di Centocelle]].
L'installazione militare è intitolata all'[[asso dell'aviazione]] [[Francesco Baracca]].


==Storia==
== Storia ==
Centocelle fu sede del primo [[aeroporto]] italiano, proprio nella zona in cui, a partire dal 15 aprile [[1909]], uno dei [[fratelli Wright]], Wilbur, andò a dare una serie di dimostrazioni del loro ''[[Wright Flyer|Flyer]]'', il primo [[velivolo]] a motore più pesante dell'aria che abbia mai volato. In seguito Wright instaurò di fatto la prima scuola di volo in Italia con la formazione del primo pilota italiano, l'[[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] della [[Regia Marina Italiana|Regia Marina]] [[Mario Calderara]], che successivamente divenne l'istruttore della prima schiera di piloti italiani. Si passò così alla instaurazione della prima scuola militare di volo italiana.
Centocelle fu sede del primo [[aeroporto]] italiano, proprio nella zona in cui, a partire dal 15 aprile [[1909]], uno dei [[fratelli Wright]], Wilbur, andò a dare una serie di dimostrazioni del loro ''[[Wright Flyer|Flyer]]'', il primo [[velivolo]] a motore più pesante dell'aria che abbia mai volato. In seguito Wright instaurò di fatto la prima scuola di volo in Italia con la formazione del primo pilota italiano, l'[[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] della [[Regia Marina Italiana|Regia Marina]] [[Mario Calderara]], che successivamente divenne l'istruttore della prima schiera di piloti italiani. Si passò così alla instaurazione della prima scuola militare di volo italiana.


Riga 51: Riga 53:
* [http://www.europafilmtreasures.eu/PY/322/see-the-film-wilbur_wright_and_his_flying_machine Le immagini dei voli dimostrativi a Centocelle nell'aprile 1909]
* [http://www.europafilmtreasures.eu/PY/322/see-the-film-wilbur_wright_and_his_flying_machine Le immagini dei voli dimostrativi a Centocelle nell'aprile 1909]
* [http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&om=1&msa=0&msid=117522791729015401851.0000011316d44704f5b11&ll=41.872685,12.564336&spn=0.004418,0.013078&t=h&z=17 l'aeroporto di centocelle su google maps]
* [http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&om=1&msa=0&msid=117522791729015401851.0000011316d44704f5b11&ll=41.872685,12.564336&spn=0.004418,0.013078&t=h&z=17 l'aeroporto di centocelle su google maps]
* [https://sites.google.com/site/quartirequadraro/home/11__-rivista/aeroporto-di-centocelle video del primo volo a Centocelle dei Wright]
* [https://sites.google.com/site/quartirequadraro/home/11__-rivista/aeroporto-di-centocelle video del primo volo a Centocelle dei Wright]


{{Aeroporti in Italia}}
{{Aeroporti in Italia}}
{{Portale|Aviazione|Roma|trasporti}}
{{Portale|Aviazione|Roma|trasporti}}


[[Categoria:Aeroporti di Roma|Centocelle]]
[[Categoria:Aeroporti di Roma|Centocelle]]

Versione delle 14:08, 11 mag 2015

Aeroporto di Roma-Centocelle
aeroporto
Vista della parte residuale della pista in asfalto, la Via Casilina e il quartiere di Centocelle
Codice IATAnessuno
Codice ICAOLIRC
Descrizione
Tipobase militare
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera del Lazio Lazio
Posizionequartiere Prenestino-Centocelle di Roma
Costruzione1909
Coordinate41°52′21″N 12°33′46″E / 41.8725°N 12.562778°E41.8725; 12.562778
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIRC
LIRC
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
9/27
4 novembre 1923, prima parata della Regia Aeronautica all'aeroporto di Centocelle

L'Aeroporto di Centocelle (ICAO: LIRC) si trova nella periferia orientale di Roma lungo via Casilina, interamente ricompreso nel quartiere Don Bosco. Un tempo sede del principale aeroporto italiano, divenuto poi militare, non è più utilizzato per attività di volo e l'Aeronautica Militare ha restituito parte del sedime al Comune di Roma che negli anni duemila ivi ha istituito il Parco Archeologico di Centocelle. L'installazione militare è intitolata all'asso dell'aviazione Francesco Baracca.

Storia

Centocelle fu sede del primo aeroporto italiano, proprio nella zona in cui, a partire dal 15 aprile 1909, uno dei fratelli Wright, Wilbur, andò a dare una serie di dimostrazioni del loro Flyer, il primo velivolo a motore più pesante dell'aria che abbia mai volato. In seguito Wright instaurò di fatto la prima scuola di volo in Italia con la formazione del primo pilota italiano, l'ufficiale della Regia Marina Mario Calderara, che successivamente divenne l'istruttore della prima schiera di piloti italiani. Si passò così alla instaurazione della prima scuola militare di volo italiana.

In breve, quello che era un semplice campo di aviazione, si trasformò in un vero e proprio aeroporto. Proprio su questo aeroporto venne consegnata la bandiera di guerra all'allora Regia Aeronautica, il 4 novembre 1923, pochi mesi dopo la sua fondazione come arma autonoma. La bandiera, simbolo della forza armata, venne custodita presso l'aeroporto fino all'ottobre del 1931, data di inaugurazione del Palazzo Aeronautica sede del Ministero dell'Aeronautica allora retto da Italo Balbo.

Nella successiva espansione delle attività dell'aeroporto, la zona di Centocelle assisté a una rapida urbanizzazione principalmente per servire il personale dell'aeroporto. Durante la seconda guerra mondiale, per il suo ruolo fondamentale nello scacchiere operativo, la zona dell'aeroporto e di Centocelle fu oggetto di numerosi bombardamenti alleati. In seguito alla sconfitta nella seconda guerra mondiale si assistette a un periodo di decadenza che portò al progressivo allontanamento dalla zona di Centocelle delle attività aviatorie. A ciò fece seguito un periodo di costruzione selvaggia a partire dagli anni cinquanta che snaturò la natura dei luoghi come gran parte della allora periferia di Roma.

Uso attuale

Attualmente la parte ancora in esercizio dell'aeroporto di Centocelle, intitolata all'asso dell'aviazione Francesco Baracca, è sede del Comando Aeronautica Militare (COMAER). Ancora più importante è stato l'insediamento in questa zona ricca di storia dei centri di comando interforze direttamente subordinati al Capo di Stato Maggiore della Difesa: il Comando Operativo di vertice Interforze (COI), il Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) e l'Italian Joint Force Headquarters (IT-JFHQ).

Stazione meteorologica di Roma Centocelle

La stazione meteorologica di Roma Centocelle iniziò la sua attività nell'area aeroportuale nel 1909, anno di apertura dello scalo. Situata ad un'altezza di 52 s.l.m., la stazione svolse assistenza alla navigazione aerea, funzionando ininterrottamente fino all'8 settembre 1943, prima di venire chiusa a causa degli eventi bellici della seconda guerra mondiale. Riaperta il 15 maggio 1945, continuò a svolgere le sue funzioni di assistenza alla navigazione aerea e di osservazioni e raccolta dei dati meteorologici fino al settembre 1965, quando fu decisa la sua chiusura e dismissione.

La recente riorganizzazione del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e la riqualificazione dello stesso aeroporto fecero sì che fosse costruita proprio a Centocelle la sede dell'Ufficio Generale per la Meteorologia e, dal luglio 1999, fu di fatto riattivata una nuova stazione meteorologica di tipo DCP all'interno dell'area aeroportuale, che risulta tuttora in funzione. Tuttavia, a causa delle varie chiusure e riattivazioni che si sono susseguite nel tempo, non sono attualmente disponibili le medie climatiche relative a questa stazione meteorologica, considerato anche che il trentennio di riferimento climatico convenzionalmente stabilito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale è quello compreso tra il 1961 e il 1990, che ha di fatto coinciso con la lunga chiusura dell'osservatorio meteorologico.[1]

Note

  1. ^ Leonardo Comple. L'Osservatorio Meteorologico dell'Aeroporto di Roma Centocelle. Da Aeronautica Militare: Ufficio Generale per la Meteorologia. Rivista di Meteorologia Aeronautica: anno 63, fascicolo n. 3 (luglio-settembre 2003), pag. 36-38.

Collegamenti esterni